NEWS

Le muscle car V8 si avviano sul viale del tramonto

Pubblicato 23 marzo 2023

Le più celebri sportive americane e i loro potenti motori V8 affonderanno sotto i colpi dell’elettrificazione. Sulla breccia rimarrà solo la Mustang.

Le muscle car V8 si avviano sul viale del tramonto

INOSSIDABILE MUSTANG - La transizione verso la nuova mobilità sta cambiando rapidamente i contorni del mondo dell’auto e non fa sconti a nessuno. Nemmeno sull’altra sponda dell’oceano, dove alla rivoluzione elettrica non sfuggiranno neppure i grandi costruttori di muscle car a benzina. Una categoria fino a poco tempo fa ben rappresentata nella sua patria storica, gli Stati Uniti, e ora inesorabilmente avviata a un drastico ridimensionamento. Ad arrestare il lento declino delle muscolose coupé con i loro leggendari V8 a stelle e strisce sotto il cofano è rimarrà solo la Ford Mustang: rinnovato alla fine della scorsa estate, il modello di settima generazione rimane fedele allo “spirito” di tutti quelli che l’hanno preceduto, puntando su motori a scoppio ancora più potenti (qui per saperne di più).


> Nella foto sopra la Ford Mustang, appena rinnovata con una nuova generazione.

CAMARO ADDIO NEL 2024 - E delle altre muscle car che hanno fatto la storia, sconfinando nella leggenda, in certi casi, che ne sarà? Già pronta a puntare i fari verso il viale del tramonto è la Chevrolet Camaro. Il modello attuale, sulla breccia dal 2016 e ultimo erede di una lunghissima tradizione di cinque generazioni iniziata nel 1966, uscirà di produzione nel gennaio del 2024. Il passaggio di consegne ad una nuova generazione con motore elettrico della Camaro è già stata in qualche modo ventilata dalla GM, che si è limitata a dire che in futuro arriveranno “vetture elettriche con il tetto basso”.


> Qui sopra la Chevrolet Camaro.

UNA CAMARO DA COLLEZIONE - Per salutare nel migliore dei modi un’auto così mitica e importante per la Chevrolet, infatti, la casa americana la proporrà in un’imperdibile Chevrolet Camaro Collector’s Edition che sarà intrisa dell’essenza più profonda dei modelli del passato. Dalle immagini che lasciano intuire l’aspetto definitivo della vettura, per esempio, si nota una targhetta con una pantera pronta all’agguato: un chiaro rimando alla primissima Camaro, il cui progetto, negli anni ’60, partì con il nome in codice di “Panther”. Sarà un’auto che nascerà già “da collezione”, con un motore V8 più potente di tutti quelli visti finora e un assetto che le consentirà di muoversi con disinvoltura anche in pista. D’altronde la Chevrolet, da sempre attivissima nella Nascar e in molti altri campionati, non solo sul suolo americano, non ha alcuna intenzione di abbandonare le corse ed è già alla ricerca di nuovi partner per proseguire la sua avventura nelle competizioni per veicoli con il motore endotermico.

LA CHARGER ELETTRICA NEL 2024 - A trasformarsi in elettriche, tra non molto, saranno anche le Dodge Charger e Challenger, come testimonia il prototipo Dodge Charger Daytona SRT che nel 2024 darà origine a un modello di serie. 


> Nella foto qui sopra la Dodge Challenger Demon 170.

UNA CHALLENGER DA RECORD - Ad accompagnare alla pensione le Dodge Charger e Challenger con motore termico, omaggiandone la leggenda, sarà un’ultima versione dalla potenza spaventosa: mossa dal collaudato 6.2 V8 con compressore volumetrico della versione SRT Demon, la Dodge Challenger SRT Demon 170, grazie a un aumento della pressione di sovralimentazione di quasi il 40%, potrà contare su ben 1.025 CV. Cavalli scatenati che promettono di “bruciare” il quarto di miglio in 8,9 secondi, con una velocità d’uscita superiore ai 243 km/h. Ma non è tutto: la ricetta messa a punto dai progettisti americani contempla anche un dimagrimento di circa 70 kg, ottenuto essenzialmente grazie alla rimozione dei sedili posteriori, del rivestimento del bagagliaio e a un abbigliamento un po’ più “striminzito” dell’abitacolo. La Dodge ne costruirà solo 3.300, al prezzo di 96.666 dollari ciascuna e con la possibilità di ordinarla a partire dal prossimo 27 marzo. E sarà bene affrettarsi, perché una macchina del genere andrà letteralmente a ruba.

Chevrolet Camaro Coupé
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
123
41
26
18
16
VOTO MEDIO
4,1
4.058035
224


Aggiungi un commento
Ritratto di Alfiere
23 marzo 2023 - 13:53
2
Passare da un V8 al sibilo di un EV è una disgrazia.
Ritratto di RubenC
23 marzo 2023 - 14:16
2
Dipende per chi. Per i passanti forse no.
Ritratto di Alfiere
23 marzo 2023 - 14:19
2
Sicuramente preferisco il V8 al sibilo di quei trapani
Ritratto di SixWheels
23 marzo 2023 - 14:24
Cancellati da questo forum e iscriviti a uno di taglio&cucito
Ritratto di Alfiere
23 marzo 2023 - 14:28
2
Lo farò anche io, tanto cosa cambia ormai? Ormai neanche piu distinguo alvolante da TuttoTrasporti
Ritratto di huskywr240
23 marzo 2023 - 20:46
I passanti si girano subito con i telefonini pronti a far foto appena sentono un motore "serio", le lavatrici su ruote non se le fila nessuno
Ritratto di RubenC
23 marzo 2023 - 23:16
2
Non si gira nessuno perché non fanno inquinamento acustico e non rompono le scatole a tutti coloro che si trovano nel raggio di un chilometro.
Ritratto di Oxygenerator
24 marzo 2023 - 09:03
@ huskywr240 Si girano per maledirvi e siccome siamo civili non vi tiriamo le uova marce come meriteteste, per rompere i logl… i a tutto il prossimo con la vostra chiassosa esistenza. Ma non scambiate la nostra gentilezza per approvazione. Sono solo maledizioni al rumore che fate.
Ritratto di Blueyes
24 marzo 2023 - 09:51
1
il rombo di una Ferrari o di un V8 piace a tutta la gente normale, poi per la frequenza con cui capita di sentire questi motori direi che gli zitelloni inaciditi possono sempre andare a vivere in zone remote e isolate oppure tollerare l'esistenza di altre persone che la pensano diversamente da loro.
Ritratto di Oxygenerator
24 marzo 2023 - 10:02
Non è vero. Son vostre convinzioni perchè piacciono a voi. Ma la maggior parte di chi deve subire il rumore eccessivo altrui, si gira per buttare invettive e maledirli. Per fortuna capita sempre meno. Anche se qualche smarmittato affetto da idiotismo, qualche minus habens, si trova ancora in giro che pensa di essere ancora negli anni 70. Gente rimasta indetro dalla realtà.
Ritratto di Oxygenerator
24 marzo 2023 - 10:05
Certo, fossero in pista, lunga vita a ferrari e lambo et similia. Ma in città che il rumore rimbomba, proprio no.
Ritratto di Blueyes
24 marzo 2023 - 10:59
1
d'accordo oxy, ma un conto sono i tamarri col rumore delle marmitte aperte, un altro è il suono di un motore...secondo me.
Ritratto di huskywr240
24 marzo 2023 - 15:40
In genere a quelli acidi si risponderebbe "trovati una donna", in questi casi andrebbe modificato con "fatti un giro su una macchina seria". Poi, per carita', se uno insiste nel preferire una bambola gonfiabile ad una donna vera giudicando molesti gemiti e sospiri preferendo il silenzio accompagnato dal rumore della gomma, vabbe'...
Ritratto di RubenC
24 marzo 2023 - 15:42
2
Scusa, ma questo è un paragone davvero sciocco. Indipendentemente dalla questione del rumore/"sound".
Ritratto di huskywr240
24 marzo 2023 - 15:52
No, no, ci azzecca in pieno invece. Se uno parla di brum brum e rumore riferendosi al divino sound di un motore sportivo palesa una passione automoblitstica pari a zero, al pari di chi disprezzerebbe una donna vera preferendo una bambola gonfiabile. Auto elettrica e bambola gonfiabile portano a raggiungere lo stesso scopo, ma senza alcuna passione. Una elettrica la usi per andare da A a B, il "giretto della Domenica" fatto per solo piacere di guida diventa una utopia. Parlando di auto sportive ovviamente, con la Panda o un diesel avere o meno un motore non farebbe parte del piacere di guida come per un motore sportivo.
Ritratto di RubenC
24 marzo 2023 - 15:58
2
Il vostro (tuo e di altri) problema è che voi vedete solo le cose dal vostro ristretto punto di vista e non siete nemmeno in grado di immaginare che qualcuno possa avere gusti, idee, interessi diversi dai vostri. A me delle donne (vere o finte) non interessa nulla (in quel senso che intendi tu, ovviamente), mentre a guidare la mia Model 3 nel tempo libero mi diverto molto, e nonostante questo rimango uno che è sempre stato appassionato di automobili da quand'era bambino e che lo è ancora oggi (altrimenti non perderei tempo su questo sito).
Ritratto di huskywr240
24 marzo 2023 - 15:37
Non generalizzare, siete pochi con attacchi isterici da zitella inacidita, questo e' uno degli effetti collaterali del talebanismo elettrico, la tristezza e noia di guidare questi elettrodomestici palesemente porta a risposte che denotano umore instabile
Ritratto di Andre_a
24 marzo 2023 - 16:54
Ma che bello paragonare le donne ad un oggetto...
Ritratto di RubenC
24 marzo 2023 - 17:35
2
@Andre_a, concordo. Ma qui, sai, si sta parlando di veri appassionati di auto: solo chi è un maschio etero cis, sessista e (magari) preferibilmente bianco, che guida un'auto a benzina più rumorosa che si può e che disprezza (senza neanche sapere perché) tutti gli "ambientalisti" può definirsi un vero appassionato di auto. Sarcasmo a parte, sulla questione del sound io non discuto che a qualcuno le auto rumorose divertano, né che sia assolutamente legittimo usarle liberamente in contesti in cui non si dà fastidio a nessuno (come in pista). Però ogni volta che leggo "Se non ti piace il sound di un'auto a benzina allora non sei un vero appassionato" e noto che colui che scrive sottintende l'idea di essere l'unico a poter giudicare la passione degli altri, allora mi innervosisco un po'.
Ritratto di Oxygenerator
25 marzo 2023 - 11:57
@huskywr Qui l’unica cosa veramente triste, sono i suoi commenti con paragoni da troglodita. Gli anni 70 son finiti da cinquant’anni. Magari venire fuori dalle caverne e amarla una donna, invece che usarla….. ma cosa puó capire uno che è rimasto indietro cosi tanto.
Ritratto di martino1990
24 giugno 2023 - 22:04
Se è per questo anche gli anni 80 sono finiti da un pezzo, non è che fossero molto diversi anzi, con quelle tamarrate di uno turbo e simile che facevano piu casino che altro ed erano autentiche bare su ruote
Ritratto di huskywr240
25 giugno 2023 - 22:24
Si conferma la profonda mancanza di passione automobilistica oltre che visione ampiamente limitata di idee, i talebani elettrici hanno anche le stesse idee e preferenze in altri campi. Inutile parlare con chi non ha nemmeno le basi minime per capire certi argomenti e comprendere la profonda tristezza di questa deriva ambientalista farlocca che uccide la passione per le VERE auto preferendo tristi ed anonimi elettrodomestici, oltretutto pesanti e pieni di limitazioni nell'utilizzo. I paladini del politically correct poi fan solo ridere con le loro manie e fobie che vedono ovunque sessismo e altro presente solo nelle loro menti ottenebrate da una mentalita' sinistroide sinistrata.
Ritratto di Oxygenerator
25 giugno 2023 - 23:18
Nient’altro ? Mi stupisco ! Che la terra è piatta, che gli alieni ci governano e sono tra noi, che elvis non è morto, che la guerra non esiste, che il covid serviva per renderci dei robot, che la etc etc etc Che fa ? Di tutto ció, non ci dice niente ? Non ci illumina dall’alto delle sue caverne ?
Ritratto di huskywr240
25 giugno 2023 - 23:27
Sono 10 spanne sempre avanti a te pivello, torna pure a esaltare elettrodomestici e altre tristezze
Ritratto di RubenC
25 giugno 2023 - 23:41
2
@Oxygenerator :))
Ritratto di fastidio
24 marzo 2023 - 12:44
8
@RubenC I passanti quando passo con il mio più modesto 6 cilindri (che però essendo anni 70 romba davvero bene) si girano e il più delle volte mi fanno segno di sgasare :o)
Ritratto di RubenC
24 marzo 2023 - 15:40
2
Fastidio, ci sarà un motivo se ti chiami così. ;-)
Ritratto di fastidio
27 marzo 2023 - 13:41
8
Dici che allora interpreto male i loro cenni e mi stanno mandando a quel paese? :o)
Ritratto di RubenC
27 marzo 2023 - 13:47
2
@fastidio :D
Ritratto di huskywr240
24 marzo 2023 - 15:42
Un 6 con lo scarico giusto suona altrettanto bene, Porsche usa i 6 da sempre e non sono certo definibili come modesti
Ritratto di Velocissimo
23 marzo 2023 - 14:17
Certo i V8 europei sono di una finezza e superiorità ben maggiore agli assetati V8 americani
Ritratto di Alfiere
23 marzo 2023 - 14:22
2
Siamo lontani dai vecchi small block crossplane V8, il coyote e sopratutto il LT6 sono decisamente "europei".
Ritratto di Oxygenerator
23 marzo 2023 - 14:38
Lo swich off termico, arriverà prima da parte dalle aziende che non dagli stati dell’unione europea, il che, fa capire, che tutte le manfrine degli AD a cui abbiamo assistito negli ultimi anni, son state fatte solo per un gioco delle parti. Esattamente come gli e- fuel.
Ritratto di erresseste
23 marzo 2023 - 14:43
Mustang highlander, ne rimarrà una sola...
Ritratto di Alvolantino
23 marzo 2023 - 14:55
Finalmente! Hanno inquinato fin troppo questi pessimi motori termici, lenti e rumorosi! Le ev la faranno da padrone ⚡
Ritratto di Tu_Turbo48
23 marzo 2023 - 15:51
Bravo. Ora che hai scritto la solita trollata da fanatico troll dell'elettrico, vatti a fare un giro nelle centrali a carbone che servono per produrre energia elettrica.
Ritratto di NeuroToni
23 marzo 2023 - 16:32
Per te è lenta la Demon da 1025cv?
Ritratto di Flynn
23 marzo 2023 - 16:42
Effettivamente dal vivo la Demon è un tantinello rumorosa. Per fortuna non è ancora passata sotto casa di qualcuno, altrimenti altro che vetri in risonanza… in frantumi!!!!
Ritratto di NeuroToni
24 marzo 2023 - 09:50
@Flynn: però è anche l'unica al mondo che s'impenna!
Ritratto di huskywr240
23 marzo 2023 - 20:48
Lenti ? Nei tuoi sogni, le tue care lavatrici su ruote han velocita' limitata che la mia supera in un battito di ciglia e sono sempre in seconda corsia per non restare a piedi senza corrente. Rumorose? Se uno non capisce nulla di auto sportive se ne esce con questa affermazione
Ritratto di RubenC
23 marzo 2023 - 23:18
2
O forse sono in seconda corsia perché rispettano i limiti di velocità, mentre ci sono persone come te che non si curano del codice della strada...
Ritratto di huskywr240
24 marzo 2023 - 15:47
Ecologia, limiti di velocita', ma quanto son bravi questi talebani elettrici. Sinceramente se la strada e' libera vado come mi pare, i moralismi da salotto li lascio ai tristi sostenitori del degrado elettrico. Il problema comunque e' che van piano per non restare a piedi, serve a meno di zero parlare di "potenza elettrica" se ad alimentarla son batterie con autonomia bassa e peso alto, salvo appunto andar come lumache. Si parla di aumentare il limite a 150 in autostrada, be', fidati che le elettriche andran comunque a 100 per non restare a piedi
Ritratto di RubenC
24 marzo 2023 - 15:52
2
Sinceramente, anche con un'auto elettrica, andando a 100 anziché a 130 in genere si arriva a destinazione dopo e non prima. Quindi non capisco il senso di tutto ciò. Anche perché, pur se tu riuscissi a dimostrare che i guidatori di auto elettrica procedono in media a velocità molto più bassa del limite (e che invece i guidatori di auto termica si comportino in modo significativamente diverso), non capisco quale sarebbe il problema. Anzi, in un Paese come il nostro se la gente guidasse più tranquillamente sarebbe anche meglio!
Ritratto di huskywr240
24 marzo 2023 - 15:56
Figurati, mica ti do' torto per guida per andar da A a B, mi riferisco ovviamente a quando si usa una macchina sportiva nel weekend. Se non c'e' traffico e la strada e' libera non vedo problemi nel voler sfruttare i cv, che poi tolti i tratti dritti puoi comunque parlare di guida veloce anche tra le curve, dove non necessariamente raggiungi velocita' elevate in senso stretto ma comunque ben superiori a quelle di una guida tranquilla turistica
Ritratto di robertop
23 marzo 2023 - 15:39
2
Con gli efuel non credo proprio che andranno in pensione. Anzi a mio avviso ci sarà un rinascimento di questi bestioni
Ritratto di Oxygenerator
24 marzo 2023 - 09:05
Ah si ? E chi li costruirà ?
Ritratto di fastidio
24 marzo 2023 - 12:45
8
tra l'altro pare che gli e-fuel siano più performanti!
Ritratto di Tu_Turbo48
23 marzo 2023 - 15:47
Però bisogna anche precisare che le Muscle Car V8 sono sul viale del tramonto, solo perché lo vogliono e lo impongono gli affaristi sostinitori del solo elettrico che stanno dentro i governi di tutto il mondo, e non per via della clientela che invece ancora le apprezza molto è continua ad acquistarle.
Ritratto di Flynn
23 marzo 2023 - 16:40
Mha Turbo… a vent’anni la norma era vedere le varie GTI, GSI , G60 … davanti al bar. Ora se vedo una sportiva grido al miracolo. Sia chiaro mi metto anch’io nei colpevoli, ma tant’è…
Ritratto di pierfra.delsignore
23 marzo 2023 - 20:27
4
I gusti sono cambiati, l'auto non è così importante per le nuove generazioni, bisogna semplicemente prenderne atto, i V8 non penso spariranno mai come i V12, sono nicchie di mercato ed hanno senso di esistere e per questo rimarranno anche nel 2040, perché sono auto emozionali che chi ha i soldi vorrà sempre avere, mentre ben venda una Tesla, una ID 2 al posto di un "naftone" 110 CV che equipaggia un SUV o un Hatchback, o un 90 CV GPL. Una cosa molto poco avvertita ora ma che l'elettrificazione di massa avrà come effetto collaterale è che tutti gireremo con auto dalla prestazioni superiori di una 205 1.9 GTI tutti i giorni, come già ora lo è con molti ibridi.
Ritratto di huskywr240
23 marzo 2023 - 20:51
Le nuove generazioni amano le auto sportive anche piu' delle precedenti che potevano permettersele di meno. Prestazioni ? Velocita' massima limitata in modo ridicolmente basso, peso assurdamente alto e una mx5 con meno cv le semina umiliandole, autonomia con guida veloce penosa (e infatti sono sempre lente in seconda corsia). La guida sportiva e' ben altra cosa e una termica puo' sfruttare il 100% delle prestazioni sempre facendo benzina in pochissimo tempo, considerata poi la maggior velocita' di punta una elettrica arriva ore dopo
Ritratto di pierfra.delsignore
23 marzo 2023 - 21:41
4
Stai parlando di una coupé sportiva che parte da 35.000 euro, ogni tanto dai una occhiata ai piazzali, i giovani di oggi hanno altre priorità, non è giusto o sbagliato ogni generazione ha i suoi miti, ai giovani di oggi piacciono gli smartphone, viaggiare, meglio una barca di un'auto sportiva, in quanto all'autonomia le prossime auto ne avranno minimo 600 km, quindi tutta quella che vuoi, parliamo poi di attuali ibride, una Golf GTE o una Corolla 2.0 hanno migliori prestazioni di una Clio 1.8 16v e la puoi usare tutti i giorni e ci viaggi in 4 comodi. La MX 5 è un'auto di nicchia che rimarrà, in quanto auto di nicchia, ma tutti i giorni le persone guidano SUV ed Hatchback che di emozionante hanno niente naftoni 4 cilindri, 3 cilindri benzina etc.
Ritratto di pierfra.delsignore
23 marzo 2023 - 20:16
4
Guarda sono un sostenitore dell'elettrico, ma su questo tipo di motori penso proprio che non siano sul viale del tramonto, sono gli unici termici che rimarranno e gli unici termici che hanno senso, sono una nicchia di mercato, la legislazione USA poi è lasciata ai singoli stati, ma ripeto non è che 10.000 auto vendute l'anno cambino o meno l'inquinamento, poi magari alimentate da e-fuell, anche oggi nella realtà, compri il telaio, ma la stragrande maggioranza ha Dogde Charger, Challenger, Mustang e Camaro con paciosi V6 di tipo made in USA, perché come sempre si fa il conto con il portafogli ed un HEMI te lo prosciuga se non hai i soldi, quelli veri non nei sogni. Questo tipo di auto, di nicchia, che solo poche persone facoltose possono permettersi rimarranno per sempre, saranno gli unici non elettrici prodotti anche ben dopo il 2040, magari pure con cambio manuale in quanto appunto nicchia di mercato
Ritratto di Flynn
23 marzo 2023 - 21:24
Non ci metterei una mano sul fuoco però. Il motorsport tira verso l’ibridazione e porterà con se buona parte delle sportive.
Ritratto di pierfra.delsignore
23 marzo 2023 - 21:45
4
Ora tira verso l'ibridazione e ben venga, in quando è la tecnologia all'avanguardia, quando tra 15 anni il 90% delle vetture saranno elettriche, cosa a cui sono piu che favorevole, auto prestazionali, basse emissioni, tanta affidabilità, stupende come auto per tutti i giorni, quando con le nuove batterie avranno 1000 km di autonomia, ma l'auto di nicchia, quella per chi ha soldi, quando ti vuoi divertire e non ti interessa la prestazione assoluta sarà un V8-V10-V12, magari cambio manuale e per il numero limitato che saranno nessun problema di inquinamento ed emissioni, come è giusto che sia, il problema dell'inquinamento non è un bel V12 che farà 5000 km l'anno, ma una 1.4 TDI con scarsa manutenzione, magari a cui criminalmente è stato tolto il FAP che gira in città, è quello che deve sparire per sempre e di emozionante ha 0
Ritratto di Beppe_90
24 marzo 2023 - 00:21
Ho letto più di qualche tuo commento e ripeti sempre le stesse cose.. ok va bene rispetto la tua idea.. ma il problema sai qual’è? Che sei troppo convinto che il 90% sarà elettrico e rimarranno soltanto i macchinoni per ricchi.. auto elettriche da 1000km? Che vadano bene per tutti? E chi lo dice ? Leggendo 4 articoli pro elettrico?? Caro mio guardati intorno..l’elettrico e già morto.. non lo vendono ora con gli incentivi e lo sarà in futuro?? Con le vendite al ribasso?? Nel 2022/23? Nonostante stiano decimando i motori termici?? Lascia stare l’ibrido che è una stupidata pazzesca finto ecologico (se uno vuole compra una ibrida e gira giorno e notte a benzina o Diesel) Ti ricordo che non tutti viviamo in città! E non tutti hanno bisogno di un auto elettrica! Però Su una cosa hai ragione. i giovani di adesso la maggior parte non gli importa delle auto sportive (infatti basta vederli che si tingono le unghie e si mettono il mascara) ma ci sono ancora chi ama vetture come le 205 gti ,uno turbo, 5 turbo , golf gti ecc e non solo auto di nicchia ! Purtroppo una volta un giovane poteva permettersi delle auto così .. cosa che ora non possono più, figurati se si possono permettere le tue care auto elettriche! Chi sarebbero questi 90% che tanto ripeti se a mala pena si possono permettere auto usate? Aspetti quelle da 25 mila €?? Heheh si aspetta e spera..Ma dove vivi?? In più c’è gente che anche se ha i soldi gira con la panda.. quindi invece di ripetere la stessa minestra analizza quello che c’è adesso non 2030 e 2040 perché nessuno compreso te non sa nemmeno cosa succede domani.. che sei a favore dell’elettrico va bene tuo gusto personale ma almeno guardati cosa c’è intorno a te..nella vita reale, non su internet ;)
Ritratto di Flynn
24 marzo 2023 - 01:53
La 205 GTI è diventata un pacchetto estetico per auto con frullino a benzina. La Uno Turbo è finita estinta, idem la R5. Per la Golf GTI si parla da 45.000 euro in su.
Ritratto di Flynn
24 marzo 2023 - 07:46
Che poi non ho capito. Sembra quasi che l’Italia sia un paese di poveracci che campano per miracolo. Però le vacanze si, il ristorante si, il sushi si, la paytv si, lo stadio si, l’ultimo smartphone si… mha !
Ritratto di pierfra.delsignore
24 marzo 2023 - 10:11
4
Le GTI della Peugeot sono ottime auto, non è che negli anni '80 fossero tutta questa tecnica esaltante ho avuto sia la Y 10 1.3 GT che la Clio 1.8 RSI, spesso si guarda il passato con occhi edulcorati ma avevano i loro difetti, come ogni cosa, il mondo si evolve, una Fiesta ST dati alla mano e se vai in pista lascia indietro di secondi una Delta Integrale, un Celica GT-Four 4WD e una 208 GTI frullino ti lascia indietro, tutte le "bare" degli anni '80-'90. In quanto ai prezzi poi non è che te le regalassero nemmeno allora, ripeto spesso si ha un ricordo edulcorato del passato, ho la fattura di acquisto della mia Alfa 33 1.7 Absolute Lire 23.500.000 anno 1993 fatte le dovute proporzioni costava quanto una Golf GTI, semplicemente come dici non è che si è poveracci è che si ha uno stile di vita in cui si vuole di tutto e di più poi ci si lamenta, in quanto alle auto ripeto, non sono più la priorità se non di alcuni appassionati tra le giovani generazioni, per questo le Hatchback sportive si vedono poco, perché magari si preferisce la vacanza in USA, il SUV compatto con touch e tutto integrato, l'iPhone 14 etc, ogni generazione ha i suoi piccoli grandi miti e le mode cambiano
Ritratto di Beppe_90
24 marzo 2023 - 12:22
Sulle mode ti do ragione.. infatti lo vedo anche io i giovani di adesso l’80% sembrano dei storditi e basta che hanno uno schermino è tutto va bene! Su questo siamo d’accordo.. sul fatto di paragonare una Delta con una fiesta penso che un vero intenditore di auto non dovrebbe nemmeno fare scusa hehe.. ma è normale che la tecnologia di oggi è migliore rispetto a quella di ieri.. io non discuto questo!! Io discuto la storia di un auto, il design di un auto, quello che ha rappresentato a livello del Motorsport motoristico ecc… quello fanno il valore di un auto.. sono il primo a dire che la Delta non vale assolutamente ne 100 mila € ma nemmeno 50 mila € e non è né potente e pure fragile.. però ha la sua storia.. cosa che fra 30/40 anni le auto elettriche non avranno mai… forse la tesla perché è la più popolare? Ma tutto il resto sarà pattume da buttare via… perché il termico no morirà mai!! E io non sono contro l’elettrico lo dico e ribadisco… ma per un elettrico giusto e utile con del senso…
Ritratto di pierfra.delsignore
24 marzo 2023 - 13:41
4
Ogni generazione ha le sue priorità, non sono peggiori o migliori di noi, vivono semplicemente in epoche diverse, con diversi oggetti simbolo. Rispetto alla storia, questa si sviluppa e va a avanti, anche quella dell'auto, sono appassionato di auto storiche, ma ho vissuto in quegli anni ed anche allora oddio è morto il carburatore, fine anni '90, quello era meglio, oppure ora con il catalizzatore vanno peggio, c'era la prima elettronica, tutto è uno sviluppo, ci sono auto che saranno iconiche pure ora, ci saranno elettriche iconiche e prestazionali, soprattutto con le auto elettriche cosa che in tanti che confondono il vero sound di un V8, con il rumore di un "naftone" ci saranno tante auto a costo medio molto prestazionali, questo sarà l'unico vero problema di sicurezza dell'elettrico, non gli incendi, bruciano meno delle benzina e quasi quanto le diesel, ma il fatto, già registrato dai dati, che con le ibride e ancora di più con le elettriche la velocità media degli incidenti aumenta rispettivamente di 10 e 20 km/h. Guidare tutti i giorni auto da 200-250 CV per chi era abituato a meno della metà fino al giorno prima non è proprio facile ed automatico.
Ritratto di martino1990
24 giugno 2023 - 22:11
si, poi peraltro le auto degli anni 80 di quel tipo erano letteralmente bare su ruote: infatti euelle non rottamate sono davvero una rarità
Ritratto di Beppe_90
24 marzo 2023 - 12:12
Si vede che non segui determinati standard e sei poco informato… vai a vedere i prezzi dei frullini a benzina che dici e le richieste che hanno e poi ne riparliamo…
Ritratto di martino1990
24 giugno 2023 - 22:09
oltre al fatto che erano bare su ruota
Ritratto di Oxygenerator
24 marzo 2023 - 09:14
@ Beppe 90 l’elettrico in europa è al 12% ( da quasi 0) e il diesel al 15% ( dal 44%). Questi i dati dal 2017 ad oggi. Se questi sono i dati di un morto, forse abbiamo un’idea diversa delle vendite.
Ritratto di Beppe_90
24 marzo 2023 - 12:29
Be ovvio se dal mercato togli la possibilità alle persone di comprare termico è normale che compra ibrido ed elettrico hehe ci vuole un genio a capirlo??? Per di più incentivati… prova ad incentivare il termico.. l’elettrico lo porti al museo del auto heheh
Ritratto di Oxygenerator
24 marzo 2023 - 12:56
Ovvio. Ma qui si sosteneva che neanche in queste condizioni, l’elettrico avrebbe attecchito. Anzi. Perchè imposto, costoso, con poca autonomia, perchè la gente non lo vuole, perchè le lavatrici, il piacere di guida, e altre kazz…e del genere. Eppure …..
Ritratto di pierfra.delsignore
24 marzo 2023 - 10:03
4
Tantissimi pre concetti e zero visione del futuro, come molti italiani che hanno idee più retrograde della loro età media, siete quelli che il catodico rimarrà per sempre perché gli LCD sono troppo cari e di lato non si vedono. L'elettrico è il futuro perché lo sviluppo tecnologico delle batterie e delle infrastrutture porterà ad auto da 25.000 euro, con 250 CV e 1000 km di autonomia e questo non tra 100 anni, ma tra 10 anni, segmenti alto di fascia Y, F, E, D decreteranno la fine del termico, pure ibrido ben prima del 2035, per gli altri segmenti saremo saremo al 2040, ma questo è. Io guardo i dati di vendita, Tesla, quest'anno venderà più di Audi, la Ford intende diventare leader delle batterie a 0 terre rare e poco contenuto di litio, Panasonic tra 5 anni, non 50 produrrà le prime batterie allo stato solido, che valgono per tutto, pure per le auto. I prezzi come per i televisori si abbasseranno enormemente fino ad arrivare ad avere auto che costeranno molto meno delle attuali termiche, proprio come per le TV, per un motivo molto semplice a parità di costo un elettrico, non ha praticamente manutenzione, se escludi la sostituzione del liquido dei freni ogni 2 anni, che non fa nessuno tra l'altro..
Ritratto di Beppe_90
24 marzo 2023 - 12:27
Si vede che credi a tutto quello che leggi…. Dal 2019 ad oggi i prezzi sono saliti o scesi??? Rispondi a questa semplice domanda.. lascia stare tesla e i suoi sconti..se e come dici tu ogni anno dovrebbero scendere no? Per la richiesta per le colonnine ecc..Invece tutto aumenta.. e ma sai c’è il conflitto bla bla bla.. uno che spende 50/60 mila € per un elettrica pensa a risparmiare due litri di olio?? Hahaaah ma dai non vedi che dici cose insensate?! Pensa a quello che c’è oggi non fra 10 anni.. io sono REALISTA tu vivi nei SOGNI.. questa è la differenza ;)
Ritratto di pierfra.delsignore
24 marzo 2023 - 13:58
4
I prezzi delll'elettrico sono scesi e di molto nel 2019 avevi praticamente solo Tesla sopra i 50.000 euro come base di attacco ora parte da 35.000 Chi compra un'auto del genere pensa anche di risparmiare su costose manutenzioni che devi fare ogni 2 anni, anzi annualmente se fai oltre i 15-30.000 km a seconda del modello di autovettura. Un tagliando base prevede minimo 4 kg di olio 1 filtro carburante, 1 filtro olio, più la manodopera. Poco che sia su una vettura da 50 k parliamo di minimo 350 euro. Inizia a moltiplicarlo per 10 poi mettici le manutenzioni straordinarie a partire dalle pastiglie e dischi freni, la distribuzione, il cambio, le batterie, si anche il termico le ha una ogni massimo 5 anni da cambiare etc. etc. Tu vivi in un mondo tutto tuo dove il termico è eterno e privo di manutenzione, certo certo gli metti 2 kg di olio e fai 300.000 km bello il mondo dei sogni, peccato che parli con una persona che ha fatto circa 1 milione di km con vetture di ogni tipo...
Ritratto di Tonio K.
24 marzo 2023 - 18:06
Premesso che io vivo da tempo in un paese straniero che ha costi e tariffe diverse dall'Italia e quindi non e' la stessa cosa, ho calcolato che rispetto all'Audi A4 che ho avuto in precedenza sempre qui (quella tra le varie che ho avuto che si avvicina di piu' per categoria e costo) con la model Y attuale risparmio oltre 2500 euro all'anno tra "carburante", tagliandi e tasse. La cambiero' prima, ma se tenessi la vettura 10 anni avrei risparmiato oltre 25mila euro. Non sono noccioline...
Ritratto di Beppe_90
25 marzo 2023 - 00:25
Per le tesse aspetta… cosa credi che non ne avranno mai?piuttosto quando dovrai fare le manutenzione alle batterie poi ne parliamo .. io sono qui che ti aspetto .. anzi può esser che farai prima a vender l’auto piuttosto ;) auguri!
Ritratto di Beppe_90
25 marzo 2023 - 00:30
Anche te che fate gli splendidi con meno manutenzione ecc.. quando dovrai far la manutenzione alle batterie quando scadranno le garanzie poi vedremo…chi le aggiusta? Le cas costruttrici che ti pelano?? anzi anche te venderai l’auto perché costa più che metterla a posto.. un termico se ben tenuto è infinito! Un elettrico??? Guarda gli smartphone quando non ricaricano più che fai? Lo butti e lo cambi…
Ritratto di Tonio K.
28 marzo 2023 - 06:59
Le batterie non hanno bisogno di manutenzione. Per Tesla sono garantite 8 anni e hanno un ciclo di vita minimo di 600mila km. Perdono un po' di capacita' con il tempo ma studi hanno rilevato che a 300mila km si ha ancora un 90% di capacita' o poco meno nei casi piu' sfortunati e con kilometraggi ancora piu' grandi si resta comunque sopra l'80% della capacita' originaria. Nel caso di incidente o rottura a garanzia scaduta, la batteria costa molto (per model 3/Y da circa 9mila euro per quelle ricondizionate a 13.500 euro per le nuove) ma se consideri quanto hai risparmiato nel frattempo direi che non e' un grosso problema (e non dimentichiamoci che esistono le assicurazioni...). Per finire: iniziano a sorgere centri in grado di riparare le batterie danneggiate/malfunzionanti. Penso che tra un po' di anni sara' un tipo di officina diffuso ovunque.
Ritratto di pierfra.delsignore
28 marzo 2023 - 09:42
4
Quando si dovrà fare la manutenzione alle batterie anche di seconda generazione si butteranno le auto, perché al momento non è stato studiato il telaio per la sostituzione, ma c'è un enorme ma, la sostituzione delle batterie la fai a 600.000 km, percorrenza a cui mai ci arriverà un termico a meno di non fare spese che valgono quanto l'acquisto dell'autovettura, qui si entra allora nel campo delle scelte personali anti economiche e alzo le mani, ma quando su un'auto termica a 200.000 km devi cambiare il turbo e la frizione nel 90% dei casi la butti perché è antieconomica ripararla, su una vettura elettrica sei ancora alla fase dei tagliandi "on air" il primo fisico lo farai tra 50.000 km. Parli con un appassionato che ha avuto vetture di tutti i tipi e ti posso dire che arrivi anche e oltre i 250.000 km pure con un termico, ma scordati i tagliandi a 30.000 per i diesel e 15.000 per il benzina, devi farli a 15 per il diesel e 9.000 per il benzina, con certi costi, poi devi essere fortunato con il turbo, con la frizione, con il cambio, etc. etc. quanto hai speso solo di tagliandi a parità di costi di acquisto per arrivare a 300.000 ed a 600.000 non ci arriverai mai con un termico, a meno di non volere a tutti i costi farlo, praticamente ti rimarrà il telaio della vettura, ma qui siamo a scelte personali ripeto e non economiche.
Ritratto di Oxygenerator
24 marzo 2023 - 09:10
@ pierfra.delsignore Concordo con lei.
Ritratto di Mbutu
23 marzo 2023 - 16:09
E' un peccato, con tirature limitate questi "mostri" sarebbe bello continuassero ad essere prodotti. Probabilmente il gioco non vale la candela.
Ritratto di pierfra.delsignore
23 marzo 2023 - 20:20
4
Ma infatti come tirature limitate, quali già sono rimarranno, anche oggi le Muscle Car che fanno numeri mica hanno V8, ma V6, iniziano le prime ibride, il V8 da 800 Cv se lo può permettere il ricco vero, non chi blatera di Sound e guida la Punto 90 CV GPL, per cui essendo poche, avendo una nicchia di facoltosi che le vorranno sempre anche nel 2040, magari in stile retrò e pure cambio manuale ci saranno sempre. Guarda rifuggo gli opposti estremismi, ben venga l'elettrico, ben venga una ID 2 al posto di una Polo 80 CV TDI, che è un motore elettrico nettamente più prestazionale ed emozionale di un fiacco "naftone" che inquina e non da nessuna emozione, con uno 0-100 da 11 secondi ed un rumore e niente sound, mentre questo tipo di motori hanno senso di essere prodotti, in quanto una nicchia per appassionati, ce ne saranno pochi, inquineranno poco ed hanno un loro senso di piacere di guida, quelli si che hanno sound sul serio.
Ritratto di Mbutu
23 marzo 2023 - 23:13
Pierfra, io il tuo discorso lo condivido. Ma leggendo l'articolo pare che Chevrolet, ad esempio, la pensi diversamente.
Ritratto di pierfra.delsignore
24 marzo 2023 - 10:20
4
E' capitato che per un periodo abbiano smesso di fare certe auto, poi le hanno dovute rifare perché c'è e ci sarà sempre domanda, tra l'altro è molto più facile profitto vendendo 30.000 Camaro, Challenger, Charger, Mustang, che 200.000 VW ID 2 a 25.000-30.000 euro perché io margini sul primo tipo di auto sono enormi, sul secondo balleranno 1-2000 euro ad auto sempre che ne vendi un tot diversamente non rientri dell'investimento. Come sono convinto ed il tempo mi darà più che ragione che l'elettrico sarà il futuro e seppellirà il termico come motorizzazione per tutti i giorni, sono stra convinto che motori ed auto emozionali, dove conta il piacere di guida, ci saranno sempre e motorizzazioni termiche come i V8 hanno senso, in quanto appunto prodotti di nicchia, con un certo target, medio alta borghesia di appassionati che esiste in tutti i paesi al mondo. Un V8 ha sound un 1.4 Tdi solo rumore.
Ritratto di Andre_a
23 marzo 2023 - 22:01
Le muscle car sono sempre state le sportive per tutti (tutti gli americani, ovviamente). Farle a tiratura limitata le snaturerebbe.
Ritratto di Mbutu
23 marzo 2023 - 23:13
Andrea, ma piuttosto che niente ...meglio piuttosto. No?
Ritratto di Andre_a
24 marzo 2023 - 00:53
Si, ma per me il "piuttosto" è esattamente quello che stanno facendo: linee classiche, potenze assurde, si spera prezzi decenti... se manca il v8 pazienza, ci si consolerà con le classiche. Muscle car elitarie non sarebbero muscle car, secondo me.
Ritratto di NeuroToni
23 marzo 2023 - 16:33
Dove devo firmare per la Demon da 1025cv?
Ritratto di Il_Pirata
23 marzo 2023 - 19:42
Sul modello F24 per pagare gli oltre 10000€ di superbollo all’anno!!!
Ritratto di NeuroToni
24 marzo 2023 - 09:49
Secondo te abito in Italia?
Ritratto di Volpe bianca
23 marzo 2023 - 16:38
Un segmento che avrebbe meritato un trattamento "eccezionale". Così passionale e spettacolare oltre che molto limitato rispetto al totale circolante, ma perché...?
Ritratto di pierfra.delsignore
23 marzo 2023 - 20:23
4
Ma infatti sarà così, i V8 ed i V12 non spariranno mai, nemmeno nel 2040 spariranno i 4L TDI o GPL i 3 cilindri benzina e non se ne sentirà alcuna mancanza, perché una futura ID 2 è nettamente più emozionante ed prestazionale di una Punto 90 CV GPL che non ha sound, ma solo rumore. Questa nicchia rimarrà come i V12 Ferrari o Lamborghini, tanto sull'inquinamento 1000 auto l'anno magari alimentate ad e-fuell incidono zero, a parole tutti guidano V8 HEMI, nella realtà di soldi ne devi avere tanti, ma tanti.
Ritratto di Andre_a
23 marzo 2023 - 22:04
Eppure gli iconici v8 americani stanno sparendo. E stanno sparendo dagli Usa, non dall'Europa. Se spariscono da lì è per mancanza di domanda, non certo per imposizione politica
Ritratto di Oxygenerator
24 marzo 2023 - 09:40
@ Andre_a Mi sa che ha centrato il problema.
Ritratto di pierfra.delsignore
24 marzo 2023 - 10:22
4
Sono sparite anche negli anni '90 e primi 2000 poi sono tornate, sono cicli ma ci saranno sempre e la muscle car cmq non sono auto per tutti, medio alta borghesia intendo non il figlio di Bill Gates, ma nemmeno quello dell'operaio dell'Alabama.
Ritratto di Andre_a
24 marzo 2023 - 10:41
I trend sono difficili da prevedere, anche se quello di oggi è abbastanza globale. Negli anni '90-'00 erano colpite le muscle, ma sportortive giapponesi ed europee erano in buona salute. Ora sta scomparendo tutto. E il bello delle muscle era proprio il loro essere alla portata di tutti, anche l'operaio dell'Alabama: oggi una Camaro v8 parte da circa 36000$, che corrispondono a meno di 6 mesi di stipendio medio statunitense. Con sei mesi di stipendio medio italiano forse ci compri una Panda km0, ma devi trovare un'ottima offerta
Ritratto di pierfra.delsignore
24 marzo 2023 - 10:56
4
Le auto in USA costano poco questo è vero, però attenzione i prezzi sono sempre senza le imposte del singolo stato e ci sono i costi di manutenzione, quindi si teoricamente l'operaio dell'Alabama si potrebbe comprare la Camaro, ma poi lo compra il figlio del dentista, dell'avvocato, del piccolo dirigente, perché in realtà non puoi mantenerla.
Ritratto di Andre_a
24 marzo 2023 - 15:35
In Alabama hai un'iva al 4%, un'addizionale tassa di acquisto del 2%, circa 450$ di messa in strada, niente bollo, niente superbollo, benzina a 3$ al gallone (circa 0,75 €/l), come manutenzione, i motori LS sono abbastanza affidabili e i pezzi di ricambio davvero economici. Ok, ci vorranno due candele e un po' più di olio nei tagliandi. Ricordiamo che siamo negli Usa, quindi il confronto va fatto con le auto più vendute lì: se il nostro operaio non avesse la Camaro, avrebbe un F150, un Rav4 o una Camry, non certo la Panda Hybrid o la Golf diesel: sicuro che mantenere la "chevy" costi tanto di più?
Ritratto di pierfra.delsignore
24 marzo 2023 - 15:52
4
L'Italiano medio magari non ha quella capacità di spesa, ma non penso che un V8 Hemi sia così alla portata di tutti nemmeno in USA, magari fai la mattata a 21 anni e la tieni 1-2 anni, cosa che qui è impossibile visto anche il superbollo ma auto così prestazionali con i km che fanno in USA anche se inferiore un costo lo avranno pure
Ritratto di Andre_a
24 marzo 2023 - 16:08
Di che costi parli? Partiamo dall'F150, che da loro è il mezzo più venduto, la loro Panda: parte da 33000$, ma per quei soldi hai una versione veramente da lavoro: 6 cilindri, 2 ruote motrici, 2 porte, 3 posti, 0 accessori. Fa 21 miglia con un gallone, la Camaro V8 ne fa 19. Sono il primo a dire che ogni centesimo conta, ma pensi davvero che quelle 2 miglia e 3000$ di differenza facciano sì che uno sia il mezzo più venduto degli States e l'altra sia accessibile solo ai figli di papà?
Ritratto di dreamerofcars
23 marzo 2023 - 16:51
Come il neoliberismo?
Ritratto di Gordo88
23 marzo 2023 - 16:52
1
Prevedo un aumento del valore dell' usato come mai visto prima, almeno fino a quando non decideranno di progettare anche motori termici per i prossimi e fuel
Ritratto di Road Runner Superbird
23 marzo 2023 - 16:56
Quelle "brand new", ma in USA girano tranquillamente anche con le Muscle anni '60 e probabilmente le 3 big continueranno a vendere motori V8 nei cataloghi delle parti, come avviene tutt'ora, per esempio col 7.0 Hemi.
Ritratto di Volandr
23 marzo 2023 - 17:06
Buon viaggio, Camaro.
Ritratto di RaptorF22Stradale
23 marzo 2023 - 17:32
1
Che tristezza .
Ritratto di Gryp100
23 marzo 2023 - 17:35
R.i.p. per sempre V8 americani e affini...fine di un epoca in cui si sognavano auto inizia un era di smartcar dove le cose importanti saranno solo software.
Ritratto di Challenger RT
24 marzo 2023 - 00:28
Io non credo sia la fine delle Muscle Car come non lo è stato agli inizi degli anni ‘70 quando dopo meno di un decennio furono costrette a ridimensionarsi per vari motivi. Ma la loro leggenda è continuata tanto che dal 2005 sono ricomparse nei listini, anche se in numero di modelli assai minore, e sono andate avanti fino ad oggi. Tra un anno pare scompariranno di nuovo ma il loro mito continuerà proprio perché ogni “The End” alimenta ancor di più la leggenda! Io per sicurezza ho la mia in garage…
Ritratto di pierfra.delsignore
24 marzo 2023 - 10:25
4
Concordo assolutamente questo tipo di auto ci saranno sempre, anzi quando l'elettrificazione sarà completata, saranno le uniche auto che ha senso produrre come termiche, in quando emozionali e che garantiscono piacere di guida, un 1.0 3 cilindri o un 1.6 Tdi non ha nulla di emozionale e non ha sound, solo rumore e fumo, preferisco nettamente un bell'ibrido oggi, un elettrico domani, ma un V8 ha un sound, che sound e carattere è quel tipo di auto, che saranno sempre prodotte, perché hanno gran margine di utile e dal punto di vista dell'inquinamento sono talmente poche che incidono zero, tanto più con e-fuell
Ritratto di fastidio
24 marzo 2023 - 12:48
8
@Challenger RT Tienila stretta, che modello / anno hai?
Ritratto di Challenger RT
24 marzo 2023 - 18:20
Challenger RT Classic (Model Year 2013)
Ritratto di fastidio
31 marzo 2023 - 13:54
8
Bellissima, ci ho fatto un pensierino più volte :o)
Ritratto di capobutozzi
24 marzo 2023 - 08:34
Almeno noi possiamo dire di averle viste passare e che abbiamo sentito quel borbottio Meraviglioso. In futuro sarà una leggenda lontana. Come i Jedi all'epoca dell'impero
Ritratto di dEUS
24 marzo 2023 - 21:55
Non sapevo che anche gli usa fossero per l'elettrificazione spinta, ma che fosse principalmente una fissa californiana... In usa non hanno problemi di autonomia della batteria?
Ritratto di TDI_Power
27 marzo 2023 - 13:18
Il V8 troppo maschio, l'ondata dei frullini arcobaleno travolgerà tutti