Nel 2020, con la generazione denominata C8, la Chevrolet Corvette è cambiata tantissimo: il motore è passato da essere anteriore a dietro i sedili, in posizione posteriore centrale. E la rivoluzione non è finita qui, perché a giugno di quest’anno cominceranno anche in Italia (negli USA è in commercio da più di un anno) le vendite della versione E-Ray, ovvero l’ibrida (qui per saperne di più).
Al di sotto del tunnel, davvero grande, che divide i due sedili, trova posto la batteria da 1,9 kWh di capacità (come quella della Porsche 911 GTS ibrida), che alimenta il motore elettrico da 161 CV e 170 Nm di coppia. Quest’ultimo, posizionato fra le ruote anteriori, dà vita alla trazione integrale “elettrica”, ovvero senza l’albero di trasmissione fra avantreno e retrotreno. La discreta capacità della “pila”, inoltre, consente alla Chevrolet Corvette E-Ray di procedere in elettrico (in modalità “Stealth”) fino a 6 km, ovviamente a velocità moderata (al massimo a 72 km/h) e premendo l’acceleratore con molta delicatezza. Il V8 è invece un 6.2 aspirato ad aste e bilancieri, capace di 495 CV; la potenza complessiva tocca i 643 CV. Lo 0-100 km/h? 2,5 secondi.
Il listino della Chevrolet Corvette E-Ray parte dai 174.900 euro della coupé, mentre la Convertible (con carrozzeria “targa”, quindi con il tettuccio asportabile, non una cabrio) parte da 181.900 euro cioè 7.000 in più. Di serie c’è molto: i freni carboceramici Brembo, per esempio, ma anche le sospensioni a controllo elettronico e i cerchi di 20” davanti e di 21” dietro. Tra gli aiuti alla guida, sono previsti il mantenimento automatico nella corsia e il cruise control adattivo. Prezzi “pericolosamente” vicini a quelli di una rivale molto forte come la Porsche 911 Carrera 4 GTS (quindi ibrida e 4x4), che parte da 185.914 euro. Certo, la tedesca ha una dotazione meno ricca, ma conta sulla forza del marchio e della tradizione del modello. Fra gli optional, i cerchi in fibra di carbonio (da € 10.490), i sedili sportivi a guscio (€ 1.579), le cinture di sicurezza colorate (€ 480) e gli interni in pelle (€ 1.590).
Rivenditore esclusivo per l’Italia del marchio Chevrolet è Cavauto, con sede a Monza. Nei programmi dell’azienda brianzola c’è l’idea di ampliare la rete di vendita: prossima “tappa”, anche se ancora non si sa quando, è l’apertura di un centro a Roma.