PRIMO CONTATTO

Cupra Formentor: vivace, ma la “pila” pesa

La crossover media spagnola cambia look e l’infotainment è stato rinnovato. I cavalli di questa plug-in passano da 245 a 272 e la rendono ancor più scattante, ma fra le curve il peso “extra” si fa sentire.
Pubblicato 24 giugno 2024
  • Prezzo (al momento del test)

    53.000  circa
  • Autonomia (dichiarata)

    119 km
  • Emissioni di CO2 (dichiarate)

    10 grammi/km
  • Euro

    6e
Cupra Formentor
Cupra Formentor 1.5 TSI eHybrid 272 CV VZ DSG
Cambia davanti e arriva il mild hybrid

La Cupra Formentor è una crossover media nata nel 2020. L’auto è stata sottoposta a un restyling piuttosto importante, che ne ha aggiornato il frontale e la parte posteriore; dentro, cambia l’infotainment con uno schermo più grande, e ci sono anche novità meccaniche. La Formentor di questo test è una 1.5 plug-in hybrid da 272 CV (prima era un 1.4 con 245 CV) con la trazione anteriore (c’è pure la versione da 204 CV). L’auto c’è poi con motori a benzina (1.5, 4 cilindri 150 CV con cambio manuale 6 marce, oppure 2.0 da 204, 265, 300 o 333 CV, sempre con cambio robotizzato a doppia frizione DSG) o a gasolio (2.0 da 150 CV con cambio robotizzato). La vera novità (oltre alla scomparsa della più potente VZ5 a cinque cilindri da 390 CV) è, però, l’aggiunta di una versione mild hybrid 48 volt, che monta un 1.5 da 150 CV e il cambio robotizzato a doppia frizione.

Tribale illuminato

Davanti la griglia esagonale è sostituita da una in tre parti, con il logo della casa (un tribale) riposizionato più in alto, nel cofano. Rinnovati anche i fari, che ora integrano tre elementi luminosi dalla forma triangolare e danno al frontale un aspetto grintoso. Stesso stile per le luci posteriori, che sono unite al logo della casa (retroilluminato) al centro del portellone da una striscia a led. Fra le novità, ci sono anche i cerchi in lega di 18” o 19” con un nuovo design. 

Schermo ingrandito

L’abitacolo mantiene il tipico stile corsaiolo, a partire dai sedili contenitivi (con poggiatesta integrato nella struttura della poltrona e rivestimento posteriore che ricorda la fibra di carbonio) e dal volante sportivo con l’impugnatura in ecopelle traforata e con il tasto d’accensione e quello delle modalità di guida posti sotto le due razze. Buona la qualità delle plastiche, e ci sono vistose cuciture color rame a contrasto anche nella cornice delle bocchette dell’aria. Lo schermo dell’infotainment ora misura 12,9” (prima era di 12”), ha un nuovo software e dei comodi widget (icone che semplificano il passaggio da un menù all’altro) che lo rendono intuitivo da usare. Non convincono i tasti a sfioramento per la regolazione del “clima” automatico trizona e del volume della radio. Il colpo d’occhio è notevole, ma sono scomodi da usare mentre si guida.

Il quinto passeggero sta stretto

La Cupra Formentor (che non è cambiata nelle misure, dato che resta sempre lunga 4,45 metri) si conferma abbastanza comoda, visto che quattro adulti (anche alti e di corporatura robusta) riescono a viaggiare senza problemi. Un eventuale quinta persona al centro del divano trae vantaggio dalla seduta piatta, ma l’alto tunnel nel pavimento e il mobiletto (completo di bocchette, comandi del “clima” a sfioramento e due prese Usb) rubano spazio a piedi e ginocchia. Il bagagliaio da 345 litri risente poi della presenza della batteria di trazione: rispetto alle “gemelle” esclusivamente a benzina, perde 75 litri di capacità. 

Si carica alle colonnine “veloci”

Sotto il cofano di questa Formentor plug-in hybrid c’è un 1.5 quattro cilindri turbo da 177 CV che, insieme al propulsore elettrico da 116 CV, porta la potenza di sistema a 272 CV (tutti scaricati sulle ruote anteriori). Il cambio è invece un robotizzato doppia frizione sei rapporti. La batteria al litio ha una capacità netta di 19,7 kWh (prima era di 12,8 kWh) e promette fino a 119 km a zero emissioni (prima, 59 km). Durante la prova, partendo con la “pila” intorno al 90%, la percorrenza stimata dal computer di bordo era di 89 km. L’accumulatore si ricarica sia in corrente alternata (11 kW) in 2 ore e mezza, sia in corrente continua alle colonnine veloci. In questa maniera, sfruttando una potenza massima di 50 kW, si riesce a passare dal 10 all’80% di batteria in poco meno di 30 minuti: tutti questi dati sono molto buoni per una plug-in.

La verve non le manca

L’auto è sempre pronta grazie ai suoi 272 CV. Basta sfiorare l’acceleratore perché la Formentor prenda velocità molto rapidamente, e quando il quattro cilindri si accende per affiancare il motore a corrente lo fa in maniera molto fluida. Anche il cambio convince, con innesti precisi e puntuali che si possono gestire anche dalle pratiche palette dietro al volante. Fra le curve, però, i 1.742 kg a vuoto si fanno sentire, con un po’ di rollio che emerge quando si affrontano i tornanti con brio (e qualche saltellamento sullo sconnesso). Lo sterzo, comunque, è preciso e l’impianto frenante potente. Usando la modalità di guida più sportiva, il rombo del motore cresce di tono e si “intensifica” grazie al supporto di un sistema apposito. Il risultato finale è piuttosto gradevole, ma quando si viaggia in autostrada il “sound” si somma ai fruscii aerodinamici e al rumore di rotolamento.

Punta sulla sicurezza

Mentre scriviamo, possiamo solo stimare il prezzo dell’auto del test (sui 53.000 euro), dato che il listino delle plug-in arriverà a luglio (con prime consegne a ottobre); già ordinabile la versione “base” della Formentor, che con il 1.5 a benzina da 150 CV viene proposta a 37.200 euro (2.300 euro meno della “gemella” con sistema mild hybrid sempre da 150 CV). La dotazione è completa visto che la guida semiautonoma è di serie su tutte le versioni (il monitoraggio dell’angolo cieco, l’avviso di uscita in sicurezza dall’auto e la frenata automatica in retromarcia si pagano a parte col pacchetto Intelligent Drive Lite da 875 euro) e prevede anche il “clima” automatico trizona, il sistema di apertura e avviamento senza chiave, il volante riscaldato e le frecce posteriori dinamiche.

SECONDO NOI

PERCHÉ SÌ
  • Guida
    L’auto è sempre pronta, scattante (grazie anche al sistema ibrido reattivo) e lo sterzo è piuttosto preciso.
  • Schermi
    Quello a centro plancia è molto ampio, chiaro e con icone che facilitano la navigazione fra i menù.
  • Stile
    È grintoso e sportiveggiante (sia dentro sia fuori): si tratta di un’auto che non passa inosservata.
PERCHÉ NO
  • Fruscii aerodinamici
    A velocità autostradali si fanno notare, e si sommano a quelli di rotolamento; il sistema audio che “intensifica” il rombo del motore si può disattivare.
  • Tunnel nel pavimento
    Insieme al mobiletto, compromette l’agio del passeggero che siede al centro del divano.
  • Comandi a sfioramento
    Appagano la vista, ma sono difficili da individuare mentre si guida e possono distrarre.

SCHEDA TECNICA

Motore a benzina  
Cilindrata cm3 1498
No cilindri e disposizione 4 in linea
Potenza massima kW (CV)/giri 130 (177)/5500-6000 giri
Coppia max Nm/giri 250/1500-4000
   
Motore elettrico  
Potenza massima kW (CV)/giri 85 (116)/2250-4500
Coppia max Nm/giri 330/0-2500
   
Potenza massima compless. kW (CV) 200 (270)
Coppia massima complessiva 400
   
Emissione di CO2 grammi/km 10
No rapporti del cambio 6 (robotizz. doppia friz.) + retromarcia
Trazione anteriore
Freni anteriori dischi autoventilanti
Freni posteriori dischi autoventilanti
   
Le prestazioni dichiarate  
Velocità massima (km/h) 220
Accelerazione 0-100 km/h (s) 7,2
Consumo medio (km/l, ciclo WLTP) 250 (partendo con batteria carica)
   
Quanto è grande  
Lunghezza/larghezza/altezza cm 450/184/154
Passo cm 268
Peso in ordine di marcia kg 1742
Capacità bagagliaio litri 345/n.d.
Pneumatici (di serie) 245/40 R 19

VIDEO

Cupra Formentor
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
5
2
4
4
18
VOTO MEDIO
2,2
2.151515
33
Aggiungi un commento
Ritratto di CB400four
24 giugno 2024 - 12:51
6
color m. rda!
Ritratto di Fortesque
24 giugno 2024 - 12:56
È orribile. Davanti, dietro, dentro, i dettagli, il colore,. Si salvano i cerchi. Liquame.
Ritratto di Trattoretto
24 giugno 2024 - 17:36
Si è Xpenghizzata
Ritratto di 19andrea81
24 giugno 2024 - 12:58
La migliore cosa da fare per un futuro sostenibile è produrre auto usando meno risorse possibili. Invece grazie a delle regole stupide abbiamo macchine sempre più pesanti e con costi altissimi
Ritratto di lorenbas72
24 giugno 2024 - 13:08
Meno risorse o con minor impatto ambientale? Parli di costi altissimi perché li conosci nel dettaglio o confondi con i prezzi (che includono il mark-up, strategie di mercato e altro)? Sulla questione "peso" sono d'accordo con te: per trasportare una persona di 80kg se ne aggiungono 1.700; l'ottimo è la bicicletta, poi la moto.
Ritratto di 19andrea81
24 giugno 2024 - 16:03
Costi altissimi delle auto phev. Se usi più materiali per produrre una cosa,inquini di più. Se veramente vuoi inquinare meno devi prima abbassare dove conta davvero. Andare contro le auto invece che contro il grande trasporto e come andare contro il bar all'angolo che non fa un scontrino per il caffè ma permetti alle grandi aziende spostare la produzione (e inquinamento) in altri paesi e non pagare miliardi di € di tasse. Tutte le auto al mondo sono responsabili per il 2% del CO2
Ritratto di Kappa18
25 giugno 2024 - 02:45
Daccordissimo con Andrea, le leggi dovrebbero favorire auto leggere che inquinino il meno possibile dalla messa in produzione, invece... e' il contrario. L'utilizzo di preziose risorse in grande quantita' non ha nulla di green.
Ritratto di lorenbas72
25 giugno 2024 - 09:37
Per Andrea: mi puoi citare le fonti di questo 2%? Per Andrea: l'equazione più materiali = più inquinamento non è sempre valida... le basi! Per Kappa: vai su www.greenncap(punto)com/lca-tool/ e fai il confronto sul ciclo di vita tra una Tesla Model 3 e altre auto di pari prestazioni, poi dimmi...
Ritratto di Alvolantino
24 giugno 2024 - 13:02
Lenta! Allo stesso prezzo si prende la model y LR che l'asfalta completamente!⚡
Ritratto di forfEit
24 giugno 2024 - 13:26
In effetti chissà che non dovrebbe(?) / potrebbe costare un bel 10k meno; però per il fatto che (appunto tolta poi la Y) l'elettrico non venda e tutti vadano di non bev, se ne stanno approfittando mi sa :(
Ritratto di NeuroToni
24 giugno 2024 - 21:39
Ribadisco... nemmeno regalata!
Ritratto di Alfiere
24 giugno 2024 - 13:07
2
53? ma che sono matti? Meno due volanti comunque per il frontale da cinese generica, forse si sono inteneriti per il lancio della Tonale e non volevano rubare tutti i clienti a Alfa.
Ritratto di Sdraio
24 giugno 2024 - 13:15
io continuo a comprare la versione da uomo... non vorrei traviarmi... mamma mi ha fatto etero.
Ritratto di Quello la
24 giugno 2024 - 13:39
:-)))) ormai un’istituzione al pari di Calogero, AlVolantino, LORENZ e anche… QUELLI LI, anche se mi ha rubato il nick! >:-(
Ritratto di NeuroToni
24 giugno 2024 - 21:42
Mi sembra chiaro che LA Sdraio (femmina) compri il suo opposto.
Ritratto di Oxygenerator
25 giugno 2024 - 12:45
Giusto. D’altronde mamma l’ha fatto etero.
Ritratto di Sdraio
26 giugno 2024 - 08:32
comprando elettrico se vi sentiste uomini veri salva mondo non accusereste così tanto... AHAHAHAH... accettereste il sarcasmo... invece accusate il colpo e dovete replicare... AHAHAHAHAH... strano che non replichiate anche al sarcasmo di flynn... uomini veri elettroidi puri e crudi ma fino ad un certo punto... AHAHAHAHAH ominicchi... ;-)
Ritratto di Oxygenerator
26 giugno 2024 - 08:44
Non si capisce un kalzo quando scrive. E il sarcasmo viaggia su tutte e due i binari. Non in un senso solo.
Ritratto di Oxygenerator
26 giugno 2024 - 08:46
È per questo motivo, comunque, che ha ricevuto, risposte sarcastiche da parte di altri utenti. Così funziona nei botta e risposta sarcastici. Non sono a senso unico.
Ritratto di Sdraio
26 giugno 2024 - 09:18
aaaaaaa capito... meno male che ci siete voi elettronauti ad illuminare il mondo... specialmente quando i vostri vibratori a 4 ruote prendono fuoco... PS: se non si capisci i commenti... non rispondere... eviti figure da cioccolataio.
Ritratto di lorenbas72
26 giugno 2024 - 10:22
Sdraio, mi togli una (due) curiosità? Che titolo di studio hai conseguito e quanti anni hai? Grazie.
Ritratto di Oxygenerator
26 giugno 2024 - 12:50
Da come scrive ? Non ha finito le medie, quindi 13 anni. Se ripetente 15.
Ritratto di Oxygenerator
26 giugno 2024 - 12:49
Lei cerchi di scrivere comprensibilmente, visto che intende comunicare un suo pensiero. Insomma, pensiero….quel che è ecco.
Ritratto di Sdraio
26 giugno 2024 - 14:41
mamma mia che tristi che siete... porelli... fate proprio pena... va beh... il mondo è fatto a colori ed è giusto che ci sia posto anche per voi.
Ritratto di Sdraio
26 giugno 2024 - 14:50
oxy comunque sono orgoglioso di te... davvero... perchè dialoghi senza insultare più nessuno... si va beh qualche sfottò qua e la qualche volta... ma cmq bravo... però bisogna dire che ti ho dovuto dare na pettinata della madomma... ma hai imparato... bravo.
Ritratto di Oxygenerator
26 giugno 2024 - 15:30
Io non insulto se non vengo insultato o se non s’insulta la mia intelligenza. Mai partito per primo. Chi dialoga correttamente, pretende correttezza. Io rispondo a tono.
Ritratto di Sdraio
26 giugno 2024 - 15:46
aaa no non sei onesto... mi dispiace... questo non va bene... non è proprio stato sempre così... cmq frega niente... bona giornata cia cia.
Ritratto di lorenbas72
26 giugno 2024 - 22:33
Sdraio... rispondere è cortesia... Grazie!
Ritratto di marcoveneto
24 giugno 2024 - 13:15
Forse, pian piano mi sto abituando al nuovo frontale. Dietro promossa, le nuove luci stanno molto bene.
Ritratto di THORO
24 giugno 2024 - 13:17
250km\L ahahahahah comunque il motore sull'asse anteriore e non dietro quest'ultimo è roba da dacia sandero
Ritratto di Alsolotermico
24 giugno 2024 - 13:22
Stessa identica cosa della Leon..Anteriore peggiorato in modo assurdo.. preferisco di gran lunga quello della versione pre restyling che aveva più personalità. Per il resto rimane un'ottima auto divertente da guidare.. ma solo nelle versioni a benzina senza pila. Anche qui forse manca il cambio manuale...che su questo tipo di auto ci sta' alla perfezione.
Ritratto di Road Runner Superbird
24 giugno 2024 - 13:34
Uno dei pochi crossover che meritano il mio rispetto. Preferivo però il frontale vecchio, questo fa un po' Cirelli, ma va bene lo stesso.
Ritratto di Quello la
24 giugno 2024 - 13:40
Peccato. Era così bella.
Ritratto di Ricci1972
24 giugno 2024 - 19:07
3
+1
Ritratto di Laf1974
24 giugno 2024 - 13:46
53k ridicoli!!!
Ritratto di THORO
24 giugno 2024 - 13:46
ottima auto per essere una Cirelli
Ritratto di THORO
24 giugno 2024 - 13:51
colore di m€rd4 azzeccato per un'auto di m€rd4
Ritratto di Gordo88
24 giugno 2024 - 14:10
1
Chiaro che dopo aver provato la cupra leon questa risulti meno agile tra le curve ( 300kg di differenza) ma almeno qui il nuovo paraurti fa un pò meno schifo..
Ritratto di Volpe bianca
24 giugno 2024 - 14:28
+1
Ritratto di Volpe bianca
24 giugno 2024 - 14:28
È una versione che non acquisterei mai questa plug-in, senza dubbio meglio una delle 2.0 vz. Come per la Leon, meglio la versione precedente, ma la differenza tutto sommato è meno vistosa, il frontale non è peggiorato di molto. Come design resta una tra le crossover migliori attualmente sul mercato. Il colore? Meglio blu con cerchi color bronzo, o gialla con cerchi neri, un'abbinamento che da sempre gradisco molto.
Ritratto di MrD
24 giugno 2024 - 14:33
119km da 19,7kw? In proporzione fa più km la mia Renegade che ha il profilo sinuoso e docile di un' incudine.
Ritratto di giocchan
24 giugno 2024 - 15:07
Pesa come una Model 3 e ha (grossomodo) gli stessi cavalli... unico dettaglio, costa 12k in più... PS: tra l'altro, questa la spacciano per una sportiva con quella linea super-aggressiva, mentre poi vai a vedere i cm, e Model 3 è 10 cm più bassa...
Ritratto di Gordo88
24 giugno 2024 - 16:56
1
è una crossover..
Ritratto di giocchan
24 giugno 2024 - 17:16
Certo! Però mi faceva ridere come Formentor punti tutto su un'immagine iper-dinamica, mentre M3 (soprattutto in foto) sembra una grossa berlinona tranquilla e comoda, senza spoiler, minigonne, ecc... messa così, ignorando per un attimo che Formentor sia un suv, ti immagini che la più alta tra le due sia M3!
Ritratto di Gordo88
25 giugno 2024 - 01:14
1
Beh sono due marchi con stili molto diversi, sobrio e mjnimale per tesla mentre sportivo e appariscente per cupra, non ci vedo nulla di male in questo..
Ritratto di h2o75
24 giugno 2024 - 15:12
53000!? un momento e sono suuubito da lei
Ritratto di otttoz
24 giugno 2024 - 16:08
ci compro una abitazione
Ritratto di Rush
25 giugno 2024 - 14:03
Si.25 mq su 4 livelli…-:)))
Ritratto di otttoz
24 giugno 2024 - 16:07
53.000 euro...non so quale sia il vostro stipendio però...
Ritratto di forfEit
24 giugno 2024 - 16:11
Ma non si va di noleggio oramai, in certi "ambiti" ? Magari per un periodo limitato è pure fattibile sostenere certo ritmo (e poi magari torni all'utilitaria dopo un po')
Ritratto di Lorenzoagasolio
24 giugno 2024 - 16:13
il colore a me piace molto. ma 250 km con un litro, e 10 grammi CO2 al km. secondo quali criteri? no perché se così è, vuol dire che la casa al sud distante 432 km, con un gallone ci faccio andata e ritorno.
Ritratto di panettonesupercharged
25 giugno 2024 - 17:27
Le plug in vengono omologate a batteria carica e ultimamente i produttori montano pile abbastanza grandi da coprire quasi tutto il ciclo per dichiarare questi dati falsissimi. Nell’uso reale finita la corrente si va praticamente solo a benzina con consumi altissimi, si salvano solo le versioni ricaricabili di alcune auto nate già come ibride full, per cui il produttore ha già messo una vera integrazione tra parte elettrica e termica.
Ritratto di Plk_123
26 giugno 2024 - 15:01
Anche la mia macchina a metano per i primi 200 km di un viaggio lungo consuma pochissima benzina... poi stranamente se non mi fermo il consumo all'improvviso aumenta a dismisura ma non ho mai capito perché.
Ritratto di Magic Elia
24 giugno 2024 - 19:59
Quel marrone è davvero brutto,comunque la macchina mi piace,uno dei miei suv medi preferiti
Ritratto di BZ808
24 giugno 2024 - 20:08
Già era brutta prima, ora pure peggio...
Ritratto di NeuroToni
24 giugno 2024 - 21:44
A me ha stancato, preferisco la Leon.
Ritratto di FP_73
24 giugno 2024 - 22:37
Ma non se pò guardà 'sto restyling!
Ritratto di ziobell0
24 giugno 2024 - 23:06
mi piaceva nella precedente versione, rovinare il frontale? missione compiuta
Ritratto di Kappa18
25 giugno 2024 - 02:55
Saltellamenti sullo sconnesso, rollio abbastanza marcato, fruscii aerodinamici, e rumore di rotolamento. Ho detto tutto.
Ritratto di troy bayliss
25 giugno 2024 - 07:57
1
come rovinare uno dei più innovativi frontali meglio riusciti degli ultimi 10anni. Poi, a parer mio, il frontale è come il viso di una persona: lo riconosci subito. Ecco questo fa letteralmente c@g@re
Ritratto di Flynn
25 giugno 2024 - 10:15
Sempr
Ritratto di Flynn
25 giugno 2024 - 10:16
Sempre valida, ma ora ha perso la magia.
Ritratto di MAUROXX
25 giugno 2024 - 12:13
Consumo dichiarato 250km/L ??
Ritratto di Oxygenerator
25 giugno 2024 - 12:51
Ma ste cupra sono la versione auto tamarra di Volks , come alfa lo è in stellantis ? Sembrerebbe.
Ritratto di TDI_Power
25 giugno 2024 - 17:13
Cupra by Cirelli
Ritratto di Piucheovvio
26 giugno 2024 - 13:08
+1
Ritratto di AZ
25 giugno 2024 - 21:03
Bella.
Ritratto di Carlo53
26 giugno 2024 - 04:28
Voglio vedere quante ne vendono……vedete che si troveranno i km zero con 20k di sconto …..ridicoli a quel prezzo……che schifo
Ritratto di Piucheovvio
26 giugno 2024 - 13:08
A me la versione precedente non dispiaceva, ma questa è proprio spazzatura e per di più a 50k
Annunci

Cupra Formentor usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Cupra Formentor usate 202030.89933.3109 annunci
Cupra Formentor usate 202120.50029.850128 annunci
Cupra Formentor usate 202222.13231.570115 annunci
Cupra Formentor usate 202324.90033.88065 annunci
Cupra Formentor usate 202430.80035.18021 annunci

Cupra Formentor km 0

Prezzo minimoPrezzo medio
Cupra Formentor km 0 202233.50034.7805 annunci
Cupra Formentor km 0 202330.49038.17050 annunci
Cupra Formentor km 0 202429.80038.49014 annunci