È SEMPRE LEI LA N°1 - Passano gli anni ma l’auto più amata dagli italiani resta la Fiat Panda, costantemente al primo posto della classifica di vendita circa 20 anni. I motivi sono tanti: è fatta in Italia, ha le forme simpatiche, interni versatili e spaziosi, è robusta e ha una meccanica semplice e una posizione di guida leggermente rialzata che va tanto di moda. Lo scorso anno è stata aggiornata per renderla conforme alle ultime normative europee sulla sicurezza con l’introduzione dei sistemi di assistenza alla guida obbligatori. La Fiat Panda è ora proposta con un unico motore: il 3 cilindri 1.0 Firefly con 70 CV associato a un sistema ibrido leggero a 12 volt e a un cambio manuale a sei rapporti.
LO STILE
Lunga 365 cm, larga 164 cm e alta 155 cm, con un passo di 230 cm, la Fiat Panda ha dimensioni a misura di città. Il bagagliaio è da 255 litri, un valore non male per la sua categoria. Le linee tondeggianti, con i passaruota bombati e sporgenti e l’impostazione da piccola monovolume, la rendono un’auto che piace un po’ a tutti.
L'ABITACOLO
L’abitacolo della Fiat Panda è luminoso e ampio in rapporto alle dimensioni della vettura. Il cruscotto è ora formato da un display digitale di 7" configurabile. Nella plancia, davanti al passeggero, troviamo una comoda tascona dove si possono riporre gli oggetti più disparati. La posizione di guida leggermente rialzata e la leva del cambio corta sono entrambi degli “ingredienti” che hanno contribuito al successo della vettura. La capacità di carico è di 225 litri.
GLI ALLESTIMENTI
La gamma della Fiat Panda è stata semplificata al massimo e ridotta a due allestimenti:
Fiat Panda: 15.900 euro
Fiat Pandina: 18.900 euro
L’allestimento base della Panda, che può ospitare 4 persone (l’omologazione per 5 è optional), è indicato per chi preferisce il look classico della citycar italiana oltre che per chi vuole risparmiare il più possibile. Non ci sono sono i cerchi in lega, sostituiti da copricerchi in plastica su cerchi in lamiera di 14”, ma c’è il climatizzatore manuale (quello automatico non è più disponibile, nemmeno per l’allestimento Pandina). Ci sono poi airbag frontali e laterali, appoggiatesta anteriori anticolpo di frusta, servosterzo elettrico, alzacristalli anteriori elettrici, chiusura centralizzata, sensore pressione pneumatici, sensori di parcheggio posteriori, frenata automatica di emergenza, lettura dei limiti di velocità, segnalazione superamento di corsia, rilevatore di stanchezza, sensori di parcheggio posteriori, serigrafia Pandina su terza luce posteriore. Non è presente alcuna radio, ma solo la predisposizione.
Chi preferisce un’auto dal look più avventuroso, ispirato alle fuoristrada, farebbe meglio a scegliere l’allestimento Pandina che costa 3.000 euro in più e si può avere con le calotte degli specchietti retrovisori gialle o in tinta con la carrozzeria. La Pandina sostituisce la precedente Cross avendo un look molto simile con modanature in plastica non verniciata in tutta la parte bassa della vettura. La dotazione prevede cerchi Style di 15'' bicolore, luci diurne a led, barre portatutto longitudinali, sistema multimediale con schermo touch di 7" con Apple Carplay e Android Auto, comandi radio al volante, sensori pioggia e crepuscolare, sedile posteriore unico abbattibile, 5 posti, 3 appoggiatesta posteriori, sedile guida regolabile in altezza, specchi retrovisori elettrici sbrinabili, vetri privacy, abbaglianti automatici, cruise control.
I PACCHETTI
Il Pack City costa 650 euro è disponibile solo per la Panda (non la Pandina quindi) e include il sistema multimediale con schermo touch di 5”, sedile guida regolabile in altezza, cruise control, specchietti retrovisori regolabili e riscaldabili elettricamente. Se si vuole una Panda omologata per 5 posti (la Pandina lo è di serie) bisogna spendere 270 euro ed è obbligatorio prendere anche il Pack City. Il ruotino di scorta costa 250 euro e la tonalità bicolor 900 euro.