NEWS

Fiat Panda: i prezzi della versione 2024

Pubblicato 04 luglio 2024

La rinnovata citycar della Fiat è disponibile negli allestimenti Panda e Pandina, con prezzi rispettivamente da 15.900 e 18.900 euro. Il motore è il 1.0 Hybrid da 70 CV.

Fiat Panda: i prezzi della versione 2024

PREZZI COMPETITIVI - Al fine di ottemperare alle nuove normative europee e che prevedono l’obbligatorietà di una serie di sistemi di assistenza alla guida (qui per saperne di più), la Fiat lo scorso febbraio ha presentato la versione rinnovata della Panda, che resta in produzione assieme alla nuova arrivata Grande Panda. Tra i tanti piccoli interventi migliorativi, si distingue per gl'interni più tecnologici (con quadro strumenti digitale e sistema multimediale) e un nuovo volante. L’unico motore disponibile è il 3 cilindri benzina 1.0 Hybrid da 70 CV abbinato al cambio manuale.

I PREZZI DI LISTINO

MOTORE ALLESTIMENTO POTENZA (CV) EMISS. CO2 (G/KM) CONSUMI (L/100 KM) PREZZO (€)
           
1.0 FireFly 70cv S&S 6m Hybrid PANDA 51 116-113 5,1-5,0 15.900
  PANDINA 51 116-113 5,1-5,0 18.900


L’ALLESTIMENTO PANDA - La dotazione dell’allestimento di ingresso Panda include, tra le altre cose, la frenata automatica d'emergenza, segnalazione superamento di corsia e rilevatore di stanchezza, la lettura dei segnali stradali visualizzandoli sul nuovo quadro strumenti digitale di 7'', i sensori di parcheggio posteriori, il cruise control (disponibile sulla versione base con City Pack e di serie sulla Pandina), il volante rinnovato nella forma e il clima manuale.

L’ALLESTIMENTO PANDINA - Il top di gamma Pandina, basata sulla Cross, oltre a proporre una serie di personalizzazioni estetiche, tra cui le protezioni su paraurti e fascione posteriore e le barre portatutto longitudinali, aggiunge la Radio DAB touchscreen da 7'' con Apple CarPlay e Android Auto, i nuovi sedili con monogramma e logo “Pandina” in rilievo, doppie cuciture gialle, dettagli bianchi e filato Seaqual, gli abbaglianti automatici, il cruise control, cerchi Style da 15'' bicolore, fendinebbia, e luci diurne a led.

NUOVI COLORI - La nuova gamma della Fiat Panda è disponibile nei nuovi colori giallo, bianco, nero, rosso e blu. Mentre la Pandina prevede anche il colore verde e, in caso di carrozzeria bianca o nera, gli esterni presentano le calotte degli specchietti gialli a contrasto, che si abbinano ai dettagli gialli del logo Pandina presente sulla modanatura laterale.

GLI OPTIONAL - Si pagano a parte il City Pack da 650 euro (radio touch 5’’ con DAB e Bluetooth, sedile guida regolabile in altezza, cruise Control, specchietti retrovisori regolabili e riscaldabili elettricamente, di serie sulla Pandina) e il kit da 270 euro per avere cinque posti (di serie sulla Pandina). Mentre i colori vanno a 600 per i colori a tinta unica a 950 per le tinte bicolor.

IL FINANZIAMENTO - In Italia, la nuova Panda Hybrid viene offerta a partire da 9.950 euro con finanziamento Stellantis Financial Services e incentivi statali (3.000 euro di incentivi statali, più 950 euro bonus tricolore Fiat in caso di rottamazione fino ad euro 2, più 2.000 euro in caso di finanziamento). Esempio di finanziamento: anticipo 0 euro, 36 rate come segue: 2 rate da 0 euro e 33 rate da 145 euro e una rata finale residua (pari al valore garantito futuro) di 8.494 euro, con TAN (fisso) 8,75%, TAEG 12,64%. L’importo totale dovuto, pari a 13.598 euro e restituibile in 33 rate, è composto da: importo totale del credito (10.616 euro), spese di istruttoria 395 euro, Interessi 2.830 euro, spese di incasso mensili 3,5 euro, imposta sostitutiva sul contratto da addebitare sulla prima rata di 26,54 euro. 

Fiat Panda
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
361
197
147
120
199
VOTO MEDIO
3,4
3.3916
1024


Aggiungi un commento
Ritratto di Magic Elia
4 luglio 2024 - 10:32
Bè,era ora che la Panda veniva aggiornata,era ferma al 2013! Comunque è sempre il solito cesso!!! Una delle macchine che odio di più insieme a tutto il listino Dacia! Si meriterebbe -5 volanti. È brutta quasi come la Pontiac Aztek. Quando smetterà di vendere così tanto! Sob! 100.000.000 di volte meglio la sorella maggiore Grande Panda! Fortuna che nel 2026 uscirà di produzione(e il giorno in cui uscirà l'articolo farò festa)
Ritratto di Reallyfly
4 luglio 2024 - 11:04
guarda che i tuoi casi sono risolvibili in poche sedute, potresti cavartela con poco
Ritratto di Tistiro
4 luglio 2024 - 11:42
Vedremo se la granpanda avrà il successo riscosso da panda
Ritratto di bangalora
5 luglio 2024 - 07:52
Be sia la vecchia che la nuova sono buone auto fanno il loro dovere anche per medi viaggi autostradali vanno più che bene , il pand( one ) è molto carino
Ritratto di Quello la
4 luglio 2024 - 11:53
Donde questo astio verso la Pand(in)a, Caro Elia? E la Ypsilon? Che mi dici della Ypsilon?
Ritratto di Magic Elia
4 luglio 2024 - 13:15
La Y nuova davvero molto carina,la precedente generazione tremenda come questa
Ritratto di Gordo88
4 luglio 2024 - 13:23
1
Abbiamo tra noi un nuovo oxy travestito..:)))))
Ritratto di Ilmarchesino
4 luglio 2024 - 15:02
3
L ho pensato anche io. Ma Oxy per esternare il suo amore per la panda ci mette la faccia ,nn si nasconde
Ritratto di Gordo88
4 luglio 2024 - 12:04
1
è già stato prorogata fino al 2030 quindi aspetta a far festa..
Ritratto di Goelectric
4 luglio 2024 - 12:17
Secondo me è piu probabile che la panda ce mette tutti dentro na cassa de legno....
Ritratto di NITRO75
4 luglio 2024 - 14:54
VENISSE!!!! VENISSE!!!!! LE PAROLE SONO IMPORTANTI!!!!!!
Ritratto di Pinuccio62
5 luglio 2024 - 14:48
Che commento stupido !! Avevo una seconda serie a gpl del 2006 fatto 250000 km , acquistato una terza serie l’anno scorso fortunatamente ancora a gpl , economica , piccola comoda tutto fare … l’unico errore è commercializzare sto ibrido farlocco …,
Ritratto di ALB774
9 luglio 2024 - 09:25
Il problema che proprio a FIAT durante gli incontri con il governo è stato chiesto di lasciare sul mercato un modello low-cost prodotto in Italia con l'aggiunta dei sistemi di sicurezza che vuole l'Europa. Analizzando il mercato i privati immatricolano solo il 46% di cui 65% auto low cost tutti gli altri sono società di noleggio che fanno business.
Ritratto di IloveDR
4 luglio 2024 - 10:46
3
credo che, almeno nei primi mesi del lancio, la nuova cosiddetta Grande Panda sia proposta oltre che elettrica anche con il 1.2 ibrido 48v e quindi non allineata alla nuova Citroen C3, ma prezzi un gradino sopra questa Panda Classic, sui 22.000 euro...ecco perché ripropongono la vecchia Tipo 4porte 1.6 Diesel sotto i 20.000 euro, per non perdere quei vecchi clienti, nostalgici, che ancora acquistavano la vecchia Lancia Y 2011
Ritratto di TDI_Power
4 luglio 2024 - 11:15
Un frullino, 4 ruote e un volante addirittura fendinebbia e luci LEd a soli 18999 euri, meno di 20mila ma cosa volete di più? Italiani adesso non potete davvero lamentarvi, questo è un affarone
Ritratto di pierfra.delsignore
4 luglio 2024 - 11:36
4
Le dotazioni di ADAS e optional di infotaiment che trovi ora su quel frullino costavano circa 20.000 euro 15 anni fa su una Klasse E full optional.. Il punto è che gli italiani piangono miseria sui social, ma poi se tu gli proponessi una Panda a 12k, senza aria condizionata, con la chiusura con la chiave, niente telecomando, sai i crampi alle braccia per girare la chiave, con un classico autoradio con vivavoce niente schermi, niente regolazione elettrica degli specchietti, vernice non metallizzata, cerchi in ferro da 15con copricerchi in plastica optional non te la comprerebbe nessuno nel mondo reale.
Ritratto di Quello la
4 luglio 2024 - 11:52
Almeno l'aria condizionata lasciamela, caro pierfra!
Ritratto di pierfra.delsignore
4 luglio 2024 - 13:41
4
Ma io vi lascio tutto basta che non frignate che poi oddio non ci sono auto per il pooovero del pooopollo da 12k. Sugli adas è un discorso diverso, alcuni non li trovo ancora utili per mancanza di tecnologia sufficiente e non li avrei messi, ma se le auto costano di più però va anche calcolato il costo che dovresti spendere per riparare l'auto dagli incidenti che ti evitano
Ritratto di Quello la
4 luglio 2024 - 13:54
Io, caro Pierfra, la vedo così. Fammi un’auto base che costi poco alla quale aggiungere optional. Scelgo io se voglio l’aria condizionata o il tetto a contrasto o il cruscotto digitale. Pagando, ovviamente. Il problema è che avere 100 optional costa a chi produce e quindi sale il prezzo. Ma alcune cose io le vedo essenziali (a/c… da trent’anni di serie su auto che costavano 10k euro, ora il doppio), altri sono accessori inutili (il freno a mano elettronico: comodo, ma se ne può fare a meno)… Io la vedo così, ma sono un … Panda in estinzione :-)
Ritratto di pierfra.delsignore
4 luglio 2024 - 15:42
4
il problema di aggiungere accessori ti parlo da uno che ha sempre lavorato per grandi gruppi è che un'auto così costerebbe il triplo, perché non potresti standardizzare niente non a caso alcune case prevedono 3-5 allestimenti a seconda del modello, il punto è che a parte alcuni adas che giustamente sono imposti per legge, ne toglierei alcuni come line assist o riconoscimento limiti velocità, perché non sono ancora tecnologie mature, fare un'auto base ad esempio con la sola AC poi dovrebbe avere un certo numero di reali acquirenti diversamente sarebbe una perdita enorme, data la bassissima marginalità di questo tipo di segmento
Ritratto di Miti
7 luglio 2024 - 01:29
1
Caro Quello la, ti scrivo nel nome della , se mi lasci dirlo, della nostra amicizia da blog. Per favore smettila di ragionare con i propri neuroni. Non c'è più questa moda. Aggiornamenti. Sviluppati. Da oggetto voglio un Quello la 2.0. Con scrive dei post in modalità completamente automatica di ventesima generazione. Voglio che voli più che sorvoli questo forum. Ma ancora più importante non dire mai più ... un'auto base che costa poco... Apri il tuo portafoglio, il tuo materasso o il tuo conto corrente!!! Non porteremo nulla con noi. E magari un giorno fra una cinquantina di anni ci incontreremo alle porte del paradiso io con una Lancia e tu con la Pandona o viceversa. Assolutamente col frullatore PSA sotto il cofano... Nooo , aspetta un'attimo, tu credi che ci faranno entrare ???
Ritratto di CR1
5 luglio 2024 - 06:33
mah non lo so , adas moderni che ti evitano incidenti si & no , anche la mia auto vecchia evita auto moderne che cercano disperatamente un contatto. Imbarazzanti i consumi di questa auto moderna per di più con l' aiutino . Continuano la produzione per 2 motivi , ne vendono ancora e accontentano il governo. Motivi seri per scegliere la pandina confrontando prezzo concorrenza trovali te
Ritratto di Goelectric
4 luglio 2024 - 12:19
A me sembra che sui social millantano una pseudo ricchezza, schifano la panda(come su questo blog), e poi ne hanno una da 10 anni....
Ritratto di marcoveneto
4 luglio 2024 - 11:42
Potevano mettere due anabbaglianti a led, li hanno perfino le Dacia e le DR...
Ritratto di TDI_Power
4 luglio 2024 - 11:46
Con gli anabbaglianti led sarebbe costata più del Duster 4x4 :DD
Ritratto di marcoveneto
4 luglio 2024 - 16:20
Credo rimanga una delle poche auto con i led non disponibili =)
Ritratto di nialex
8 luglio 2024 - 08:34
non era in stile Panda. La manutenzione e riparazione deve costare poco. La maggior parte di chi compra una panda lo fa per quello
Ritratto di marcoveneto
9 luglio 2024 - 13:47
Sni...se rompi il radar o tutte le cavolate che hanno messo per gli adas, il costo credo sia Altino anche in questo caso...
Ritratto di nialex
10 luglio 2024 - 08:33
costano sicuramente. Ma sono obbligatori non potevano non metterli
Ritratto di marcoveneto
16 luglio 2024 - 12:08
Vero anche questo.
Ritratto di Oxygenerator
4 luglio 2024 - 11:42
Come resisterle ? Panda, Pandina, Grande Panda, Pandona, Piccola Panda. La linea è completa. Mancherebbe la versione Pandetta, ma son sicuro che arriverá.
Ritratto di TDI_Power
4 luglio 2024 - 11:47
Manca solo la Panduna color ruggine
Ritratto di Tistiro
4 luglio 2024 - 12:40
E la pandora con lo zucchero
Ritratto di CalogeroSiciliano
4 luglio 2024 - 22:16
Rosica hater frustato del prodotto Italico. Viva le automobili Italiane! VIVA IL MADE IN ITALY!
Ritratto di CR1
5 luglio 2024 - 06:40
OKKKK Bravissimo sono d'accordo!!! w il prodotto Italico !!! speriamo che continuino a produrla fin al 3000 DC , sempre uguale che con gli adas e mild è già peggiorata. le carriole dette carrette sempre uguali da 500 anni , una ruota un cassonetto e due manici
Ritratto di CalogeroSiciliano
4 luglio 2024 - 22:15
Invidia ne abbiamo qui!
Ritratto di Heinzh
4 luglio 2024 - 14:16
… Manca ancora la versione ad uso esclusivo dei dirigenti STELLANTIS: PAND-AFFAN…
Ritratto di Ilmarchesino
4 luglio 2024 - 15:07
3
Caro buona giornata.ti ho pensato tanto oggi. Tra l articolo della Suzuki e questo sulla Panda ho detto subito....oggi l amico OXy va in Orbita. Discutendo delle sue auto preferite...ah aha buona giornata e pensiamo al prossimo nome da dare alla panda.......pandarella andrebbe bene??
Ritratto di Oxygenerator
4 luglio 2024 - 15:24
Perfetto. :-)))))
Ritratto di CalogeroSiciliano
4 luglio 2024 - 22:14
Sbocconcella hater frustrato del prodotto Italico. Lei è solo un invidioso traditore della patria. Viva le automobili Italiane! VIVA IL MADE IN ITALY!
Ritratto di Lele_1998
4 luglio 2024 - 11:51
3
Rumors dicono che l'anno prossimo cambieranno le maniglie per 1.2k in più e che sarà un grande successo e restyling. Sotto rimane la stessa di 10 anni fa. Avanti italiani
Ritratto di Fortesque
4 luglio 2024 - 11:53
Con l’offerta più “estrema” a 9500 (sulla carta) ne venderanno ancora uno sproposito. Bene. Almeno esteticamente è decisamente meglio dell’offerta media utilitaria sul mercato.
Ritratto di Quello la
4 luglio 2024 - 11:55
Mi sono perso tra Panda e Pandina e Grande Panda. Che geni, quelli del marketing FIAT. PS Però le cartelle stampa da passare ad AlVolante le sanno fare bene! :-)
Ritratto di Arreis88
4 luglio 2024 - 19:44
Non vorrei mai essere un venditore Fiat che deve spiegare agli anziani acquirenti del brand qual'è una e qual'è l'altra. E qual'è l'altra ancora.... :):):)
Ritratto di Quello la
5 luglio 2024 - 09:32
Mi stai dando dell’anziano acquirente, carissimo Arreis? :-)
Ritratto di Arreis88
5 luglio 2024 - 10:10
No assolutamente Quello la :):):)
Ritratto di forfEit
4 luglio 2024 - 11:55
Denigratissima eppur compratissima... (pure prossimamente?)
Ritratto di Tistiro
4 luglio 2024 - 12:43
Io dico di si. Tra gente che la compra per la praticità, chi per l economicità, chi per abitudine e chi perché è italiana avrà ancora successo nonostante gli anni, e senza investimenti aggiuntivi, oro che cola
Ritratto di Ilmarchesino
4 luglio 2024 - 15:10
3
Molto la comprano anche perché è un assegno circolare.dopo dieci anni mantiene un valore del usato sopra la.medie di tutte le altre
Ritratto di Lele_1998
4 luglio 2024 - 13:33
3
non è una cattiva auto. Il problema della Panda e in generale di Fiat è tenere una macchina per 15-20 anni con modifiche minime e pianali d'anteguerra. Tolto questo, il segmento A concorrente costa uguale ma offre di più. Per praticità si sceglie Fiat.
Ritratto di nialex
8 luglio 2024 - 08:41
Mantenendo la stessa auto, e motore condiviso con molti altri modelli. Si riesce a mantenere costi per i ricambi molto bassi. Ed è per quello che vende, mantiene il valore e costa poco ripararla in tutte le sue componenti rispetto ad altre auto della concorrenza
Ritratto di pierfra.delsignore
4 luglio 2024 - 13:43
4
Io non denigro la Panda, dico solo che questo tipo di auto vendono solo nel mercato italiano e pochi paesi dell'Est, semplicemente non è che tutti sono diventati improvvisamente ricchi negli altri paesi ma preferiscono comprare con gli stessi soldi auto usate di segmento superiore B ma anche C al rientro da leasing e NLT, per questo le segmento A stanno sparendo.
Ritratto di Ilmarchesino
4 luglio 2024 - 15:12
3
Hai ragione io con 19k compro un audi A6 full optional di 10anni. Che poi gli optional di 10anni fa non ancora sono presenti sulle utilarie di seg a
Ritratto di Leonal1980
4 luglio 2024 - 11:57
5
Ma la smettono di chiamarla hybrid, che la gente che non capisce pensa che lo sia, è una mild hybris, quindi praticamente un benzina e punto
Ritratto di fastidio
4 luglio 2024 - 12:42
8
Ce l'ha mia mamma e ho voluto capire come funzionava il sistema, bè, al 99,9% di utilizzo vai a benzina..
Ritratto di pierfra.delsignore
4 luglio 2024 - 13:44
4
Le vere ibride sono le Full e Plugin
Ritratto di Gordo88
4 luglio 2024 - 15:37
1
E se l' ha capito pierfra..
Ritratto di pierfra.delsignore
4 luglio 2024 - 15:47
4
Che sono le auto più vendute al mondo, il mercato italiano è un unicum da sempre per mentalità retrograda non è solo un discorso di potere di acquisto non è che Portogallo o Spagna siano più ricchi di noi, ma le caratteristiche peculiari sono: prevalenza del segmento A, quando in tutti gli altri paesi pari potere di acquisto le auto più vendute sono di segmento B, alto livello di vendite del diesel, bassissimo delle elettriche e ibride vere.
Ritratto di Kappa18
5 luglio 2024 - 03:01
L'italia e' anche fatta di innumerevoli piccoli paesini, borghi con strade strette (pensate per i cavalli), dove le dimensioni di una Panda sono l'ideale. Poi conosco gente che soldi ne ha, a cui non frega nulla dell'auto e gira in Fiorino, Panda, ecc...
Ritratto di Sherburn
5 luglio 2024 - 15:19
@Kappa18: infatti! Tutta l'Italia minore ha spazi stretti, e devi andare piano che il Brigadiere è in agguato dietro il muretto. Il macchinone da 0 a 100 in 3 secondi pieno di fresc ... ops gadget, è utile come un'ape bloccata nei pantaloni. Soprattutto alla luce del fatto che molti i grandi viaggi non li fanno più in macchina, e se gli capita almeno spendono meno in carburante. Tanto metà del tempo stai incolonnato per coda per incidente...
Ritratto di Beppe_90
4 luglio 2024 - 18:43
Gordo ma cosa vuoi che capisce pier fra? Se rileggi i suoi commenti su questo articolo ripete sempre le stesse cose… come fa sempre del resto.. secondo me deve aver una vita noiosissima perché è molto frustrato uno che ripete sempre le stesse cose.. poi il bello che si crede il futurista dell’auto…
Ritratto di pierfra.delsignore
5 luglio 2024 - 15:44
4
Detto da un termo talebano ah ah no mi credo un realista dell'auto il segmento A è in testa nelle vendita praticamente solo in Italia ma sono dettagli
Ritratto di Volandr
6 luglio 2024 - 15:36
In solo elettrico non può fare nemmeno 1 km. Aiuta il motore solo in partenza, dando circa 1 kw di potenza in più allo scatto iniziale.
Ritratto di Pac80
5 luglio 2024 - 00:25
Finchè lo stato continuerà a definirle tutte ibride sul libretto di circolazione, questa distinzione purtroppo rimarrà accademica. Pensa che a Roma con una BMW X5 mhd da 300 e passa cavalli, non paghi il parcheggio sulle strisce blu perchè è microibrida... se hai una 1.0 benzina Euro6 che emette la metà della Co2, paghi.
Ritratto di pierfra.delsignore
5 luglio 2024 - 15:46
4
Infatti è assurdo definire ibride le mild, ci arriveranno sicuramente ad escluderle da ogni beneficio, ibride sono le full e le plugin ossia auto, che in condizioni urbane ed extraurbane utilizzano principalmente la motorizzazione elettrica, poi per il lunghi trasferimenti su strade di lunga percorrenza o autostrade usano i due motori combinati con prevalenza termica.
Ritratto di Gordo88
4 luglio 2024 - 12:07
1
Allestimento panda con city pack e vai a comandare!!
Ritratto di CalogeroSiciliano
4 luglio 2024 - 22:18
Può dirlo forte. Viva la Fiat Panda! Viva il Made in Italy!
Ritratto di dario63
4 luglio 2024 - 12:11
La Fiat in mano ai francesi e si scende sempre più in basso. 15.900 euro per un bidone dell'indifferenziato con le ruote è sinceramente troppo. Ah dimenticavo. Se non vuoi regalare altri soldi te la devi pure accollare color giallo vomito. Che schifo.
Ritratto di CalogeroSiciliano
4 luglio 2024 - 22:21
Il bidone dell'indifferenziato con le ruote è la sua automobile. La Panda è un auto perfetta senza alcun difetto, tranne quello di far rosicare i denigratori del prodotto Italico come lei. Viva le automobili Italiane! VIVA IL MADE IN ITALY!
Ritratto di Giribildo
4 luglio 2024 - 12:31
Taeg 12,64% ... mamma mia!
Ritratto di Volandr
6 luglio 2024 - 15:37
Giribildo: Più rata finale di 8.500 euro. Strozzinaggio legalizzato.
Ritratto di NeuroToni
4 luglio 2024 - 12:33
Nella versione "Cross" che sia 2wd o 4wd mi è sempre piaciuta.
Ritratto di Alsolotermico
4 luglio 2024 - 12:40
La Panda è dura a morire. Ora anche a livello tecnologico e al passo con i tempi e la concorrenza.. peccato solo che non propongono più la variante 4x4..che secondo me era la versione più interessante della gamma Panda.. un piccolo fuoristrada.
Ritratto di Biondi stefano
4 luglio 2024 - 12:56
Finalmente una macchina come si deve. Moderna. La concorrenza ci metterà anni e anni a raggiungere tale tecnologia. :-))) e a questo prezzo poi. Dispiace x la versione a GPL.
Ritratto di CR1
5 luglio 2024 - 06:45
fa concorrenza alla nuova tipo turbodiesel , questa panda costa di più
Ritratto di roby96
4 luglio 2024 - 13:12
Sembra ci sia scritto Piadina invece che Pandina da lontano.. Piuttosto necessitava dei nuovi loghi Fiat almeno nel frontale ,oppure del quadrato stondato con su scritto Panda davanti al posto dello stemma..
Ritratto di Balzar
4 luglio 2024 - 13:24
In versione Cross ribassata non si può vedere… Bocciata!
Ritratto di Kappa18
5 luglio 2024 - 03:04
Concordo, davvero orrenda.
Ritratto di Truman200
4 luglio 2024 - 13:59
Ma x chi non ha nulla da rottamare nulla?
Ritratto di otttoz
4 luglio 2024 - 14:56
ma è sempre quella zero stelle euroncap crashtest?
Ritratto di Flynn
4 luglio 2024 - 15:21
2
Giusto venderla, coraggioso comprarla.
Ritratto di CalogeroSiciliano
4 luglio 2024 - 22:25
Di nuovo a sbocconcellare dinanzi al prodotto Italico. Si Vergogni e si penti, denigratore del prodotto Italico. Viva le automobili Italiane! VIVA IL MADE IN ITALY!
Ritratto di Flynn
4 luglio 2024 - 23:26
2
E si caro Calogero, sarebbe veramente ora di pensionarla.
Ritratto di GiaZa27R
4 luglio 2024 - 15:23
2
AUTO SEMPRE MOLTO APPREZZATA DAI CLIENTI E SEMPRE CON VALUTAZIONI USATO ALTE, UN MOTIVO CI SARA'. A ME NON DISPIACE PER NULLA, ORA ANCHE CON OBBLIGHI DI SICUREZZA CHE LA MIGLIORANO DI CERTO ANCHE DA QUEL PUNTO DI VISTA. CERTO IL PREZZO PER UNA PANDA SEMBRA SPROPOSITATO, SPERIAMO CHE L'OSCENITA' DI QUESTI FINTI INCENTIVI FINISCA PRESTO
Ritratto di probus78
4 luglio 2024 - 15:52
Ormai anche il Pandino sta muovendo passi da gigante verso il PREMIUM..
Ritratto di jabadais
4 luglio 2024 - 18:00
Nel 2004-2005 la panda base base, motore 1000, senza aria condizionata, senza autoradio, nottolino solo sulla portiera sinistra veniva poco meno di 8000 euro. Con i dovuti distinguo e contando 20 anni di inflazione 15900 euro non è un prezzo assurdo. O meglio, nel suo segmento la panda è sempre stata costosa
Ritratto di Beppe_90
4 luglio 2024 - 18:47
Io mi tengo il mio indistruttibile 1.3 multijet 4x4… auto che aumenterà sempre più di prezzo.. dato che le auto intelligenti in Europa le stanno togliendo (vedi anche Suzuki su quel segmento) 19 banane per un 3 cilindri a trazione anteriore e qualche schermino in più è un offesa.. per non parlare degli inutili adas..
Ritratto di puccipaolo
4 luglio 2024 - 20:56
8
parole sante...anche la frenata assistita se non è fatta come si comanda non è che fonte di tamponamenti...una falsa frenata fuori luogo e quello dietro ti viene a far compagnia. Ci sono andato vicino anche stamattina
Ritratto di BobTheBear
7 luglio 2024 - 15:07
Sì vede che non rispettavi la distanza di sicurezza. Rispettala e forse la prossima volta non ti ricapita di prenderti un bel spavento.
Ritratto di Sherburn
7 luglio 2024 - 17:15
Se rispetti la distanza di sicurezza non ti serve la frenata assistita.
Ritratto di BobTheBear
7 luglio 2024 - 22:33
Dici? A me in autostrada l’auto ha inchiodato perché di colpo si sono fermati. Era attivo il cruise control adattivo. Quello dietro di me ha dovuto scartarmi buttandosi sulla corsia di sx e per fortuna era chiusa al traffico perché c’erano lavori. Se quello dietro avesse rispettato la distanza non avrebbe dovuto scartare a sx.
Ritratto di BobTheBear
7 luglio 2024 - 22:46
Vorrei ricordare una sola cosa, i tempi di reazione di una macchina e quindi dell’ADAS sono nettamente superiori a quelli umani ed anche l’energia esercitata. Pertanto mentre un’auto con cruise control adattivo può permettersi di rispettare una distanza inferiore, noi umani siamo costretti ad adottare una distanza superiore. Dico di più, oggi mi sono ritrovato un motociclista attaccato al culo della mia auto in attesa di avere lo spazio di sorpassarmi. Se a causa di un gatto o altro animale fossi stato costretto ad effettuare uno scarto con relativo rallentamento il motociclista l’avrei ucciso. Ma questo ai più non passa nemmeno nell’’anticamera del proprio cervello.
Ritratto di puccipaolo
4 luglio 2024 - 19:27
8
Non so se Voi avete mai provato l'attuale Hybrid da 70Cv ...rispetto alla "vecchia"1.2 è un polmone galattico...fuori città è quasi improponibile...mi domando questa da 50cv ? Sarà pronta per sfidare l'apecar al semaforo!
Ritratto di Kappa18
5 luglio 2024 - 03:06
Spero si siano sbagliati con 50Kw e non hp. Che anche 50Kw sono pochi.
Ritratto di Sherburn
5 luglio 2024 - 15:24
Si si vero. Poi con lo start&stop sembra che si spegne, come avesse il minimo basso e un vuoto di carburazione. La 1200 in confronto scorre fluida e sorniona come una lontra in acqua.
Ritratto di AlvolANO
4 luglio 2024 - 19:40
Sempre 0 stelle ai test EuroNcap prenderà?
Ritratto di lovedrive
4 luglio 2024 - 21:15
comprato una 4x4 cross con 86cv nel 09.2021 a euro 16.600,00 . adesso per la pandina voglio 18.900,00 senza trazione integrale. boh.
Ritratto di CalogeroSiciliano
4 luglio 2024 - 22:11
Che automobile meravigliosamente eterna. La Panda è come la mamma. Fiero di questo strepitoso prodotto italico. Viva le automobili Italiane! VIVA IL MADE IN ITALY!
Ritratto di giocchan
5 luglio 2024 - 18:10
Si, ma a 15.9k chisselacompra?
Ritratto di manuel1975
4 luglio 2024 - 23:22
il 1.0 aspirato non ha senso
Ritratto di negidio
5 luglio 2024 - 00:01
.. de gustibus.. È sempre stata un cesso di macchina, ma la nuova è anche peggio, una Duna datata 2024...
Ritratto di Francesco Gentile
5 luglio 2024 - 08:22
Ottima utilitaria.. peccato per il motore che monta (Fire Fly) che non è affidabile come il vecchio FIRE e il TwinAir.
Ritratto di Faldo48
5 luglio 2024 - 10:49
Panda è una sicurezza ed una certezza,come auto ,per praticità non c'era, non c'è e non c'è niente di meglio... Per prestazioni.... Non c'è problema, tanto gli utenti panda la metà non sa guidare ....
Ritratto di Faldo48
5 luglio 2024 - 10:52
Pardon volevo dire , l'importante è guidarla bene come su tutte le altre auto,perché insomma non ci sarebbero tutti sti aiuti se chi guida lo farebbe concwntrato e bene......
Ritratto di AZ
5 luglio 2024 - 16:18
Dovrebbe costare la metà.
Ritratto di BobTheBear
5 luglio 2024 - 16:24
Ragazzi, è inutile lamentarsi dei prezzi stratosferici delle auto negli ultimi anni. La normativa europea parla chiaro. Vogliono ridurre le emissioni e di conseguenza i consumi. Pertanto ci sono soglie di emissioni per ogni modello, Se li superano allora devono pagare 95€ per ognig/km CO2 in più (fatto però a posteriori sul venduto complessivo compreso le elettriche che evidentemente riducono il delta). Facciamo un esempio supponendo che fiat venda solo la Panda nella versione da 15.900 €. Avendo un peso 1.045 kg, emettendo 113 g/km di CO2 e considerando la formula per calcolare la soglia massima di CO2 prevista per la Panda allora abbiamo che 95 g/km + 0,0333 g/(km*kg) x (1.045 kg - 1.379,88 kg) = 83,85 g/km di CO2 sono il limite massimo. Ma la Panda emette 113 g/km di CO2, pertanto ci sono 29,15 g/km in eccesso che fanno 2.769,39 € che sicuramente saranno fatte pagare al cliente finale. Ora andate a verificare le emissioni di CO2 delle auto cinesi termiche, fate il conto e vedrete che nonostante siano applicati i dazi al 10% di dazi e questa multa sulla CO2, loro sono in grado di venderci auto termiche di categoria superiore ad una Panda al prezzo di una Panda o quasi. Se avete comprato un'auto termica o siete in procinto di comprarla, fate lo stesso calcolo e saprete a quante ammonta la multa per il modello che avete scelto. Su una elettrica questa spada di damocle non c'è. per finire dal 1° gennaio 2025 il 95 g/km passerà a 93,6 g/km e pertanto aumenterà la multa e quindi con ogni probabilità ci sarà un ritocco del listino prima di quella data.
Ritratto di BobTheBear
5 luglio 2024 - 16:27
Dimenticavo, per chi vuol continuare a comprare le termiche, sperate che ci siano sempre più persone che acquisteranno elettriche visto che queste ultime faranno ridurre alle case lo sforamento della CO2 e pertanto le multe da pagare che non si troveranno costrette a girare sul costo delle loro auto termiche.
Ritratto di Beppe_90
6 luglio 2024 - 16:24
Bob sinclair datti una svegliata.. la cacata della co2 esiste solo in questo continente di pagliacci europei… perché nel resto del mondo ognuno fa come gli pare..(giustamente) aggiornati alla realtà che è meglio
Ritratto di BobTheBear
7 luglio 2024 - 12:26
Beppe, è una politica disincentivante come tante altre. Vuoi bere alcolici, paghi tassa, vuoi fumare paghi super tassa. Poi non è vero che è solo in Europa, ma è in UE. In altre aree ci sono altre politiche. In UK c’è l’obbligo per quest’anno di vendere il 22% di BEV ed infatti Suzuki ha cambiato politica di vendita. In Cina il più grande mercato automobilistico le targhe per le termiche (almeno nei grandi centri) sono difficili da ottenere e con ogni probabilità ci sono altre aree con politiche simili nel sud-est asiatico. Nel frattempo Beppe ti piaccia o no un’auto termica se la vuoi nuova te la fanno pagare un po’ più salata (ma anche le usate visto che le quotazioni salgono per una maggiore richiesta). Se fosse possibile (come in molti sostengono) rendere più efficienti i motori termici i costituiti lo avrebbero già fatto e non sarebbero costretti ad aumentare i prezzi (per recuperare il plus della multa) o non proporre determinati modelli.
Ritratto di Sherburn
7 luglio 2024 - 17:18
Sono regole e quindi si possono cambiare. Con il crollo dell'economia o si inventano qualche helicopter money (rivelando che non c'è relazione tra PIL gettito e vincoli di spesa) o si tornerà indietro.
Ritratto di giocchan
5 luglio 2024 - 18:10
Il discorso multa credo vada applicata sulla complessiva offerta del marchio... tra l'altro, tra cavilli e clausolette varie, solo pochissimi marchi hanno effettivamente pagato multe sulla Co2
Ritratto di Maximilian-92
5 luglio 2024 - 17:17
2
No Diesel, No 4x4 permanente, No Cambio automatico, Prezzo surreale.
Ritratto di giocchan
5 luglio 2024 - 18:07
Vecchia Panda ora parte da 15.9k... C3 ICE parte da 15k... Grande Panda (che è la C3) da quanto partirà per non avere sovrapprosizioni con qualla vecchia? Io se lavorassi a Pomigliano mi preoccuperei - anche perchè Tavares ha detto, parlando della Vecchia Panda, "la produrremo finchè si venderà"... ecco, la domanda è appunto quella, "si venderà"?
Ritratto di CalogeroSiciliano
5 luglio 2024 - 21:51
Viva la Fiat Panda!
Ritratto di Giribildo
6 luglio 2024 - 13:23
A questo giro hai proprio ragione. Come seconda auto abbiamo una panda cross del 2017 con il 1.3 mjt da 95 cv e va veramente bene. La uso per andare in montagna in valle d'Aosta e si arrampica senza problemi dato che è piccola e con una buona coppia.
Ritratto di CalogeroSiciliano
5 luglio 2024 - 21:52
Viva la Fiat Panda!
Ritratto di CalogeroSiciliano
5 luglio 2024 - 21:52
Viva le automobili Italiane!
Ritratto di CalogeroSiciliano
5 luglio 2024 - 21:52
Viva il Made in Italy!
Ritratto di NITRO75
7 luglio 2024 - 12:43
Diciamo che se avessero scalato di 3000 euro, al ribasso, i prezzi, allora si sarebbe stata una vittoria. !9000 per la Pandina, che al look OR, non aggiunge nulla rispetto alla Panda, non sono giustificabili. Ed anche i 16000 dell normale sono totalmente fuori mercato. In fondo non si sta parlando di un modello dalla tecnologia fresca. Stiamo parlando di una vettura assemblata alla belle e meglio con 4 cose aggiunte per consentirne l'omologazione alle mutate disposizioni.