SI FA NOTARE - Anche la Cupra, il marchio sportivo della Seat, avrà un’auto elettrica nel suo listino. A darne un’anticipazione è il prototipo mostrato qui al Salone dell’auto di Francoforte, la Cupra Tavascan, una crossover di grandi dimensioni che mantiene l’approccio seguito per la Formentor: lo stile infatti è dichiaratamente sportivo, grazie all’unione di linee tese e altre più sinuose. A marcare l’affinità fra Formentor e Tavascan è pure il nome, sempre ispirato alla geografia, perché Tavascan è un paese catalano nei Pirenei (Cap de Formentor invece è una zona dell’isola di Maiorca).
CONTRASTI - L’aspetto grintoso della Cupra Tavascan è ben supportato dai dettagli, come i fari anteriori a led sottili e il fascione anteriore che gioca sul contrasto fra superfici piene e vuote. Il cofano, il tetto e le fiancate (senza maniglie) hanno un aspetto più levigato. A definire la personalità della Tavascan contribuiscono inoltre i generosi passaruota, i vetri laterali di ridotta superficie e le maxi ruote di 22” verniciate color rame, il colore della Cupra. Si ispirano alla Formentor invece i fanali posteriori uniti.
POCHI COMANDI - L’interno della Cupra Tavascan è più essenziale rispetto alla carrozzeria ed è caratterizzato dall'assenza di tasti e comandi fisici: i sistemi di bordo si controllano attraverso lo schermo a sfioramento di 13” nella consolle, che si affianca a quello di 12,3” per la strumentazione. La tecnologia è presente anche nei sedili di tipo sportivo, che integrano schermi ruotabili per intrattenere i passeggeri durante i viaggi. Non mancano comunque parti dell’abitacolo in fibra di carbonio, un sistema d’illuminazione con luci diffuse e rivestimenti in pelle e Alcantara.
DUE MOTORI – La Cupra Tavascan è basata sul pianale MEB, la meccanica di tutte le future auto elettriche di dimensioni compatte e medie del Gruppo Volkswagen, compresa la berlina Seat el-Born nel 2020. I motori nella Tavascan sono due, uno sull’asse delle ruote anteriori e uno su quelle posteriori, che sviluppano una potenza complessiva di 306 CV e assicurano alla suv uno ‘0-100’ in 6,5 secondi. Le batterie agli ioni di litio da 77 kWh, alloggiate sotto il pianale, promettono un’autonomia fino a 450 km.