NEWS

Fiat Grande Panda Kartell: design al potere

Pubblicato 08 aprile 2025

L’auto-laboratorio esposta alla Design Week punta a esplorare possibili contaminazioni tra il mondo dell’auto e quello dell’arredamento.

Fiat Grande Panda Kartell: design al potere

DUE MONDI SI UNISCONO

La Fiat Grande Panda è protagonista all’interno dello stand della Kartell che l’azienda di arredamento ha allestito nell’ambito della Design Week di Milano. Il centro della scena se lo prende la Fiat Grande Panda Kartell, un progetto in evoluzione che vuole incarnare i valori e le caratteristiche stilistiche di entrambi i brand, unendo idee e materiali dei due mondi. Non si tratta di una nuova edizione speciale della citycar italiana (quindi non verrà prodotta in serie), ma di una sorta di laboratorio creativo che da una parte vuole portare il linguaggio dell’automotive nel mondo del design e dall’altra eleva lo stile come componente chiave dell’esperienza di guida.

L’ARMONIA DEI CONTRASTI

Il progetto si caratterizza per alcuni elementi stilistici, come la tinta rosso vibrante della carrozzeria, che vuole trasmettere energia e passione. La vettura presenta anche contrasti cromatici riprodotti dalla tonalità rossa della vernice esterna che si “scontra” con il Tasmania Blue degli interni. Il logo della Kartell, che simboleggia il segno “Love”, diventa un elemento decorativo centrale: lo si ritrova in punti strategici della vettura come i cerchi, la parte posteriore e il terzo montante. All’interno dell’abitacolo, la personalizzazione è giocosa, con il monogramma “KK” termo-goffrato  che si ritrova su tutti i rivestimenti, a loro volta realizzati con tessuti d’avanguardia. L’auto nasconde anche un “easter egg”, una sorpresa che i visitatori possono divertirsi a trovare all’interno dell’abitacolo: si tratta dell’iconica lampada della Kartell. 

INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ

La Fiat Grande Panda Kartell è stata pensata per essere aperta a molteplici contaminazioni. Per esempio, una dei possibili materiali per gli interni è il Policarbonato 2.0, un polimero creato da fonti rinnovabili noto per la sua trasparenza, resistenza e leggerezza. Questo materiale, usato dalla Kartell in molti dei suoi prodotti più famosi, potrebbe migliorare l’estetica della vettura e riflettere l’impegno delle due aziende verso l’innovazione. Un’altra possibile contaminazione rientra nel tema della sostenibilità tra i due settori industriali, che condividono una filiera produttiva comune: i ritagli di tessuto della poltrona Foliage vengono ridotti a fibre di scarto e poi ritessuti in un filato di poliestere rinnovato al 100%, ottenendo un rivestimento per i sedili con una tela centrale composta al 60% da tessuto in poliestere riciclato. Un modo per ridurre gli sprechi e trasformare gli scarti in materiali di alta qualità.

 

Fiat Grande Panda
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
107
52
47
37
135
VOTO MEDIO
2,9
2.891535
378


Aggiungi un commento
Ritratto di Tistiro
8 aprile 2025 - 13:05
Ma quanto è brutto il cülo della grande panda!
Ritratto di Puppamelo
8 aprile 2025 - 15:02
una cosa abominevole ....poi ci aggiungo quelle scritte laterali panda ....eppure basterebbe così poco per costruire una uto piacevole
Ritratto di CalogeroSiciliano
8 aprile 2025 - 20:10
Sarà brutto il kulo della tua consorte, e non quello della Grande Panda. Rosicate Haters invidiosi. Viva le automobili italiane! Viva il made in Italy!
Ritratto di Tistiro
8 aprile 2025 - 20:12
Sei proprio inutile
Ritratto di Dhafne
9 aprile 2025 - 06:40
Calogero, torna da dove sei venuto.
Ritratto di DOMENICO LAUDANDO
8 aprile 2025 - 21:04
Non è italiana, a parte il nome!
Ritratto di Puppamelo
9 aprile 2025 - 11:32
Caloggero da come scrivi non puoi altro che essere Lapo col nick name fasullo
Ritratto di Reallyfly
9 aprile 2025 - 10:18
non è che dicendo così sei più figo, o la tua affermazione è verità assoluta....pensa te che a me piace un casino (non amo le Fiat)
Ritratto di RaptorF22Stradale
9 aprile 2025 - 10:20
1
Non si arriva a capire che la gente per una fottutussima panda di m3rd@ vuole spendere 9.900 euro STOP , quello vuole , ma che str0nzat3 sono queste cose , la panda deve avere i cerchi in ferro le cassette della frutta per sedili e basta , e deve camminare e costare pochissimo
Ritratto di Mauro1971
8 aprile 2025 - 13:15
1
Articolo marchetta
Ritratto di ziobell0
8 aprile 2025 - 13:22
a ca_ga_te non li batte nessuno
Ritratto di CalogeroSiciliano
8 aprile 2025 - 20:12
Le ca ga te sono solo i tuoi da hater frustrato del prodotto italico. Viva le automobili italiane! Viva il made in Italy!
Ritratto di AndyCapitan
9 aprile 2025 - 08:56
4
....aridajeeee con sto prodotto italiano.. : )..ma dove????....non ha lavorato un operaio italico per questa grande panda caloggeeeeeroooo....tu dovresti essere il primo a essere incassato...a me non mi tange perche' sono un VAGGARO doc.....che fine triste che avete fatto voi fiattar pero'!
Ritratto di Kevin Alv
9 aprile 2025 - 11:24
@Calogero: si tratta di un prodotto ingegnerizzato in India e prodotto in Serbia da una multinazionale con sede legale ad Amsterdam, sede operativa a Hoofddorp (Olanda) - ben venga il "made in Italy" , ma sicuramente non lo stai celebrando se affermi che questa è una automobile italiana
Ritratto di Robby96
8 aprile 2025 - 13:25
Vista da dietro per un attimo mi ha ricordato la Qubo Trekking. Nel complesso questo rosso gli dona molto
Ritratto di preda
8 aprile 2025 - 13:39
NON E' UNA PANDA
Ritratto di Challenger RT
8 aprile 2025 - 16:38
Infatti è una Panda gigante, grossa e alta, quella che in Italia moltissimi seguaci della moda dei SUV vorranno, non potendo permettersi un semplice vero SUV come lo Chevrolet Suburban…
Ritratto di Solstice
8 aprile 2025 - 14:09
Il paese conosciuto nel mondo per le Ferrari che si prostra davanti a una Panda "rosso vibrante", "che vuole trasmettere energia e passione". FORZA, TUTTI A CERCARE L'ESATER EGG! E' fisicamente possibile essere più provinciali di così?
Ritratto di _ELAN_
8 aprile 2025 - 14:12
Se fanno i quadrilateri e gli alberi in carbonio non va bene perché non hanno i LED e lo schermo è piccolo, se fanno le cahate alla tedesca non va bene perché sono troppo fru fru ... ma che devono facere?
Ritratto di Reallyfly
9 aprile 2025 - 10:20
te lo dico io...noi Italiani, o gran parte siamo degli gnurant, perchè sputiamo sempre nel piatto dove mangiamo, e invece di farci forza ci facciamo la guerra in casa...abbiamo imparato dai politici
Ritratto di Corrado Mauceri
8 aprile 2025 - 14:31
Invece di lavorare sull estetica dovrebbero intervenire sulla qualità prezzo dell auto
Ritratto di otttoz
8 aprile 2025 - 14:37
i serbi ne andranno matti
Ritratto di CalogeroSiciliano
8 aprile 2025 - 20:13
Tu ne sai qualcosa dei Serbi. Viva le automobili italiane! Viva il made in Italy!
Ritratto di Kevin Alv
9 aprile 2025 - 11:27
@Calogero: stai rispondendo ad una battuta , in serbia la costruiscono , ma dubito che persino i serbi siano cosi sciocchi da acquistarla pensando di possedere un automobile italiana … al massimo un prodotto "made in Serbia" ! ;-)
Ritratto di Pac80
8 aprile 2025 - 14:38
Particolare non trascurabile: la gemella C3, rivale interna, ha un design molto più piacevole e prezzi simili. Qui si rischia il secondo tempo del film già visto con la Ypsilon.
Ritratto di Tistiro
8 aprile 2025 - 17:40
Si, sembra meglio la c3
Ritratto di CalogeroSiciliano
8 aprile 2025 - 20:15
La C3 è un'auto orrenda costruita dalle marmotte che incartano la cioccolata, mentre la Grande Panda è fatta dagli artigiani della qualità italici. Viva le automobili italiane! Viva il made in Italy!
Ritratto di Gianni.ark
8 aprile 2025 - 22:54
Fossi in te approfitterei del bonus psicologo... uno bravo può fare miracoli!
Ritratto di AndyCapitan
9 aprile 2025 - 09:01
4
ahahah....la C3 e' esattamente identica....ma l'ha capito secondo te? ....ahahah
Ritratto di puccipaolo
8 aprile 2025 - 21:27
8
Beh c'è da considerare che come si dice alla C3 ormai molto diffusa uno "ci ha fatto l'occhio". Vedendola dal vivo la trovo molto interessante, non credo avrà difficoltà nell'incontrare i gusti del pubblico. Non mi trova daccordo la scelta del nome..grande Panda è un nome doppio non è nè carne nè fisch, potevano fare di più. Anche lo stesso nome PUNTO non era male...
Ritratto di puccipaolo
8 aprile 2025 - 21:28
8
ma mi spiegate perchè non si può utilizzare il termine p_esce? Che è oltraggioso???
Ritratto di fabrizio GT
8 aprile 2025 - 23:05
Perché per pesc.e in alcune regioni si intende come m.inchia in Sicilia o belin in Liguria....
Ritratto di puccipaolo
9 aprile 2025 - 07:48
8
Fantastico viva l’Italia grazie
Ritratto di Toretto73
9 aprile 2025 - 09:59
"Ho scoperto che mi piace il p_esce" - Renato Pozzetto alias Fausto Valsecchi in Grandi Magazzini (1986)
Ritratto di Ilmarchesino
9 aprile 2025 - 11:22
3
Dovevamo chiamarla punto e Basta..perché Basta nn se non più di questi oggetti inutili...l utilitaria deve essere piccola e consumare poco ad un prezzo moooolto popolare...
Ritratto di BZ808
8 aprile 2025 - 16:10
Esempio plastico del raschiare il fondo...
Ritratto di Quello Li
8 aprile 2025 - 17:11
MA SE NON LA FANNO STIKAISER NO!?!?
Ritratto di CalogeroSiciliano
8 aprile 2025 - 20:17
Rosica povero haters frustrato dinanzi al prodotto italico. Viva le automobili italiane! Viva il made in Italy!
Ritratto di AlvolANO
8 aprile 2025 - 17:35
Vista dal vivo sembra una macchina destinata ai paesi da terzo mondo. Povera dentro e fuori, sembra fatta con due lire. Non riesco nemmeno a comprendere quale target possa intercettare, esattamente come nel caso della nuova Ypsilon che - ad oggi- ha strizzato l’occhio solo a qualche tutore lgbtqqqq
Ritratto di CalogeroSiciliano
8 aprile 2025 - 20:17
Rosica povero haters frustrato dinanzi al prodotto italico. Viva le automobili italiane! Viva il made in Italy!
Ritratto di AlvolANO
8 aprile 2025 - 22:16
Ma se è una delle auto più economiche in commercio. Naturalmente sai bene che di italiano oramai ha solo il nome
Ritratto di Reallyfly
9 aprile 2025 - 10:22
ma hai mai visto dentro una Dacia o una simil categoria?
Ritratto di stefbule
8 aprile 2025 - 17:56
12
Solo a guardare gli interni si sentiva già lo scricchiolio delle plastiche. Più vanno avanti più sprofondano.
Ritratto di Al Volant
8 aprile 2025 - 18:08
Ma come mai euroncap latita? Sia su questa che la sorella? Se le premesse sono quelle della c3 aircross brasiliana ( ZERO stelle latinncap, con gravi danni ai poveri manichini) , non credo che 2 stupidaggini adas facciano molto meglio..
Ritratto di Al Volant
8 aprile 2025 - 18:12
Comunque visto il rosso e le k..Sembra più panda kit&kat
Ritratto di Autoknowledge
8 aprile 2025 - 18:36
Quanto vi piace criticare, è una macchina carina esteticamente e se facessero una versione così non sarebbe affatto male. Poi dipende dal prezzo ovviamente
Ritratto di Tfmedia
8 aprile 2025 - 18:43
2
Conviene che fanno anche il motore in plastica riciclata, poi ci collegano i pedali e il gioco è fatto!
Ritratto di CalogeroSiciliano
8 aprile 2025 - 20:09
Che auto meravigliosa ma sopratutto stilosa come il solo made in Italy sa fare. Orgoglioso di questo prodotto italico. Viva le automobili italiane! Viva il made in Italy!
Ritratto di Flynn
8 aprile 2025 - 20:26
2
Una diavola e una capricciosa, grazie !
Ritratto di Ant.o.lantio6
8 aprile 2025 - 22:11
A me una boscaiola e 2 arancini ...crocchette ne fate?
Ritratto di JustSimon
8 aprile 2025 - 23:10
1
Hai finito?
Ritratto di Puppamelo
9 aprile 2025 - 11:41
oste il conto per piacere ......pago cash quindi tutto al nero fammi un prezzaccio Calogggero
Ritratto di Ant.o.lantio6
8 aprile 2025 - 22:14
Finalmente un articolo sulla grande Panda...si potrà avere con il motore 1,2 puretech? Chiedo per un amico...
Ritratto di Rav
8 aprile 2025 - 22:52
4
Sono veramente curioso di vederla dal vivo per capire meglio proporzioni e linea, soprattutto del posteriore. Sulle prime non mi piaceva, ora ci sto facendo un po' l'occhio, magari su strada mi ricredo. Chiaro non è un'opera d'arte e preferivo le dimensioni di prima. Peró...
Ritratto di Sherburn
9 aprile 2025 - 10:36
Ne ho vista una, è meglio al naturale che in foto o video.
Ritratto di fastidio
9 aprile 2025 - 13:23
8
Vista pochi giorni fa vicino a C3 e Ypsilon, è piacevole e i richiami con la vecchia panda si notano e la rendono, secondo me, simpatica. Credo che venderà parecchio questa, del resto di C3 ne stanno vendendo un botto e questa sotto sotto è la stessa auto. Pure la Ypsilon secondo me è bella, però ha solo il problema del prezzo
Ritratto di Rav
9 aprile 2025 - 15:34
4
La C3 non mi fa schifo ma mi sa un po' da auto per paesi emergenti. Di Ypsilon ne ho viste un paio ma non mi va giù, paradossalmente peró preferisco il retro all'anteriore quando in foto era il contrario. Comunque sì, di C3 se ne vedono tante, alla fine è azzeccata e forse l'unica macchina a listino che fa davvero concorrenza alla Sandero.
Ritratto di fastidio
9 aprile 2025 - 16:22
8
Sono d'accordo sullo stile per paesi emergenti della C3, la Grande Panda vista dal vivo invece non lo fa per niente, è molto più massiccia e piacevole
Ritratto di Gianni.ark
8 aprile 2025 - 22:56
Spoiler: l'esater egg è la lampada Bourgie di Kartell
Ritratto di pippero-bis
8 aprile 2025 - 23:43
Kartell, plasticate a caro prezzo. Speriamo che almeno la panda Kartell non superi i 10.000
Ritratto di John XR
9 aprile 2025 - 08:00
Finché non ci ficcano tavolini da qualche parte va bene tutto, tutto passa. Siamo ridotti così? Chiediamoci il perché.
Ritratto di Vecchio Caprone
9 aprile 2025 - 11:25
Johnny abbiamo SUV con poltrone Frau, anzi facciamo SUV per metterci dentro delle poltrone Frau, come dici bene tutto passa, e aggiungo, in nome della differenza. Per la linea ho poco da dire, io mi ricordo la prima Panda, detta anche bidet rovesciato, il tempo aggiusta tutto, salvo le nostre ossa. Buona giornata. PS. Nessun "ma" devo essere malato.
Ritratto di John XR
9 aprile 2025 - 14:56
Dai Billy che basta un po' d'esercizio e pure quelle restano in forma. E poi vit. D3+K2 e calcio carbonato: compresse effervescenti, pure buone, sanno vagamente d'arancia le mie :-)) Ma senti il tuo medico, prima, sennò finisci come quelli che si ritrovano i tavolini conficcati nelle plance, poi. E stanno male. Mentre noi sul divanone posteriore, in pelle Frau certo, ci godiamo quelli ripiegabili di tavolini, gli unici concepibili su un'auto, e viaggiamo che è un piacere ;-) Un salutone!
Ritratto di Vecchio Caprone
9 aprile 2025 - 18:01
Sai Johnny devo ammettere che le mie ossa vanno anche bene, dure che fanno concorrenza al mio cranio (sono nato,ho vissuto e morirò testa dura), il calcio, anzi i calci, nessun problema ci pensa mia moglie, il carbonato no perché non voglio aggiungere alla mia amata esagerata produzione di CO2, il motore non va male, sono i filtri che s'intasano con conseguente ridotta autonomia (da BEV a 200 all'ora mentre vado a 1). La Frau benvenuta ma quando mi siedo al volante, che il piede sinistro sfiora la frizione, con il destro sull'acceleratore, la mano accarezza la leva del cambio, dimentico tutto il resto (grazie forse a mio cugino Al) e vivo, ventenne impenitente. Buona serata.
Ritratto di Nonmenefreganiente Dellevostreopinioni
9 aprile 2025 - 08:08
le contaminazioni tra il mondo dell’auto e quello dell’arredamento sono evidenti nella maggior parte delle ultime proposte del mercato cinonippoelettrodisagiato, in particolare con l'arredamento del bagno, nel dettaglio quello dei sanitari
Ritratto di Spock66
9 aprile 2025 - 08:56
Per favore, redazione, easter egg..
Ritratto di Oxygenerator
9 aprile 2025 - 09:17
Viste tre a Milano. Elettriche. Non kartell ovviamente. Dal vivo è molto carina. Un’ ottimo design, come per la C3 e la Y. Viste dal vivo sono molto meglio, che in foto. Se solo l’elettrico di stellantis sfruttasse bene le batterie, venderebbero molto di piú. Perchè il design di stellantis è veramente innovativo e piacevole. Bravi
Ritratto di Il Bavarese
9 aprile 2025 - 09:53
Nel frattempo iniziano a uscire le magagne serie anche sul nuovo puretech accatèna, quello che in tutte le note stampa sugli ultimi modelli stellantis veniva evidenziato in neretto come il nuovo motore che risolve i problemi del precedente con cinghia a bagno d'olio. Solo che questo ne ha altri...
Ritratto di John XR
9 aprile 2025 - 11:36
Tipo? Seriamente, m'interessa.
Ritratto di John XR
9 aprile 2025 - 11:43
Ok: gli interventi alle viti della ruota dentata dell'albero a camme, comunque fino a febbraio 2024 e poi risolti, sono coperti dalla garanzia del costruttore di 2 anni. I codici relativi agli interventi di sostituzione (viti e ruota dentata) sono: P0012, P0015, P0016 e P0017. Se è solo questo, non mi pare niente di preoccupante insomma.
Ritratto di Il Bavarese
9 aprile 2025 - 20:48
Sicuramente non grave come nel precedente con cinghia, ma dal punto di vista dell'immagine per una soluzione passata come panacea di tutti i mali del puretech ben evidenziata in tutte le note stampa passate ai media, ora che sono di nuovo partiti (mi pare) in Francia i richiami ufficiali, non e' che sia il massimo. Cioe' il messaggio "adesso lo abbiamo fatto davvero bene/affidabile" seguito da una magagna a stretto giro, un'altra bella botta in negativo all'immagine gliela potrebbe causare.
Ritratto di Toretto73
9 aprile 2025 - 09:56
E' di un kitsch terribile. Chi fa auto faccia auto e chi fa arredamento & industrial faccia quello. In generale ho sempre mal sopportato queste collaborazioni (o contaminazioni, come le definite qui. E il termine già ha una accezione abbastanza negativa). L'unica eccezione a questa mia avversione è, ironia della sorte, una Panda: la mitica 4x4 Sisley, non perchè la possedessi ma perchè mi sembrava davvero ben riuscita.
Ritratto di John XR
9 aprile 2025 - 11:07
Vogliamo parlare della Panda Alessi? La mk2? La Gingo mancata, insomma? Quella forse era perfino peggio, ma veramente ci vuole del pelo. La Sisley, come la Y Fila e alcune altre che sicuramente ci sono state ma che non ricordo (500 Diesel troppo cara), è stata invece sicuramente azzeccata; c'era attinenza, c'era lo spirito d'avventura, erano anche gli anni in cui i brand di moda erano irrinunciabili. Ricordo il Garelli Vip in edizione Trussardi (ne avranno venduti tre, ma tant'è, bastava quello) o l'emblema stesso di Trussardi che campeggiava sui portelloni delle auto, fra i tanti in voga allora. Comunque, se si bazzicano mobilieri più o meno ruspanti e produttori d'oggettistica da strapazzo (roba che tra un po' arriverà dal Vietnam pure quella), pare si vada irrimediabilmente fuori strada.
Ritratto di Ilmarchesino
9 aprile 2025 - 11:18
3
Ma una volta si chiamava tounning la personalizzazione di un auto?? A volte riuscivano ed altre erano delle cafonate pazzesca.. Ora lo chiamano Unione di design
Ritratto di John XR
9 aprile 2025 - 11:35
Marche', l'importante è che l'auto l'abbiano azzeccata, poi...
Ritratto di Ilmarchesino
9 aprile 2025 - 11:38
3
Qui nasce il dilemma...l avranno azzeccata??
Ritratto di John XR
9 aprile 2025 - 15:06
No, dai, l'auto c'è; è bella e venderà. Le dà un po' di fastidio giusto la C3, posizionata meglio e riuscita pure lei, più tradizionale forse, più comoda anche. E lì con lo smorzamento idraulico hanno fatto veramente centro. Quello dà identità a una qualsiasi Citroen come, azzardo tantissimo adesso, un transaxle farebbe su un'ipotetica Alfa che ne sia dotata ancora oggi. Ma a un millesimo del costo di produzione; capito gli "stupidi"?
Ritratto di Bacca
9 aprile 2025 - 11:27
la versione base di sta macchina è più bella della versione fulloptional
Ritratto di John XR
9 aprile 2025 - 11:34
Sì, ma i cerchi in lamiera neri sono vergognosi, ma l'auto è meglio che nelle altre versioni, vero. Lasciarli solo col trasparente, no? Certo, ci si possono mettere dei copricerchi, ma visto lo spirito vintage... Per me non c'arrivano, su tante cose, e quelle volte che ce la fanno, per caso evidentemente, gli va bene, e ci va bene.
Ritratto di Bacca
9 aprile 2025 - 11:59
saranno vergognosi ma quelli della fulloptional sono peggio, mesi fa avevo visto un rendering con quei cerchi in lamiera color ferro e sapevano il fatto loro, in generale la pop la vedo più a fuoco la vedo più panda
Ritratto di John XR
9 aprile 2025 - 15:08
È così; pure le barre sul tetto non mi piacciono. Pagherei per non averle...
Ritratto di David Nullo
9 aprile 2025 - 12:03
Personalmente mi piace molto. Ha un design di rottura ed è normale che la media delle persone lo rifiutino di primo acchito. Con il tempo penso che farà cambiare idea anche ai più scettici. Resta il fatto che il design italiano - o quel che ne rimane - surclassa sempre i concorrenti.
Ritratto di LINARRoma
9 aprile 2025 - 14:53
l'ha dise3gnata un francese
Ritratto di David Nullo
9 aprile 2025 - 16:36
Il centro stile guidato è da Francois Leboine. Non disegna lui le auto. Supervisiona e approva i progetti delle prossime generazioni di FIAT e ABARTH. (infatti nel post ho precisato "O QUEL CHE NE RIMANE")
Ritratto di dkc powered
9 aprile 2025 - 12:11
4x4 bellissima se la fanno.....però il motore pure tech.....non mi convince affatto
Ritratto di Oly81
9 aprile 2025 - 13:56
Ma questi pagliacci di Jhon Jhon end company sono mezzi falliti e sprecano soldi e tempo con queste cavolate pensando di riuscire a incrementare le vendite...?
Ritratto di LINARRoma
9 aprile 2025 - 14:52
CIOE' Gli Italiani si fanno fare le auto dai francesini?....ahahahahah
Ritratto di AZ
9 aprile 2025 - 20:11
Che inutilità.
Ritratto di il_purista5
10 aprile 2025 - 09:51
sinceramente non capisco tutte ste critiche, per me è un auto esteticamente molto carina e ben riuscita e il motore fa il suo lavoro.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di lunedì 14 aprile

LE ULTIME NEWS

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser