Panda o Pandina? Due personalità distinte per l’auto più venduta in Italia: una più classica, l’altra più avventurosa. Per tutte il motore è il 3 cilindri aspirato ibrido leggero da 70 CV.
La rinnovata citycar della Fiat è disponibile negli allestimenti Panda e Pandina, con prezzi rispettivamente da 15.900 e 18.900 euro. Il motore è il 1.0 Hybrid da 70 CV.
La vita dell'attuale terza generazione della Fiat Panda potrebbe essere estesa oltre il 2027, per continuare ad offrire sul mercato un modello dal prezzo contenuto.
Con il ceo della Fiat parliamo della Panda, che è stata adeguata tecnicamente e proseguirà nel suo ciclo di vita ancora per alcuni anni (qui per saperne di più), e della 500, che invece sarà solo elettrica.
In attesa del modello elettrico, la citycar della Fiat diventa più sicura e ha interni rinnovati. A luglio iniziano le consegne della versione speciale chiamata Pandina, basata sulla Cross. Non tornerà invece in listino la 4x4. Qui per saperne di più.
In attesa del modello elettrico, la citycar della Fiat diventa più sicura e ha interni rinnovati. A luglio iniziano le consegne della versione speciale chiamata Pandina, basata sulla Cross. Non tornerà invece in listino la 4x4.
La Fiat ha registrato un brevetto sul design di un’auto che potrebbe essere la nuova Panda: più grande, anche elettrica e in vendita alla fine del 2024.
L’attuale Fiat Panda sarà aggiornata con modifiche soprattutto di natura tecnologica, per renderla compatibile alle normative europee in materia di sicurezza.
Il premier serbo è sicuro che la prossima Fiat Panda verrà prodotta nello stabilimento Stellantis di Kragujevac. Ma l’attuale Panda avrà ancora un futuro nella fabbrica di Pomigliano.
L’architettura Small Car sarà alla base di ben 7 vetture del gruppo Stellantis che usciranno a partire dal 2024. Tra queste dovrebbe esserci anche la nuova Fiat Panda.
Lo studio Niels van Roi rende omaggio alla Panda 4x4 con una realizzazione particolarmente lussuosa, grazie all’impiego di pellame e materiali pregiati.
Il progetto, a firma della romagnola Inglorious Basterds Cycle, vanta partner di prim’ordine. L’esemplare numero uno poggerà le ruote su strada a marzo e debutterà a giugno. Prezzi da 58.000 euro.
Icona indiscussa della Fiat e della recente produzione automobilistica dal 1983, la baby-fuoristrada Panda 4x4 è uscita (per ora) dai listini. Una ragione in più per riscoprire la sua bella storia.
Il racconto e le immagini dell’incredibile avventura nel deserto del Marocco dei torinesi Walter e Daniele Bottallo, alla loro quarta partecipazione con una Fiat Panda 4x4 del 2002.
Con 145 CV e la trazione 4x4, la Jeep Avenger 1.2 4xe si guida con piacere sull’asfalto e si difende bene anche sui terreni più “difficili”. Non grande il baule e poco “attrezzati” i posti dietro.
Questa spaziosa e curata suv elettrica si rinnova all’esterno, ma dentro cambia poco. Gli interni sono ben fatti e ci sono accorgimenti ingegnosi che aiutano nell’uso quotidiano. Su strada è reattiva, comoda e silenziosa, ma le manca l’utile modalità di guida monopedale.
La Dacia Bigster è una crossover comoda, con interni ampi e che non costa un’esagerazione. La versione full hybrid da 156 CV è vispa e fluida, ma non molto agile. In concessionaria dal 10 maggio.