NEWS

La UE multa i costruttori di auto per un cartello anti-riciclaggio

Pubblicato 02 aprile 2025

La Commissione ha punito le case con una multa di quasi mezzo miliardo di euro per avere impedito la concorrenza in tema di demolizione dei veicoli.

La UE multa i costruttori di auto per un cartello anti-riciclaggio

UN CARTELLO CONTRO IL RICICLO

Quindici case automobilistiche e l’Acea, l’associazione che rappresenta i produttori europei, sono state multate dalla Commissione Europea per un totale di circa 458 milioni di euro. Per oltre 15 anni, per la precisione dal 29 maggio 2002 al 4 settembre 2017, i costruttori puniti hanno partecipato a un cartello per il riciclaggio dei veicoli a fine vita (ELV). Le case automobilistiche e i gruppi ritenuti colpevoli in periodi di tempo diversi sono BMW, Ford, Honda, Hyundai/Kia, Jaguar Land Rover (e Tata come proprietaria), Mazda (e Ford come proprietaria), Mercedes, Mitsubishi, Opel (e GM come proprietaria), Renault/Nissan, Stellantis, Suzuki, Toyota, Volkswagen, Volvo (e prima Ford e poi Geely come proprietarie) e l’Acea. Tutte le aziende hanno ammesso il loro coinvolgimento nel cartello e hanno accettato di risolvere il caso pagando la multa. Solo la Mercedes non è stata multata per aver rivelato il cartello alla Commissione.

LE CASE DOVREBBERO PAGARE

Secondo una direttiva europea del 2000, l’ultimo proprietario può smaltire gratuitamente da un autodemolitore il proprio veicolo fuori uso. Se necessario, sono i produttori di automobili a dover sostenere eventuali costi. Questi veicoli devono smontati e trattati per il riciclaggio, il recupero o lo smaltimento. L’obiettivo è ridurre al minimo gli sprechi e recuperare materiali preziosi come metalli, plastiche e vetro. 

ACCORDO SOTTOBANCO

L’accusa, che ha poi portato alla multa ai costruttori, è di aver concordato tra loro per non pagare gli autodemolitori per la lavorazione delle auto dismesse: in particolare, le case hanno stabilito di comune accordo di considerate il riciclaggio degli ELV un’attività sufficientemente redditizia e quindi di non dover remunerare gli autodemolitori per i loro servizi. Le aziende hanno inoltre condiviso informazioni commercialmente sensibili sui loro accordi individuali con le ditte di demolizione, coordinando il loro comportamento nei loro confronti. Le case hanno concordato di non pubblicizzare quanto di un veicolo a fine vita possa essere riciclato, recuperato o riutilizzato e quando materiale riciclato viene utilizzato nelle nuove auto. L’obiettivo del cartello era impedire ai consumatori di tener considerare le informazioni sul riciclaggio nel momento in cui scelgono un’auto. L’Acea è stata accusata di aver facilitato il cartello, organizzando diversi incontri e contatti tra le case automobilistiche coinvolte. 



Aggiungi un commento
Ritratto di fastidio
2 aprile 2025 - 12:56
8
Furbi in Mercedes, prima truffano poi spifferano tutto e fanno prendere la multa agli altri e loro ne escono puliti..
Ritratto di deutsch
2 aprile 2025 - 13:48
4
un po come i collaboratori di giustizia. cmq brava MB che ha denunciato
Ritratto di Blueyes
2 aprile 2025 - 17:16
1
i tedeschi sono così, fanno le peggiori nefandezze e quando vengono beccati fanno i verginelli. Vedi Dieselgate e successiva ossessione elettrica.
Ritratto di Leonal1980
3 aprile 2025 - 15:42
5
Se leggi i marchi non è che sono solo i tedeschi
Ritratto di Blueyes
3 aprile 2025 - 18:14
1
ma lo stronzetto colto con le mani nella marmellata che ha denunciato gli altri lo è.
Ritratto di deutsch
4 aprile 2025 - 08:17
4
quindi secondo la tua teoria il cattivo non è chi imbroglia ma chi denuncia...... interessante
Ritratto di Blueyes
7 aprile 2025 - 11:35
1
no la mia teoria è, se leggi l'articolo, che se chi fa il furbo (Mercedes) viene beccato e per non farsi punire denuncia gli altri è un infame. Se sei onesto e denunci chi non lo è invece è giustissimo.
Ritratto di deutsch
7 aprile 2025 - 11:46
4
attenzione non c'è scritto e non si capisce chiaramente se MB è stata beccata e solo dopo ha fatta lo spia oppure ha parlato e grazie a loro hanno beccato gli altri. cmq il concetto finale è che MB ha aiutato a scovare la truffa e per questo non l'hanno premiata. ripeto, è un prezzo da pagare purtroppo per avere certe info
Ritratto di deutsch
7 aprile 2025 - 12:02
4
ops non l'hanno multata
Ritratto di Lele_1998
2 aprile 2025 - 15:05
3
Ottima notizia per gli amanti e i disillusi del libero mercato, quelli che "usa fa bene a mettere dazi", "benissimo i dazi europei sulle cinesi". Altra dimostrazione che l'europa è economicamente e moralmente superiore, perché abbiamo il libero mercato. In Cina son cattivi, hanno finanziamenti statali e i gruppi operano in oligopolio e si organizzano in cartelli per i loro interessi. Cose che da noi non potrebbero mai succedere. E se succedono si fa una multa pari allo 0.85% dell'utile di fine anno
Ritratto di Oxygenerator
2 aprile 2025 - 15:55
Ha ragione
Ritratto di Newcomer
3 aprile 2025 - 13:06
Discorso che nulla ha a che vedere con la faccenda in oggetto
Ritratto di Lele_1998
3 aprile 2025 - 15:50
3
Invece si, perché è l'ennesima dimostrazione che il tanto e decantato libero mercato europeo è una bugia colossale. Se i produttori si siedono al tavolo per non pagare il riciclo, che gli costa poco e niente, nemmeno l'1% del fatturato, vuol dire che si siedono per tutte le questioni. E noi a questi regaliamo miliardi da anni. Quindi, quando l'UE inizia a parlare di libero mercato sfidando e chiudendo la Cina, o quando lo fanno gli US, qualcuno dovrebbe dire che tutte le scorrettezze che fanno quei due mondi le facciamo anche noi. Invece, in superficie, l'UE monitora il libero mercato reprimendo ogni forma di cartello. Ma la verità è sempre diversa: i costruttori si siedono, si organizzano e fanno cartello. Allora i cattivi non sono solo i cinesi e gli americani, ma anche noi.
Ritratto di Oxygenerator
2 aprile 2025 - 15:56
Ma quanto sono delle meerdee ? No ma diamogli anche i soldi pubblici a sti pezzenti maledetti
Ritratto di Newcomer
3 aprile 2025 - 13:06
Di maledetti vedo solo i soliti burocrati UE
Ritratto di Oxygenerator
3 aprile 2025 - 14:40
Ale, presa a sproposito altra occasione per attaccare la UE che non c’entra nulla col fatto che, le multinazionali ladre, che costruiscono automobili, si approfittano di una situazione di vantaggio per fare altri soldi.
Ritratto di Oxygenerator
3 aprile 2025 - 14:41
Le leggi a casa mia, si rispettano. Non si svicola per non pagare. A maggior ragione delle multinazionali, che guadagnano palate di miliardi. Ladri schifosi
Ritratto di Merletti Felice
5 aprile 2025 - 15:36
Oxy concordo al 1000x1000
Ritratto di Oxygenerator
7 aprile 2025 - 08:38
Io veramente non capisco. Perchè un simile comportamento ? Non hanno bisogno di soldi, le multinazionali. Perchè mettere in piedi un sistema simile ? E venir meno ad una immagine pulita ……
Ritratto di Merletti Felice
7 aprile 2025 - 10:46
Oxy perché sono avidi, quando ho fatto demolire la Jeep Cherokee ho dovuto pagare 200 euro.
Ritratto di Rush
2 aprile 2025 - 16:17
Il marchese del Grillo a confronto è un dilettante.
Ritratto di Miti
5 aprile 2025 - 22:29
1
Rush ...io sono un po' lento neurologicamente parlando... perché io casa auto devo pagare un auto demolitore???
Ritratto di Rush
6 aprile 2025 - 00:18
Perché ricevi montagne di contributi e lucrare anche su un povero cristo dopo che già spenni i clienti mi sembra proprio da miserabili. Almeno se ciò portasse più assunzioni… invece no per aumentare i profitti fanno pagare la cassa integrazione allo Stato (noi) sotto ricatto. Direi che a tutto c’è un limite no?
Ritratto di Miti
6 aprile 2025 - 09:05
1
Ma, ad oggi, se io demolitore ritiro un'auto chi ma paga ?
Ritratto di Rush
6 aprile 2025 - 22:35
Se vai tu privatamente paghi tu. In alcuni rari casi non ti fanno pagare salvo la cancellazione dal pra e la consegna targhe perché magari l’auto ha molte parti in buone condizioni che possono rivendere.
Ritratto di Miti
6 aprile 2025 - 22:45
1
Capito, Rush, ti ringrazio.
Ritratto di Francesco Pinzi
2 aprile 2025 - 16:19
Che mondo meraviglioso
Ritratto di calogeroc
2 aprile 2025 - 20:34
1
mi sa che non è lunico cartello che fanno.
Ritratto di AZ
2 aprile 2025 - 20:54
Maledetti... Ecco come funziona il mercato libero.
Ritratto di PONKIO 78
3 aprile 2025 - 00:35
Ahhh Mooh ho capito perché le auto negli ultimi anni costano di media il 30% in più di 5 anni fa…. Devono rientrare i soldi delle multe…. Ora è tutto chiaro…. Via il mercato libero….
Ritratto di Al Volant
3 aprile 2025 - 03:35
Ovviamente a nessun consumatore frega nulla di quanto sarà riciclabile l'auto (a parte sicuramente ad un paio qui prrsenti). La multa è ridicola, quindi c'è da capire il motivo di questa mossa Mercedes. Sicuramente c'entra il fatto che il maggior azionista sia cinese. Vedremo con il tempo.
Ritratto di CR1
3 aprile 2025 - 04:01
Da domani troverò annunci del tipo "usato ricondizionato" dal ricambista? Alcuni sia privati sia meccanici già adesso vanno dallo sfasciacarrozze e comprano ricambi. Ora nascerà il mercato dell'usato ricambi a prezzi accettabili con tanto di annunci e ci sarà l'unione sfasciacarrozze.it
Ritratto di Newcomer
3 aprile 2025 - 13:05
Altra follia UE
Ritratto di Corrado Mauceri
3 aprile 2025 - 16:45
I soliti giochetti dei più furbi
Ritratto di otttoz
3 aprile 2025 - 19:21
I soldi devono tornare nelle tasche degli acquirenti derubati
Ritratto di Gifanphoto
9 aprile 2025 - 11:48
La Mercedes resta la solita figlia di... Lasciamo stare; la questione è la solita, loro ci provano sempre e secondo me dovrebbero essere messi al bando già solo per questo! In merito poi alle questioni tecniche, non credo siamo in grado di capire bene perché questa questione è stata cosi abbondantemente pubblicizzata dall'EU, nonostante il lauto guadagno ottenuto con le multe. Di solito infatti, quando l'EU decreta qualcosa, non mi risulta che vada nella direzione del bene delle masse. Semmai la distruzione preventiva dei veicoli anziani circolanti, serve solo ad aumentare le tasse attraverso i veicoli nuovi e creare altre produzioni elettriche e consumi di materiali che invece potrebbero essere risparmiati. Per quanto attiene alla "bufala" della Co2, è di chiaro dominio pubblico che questa, serve ad alimentare le piante e gli alberi che la trasformano in ossigeno. Quindi mi punge vaghezza che, visto l'amore che l'EU profonde verso le popolazioni (abbiamo molto "apprezzato" le falsità sanitarie e le pandemie, inventate o costruite ad ok, dalle quali risultano solo fatti relativi a formidabili affari per la Presidente e suoi amici) nutro forti timori che la verità sia piuttosto diversa da quella che ci viene proposta!

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di giovedì 24 aprile
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser