• Abarth
  • Aixam
  • Alfa Romeo
  • Alpine
  • Aston Martin
  • Audi
  • BAW
  • Bentley
  • BMW
  • BYD
  • Cadillac
  • Caterham
  • Chevrolet
  • Cirelli Motor Company
  • Citroën
  • Cupra
  • Dacia
  • Dallara
  • Desner
  • DFSK
  • DR
  • DS
  • EMC
  • Evo
  • Ferrari
  • Fiat
  • Ford
  • Forthing
  • Foton
  • GMC
  • GWM
  • Honda
  • Hyundai
  • ICH-X
  • Ineos
  • Isuzu
  • Jaecoo
  • Jaguar
  • Jeep
  • KGM
  • Kia
  • Lamborghini
  • Lancia
  • Land Rover
  • Leapmotor
  • Leeh
  • Lexus
  • Ligier
  • Lotus
  • Lynk & Co
  • Mahindra
  • Maserati
  • Mazda
  • McLaren
  • Mercedes
  • MG
  • Micro Mobility System
  • Microcar
  • Mini
  • Mitsubishi
  • Mobilize
  • Morgan
  • Nissan
  • Omoda
  • Opel
  • Peugeot
  • Polestar
  • Porsche
  • Renault
  • Rolls-Royce
  • Seat
  • Silence
  • Skoda
  • Smart
  • Sportequipe
  • Subaru
  • Suzuki
  • Swapa
  • SWM
  • Tazzari
  • Tesla
  • Tiger
  • Toyota
  • Volkswagen
  • Volvo
  • XEV

Cupra
Tavascan

da 51.850

Lungh./Largh./Alt.(cm)

464/186/160

Posti

5

Bagagliaio (litri)

540/n.d.

Garanzia (anni/km)

4/120.000

In sintesi

La Cupra Tavascan è una suv-coupé elettrica medio-grande, comoda per la famiglia e con un certo piglio sportivo dato dalle linee aggressive e dalle buone prestazioni. È basata sulla piattaforma MEB del gruppo Volkswagen, specifica per le vetture a corrente e già utilizzata in molti altri modelli (fra cui la ID.5, la Skoda Enyaq e la Audi Q4 e-tron. Lo stile riprende molti elementi della concept car omonima presentata nel 2019, con parabrezza molto inclinato, tetto ad arco e lunotto quasi orizzontale. Il frontale è caratterizzato dalle luci con tre triangoli di led incastonati nei fari; i fanali, invece, sono collegati da una fascia luminosa con al centro il logo della Cupra. L’aerodinamica molto curata (il coefficiente Cx è di soli 0,26) aiuta la suv elettrica a migliorare l’efficienza.

Per quanto sportiva, la Cupra Tavascan è un’auto per famiglie; tanto lo spazio a bordo, per i passeggeri anteriori e nel bagagliaio di 540 litri (e con doppiofondo). Le sedute sono comode, anche dietro e anche per 3 persone, grazie al divano e al pavimento piatti. Molto particolare la consolle sospesa a “Y”, al di sotto della quale trovano posto la piastra per la ricarica senza fili dei telefonini e due prese USB-C. Il sistema multimediale ha un display di ben 15”, molto reattivo al tocco e con diverse funzioni richiamabili attraverso scorciatoie. I comandi del clima (trizona) sono a sfioramento, ma sono inseriti in una barra nella parte bassa del display: un comando fisico sarebbe stato più pratico. Piccolo, seppur riporti tutte le informazioni necessarie, il cruscotto digitale di 5,3”: per fortuna si può contare anche sull’head-up display. Il raccordo molto alto tra gli angoli della plancia e i pannelli delle porte, insieme agli specchietti esterni molto grandi, penalizza un po’ la visibilità nelle svolte strette.

Sono due le versioni: la Endurance (con motore e trazione posteriori) ha 286 CV, mentre la VZ (da Veloz, in spagnolo) ne ha 340 CV (con doppio motore e trazione integrale). Se i numeri sono di tutto rispetto, per quanto elevata la potenza deve pur sempre fare i conti con un peso a vuoto che passa i 2.000 kg: il comfort è ottimo, ma un po’ di rollio si nota. Al freno bisogna farci l’abitudine: ha una corsa lunga che non ci si aspetta da un’auto sportiva e manca la funzione “one-pedal” per fermare la vettura contando solo sul rallentamento rigenerativo garantito dai motori elettrici. Per entrambe le versioni della Tavascan la batteria è da 77 kWh netti, ricaricabile dal 10 all’80% in 28 minuti (da una colonnina rapida e in condizioni ottimali). L’autonomia dichiarata è di 568 km per la Endurance e di 522 km per la VZ.

Versione consigliata

I 340 cavalli della VZ garantiscono un po' più di sprint, ma, soprattutto, sono scaricati a terra da un sistema di trazione integrale elettrica per un miglior grip. Dal canto suo, la Endurance costa meno e garantisce una migliore autonomia.

Perché sì

INTERNI Gli accenti color bronzo, la consolle sospesa e il grande schermo centrale rendono l’ambiente piacevole.

SPAZIO Tutti i passeggeri stanno comodi, sia davanti che dietro.

STILE L’auto ha una forte personalità, fuori e dentro: se vi piace farvi notare, può essere il modello giusto.

Perché no

PEDALE DEL FRENO Ha un’escursione lunga e non si capisce quanta forza imprimere con il piede.

QUADRO STRUMENTI Riporta molte informazioni ma quasi tutte sono scritte in piccolo e poco visibili.

VISIBILITÀ Nelle svolte strette l’angolo cieco è molto esteso.

VIDEO

Cupra Tavascan
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
22
17
25
14
47
VOTO MEDIO
2,6
2.624
125

Photogallery

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser