LA LUNGA VITA DELLA PANDA - Nel corso dell’anno, forse durante l’estate, la Fiat dovrebbe presentare una nuova generazione della Panda, che sarà elettrica e con il modello attualmente in commercio avrà in comune solamente il nome, visto che sarà costruita su una piattaforma diversa, la stessa utilizzata dalla Citroën ë-C3. Sarà la fine della Panda come la conosciamo oggi? No, perché l’attuale generazione della city car, sul mercato ormai dal 2012, continuerà a essere prodotta nello stabilimento di Pomigliano fino al 2026 e lo confermano alcune foto spia che immortalano la Panda durante alcuni test su strada.
UNA BEST SELLER - Non stupisce che la Fiat continui ad aggiornare la Panda, anche a distanza di 12 anni, per renderla compatibile con le nuove normative europee in materia di sicurezza (qui per saperne di più): si tratta pur sempre di un modello che nel 2023 ha saputo ancora trovare 125.786 nuovi clienti in Europa, 102.625 dei quali in Italia, dove è nettamente il modello più venduto, grazie alla combinazione di prezzi contenuti, spazio, semplicità e robustezza.
IL VOLANTE È NUOVO - Sebbene esteticamente non ci dovrebbero essere grosse differenze rispetto alla Fiat Panda Hybrid attualmente in commercio, a confermare che si tratti di un prototipo c’è la sigla VP sulla fiancata, che la Fiat usa per indicare i veicoli sottoposti ai test. Si nota qualche novità negli interni (foto qui sopra), dove il volante è sicuramente diverso, così come il quadro strumenti, che dovrebbe essere interamente digitale. Nuove anche le leve dietro al volante per azionare luci e tergicristalli. Potrebbe cambiare qualcosa anche nella parte centrale superiore della plancia, dove ora ci sono le bocchette di aerazione: questa zona sul prototipo sembra parzialmente coperta e potrebbe nascondere un lieve aggiornamento.