NEWS

Multa da 100.000 euro per la distanza di sicurezza

Pubblicato 18 febbraio 2025

È successo ad un automobilista svizzero, paese dove le multe per le infrazioni stradali sono proporzionali a reddito. Saresti d'accordo a un provvedimento del genere anche in Italia?

Multa da 100.000 euro per la distanza di sicurezza

BRUTTA ABITUDINE - Quante volte capita di vedere, soprattutto in autostrada, automobilisti che si “attaccano” al posteriore del veicolo che li precede per invitarli a spostarsi? Oltre che pericoloso, questo comportamento potrebbe avere forti ripercussioni sul portafogli, in particolare se viene effettuato in Svizzera. Qui un conducente di 58 anni è stato multato per un totale di 98.500 franchi svizzeri, pari a quasi 105.000 euro, per non aver rispettato la distanza di sicurezza sull’autostrada A1, che collega il confine francese nei pressi di Ginevra a quello austriaco. Il tribunale federale al quale il guidatore si era appellato ha rigettato il ricorso, confermando la multa e condannandolo anche al pagamento di 13.000 franchi (circa 13.800 euro) per le spese processuali. Tuttavia, se l’automobilista non commetterà violazioni nei prossimi due anni, non dovrà pagare la sanzione.

SI GUARDA IL REDDITO - Ma come si è arrivati a una multa così salata? L’entità della stazione in Svizzera non è fissa, ma viene calcolata in base al reddito annuale del trasgressore, che in questo caso era di 1,6 milioni di franchi (1,7 milioni di euro). La cifra totale è data dalla somma di 50 redditi giornalieri, pari a 1.970 franchi. Nel Paese dei cantoni si punta infatti a punire le violazioni in modo che la multa sia effettivamente un danno per il conducente colpevole: una multa di 300 euro potrebbe essere una tragedia per chi fatica ad arrivare a fine mese, mentre per chi guadagna milioni di euro all’anno si riduce a un semplice fastidio. 

ANCHE IN FINLANDIA - La Svizzera non è l’unico Paese a calcolare le multe in base al reddito del guidatore. Tempo fa avevamo segnalato il caso di un automobilista finlandese che per aver superato di 32 km/h il limite di velocità aveva ricevuto una sanzione di 121.000 euro (qui la notizia). Anche in quell’occasione il guidatore poteva permettersi quella cifra. Saresti d'accordo a un provvedimento del genere anche in Italia?



Aggiungi un commento
Ritratto di io_io_io
18 febbraio 2025 - 12:33
giustissimo. Per un ricco, pagare multe dell'ordine di centinaia di euro, equivale ad essere autorizzati ad infrangere le regole
Ritratto di Quello la
18 febbraio 2025 - 12:47
+1
Ritratto di Mc9
18 febbraio 2025 - 18:03
100k € a chi guadagna 1.6 milioni l'anno pesano molto meno che 300€ a chi ne guadagna 2k. Come la multa di nono so quante migliaia di € allo sceicco che girava con la moto d'acqua nella riserva protetta in Toscana: ci si pulisce il culo con la maxi multa
Ritratto di meridian
19 febbraio 2025 - 06:23
+1000
Ritratto di Sdraio
19 febbraio 2025 - 08:47
essere in linea con queste regole bisogna fare sempre MOOOOOOOLTA attenzione... xkè è vero che il ricco magari potrebbe pagare di più... ma se tu adesso paghi per una minkhiata 100 e dopo ti vedi costretto a pagarne 300 per la stessa cosa... che dici ??? sei sempre daccordo ??? decidono che il tuo reddito può pagare questa multa e tu PAGHIIIII... ocio a far i paladini della equità... che si finisce ad essere un sinistroide che non prende un canale.
Ritratto di ssensi
19 febbraio 2025 - 09:56
c'è del commento nel tuo disagio privo di logca
Ritratto di Sdraio
19 febbraio 2025 - 13:55
ok... sei un sinistroide... a cui piacciono molto i poveri... tant'è volete crearne sempre di nuovi... la libertà è un concetto che vi sta proprio stretto...
Ritratto di TDI_Power
18 febbraio 2025 - 12:37
100mila euro a chi non spegne il retronebbia
Ritratto di Volpe bianca
18 febbraio 2025 - 12:51
+1 :-)
Ritratto di marcoveneto
18 febbraio 2025 - 13:15
+2!!!!
Ritratto di Fausto Carello
18 febbraio 2025 - 13:43
+3 applauso.
Ritratto di CR1
19 febbraio 2025 - 03:22
200.000€ a chi con nebbia NON accende nemmeno un lumino , 150.000 a chi accende i fendi con il buio e pioggia. SE ti da fastidio il fendi acceso con FITTA nebbia puoi sfanalare , forse lo spegnerà. 300.000 a chi guida attaccato al kukulo fregandosene della distanza di intelligenza.
Ritratto di Quello la
18 febbraio 2025 - 12:48
In linea teorica (e in Svizzera) tutto bene. In Italia, dove il gioielliere dichiara meno del suo dipendente part time anche no, grazie
Ritratto di Gryp100
18 febbraio 2025 - 12:58
Detta verità nel nostro paesello italico il dipendente è più ricco del gioielliere, del tassista, del dentista, dell'idraulico, dell'elettricista, etc...
Ritratto di fastidio
19 febbraio 2025 - 12:50
8
@Quello la Facciamolo sul valore dell'auto che guida :o)
Ritratto di Miti
19 febbraio 2025 - 16:29
1
Benissimo...visto quanto ha la mia Kia di valore residuo penso che il poliziotto mi dovrà lui dare dei soldi.
Ritratto di fastidio
20 febbraio 2025 - 12:35
8
Un buon motivo per non multarti!
Ritratto di Quello la
19 febbraio 2025 - 16:30
Cià pure ragione il carissimo fastidio, o no?
Ritratto di Volpe bianca
18 febbraio 2025 - 12:49
Mah, difficile da giudicare. È un provvedimento che se da un lato sembrerebbe giusto perché tendente a parificare la penalità in base all'infrazione commessa, dall'altro ha un certo retrogusto d'invidia mista a rancore verso chi ha un reddito superiore alla media.
Ritratto di egomax
19 febbraio 2025 - 12:24
2
L'unico a commentare in maniera ragionevole. +1
Ritratto di AlvolANO
18 febbraio 2025 - 13:01
Sono d’accordo, soprattutto per gli incivili che occupano le colonnine, i posti dei disabili, parcheggiano in divieto, non pagano i parcheggi. Darei le multe aumentate del 900% solo ed esclusivamente agli svizzeri che sfanalano sull’A4, mentre al loro paesotto sono degli agnellini
Ritratto di ziobell0
18 febbraio 2025 - 13:02
reddito annuale? con il nero che si fa?
Ritratto di deutsch
18 febbraio 2025 - 13:12
4
chi fa il nero fa diritto nella fascia più alta
Ritratto di deutsch
18 febbraio 2025 - 13:12
4
ops va diritto
Ritratto di deutsch
18 febbraio 2025 - 13:10
4
tanto in base al forum qui guadagnano tutti 1200 al mese e fanno fatica alla terza settimana (almeno così si narra ogni volta che si parla di prezzi auto, qualsiasi auto). di fatto è come chiedere se si vuole alzare le multe ai ricchi, ovvero gente che non frequenta il forum ......e data la tipica invidia italica per chi guadagna di più la risposta mi sembra scontata
Ritratto di Quello la
18 febbraio 2025 - 13:19
In realtà io credo, caro deutsch, che far pagare 200 euro a chi guadagna 2000 euro sia ben diverso da farli pagare a chi ne incassa 6000.
Ritratto di deutsch
18 febbraio 2025 - 13:22
4
lo credo anch'io, come tutti penso. il puto è capire se tutto deve essere proporzionale al reddito oppure no
Ritratto di Andre_a
18 febbraio 2025 - 13:28
In Italia per mancato rispetto della distanza di sicurezza è prevista una multa tra i 41 e i 169€. Ci sono persone che spendono di più tutti i giorni a colazione, è come se a te multassero i 3€ di un caffè + brioche. Che effetto può avere?
Ritratto di deutsch
18 febbraio 2025 - 13:34
4
mi preoccuperei di più del fatto che in italia è quasi impossibile essere multati per tale infrazione a meno di sinistri o simili. poi si si vogliono mettere autovelox su tutte le strade e misuratori della distanza di sicurezza io sono d'accordo..... ma poi sappiano che insorgono i multati che si lamentano di essere munti dallo stato.... non che sono loro ad infrangere la legge. sappiamo che diventerebbe una discussione infinita
Ritratto di Andre_a
18 febbraio 2025 - 13:38
Infatti, che multino la distanza di sicurezza è ottimo. Che multino proporzionalmente non penso sia la soluzione ideale, ma mi sembra comunque meglio di una multa uguale per tutti.
Ritratto di Ronbo
18 febbraio 2025 - 13:14
In Italia c'è troppa evasione fiscale. Le multe non devono essere in base al reddito ma in base al tipo di auto. Limite dei 50 e fai i 59 orari? Multa di 60 euro a quello con la Panda, multa di 240 a quello con la Porsche. Vedrai che certi ricconi smettono di fare i fenomeni.
Ritratto di markb
18 febbraio 2025 - 14:38
è una buona idea di principio. Ma se quello che ha soldi fino all'orlo dell' orifizio laggiù nella valle delle tenebre invece della Porsche si prende ed usa la Pandina perché è uno a cui (legittimamente) non frega assolutamente nulla del tipo di auto ma solo che lo porti in giro, siamo al punto di prima.
Ritratto di Ronbo
18 febbraio 2025 - 15:47
C'è tanta gente ricca in Italia a cui piace esibire. Chi viaggia in Porsche potrebbe certo scendere a comprare una Audi, ma che che sarebbero pochi quelli pronti a fare un salto radicale in basso. Che poi andare ai 150 di tachimetro in autostrada con Audi o Porsche è un conto, mentre con la Pandina...
Ritratto di deutsch
18 febbraio 2025 - 18:00
4
a me pare vietato a tute e tre e se ti schianti a quella velocità c'è poco da fare visto che i crash test li fanno a 90km/h in meno
Ritratto di franck63
19 febbraio 2025 - 17:20
Per assurdo sarebbe giusto il contrario 240 alla Panda e 60 alla Porsche se le multe hanno un fine di sicurezza stradale per fare cassa vabbè ..
Ritratto di Andre_a
18 febbraio 2025 - 13:19
La multa deve avere un effetto deterrente, e quando guadagni certe cifre, la multa "normale" non deterre neanche un po'. Quindi sì, sono favorevole alla proporzionalità, ma sarei ancora più favorevole ad una pena non pecuniaria, come ore/giorni di lavori socialmente utili. Ma a prescindere dalla cifra, trovo ottimo che multino il mancato rispetto della distanza di sicurezza
Ritratto di Quello la
18 febbraio 2025 - 14:02
Ottima l’idea dei lavori socialmente utili, certo Andre_a.
Ritratto di Beppe_90
18 febbraio 2025 - 21:52
Veramente i lavori socialmente utili vanno dati a tutta questa gentaglia che vive in città e crea disordini altro che uno che non rispetta la distanza …. E ti dirò sono anche buono …
Ritratto di Carlopd
18 febbraio 2025 - 13:27
Giusto in molti paesi del mondo, ma in Italia i redditi dichiarati sono troppo spesso molto inferiori a quelli reali quindi si rischierebbe che un impiegato o un operaio paghino di più di un imprenditore. Ricordo come, qualche anno fa, nella mia città il figlio di un imprenditore che aveva riduzione delle tasse universitarie per limiti di reddito sia stato smascherato, su denuncia dei suoi compagni di corso, a recarsi a lezione con una porche del valore superiore ai centomila euro.
Ritratto di Sherburn
18 febbraio 2025 - 13:49
Però in un certo senso sarebbe anche in armonia con i tempi. Dipendente con sostituto di imposta? Peone! Dagli al cafone! Giù mazzate! Per gli apparatchik delle istituzioni i villici devono stare intimoriti.
Ritratto di Balzar
18 febbraio 2025 - 13:28
Non sono d’accordo. In base a questa logica i ricchi dovrebbero pagare di più la benzina, la spesa, i ristoranti, le vacanze perché tanto sei ricco. Il rispetto delle regole deve nascere dall’etica e dal buon senso, non dai soldi che ti rimangono in tasca.
Ritratto di Andre_a
18 febbraio 2025 - 13:55
Se il rispetto delle regole nascesse davvero dall’etica e dal buon senso e non dai soldi che ti rimangono in tasca potremmo non avere multe.
Ritratto di Balzar
18 febbraio 2025 - 15:22
E non mi sembra una cosa negativa, caro Andrea. Non sarà mai realizzabile, è vero, ma dovrebbe essere così.
Ritratto di Andre_a
18 febbraio 2025 - 15:54
Non è per niente negativa, ma appunto è irrealizzabile e purtroppo serve la multa come deterrente. E quindi è giusto trovare un sistema che deterre tutti allo stesso modo, perché 200€ per un miliardario sono come 2 noccioline per l'operaio, e non deterrono nulla. È "giusto" che un ricco possa comprare benzina, fare più spesa, frequentare più ristoranti, fare più vacanze... ma non è giusto che possa commettere più infrazioni
Ritratto di Balzar
18 febbraio 2025 - 17:20
Sai qual è il vero deterrente per un ricco? Revoca della patente, altro che maxi multe. Chi ha davvero i soldi, dopo una settimana tornano in tasca quelli che ha speso.
Ritratto di Andre_a
19 febbraio 2025 - 15:07
Sono d'accordo, ma dovremmo prevedere delle forme di mini-revoca della patente per le infrazioni più lievi. Esempio: se superi il limite per meno di 10 km/h revoca della patente per 1/2 giorni, o per un mese ma solo nei fine settimana. Pene tali da dar fastidio senza rovinare la vita
Ritratto di markb
18 febbraio 2025 - 14:40
Balzar ammiro la tua visione del mondo, dico davvero e non ironicamente. Ora però apri gli occhi.
Ritratto di Balzar
18 febbraio 2025 - 15:24
Hai ragione, sto sognando ;-)
Ritratto di deutsch
18 febbraio 2025 - 18:03
4
no è molto diverso, un discorso è acquistare un servizio, soprattutto privato, quello costa necessariamente uguale per tutti. cosa ben diversa è l'effetto deterrente di una multa che potrebbe non esserci in relazione alla posizione economica del soggetto
Ritratto di Volandr
18 febbraio 2025 - 14:00
Qui si preferisce il metodo lotteria. Si lascia correre e poi se ne multa uno a caso che la sconta per tutti
Ritratto di deutsch
18 febbraio 2025 - 18:04
4
verissimo, è la conseguenza dell'assenza di controlli fisici, salvo il periodo attuale per il nuovo cds salvini
Ritratto di endurist
18 febbraio 2025 - 14:14
In Italia non sapendo esattamente i redditi di ognuno , ci sarebbe un sistema validissimo per far rispettare il codice della strada . Chi fa infrazione avrà un controllo fiscale per valutare il reddito effettivo. Lo stato incasserebbe molto di più delle multe . Ahahahah , magari qualcuno ci pensa .
Ritratto di Trattoretto
18 febbraio 2025 - 14:39
Mah, da noi far mantenere le distanze paralizzerebbe la circolazione. Un operaio finirebbe per pagare gli stessi 100 mila euro con 100 multe da mille
Ritratto di giocchan
18 febbraio 2025 - 14:49
Stra-sensato
Ritratto di Lorenz99
18 febbraio 2025 - 15:00
A PARTE CHE IN ITALIA CON L'EVASIONE CHE C'È ,SAREBBE DIFFICILE APPLICARE. FORSE SAREBBE ORA DI ELIMINARE, QUESTA IDEA DI MULTE ECONOMICHE,CHE SERVONO SOLO DA BANCOMAT AI VARI ENTI PARASSITI. USIAMO IL TEMPO, LA GIORNATA È DI 24H,SIA CHE GUIDI UNA BUGATTI SIA CHE GUIDI UNA DACIA,PERCIÒ MULTEREI CON BREVI SOSPENSIONI DELLA PATENTE E GIORNATE DI SERVIZIO CIVILE, DA SPENDERE IN OSPEDALI,RSA,PARCHI ECC. SENZA LA SCAPPATOIA PER RICCHI DI PAGARE IN ALTERNATIVA CON "CASH" .
Ritratto di bluset
18 febbraio 2025 - 15:56
E se il tizio non è capace di fare quei lavori, o se si presenta ma scalda solo la sedia ...? chi controlla ...? Mica lo possono far lavorare sotto minaccia della frusta ...? Alla fine rallenterebbe solo il lavoro dei lavoratori effettivi
Ritratto di Road Runner Superbird
19 febbraio 2025 - 13:03
Qualcosa di utile da fare gliela trovi sempre, anche solo tenere qualcosa o fare da galoppino mentre stai facendo altro.
Ritratto di nik66
18 febbraio 2025 - 15:01
se per esempio le forze dell'ordine ti fermano dopo l'infrazione, ti dicono "devo farle la multa, favorisca patente, libretto e cud o dichiarazione dei redditi"
Ritratto di nik66
18 febbraio 2025 - 15:03
altrimenti non hanno idea di quanto sarà l'ammontare della multa
Ritratto di Nonmenefreganiente Dellevostreopinioni
18 febbraio 2025 - 15:03
in italia, patria dei (falsi) nullatenenti, il 70% della popolazione potrebbe fare infrazioni a costo zero
Ritratto di bluset
18 febbraio 2025 - 15:42
Esatto. E oltre ai nullatenenti ci sono anche gli incapienti che tengono già pignorato l'1/5 dello stipendio e oltre quello non gli si può pignorare. Soggetti di fatto autorizzati dallo Stato a fare gli insolventi a vita, in modo totalmente impunito. Allora, per equità e giustizia, chi non paga le ammende e i debiti dovrebbe essere carcerato.
Ritratto di gainfranco
18 febbraio 2025 - 15:06
no, qui vi son troppi nullatenenti che nessuno indaga.
Ritratto di Ant.o.lantio6
18 febbraio 2025 - 16:55
E per chi non si ferma allo stop sparare alle.gomme...con una legge del genere le multe in italia le paga solo il lavoratore dipendente..il riccone mette l avvocato e ne esce pure rimborsato delle spese processuali.
Ritratto di AZ
18 febbraio 2025 - 17:20
"Tuttavia, se l’automobilista non commetterà violazioni nei prossimi due anni, non dovrà pagare la sanzione." A parte che, di fatto, può evitare di pagare, rimane il fatto che un ricco può comunque circolare. Devono esserci i punti per la patente: pagare tanto non basta.
Ritratto di nik66
19 febbraio 2025 - 06:38
Quindi si può aspettare due anni per pagare (o non pagare), se nel frattempo non arriva la multa a casa maggiorata degli interessi di mora, a meno che, sempre nel frattempo, non sia scattato il fermo auto amministrativo. Con queste leggi chi ci capisce è bravo.
Ritratto di Flynn
19 febbraio 2025 - 21:58
2
In realtà è molto semplice. La multa è stata sospesa con la condizionale per 2 anni. Significa che se per i prossimi due anni l'automobilista non commette altre infrazioni gravi non paga nulla.
Ritratto di probus78
18 febbraio 2025 - 17:36
In Italia i redditi più alti ce l' hanno le organizzazioni mafiose, ma ahimè sono redditi non dichiarati. Per le multe metterei sconti proporzionali a chi paga più tasse. Se parliamo poi di infrazioni serie e pericolose unico deterrente è ritiro patente e fermo autovettura.
Ritratto di DOMENICO LAUDANDO
18 febbraio 2025 - 17:47
No! Visto evasione fiscale vigente in Italia.
Ritratto di cava64
18 febbraio 2025 - 17:49
....in Italia sarebbe totalmente ingiusto , visto le dichiarazione dei redditi ridicole , di milioni di italiani evasori fiscali . Cosi pagherebbero piu care le multe , operai e pensionati , rispetto alla stragrande maggioranza di categorie a partita iva
Ritratto di AlexP82
18 febbraio 2025 - 18:07
Mai vivrei in un Paese di simil demenza.Per nulla al mondo cambierei l'Italia, dove si agisce un po' come si vuole, alla sola condizione di pagare le tasse.E neanche sempre.Bel Paese per l'eternità! ❤️
Ritratto di negidio
18 febbraio 2025 - 18:52
Certo che si. E non tiriamo fuori la solita balla che vi sarebbe una violazione dei diritti costituzionali o dei diritti dell'uomo.... Per riportare un pò di piú rispetto delle libertà e della salute altrui sulle strade, basta mettere in piedi un sistema sanzionatorio/repressivo che i generi un "sano terrore" in chi guida.. sei un camionista che guida ubriaco un camion? Ti confisco il camion/revoca patente x 10 anni e ti costringo a cambiare mestiere.. Se corri a 180 all'ora in autostrada? multa da 10mila euro fissa più una parte commisurata al reddito... e sospensione patente x 5 anni... Io non credo nella rendenzione ma nella punizione...
Ritratto di Andre_a
18 febbraio 2025 - 22:28
Crocifiggiamoli in sala mensa
Ritratto di Newcomer
19 febbraio 2025 - 12:13
Sistema condivisibile ma non per le infrazioni stradali perché chi guida in questo modo continua a farlo anche senza patente
Ritratto di GiaZa27R
18 febbraio 2025 - 20:20
2
Si me lo immagino. Paga solo chi dichiara cioè quelli a stipendio.ii veri ricchi che nn denunciano i veri redditi, nemmeno le multe pagherebbero. Per carità lasciamo perdere
Ritratto di negidio
19 febbraio 2025 - 14:16
Ma se gli sospendi la patente e poi, se pizzicato a guidare, lo costringi a fare lavori socialmente utili per alcune mesi, penso che la voglia di fare il pilota de nostri gli passa eccome....
Ritratto di lovedrive
18 febbraio 2025 - 22:16
ma che facciano anche la multa a chi non rientra dopo il sorpasso. in germania si fa .
Ritratto di Andre_a
18 febbraio 2025 - 22:29
Curiosità: ma se la prendo io una multa in Svizzera o in Finlandia, come fanno a sapere quanto guadagno?
Ritratto di Flynn
19 febbraio 2025 - 21:39
2
Se l'infrazione è lieve la polizia ti da una multa a prezzo fisso e tanti saluti. Se è grave, invece, ti becchi una denuncia penale e finisci davanti al giudice come in questo caso.
Ritratto di CR1
19 febbraio 2025 - 03:31
Qui da noi occorrerà presentare l'isee, ma se si ha la 104 ci sarà uno sconto. Oppure verrà commisurata in base alla rata del mutuo o all' affitto mensile, ma se hai anche la rata del prestito dell'auto ci sarà uno sconto, Se hai anche la moto a rata una maggiorazione e se la multa viene dal monopattino raddoppia l'importo. Ho dimenticato i figli a carico?
Ritratto di Oxygenerator
19 febbraio 2025 - 08:35
Concordo col sistema. Il problema in Italia sono le volute dichiarazioni dei redditi confusionarie, che permettono agli industriali di dichiarare meno dei loro dipendenti. Se la dichiarazione dei redditi fosse una percentuale sul guadagnato e si combattesse il nero togliendo il denaro in contanti, si potrebbe forse avere una situazione piú equilibrata e allora, una legge simile, sulle multe, avrebbe senso anche in Italia.
Ritratto di negidio
19 febbraio 2025 - 14:19
.E' pura utopia, ma penso che tutti i problemi del mondo ri risolveranno in un attimo togliendo di mezzo il contante e azzerano i costi bancari delle transazioni...
Ritratto di Andre_a
19 febbraio 2025 - 15:12
Tutti i problemi del mondo no, ma tanti sicuramente. Ormai siamo tecnicamente pronti ad eliminare il contante, gli unici motivi per tenerlo sono illeciti
Ritratto di Mbutu
20 febbraio 2025 - 09:24
Pazzi!!! L'eliminazione del contante è solo un modo delle elite transumane per controllare i popoli. C'è scritto nell'agenda del NWO!!! È tutto un gombloddooo e voi non capite.
Ritratto di Oxygenerator
20 febbraio 2025 - 09:48
:-))))
Ritratto di Andre_a
20 febbraio 2025 - 09:56
Io preferivo gli NWA
Ritratto di Mbutu
20 febbraio 2025 - 17:58
Andrea, non ti facevo un gangsta rapper.
Ritratto di Andre_a
22 febbraio 2025 - 10:13
Non è il mio genere preferito, ma ogni tanto non disdegno. E dal superbowl ci sono un po' ricascato
Ritratto di Mbutu
19 febbraio 2025 - 09:34
Rispetto a questo sistema mi trovo sempre combattuto. Da una parte è vero che si ottiene la deterrenza ma dall'altra si mandano al pascolo il principio di proporzionalità della pena e il sempre più desueto "la legge è uguale per tutti ". Anche io sono per le pene alternative rispetto alla semplice sanzione pecuniaria.
Ritratto di Pucci70
19 febbraio 2025 - 10:58
giustissimo provvedimento...sulle sanzioni la Svizzera insegna
Ritratto di usubelli luca
19 febbraio 2025 - 11:20
Finché non si risolverà l'annoso problema dell'evasione fiscale, questo provvedimento credo non possa essere equo.
Ritratto di Newcomer
19 febbraio 2025 - 12:11
Assolutamente no
Ritratto di ciurbis
19 febbraio 2025 - 12:32
3
quando elimineremo i contanti (e quindi il nero, buona parte del traffico di droga, prostituzione, ecc...) e tutte le transazioni saranno contabilizzate allora potremmo anche in Italia pensare a qualcosa del genere. prima sarebbe assurdo, perchè rischieremo di vedere nullatenenti su RS6 passare col rosso a 200kmh...
Ritratto di otttoz
19 febbraio 2025 - 14:46
non date idee a meloni salvini che gia' ci rapinano col carovita,carobollette,carocarburanti,aumento delle accise...
Ritratto di Rav
19 febbraio 2025 - 15:28
4
Sarei d'accordo per alcune sanzioni, per altre meno. Resta il fatto che dovrebbero esserci i controlli. Stamattina in autostrada ero in fila tra i 100 e i 120km/h in corsia di sorpasso, corsia centrale piena di auto ai 90/100km/h e corsia di destra libera per tratti lunghissimi. Due auto davanti a me c'era la Stradale in fila come tutti gli altri senza dire niente a nessuno. Prima di discutere se fare 100 o 100mila euro di multa si iniziasse a farla la multa. Peró capisco sia più facile demandare all'autovelox, magari starato, e ci si freghi le mani se si possono prendere su 40mila euro invece di 1000. Siamo in Italia, se mettono le multe in base al reddito dopo si che iniziano a far gran cassa, più di oggi.
Ritratto di Carlo959
19 febbraio 2025 - 15:47
Osservo di passaggio che "...se l’automobilista non commetterà violazioni nei prossimi due anni, non dovrà pagare la sanzione." Quali tipi di violazione al codice della strada si intenda, in questo caso (forse non un divieto di sosta, o forse anche sì), non è dato sapere - salvo al diretto interessato, presumo. Messa così, resta il principio di una deterrenza estremamente minacciosa ai danni dell'incauto avvocato cantonale - ma già il tutto prende una veste alquanto diversa.
Ritratto di Flynn
19 febbraio 2025 - 22:01
2
Si intendono violazioni di una certa entità, che prevedano la denuncia penale, come in questo caso.
Ritratto di franck63
19 febbraio 2025 - 17:11
Non sono d’accordo perché a meno che sia un trafficante non dichiarati sono frutto di lavoro. Può capitare per nervosismo di avvicinarsi troppo alla macchina che precede ma quanti di questi non mantengono la corsia destra libera? Quanti vanno a 80 km/h nelle corsie di sinistra in autostrada? Non mi risulta che siano mai stati multati
Ritratto di pipposofia
19 febbraio 2025 - 17:32
in Italia no! perché dichiarano molto meno di quello che guadagnano ma guidano macchinoni di lusso.
Ritratto di Rush
19 febbraio 2025 - 19:24
Quando l’unico neurone si perde nel vuoto partorisce certe idiozie. Basta chiedere soldi per poi usarli per cose inutili come ad esempio i famosi “consulenti”… se si vuole rendere efficace ed equanime una misura si utilizza semplicemente una sospensione a tempo in base alla mancata osservanza delle regole. Regole che devono essere aggiornate periodicamente in funzione del fatto che le auto non sono più quelle di quando è stato fatto il codice della strada ed anche gli esami teorici e di guida andrebbero rivisti. Gli esaminatori poi dovrebbero essere pensionati all’istante superata una certa età… non ho ancora visto un’auto scuola guida elettrica eppure non si guida come una ice. Come mai? Intervenire sugli automobilisti “indisciplinati” per fare cassa invece eeehhhh… banda di devastati mentali!!!
Ritratto di Flynn
19 febbraio 2025 - 21:49
2
Si però qui non hanno fatto nessuna cassa, visto che la multa è stata emessa ma poi sospesa con la condizionale.
Ritratto di Rush
20 febbraio 2025 - 00:34
Flynn certo., sempre che non commetta altre infrazioni. Che poi la distanza di sicurezza sembra una scusa per fare più che altro notizia. Il mio era un discorso più ampio legato al fatto che molti pensano che con i soldi si può fare tutto. Guarda caso poi nascono le invidie sociali e la guerra dei/tra poveri. Fai un codice che preveda sospensioni a tempo e così ha risolto (forse) le disuguaglianze date da chi ha il portafoglio più gonfio.
Ritratto di Michele Zoia
19 febbraio 2025 - 19:50
D’accordo ok, anche se spesso sono quelli con rottami che guidano in modo irresponsabile ed andrebbero segati sul nascere! In tale caso non potendo permettersi di pagare una grossa somma, perlomeno un bel ritiro patente non guasterebbe
Ritratto di Jemba80
19 febbraio 2025 - 23:04
Si punisce il reato, non il reo. Anche la più pippa degli avvocati conosce questo principio universale e sacrosanto.
Ritratto di Carlo959
20 febbraio 2025 - 11:23
Comunque parrebbe trattarsi di circa il 6% del reddito lordo annuo del leguleio in questione - non entro nel merito del metodo (che mi sembra, a conti fatti, abbia pesi e contrappesi), ma ciascuno così si conta in tasca. Mica pochi...
Ritratto di rick1816
20 febbraio 2025 - 16:56
L'idea sarebbe notevole, ma come sempre il dato sarebbe falsato dall'enorme evasione fiscale! Quindi chi gira con la BMW X7M targata bulgara con milioni di euro di contante, ma dichiara 6500€ annui di reddito pagherebbe di meno del povero dipendente di impresa che con i suoi 40 mila euro lordi in Italia risulta più ricco di gioiellieri, dentisti ed imprenditori!

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di domenica 30 marzo

LE ULTIME NEWS

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser