NEWS

Multe stradali: nel 2024 incassati già 1,3 miliardi

Pubblicato 29 ottobre 2024

Nei primi dieci mesi del 2024 i numeri delle multe tracciano una mappa di dove queste vengono più o meno comminate e quindi riscosse.

Multe stradali: nel 2024 incassati già 1,3 miliardi

LE CITTÀ E LE REGIONI - Una indagine condotta dal Codacons ha analizzato i proventi dei comuni italiani derivanti dalle multe stradali. Le risultanze del report dicono che nei primi dieci mesi del 2014 in Italia gli introiti ammontano già a 1,3 miliardi di euro. I maggiori incassi per multe si concentrano in modo specifico nelle grandi città italiane (31,7%), con Milano in testa alla classifica delle entrate con 128,7 milioni di euro, distaccando Roma, seconda con 88 milioni e Torino, terza con 43,7 milioni. Tra le regioni primo posto per la Lombardia, con 324 milioni di euro, che precede il Lazio (130 milioni) e l’Emilia Romagna (129 milioni). In fondo alla classifica si piazza il Molise con 1,4 milioni di euro.

I PICCOLI COMUNI - I piccoli comuni con meno di 5.000 abitanti pesano il 12,8% dei proventi, con un ammontare di 72,7 milioni di euro. Questa cifra sale a 93 milioni se si considerano i Comuni tra i 5.000 e i 10.000 abitanti e a 410 milioni per amministrazioni con più di 250.000 abitanti.

MULTE PROCAPITE - Un altro interessante dato che emerge dal report redatto dal Codacons è quello relativo al rapporto tra numero di abitanti e sanzioni. In questo caso emerge che i cittadini che pagano più multe sono quelli della Liguria, con un valore pro-capite delle sanzioni stradali che si attesta a 40,1 euro. Secondo posto per la Toscana con una media di 34,9 euro a residente, terzo per la Lombardia con 32,3 euro pro-capite. Anche in questo caso il Molise chiude la classifica con un importo medio delle multe stradali pari a 4,9 euro a cittadino residente. Secondo posto per Calabria e Sardegna con 8,9 euro, terzo per la Sicilia a quota 9 euro.

PIÙ O MENO CON IL NUOVO CDS? - Le multe stradali continuano quindi a costituire una grande fonte di guadagno per i Comuni. La situazione potrebbe cambiare, almeno in parte, con l’entrata in vigore del nuovo Codice della Strada in via di approvazione, che promette di limitare le multe selvagge derivanti dagli autovelox (qui per saperne di più).



Aggiungi un commento
Ritratto di Quello la
29 ottobre 2024 - 19:15
Non capisco se si tratti di sanzioni irrogate o effettivamente versate, perchè c'è una certa differenza.
Ritratto di Miti
30 ottobre 2024 - 19:31
1
Erogate , tranquillo ... Ho un'idea...se usassimo questi soldi per incentivare Stellantis per produrre il Italia?
Ritratto di Quello la
30 ottobre 2024 - 20:29
Non si potrebbe produrre Porsche invece di Stellantis, caro Miti?
Ritratto di Miti
30 ottobre 2024 - 20:47
1
Non ci ho mai pensato? Non è una brutta idea ...
Ritratto di PONKIO 78
30 ottobre 2024 - 02:55
Quello la, a Firenze sono aumentate di un bel po…. Probabilmente il comune scarseggia di denaro, anche se in giro noto molto più stronzii alla guida… sai quelli che hanno trovato la patente nei sacchetti delle patatine…. si proprio quegli stronzii là….
Ritratto di Oxygenerator
30 ottobre 2024 - 11:04
Ci sono un sacco di automobilisti che guidano col kubo, perchè il cervello non c’è. E giustamente vengono premiati con le multe.
Ritratto di Oxygenerator
30 ottobre 2024 - 11:05
Quelli che vendevano le patenti, in galera dovevano finire. Non chiudergli la scuola guida.
Ritratto di Oxygenerator
30 ottobre 2024 - 11:06
E ai 75 anni si ritira la patente. Punto. Abilì o non abili. Che poi te li ritrovi in contromano in giro per il mondo.
Ritratto di Paolo-Brugherio
30 ottobre 2024 - 19:09
6
Quindi, caro Oxygenerator, io 76enne dovrei muovermi esclusivamente a piedi o in bici? In decenni di patente ho percorso centinaia di migliaia di km senza avere incidenti, mantengo sempre precauzionalmente una rispettosa distanza da chi mi precede, alle rotonde metto sempre la freccia, sia in entrata che in un uscita, in modo che chi mi è davanti o chi mi sta dietro sa quale direzione prendo, ai semafori mi fermo quando scatta il giallo, se vedo una persona nei pressi di un attraversamento pedonale mi fermo per farla passare, non prendo curve contromano, non faccio sorpassi azzardati, in autostrada viaggio a 110 ~ 130 km/h occupando prevalentemente la corsia più a destra, ecc. ecc... Tu, non ancora 75enne, fai altrettanto? Ma su tutto, non solo su qualcosa...
Ritratto di PONKIO 78
30 ottobre 2024 - 22:51
Caro Paolo, non credo che Oxy volesse offendere la tua categoria, under 75…. ma è pur vero che ad una certa età, alziamo l’asticella a 80 anni, sarebbe meglio tranquillizzarsi, come hanno fatto entrambe i miei nonni, che con coscienza si facevano accompagnare dai figli o da noi nipoti, senza neanche chiederlo, anno fatto tutto loro… inoltre penso che ad ogni periodo della propria vita bisogna adeguarsi al proprio corpo, non puoi pensare come un ragazzino di 20 ed avere il corpo di un ottantenne… un po’ come quelle signore che a 75 anni si mettono la minigonna e le calze a rete, la cosa stona un pochino….. io sono più giovane di te e credo che tu abbia tutto il diritto di poter seguire le tue idee e pensieri, ma ricorda che in questo mondo che sta andando sempre di più allo sfacelo, sarebbe meglio godersi gli ultimi 24 anni di vita, se arrivi a 100, in tranquillità con i propri nipoti e trasmettergli quello che la vita ti ha insegnato… diciamo pure un proseguimento del tuoi io in questo mondo…. Ringrazio tutte le persone più grandi di me che mi hanno insegnato la saggezza è il rispetto.
Ritratto di Paolo-Brugherio
30 ottobre 2024 - 23:54
6
Vedi PONKIO 78 (nato nello stesso anno di mia figlia!), fino a non molto tempo fa non mi facevo problemi a prendere l'auto per andare in giro per mezza Europa, macinando km su km... anche adesso non ho problemi a viaggiare in un'unica tranche per ore e per centinaia di km., ma ovviamente lo spirito sta cambiando, e cerco do uilizzare l'auto solo per le necessità, tipo la spesa al supermercato o poco altro, guidando sempre con la massima attenzione e nel rispetto delle regole del codice stradale. Che poi ci siano persone anziane che guidano (o forse hanno sempre guidato, come un mio conoscente) da emeriti impediti... embè, allora è un altro discorso!
Ritratto di Oxygenerator
31 ottobre 2024 - 08:06
@ Paolo Brugherio Non ha importanza. Una rondine non fa primavera. I suoi riflessi non sono piú accettabili alla guida. E anche lei fosse bravissimo oggi, non si può sapere domani mattina. Bisogna porre un limite. Anche lei fosse un pilota di formula 1. Le cose accadono all’improvviso. A mio avviso dopo i 75 anni, anche solo per precauzione, basta guidare. Ne vedo una massa di vecchietti, confusi alla guida, che non sanno dove andare, in mezzo alla strada, a 20 all’ora. Che in città, per superarli spesso, ti metti in pericolo tu. Non è una colpa. Se si ha raggiunto una certa età, non si lavora piú no ? Ecco a mio avviso bisognerebbe fare la stessa cosa anche con le patenti. Ognuno di noi, spesso, non riconosce i propri limiti fino a quando è troppo tardi. Meglio evitare danni collaterali ad altri, che in fin dei conti, col fatto che noi esistiamo da 75 anni, non c’entrano nulla.
Ritratto di Miti
31 ottobre 2024 - 08:32
1
Ma perché non parli solo nel tuo conto, Oxy? Ogni tanto dai solo aria alla bocca per dire così. C'è una medico che ti fa la visita. Io ho diversi bar e ristoranti qui in giro. Sempre piene alla sera, la gente beve e poi si mette al volante. Da sempre. Ne parliamo delle discoteche? Lasciamo le leggi a chi li deve fare già quelli danneggiano abbastanza così. Sentire pure te coi soliti giudizi mi fa venire in mente il periodo del covid quando sparavi a raxzo di cane su tutto e tutti. Ogniuno saprà quanto e fin quando guidare... Poi ci sarà anche la legge. Evitiamo di sparare caxxxxate tanto per dire o sentirsi dire qualcosa.
Ritratto di Oxygenerator
31 ottobre 2024 - 08:43
Io non sparo kazzate. Ci sono delle prerogative nelle cose. Se la gente ha dei comportamenti scorretti, sono sanzionabili. Ma è inevitabile ed innegabile, che ad una certa età ( vicino agli 80 anni ) dipende dalle persone, ci sia un possibile decadimento o decremento della capacità delle persone di condurre alcune attività. Allora a mio avviso, la patente, ( che rientra nelle possibili attività pericolose ) non dovrebbe essere piú un’opzione possibile, superata una certa età. Non capisco questo schieramento di comportamenti non consoni, alla guida. Cosa c’entrano ? Non esiste che ognuno di noi giudica se stesso e le proprie capacità. Perchè fosse per la gente, non ci sarebbero limiti. Allora perchè prendiamo la patente. Giudico io ? Allora giudico che sono capace di guidare. Non ho bisogno che altri giudichino le mie condizioni fisiche. Basta con sta kalzo di mentalità orrenda per cui ognuno si sa gestire. Non è vero. Sopratutto quando possono venire meno le capacità cognitive. Se le da fastidio quello che scrivo, le ho già detto piú volte di NON leggermi.
Ritratto di Miti
31 ottobre 2024 - 13:46
1
Come potrei non leggerti ? Sei dappertutto !!!! Le sai ....tutteeeeee!!!!
Ritratto di Oxygenerator
31 ottobre 2024 - 15:02
Scrivo come scrivono tutti gli altri. Se io riesco a leggere un commento di forfait alla settimana, ci può riuscire anche lei, con i miei. Non le so tutte. Basterebbe usare il buonsenso e il raziocinio, per cercare di capire i problemi e trovare una soluzione piú logica possibile, e soprattutto non cercare scappatoie dalla realtà. che non invece, pensare sopratutto a brandire la propria libertà, come un’arma. La democrazia non è fatta da un insieme di libertà personali, ma di rispetto delle regole democratiche, da parte di tutti i suoi componenti. Io credo, che per il problema di cui sopra, 75 anni siano un’età piú che degna per smettere di guidare e muoversi in maniera alternativa, che oltretutto fa anche molto bene, soprattutto per i problemi muscolo scheletrici. Gli anziani che conosco e che hanno una vita attiva, vivono meglio di quelli che mi capita d’incontrare. E nonostante quello che si pensi, vita attiva, non è sedersi su un’auto, ma muoversi. Quello è il vero segreto della giovinezza.
Ritratto di Paolo-Brugherio
31 ottobre 2024 - 17:40
6
Comunque, alla fin fine, talvolta non è solo una questione di età... nel senso che ci possono essere persone che, come me, salgono le scale a due gradini per volta (e che saltano la cavallina tutte le mattine) e persone, come un mio ex datore di lavoro (allora 50enne) che, bravissimo nel far soldi, sopra ad un auto talvolta si fermava nel bel mezzo di una rotonda dicendo «da che parte devo andare?». E che dire di un 30enne della mia scala che, nonostante sia stato trovato nel box col cervello mezzo fuso dalla droga, ha poi continuato ad usare il suo pick-up per ancora qualche annetto...
Ritratto di Oxygenerator
31 ottobre 2024 - 18:14
Ah certo. Comportamenti sanzionabili, ve ne sono a go go, nelle strade italiane, e la sola etá, come parametro, non basta. Ma io parlo di mettere una fine come mettiamo un inizio d’etá, per la patente. Una cosa a parte, rispetto alle capacitá personali.
Ritratto di Miti
31 ottobre 2024 - 22:16
1
Quando guiderò ancora a 90 anni giuro che ti manderò una cartolina.
Ritratto di Oxygenerator
1 novembre 2024 - 10:58
Spero per chiunque le abiti vicino e per i suoi figli, che lei a 90 sia bello tranquillo e non rinko come adesso, con un’idea della democrazia che sfiora lo svilimento di ogni idea democratica, dove il bene comune, dovrebbe essere messo davanti, il più possibile, al bene personale. E dove la propria libertà finisce, dove inizia quella di un altro. Magari quella di un bambino, che avrà il diritto di giocare, senza essere avvelenato da un novantenne in auto o peggio, travolto dallo stesso, che presume di avere capacitá, che invece ha perso da anni. Spero che i suoi figli le rubino la patente come ho fatto io, col mio vecchio, che non voleva sentire ragioni.
Ritratto di Miti
1 novembre 2024 - 18:00
1
Oxy, ho già la "benedizione" di mia figlia di guidare anche oltre. Ma prima di rompere a me che farò dei incidentoni , che non capisco la democrazia, la tua di democrazia fatta con la mazza di baseball, prima di vederti sull'autostrada guidando finalmente da solo perché tutti gli altri che non hanno un'elettrica non possono avere ancora il diritto di vivere in pace dai tuoi ... bellissimi ... post, perché l'auto non è un diritto garantito della costituzione, prima di cancellare di botto tutto il termico del mondo perché tu respiri aria finalmente pulita, prima di sentirti dire che se se fai un'ora di autostrada sempre il coda cambiare il lavoro perché inquini inutilmente ... tanto per citare qualcuna delle tue perle di saggezza che ho sentito durante questi anni , e qui non sto entrando nel periodo covid perché dovrei scrivere un post lungo fino a Roma ... ti dico una cosa ...vedi di come stai guidando tu. Di come sto guidando io adesso o a 90 anni credimi ma non sono affatto gli affari tuoi. Sulla storia del bambino avvelenato... te è venuto così questa idea o mentre hai sbattuto la testa entrando nella tua scatoletta di tonno marchiata BMW???
Ritratto di Oxygenerator
1 novembre 2024 - 19:50
Ma che kalzo scrive ? Invece di pensare egoisticamente solo al suo orizzonte personale, pensi al fatto che se i suoi figli e i loro figli magari, cominceranno a respirare aria migliore, rispetto alla nostra e avranno meno possibilitá di cadere in alcune malattie, che cambiano la qualitä della vita, per sempre, lo deve anche ai kogliioni, che come me, 30 anni prima, hanno fatto le scelte che lei oggi, miopisticamente, critica, perchè non è in grado di vedere il mondo al di là di se stesso. La mia democrazia è fatta di regole condivise e scelte democraticamente. Che poi, una volta intraprese, vanno fatte rispettare. Dove sarebbe la mazza da baseball ? Le elettriche oggi, sono auto più costose delle termiche, domani potrebbe non essere così. Da qui, al 2035 , dove poi, si costruiranno solo auto elettriche come auto nuove, mancano ancora 11 anni. E mi dispiace per la sua interpretazione assolutamente distopica di futuro, democrazia e libertá personali, ma nessun paese al mondo, garantisce la mobilitá personale privata, come un diritto di un qualsiasi cittadino del proprio paese. Ma proprio nessuno. E sa perchè ? Perchè è un’iidiozia di pensiero credere che un lusso, come l’automobile privata, possa essere garantito. Certo lei non percepisce l’auto come un lusso, perchè ci è abituato e la dà per scontata, ma rimane un lusso, per persone agiate. Chi ha problemi a mettere il cibo in tavola, come più della metá del mondo sa, l’automobile non è una prioritá, perchè è considerata un lusso. Come è giusto che sia. Lei sembra uno di quei miliardari abituati a quel tipo di vita, che poi in televisione dice, alla Briatore : io non capisco come fanno a vivere quelli che guadagnano meno di 7 k al mese. Lei è uguale. Vive nel lusso e non lo considera tale, perchè non è più in grado di riconoscerlo.
Ritratto di Miti
1 novembre 2024 - 20:58
1
1)... "lo deve anche ai kogliioni, che come me"...l'hai detto tu non io. 2)"...La mia democrazia è fatta di regole condivise e scelte democraticamente"... tutti con l'auto elettrica o i mezzi in città, se non puoi farlo cambia il lavoro più vicino a te...Oxy ti suona conosciuta la frase ??? ... 3) Le elettriche oggi, sono auto più costose delle termiche, domani potrebbe non essere così. 3) bis ))))))..."Da qui, al 2035 , dove poi, si costruiranno solo auto elettriche come auto nuove"... Tlanquillo, tlanquillo , la falemo noi , Oxygenelatol ma ai nostli plezzi e con quanta manodopela vogliamo noi"... 4) ..."nessun paese al mondo, garantisce la mobilitá personale privata"... chiedi a meloni quanti quattrini porta questa sporca non garantita mobilità nelle casse del governo e cosa succederebbe senza. 5)..."Lei sembra uno di quei miliardari abituati a quel tipo di vita"... ti racconterò una storia caro Oxygenerator...da miliardario che sono... un bel po' di anni fa, nel mezzo del comunismo, ero ancora un ragazzo da medie ... durante la sera stavo guardando un film "rubato" con l'antenna dai vicini bulgari... sullo schermo della mia tv "Opera" bianco nero c'era uno struzzo che aveva fatto un uovo. Per il ragazzo di allora questo uovo era semplicemente gigantesco ma non solo... Ma mi era venuto una voglia ugualmente gigantesca di mangiare un uovo. Pur troppo il dittatore locale ( leggi il sindaco) dava quattro uova al mese di famiglia. Che mia madre le usava per fare l'unico dolce che potevamo permetterci noi e tantissime famiglie nel mio paese. Le crepes. Mi ricordo che avrei dato un regno per assaggiare il giallo di un uovo con un po' di pane. Tu, caro mio Oxy, non saresti sopravvissuto dieci minuti in una società del genere. Perché no che non avevamo soldi, nelle città il cibo era estremamente raro o si acquistava con dei buoni pasto che il partito ti dava una volta al mese. O dai ebrei speculatori, hai letto bene, la gran parte erano ebrei. Al mercato i contadini avevano paura di venire con tanti prodotti perché tra le bancarelle c'erano o dei poliziotti in borghese o i rappresentanti del partito. Perché se avevi due galline una dovevi darlo al partito, se avevi due maiali uno dovevi darlo al partito, perché se non la facevi ti portavano alla sede del partito e la non era da scherzare, la possibilità di tornare a casa erano alquanto scarse. Era meglio la militia ( la polizia comunista rumena), almeno la ti picchiavano un po' ma poi ti lasciavano andare con una multa... comunque, magari con l'aumento di 7 euro lordi al mese di meloni arriverò ai 7k euro al mese ??? Che dici??? Magari andiamo insieme così tre settimane in Sardegna e quattro un Trentino come fai te ? Che dici?
Ritratto di Miti
1 novembre 2024 - 21:06
1
PS. Ormai al tuo di veleno stilistico sono immune, "preso" in piccole dosi ti abitui e prima o poi vedi l'unicità di un pensiero vuoto da qualsiasi contenuto logico e non solo. Una persona che vive nel suo mondo con la pretesa di essere unico e geniale nel come vede e sente quello reale. Quello di tutti gli altri. Buona serata a te.
Ritratto di Oxygenerator
2 novembre 2024 - 17:38
Lei fa solo degli attacchi personali ma non entra mai nel merito della discussione. La democrazia dà delle scelte. Non può permettersi l’auto privata ? C’è il trasporto pubblico. Abita a 150 km dal posto di lavoro ? Avvicinarsi e l’idea più logica, visto che al lavoro ci deve andare per 5/6 volte alla settimana o è più logico per lei fare 750 km alla settimana ? Non ho trovato la risposta alla mia domanda, quale sarebbe lo stato nel mondo che garantisce la mobilitá privata ai propri cittadini, come un diritto degli stessi. Il fatto che quest’ultima porti incassi, non cambia nulla, anche perchè le tasse cambiano, è molto velocemente, come vedrá prossimamente, quando le applicheranno anche alle elettriche. Per quel che riguarda l’Europa, è diretta da un parlamento, o c’è per caso un dittatore di qualsiasi colore ? Si fanno le scelte con votazione democratica o c’è un pensiero unico, di un unico militare o parareligioso, che decide per tutti ? Per le sue esperienze pregresse, non si può far niente, ma potrebbe sfruttarle per diventare un cittadino migliore e non brandire la conquistata libertá come un’arma, contro tutto e contro tutti.
Ritratto di Miti
2 novembre 2024 - 17:45
1
Non leggo nemmeno... La pensavo un po' cambiato ... invece... Buona serata a lei.
Ritratto di Oxygenerator
2 novembre 2024 - 18:19
Fa bene. È evidente che le piace solo scrivere e che non è in grado di rispondere nel merito, se non generalizzando, per massimi sistemi.
Ritratto di Miti
2 novembre 2024 - 23:13
1
Oxy, ma stai scherzando? Non rispondo ? Ma lei ha mai parlato delle condizioni del lavoro di un conducente di pullman? Del via vai di personale a non finire? Ha mai parlato con una persona che fa il pendolare? Scioperi, treni annullati ogni giorno, treni stracolmi di persone, ritardi, treni guasti o ...di nuovo ... scioperi ? Trasporto pubblico è un vero disastro per continua mancanza di personale. Parliamo di elettriche... quale elettriche ? Le americane o le cinesi? Perché se andiamo in Europa nemmeno se vendo tutti i miei organi non riesco pagarla ? Parliamo di democrazia? La Van der Qualcosa è sotto processo per i vaccini, la platinata dalla banca europea che è stata già condannata ma tutto per lei ha avuto l'effetto di un solletico. Questa è democrazia? Parliamo di guerre su commissione o guerre inutili tutte nel nome della democrazia? Se il comparto auto ...no scusa ... quando il comparto auto cadrà si rende conto che effetti avrà su questo paese? Certo che avrà tasse sulle sue vetture elettriche, Norvegia già le applica. Parlamento europeo? Lei sa perché lo scandalo scoperto della polizia di Brussels per il campionato di calcio nel mezzo del deserto è stato messo a tacere ? Perché c'erano troppi parlamentari coinvolti, troppi...così chiudiamo prima di crollare il sistema Brussels. Dittatura, dittatori ? Spazzatura politica, ma ricordati quanti titoli ha dato a Ceausescu il tuo di occidente. Ma se questi sono spazzatura, i tuoi parlamentari cosa sono se si mettono delle bustarelle in tasca per qualsiasi cosa che può portare un guadagno? Degli angeli? Vogliamo continuare? Ovviamente che per le mie esperienze non si può fare nulla ma sai cosa vedo oggi nel occidente? Lo stesso schif@ del comunismo. Dipinto con altri colori ma lo stesso schif@. Cercare di essere un buon cittadino perché ho sofferto nel periodo comunista? Non la faccio per questo, puoi essere certo. La facio perché sono in debito con questo Paese dal primo momento che mi ha accolto. E per tutto quello che mi ha dato finora.
Ritratto di Oxygenerator
3 novembre 2024 - 00:06
Come dicevo, non risponde nel merito, se non generalizzando
Ritratto di Miti
3 novembre 2024 - 00:17
1
Perché non rispondo quello che vuoi sentire te ? Non puoi vincere così facile. Mi spiace ma non la vedo possibile.
Ritratto di Oxygenerator
3 novembre 2024 - 01:07
No. Leggo solo una sequezenza di scuse e lamentele. E qualunquismo spicciolo. E giudicare politicamente l’operato degli altri a posteriori è molto semplice. La legge non è perfetta. La democrazia non è perfetta. La vita non è perfetta. Le persone non sono perfette. Quindi ? Tutyo ciò non ci esime dal fare e dare sempre il meglio, altrimenti è tutto inutile, e di seguire i dettami democratici che ci siamo dati. Non le piace il futuro dell’Europa ? Cerchi di cambiarlo o vada via. Lamentarsi, sempre, di tutto, e prendere qualsiasi scusa per giustificare una scelta, non serve a nulla.
Ritratto di Miti
3 novembre 2024 - 09:29
1
Come ho detto, inutile leggerti...torna vivere quel tuo mondo fatto di fate e perfezione... la fuori tutto è talmente diverso...
Ritratto di Miti
30 ottobre 2024 - 19:35
1
Paolo, stai tranquillo che magari Oxy propone anche un benedetto sterminio dei oltre 75enni ...
Ritratto di Paolo-Brugherio
30 ottobre 2024 - 23:54
6
:-)
Ritratto di Oxygenerator
31 ottobre 2024 - 08:18
:-)))) No assolutamente. Però guidare un’auto è un’attività pericolosa per tutti, anche nel traffico a basse andature. Le decadenze cognitive sono improvvise e molto piú probabili dopo una certa età. Io credo che come per tutte le cose, esiste un tempo adeguato, per poterle fare. Seppur ancora bravissimi a 75 anni, io la patente la toglierei. Basta. È dura da accettare. Mio padre ha vissuto in auto. Molto bravo a guidare ma poi ha cominciato a 78 anni, a muovere poco la cervicale. A vederci poco. Riflessi lenti. È stata una battaglia ( sono arrivato a rubargli la patente ) per non farlo piú guidare. Non mi sembra il caso di andarsene da questa vita, con un cristiano sulla coscienza. Certo non c’erano gli ausili di oggi, sulle auto, ma comunque, come in tutte le cose, c’è una fine. Che non può essere “quando non c’è la facciò piú”, ma prima, quando non corro il rischio di fare danni possibili ad altri.
Ritratto di Miti
31 ottobre 2024 - 08:35
1
Ecco di nuovo ... Ma la pianti???
Ritratto di Oxygenerator
31 ottobre 2024 - 08:47
Ma devo piantare cosa ??????? È una mia idea e solo libero di esprimerla. Siamo in un paese democratico. Non le piace quello che scrivo ? Non mi legga. È la quinta volta che glielo dico.
Ritratto di Ilmarchesino
31 ottobre 2024 - 10:51
3
In linea di massima hai ragione.dopo i 75 è pericoloso guidare ma nn devi generalizzare. Come dici tu bisogna essere giudicati se si è idonei per questo nn devi fare una legge per imporre la sospensione della patente. Ma bensì fare controllo medico ogni 2 anni e se nel caso anche ogni anno ma nn puoi negarmi di guidare senza essere sicuro che io lo sia o meno in grado di guidare
Ritratto di Oxygenerator
31 ottobre 2024 - 11:07
Lei vive in Italia, si ? Allora sa che non è possibile fare quello che dice lei, perchè qualcuno che se le vende, le patenti, lo trova sempre. O che non fa i controlli. O che non fa le visite. Purtroppo questo è. E lo sappiamo. Altrimenti non avremmo avuto una compravendita di patenti degne di un paese sottosviluppato. Quindi bisogna vietarlo e basta. Come si fa d’altronde per poter guidare. Magari uno a 14 anni è bravissimo a guidare. Ma non importa. Avrà la patente dai 18 anni. Non è che lo valutiamo e se è bravo gli diamo la patente auto a 14 anni. Uguale ad una certa età, a mio avviso. D’altronde esistono dei limiti per i professionisti della guida, perchè no per chi guida per se stesso ?
Ritratto di Rush
1 novembre 2024 - 11:19
In linea di massima sono d’accordo. Come dice il marchesino sarei più propenso ad esami annuali che non siano solo il mero leggere le lettere e stare in equilibrio su di una gamba sola. Poi però è innegabile quanto dice Oxy. Patenti comprate a go go ma non dai 75 enni ma bensì dai più giovani che sono un altro pericolo che viaggia sulle strade. Il paese delle banane non riesce ad essere serio neanche sotto tortura ed il risultato inevitabile è dover mettere dei divieti. Poi si sa che spesso neanche quelli vengono rispettati. Basterebbe poco dato che abbiamo spazi ovunque per poter riesaminare tutti con frequenze diversificate in base all’età. Abbiamo anche dei circuiti sparsi ovunque nel paese che sono per il 99% inutilizzati. Il punto poi è chi esamina gli esaminatori. Mio figlio a suo tempo decise di fare la patente da privatista e l’esaminatrice era decisamente impresentabile.
Ritratto di Ilmarchesino
1 novembre 2024 - 15:12
3
Abbiamo entrambe ragione il vero problema che se nn fanno i dovuti e soprattutto coscienziosi controlli nn cambieremo mai.scrupolo e coscienza devono essere le basi per le agenzie di pratica
Ritratto di PONKIO 78
2 novembre 2024 - 11:02
Marchesino e Rush, sono pienamente d’accordo ed aggiungo che il mondo (sopratutto in Italia) va sempre più a puttanè…
Ritratto di Ilmarchesino
2 novembre 2024 - 14:27
3
Speriamo di salvarci allora
Ritratto di Citty75
30 ottobre 2024 - 11:11
1
Sarebbe interessante anche avere un dettaglio sulla tipologia di infrazioni. Ho sospetto che a Milano una fetta significativa derivi da soste vietate o parcheggi non pagati. Che sono infrazioni ben diverse da un eccesso di velocità o da una guida contromano in autostrada. Ho il sospetto che questa statistica non rifletta tanto la correttezza degli automobilisti in base alla zona quanto la tendenza ad effettuare controlli delle singole amministrazioni.
Ritratto di fastidio
30 ottobre 2024 - 13:27
8
Le multe procapite secondo me sono basate sulle multe fatte in un luogo, nel senso che immagino che in Liguria (che è la prima in questa classifica) contino le multe che vengono fatte nel periodo estivo e che sono rivolte al 95% a persone che non ci vivono. Frequento la Liguria da quando sono nato e potrei raccontare molti aneddoti in merito..
Ritratto di Rush
30 ottobre 2024 - 13:49
Chissà quanto potrebbero incassare se multassero tutti coloro che sono alla guida col cell in mano. Forse ridurremmo anche il debito pubblico.
Ritratto di Miti
30 ottobre 2024 - 19:38
1
La cosa che mi manda in bestia ...col Bluetooth in macchina ed il tel in mano ... magari perché è un iPhone? ... ormai non conta più nulla... ma loro non lo sanno.
Ritratto di AZ
30 ottobre 2024 - 14:49
Bene, giusto. Il problema è che dovrebbero spendere quei soldi per le strade.
Ritratto di TDI_Power
31 ottobre 2024 - 09:16
Nuovi soldi per altre 345mila rotondine inutili, dossi, spartitraffico ZTL e 233milioni di telecamere