Non tutte le multe prese al di fuori del territorio italiano verranno inviate al trasgressore, ma solo quelle rientranti in sette categorie. E sui punti della patente c’è una buona notizia.
Grazie all’AI il nuovo dispositivo è in grado di indentificare “al volo” violazioni come l’utilizzo dello smartphone e il mancato impiego delle cinture di sicurezza.
Voluto dal ministro Matteo Salvini, il nuovo organo ha il compito di monitorare l’uso degli autovelox, gli incidenti e come vengono usati i soldi delle multe. Ma si potrebbe fare di più.
Con il nuovo CdS approvato dal Parlamento alcune multe sono diventate più pesanti per il portafogli, mentre nuovi casi di illecito sono strati introdotti per punire determinati comportamenti.
La guida completa su come comportarsi in caso di multe non pagate: quando bisogna pagare e quando si può presentare ricorso. Attenti ai termini di prescrizione.
Il 31 dicembre finirà il periodo di sospensione degli aumenti, che ha lasciato gli importi fermi ai livelli del 2020. Le sanzioni si adegueranno all’inflazione degli ultimi 2 anni, ma c’è chi sostiene che possa andare anche peggio.
Se vi è arrivata una multa che considerate ingiusta, state pensando di fare ricorso. Come fare? Ecco come contestare una multa ingiusta: dal modulo ai costi.
Per questioni di privacy, tre paesi europei non consentono all’Italia di recapitare le contravvenzioni ai loro automobilisti. Il ministro Salvini promette di risolvere presto il problema.
Arriva la conferma dalla Cassazione: non è sufficiente l’approvazione dello strumento per rendere valide le sanzioni, serve anche l’omologazione. Ora molte multe saranno contestabili.
Lo scorso anno ha fatto registrare un incremento della cifra raccolta grazie al rilevamento delle violazioni stradali. Piuttosto stabili la sanzioni nelle grandi città, sotto accusa gli autovelox dei piccoli Comuni.
Quando avviene la prescrizione delle multe non pagate? Ecco i termini da conoscere, quali sono gli atti che possono interrompere la prescrizione e come verificare se questa è già intervenuta.
Un uomo d’affari finlandese è stato multato pesantemente dalla polizia per aver superato il limite di velocità. Ma come si arriva a una sanzione così elevata?
In base a un analisi del Codacons su dati del Governo, Milano è la città che più ha incassato dalle multe nel 2022. A Potenza aumenti del 224% e occhio agli autovelox a Firenze.