NEWS

Fiat 500e: le differenze tra RED, La Prima e Giorgio Armani

Pubblicato 07 marzo 2025

La Fiat 500 elettrica è rimasta l’unica in listino dopo il pensionamento della Hybrid. Vediamo com’è articolata la gamma e quanto costa.

Fiat 500e: le differenze tra RED, La Prima e Giorgio Armani

La Fiat Nuova 500 (questo il suo nome ufficiale) reinterpreta in modo sapiente le forme tondeggianti del modello Anni 50. Il pianale, pur partendo da quello della ibrida, condivide solo il 4% delle componenti, infatti, per far posto alla batteria i tecnici hanno dovuto riadattarlo completamente. In virtù delle sue dimensioni ridotte (è lunga 363 cm, larga 168 e alta 153) si muove con disinvoltura soprattutto in città (qui la prova completa).

LO STILE

La reinterpretazione moderna delle linee della Fiat 500 del 1957 è molto riuscita. Inoltre, non mancano vezzi stilistici come i fari anteriori tagliati a livello del cofano, che le conferiscono ulteriore personalità. Un design che piace, rassicura ed è modaiolo, come testimonia la recente versione realizzata in collaborazione con Armani. Inoltre, la possibilità di averla con carrozzeria cabriolet che in configurazione 3+1 (la porta posteriore si apre controvento per facilitare l’ingresso ai sedili posteriori), la rende unica nel panorama automobilistico. 

L’ABITACOLO

L’abitacolo della Fiat Nuova 500 è semplice e moderno. Il sistema multimediale è reattivo, abbastanza completo e si serve di un pannello di 10,3”. Gli interni sono curati, specie negli allestimenti superiori. Chi siede davanti sta comodo, mentre dietro l’agio per le gambe e per la testa è limitato. La capacità di carico del baule è adatta alla spesa settimanale o a viaggi di pochi giorni (185 litri che diventano 550 abbattendo gli schienali posteriori). È, dunque, più una seconda auto da utilizzare in città, ma può diventare una prima auto per single che non hanno necessità di fare lunghi viaggi e non hanno particolari esigenze di spazio.

I MOTORI

Sono due le versioni: con batteria più “piccola” da 23,65 kWh e motore da 95 CV, adeguata a chi ne fa un impiego prettamente cittadino visti i soli 190 km di autonomia dichiarata, oppure con batteria da 42 kWh e 118 CV che, pur essendo più costosa, garantisce una percorrenza maggiore (320 km dichiarati secondo il ciclo di omologazione) ed è quindi adatta anche qualche gita fuoriporta. 

I PREZZI


Batteria 23,65 kWh (95 CV, autonomia 190 km)

RED: 29.950 €
3+1 RED: 31.450 €
Cabrio RED : 32.450 €

La Prima: 33.450 €
La Prima 3+1: 34.590 €
La Prima Cabrio: 35.590 €

Batteria 42 kWh (118 CV, autonomia fino a 321 km)

RED: 34.450 €
3+1 RED: 35.590 €
Cabrio RED: 36.950 €

La Prima: 37.950 €
La Prima 3+1: 39.450 €
La Prima Cabrio: 40.450 €
Giorgio Armani: 41.500 €

LA DOTAZIONE

RED - L’allestimento RED rappresenta l’ingresso nella gamma. Offre di serie lo schermo touchscreen da 10,25 pollici con navigatore, strumentazione digitale da 7 pollici, Apple CarPlay e Android Auto wireless, climatizzatore automatico e keyless entry. Gli interni presentano sedili in tessuto Seaqual con dettagli RED e una plancia rossa dedicata. La sicurezza è garantita da sistemi Adas come la frenata automatica d’emergenza con riconoscimento pedoni e ciclisti, il sistema di segnalazione in caso di uscita dalla carreggiata (lane keeping assist) e cruise control. I cerchi in lega da 16 pollici, i fari a led e la telecamera posteriore sono disponibili come optional o nei pacchetti aggiuntivi. Si tratta quindi di una dotazione che può essere idonea a chi utilizza la vettura soprattutto in città e non ha necessità di avere gli Adas più “sofisticati”.

LA PRIMA - L’allestimento La Prima è indicato per chi cerca una dotazione completa e un’estetica più ricercata. Di serie offre fari full led, cerchi in lega da 17 pollici, vetri oscurati e modanature cromate. Il sistema multimediale comprende il display da 10,25 pollici con navigazione e servizi connessi, oltre al caricatore wireless per smartphone. La sicurezza è garantita dagli Adas come il cruise control adattivo, il centraggio automatico nella corsia di marcia, il monitoraggio dell’angolo cieco e la visuale 360° in manovra. Gli interni sono impreziositi da sedili premium Soft Touch con monogramma Fiat e volante bicolore in materiale Soft Touch. Il prezzo superiore di questo allestimento è giustificato da una dotazione molto completa in termini di sicurezza, ma anche da finiture estetiche di maggiore pregio.

GIORGIO ARMANI - L’allestimento Giorgio Armani si distingue per dettagli più ricercati e materiali pregiati. La plancia è rifinita in legno con inserti dedicati, mentre i sedili in pelle Soft Touch riportano il monogramma GA. I cerchi in lega da 17 pollici hanno un design specifico, così come i badge esterni. La dotazione tecnologica è la più completa della gamma, con navigazione Uconnect da 10,25 pollici, sistema audio JBL Premium con sei altoparlanti e subwoofer, sistema di assistenza alla guida di livello 2, sensori di parcheggio 360° e telecamera posteriore. Il tetto panoramico, il parabrezza riscaldabile e la console centrale chiusa completano un allestimento dedicato chi vuole tutto il meglio che questo modello può offrire senza problemi di budget.

PACCHETTI E OPTIONAL

Tra i pacchetti disponibili possiamo citare il Pack Comfort (1.250 €), che include sedili anteriori riscaldabili e regolabili a 6 vie, specchietti retrovisori elettrici riscaldabili e richiudibili, console centrale chiusa e vetri posteriori oscurati. Consigliabile a chi vive in climi freddi (o ai più freddolosi) e vuole un’auto che sia subito “calda” anche d'inverno.

Il Pack Tech (1.250 €) prevede il sistema di guida assistita di livello 2, il sistema di navigazione Uconnect da 10,25 pollici con servizi connessi, il caricatore wireless per smartphone e le prese USB A e C. Consigliabile a chi utilizza più spesso l’auto sulle strade extraurbane e può sfruttare il sistema di assistenza alla guida per ridurre lo stress.

Il Pack Style (1.250 €) prevede fari full led, cornice cromata ai finestrini, battitacco cromato e cerchi in lega bruniti o diamantati. 

Il Pack La Prima (1.250 €) offre badge specifici, modanature laterali cromate e dettagli premium negli interni. 

Per la versione Giorgio Armani, è disponibile il Kit Giorgio Armani (1.250 €) con dettagli estetici e materiali di pregio. 

Tra gli optional singoli figurano i cerchi in lega da 16 pollici bruniti (1.025 €), i cerchi in lega da 17 pollici diamantati (1.250 €), il parabrezza riscaldabile (700 €) e il tetto panoramico in vetro (1.250 €).

Fiat 500e
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
163
49
26
16
82
VOTO MEDIO
3,6
3.580355
336


Aggiungi un commento
Ritratto di Sdraio
7 marzo 2025 - 12:10
Ennesimo articolo di propaganda per un bidone che non vende... AUTO CIRCOLANTI IN ITALIA... Benzina 17.057.000 42,0% Diesel 16.602.000 40,9% GPL 2.705.000 6,7% Metano 890.000 2,2% Ibride (HEV) 2.746.000 6,8% Plug-in (PHEV) 288.000 0,7% Elettriche (BEV) 280.000 0,7% Totale 40.568.000 100%... giusto per ricordare il successo delle vetture elettriche in italia... PHEV + BEV = 1.4%... bella roba... e negli altri paesi europei la situa non è moooolto diversa... non fermiamoci alle percentuali propagandiste... buon week a tutti.
Ritratto di Ceckone
7 marzo 2025 - 12:15
+1111
Ritratto di forfait
7 marzo 2025 - 13:03
Non escluderei che persino nei soliti celebrati(ssimi) paesi Scandinavi sia addirittura il diesel (ancor più che il benzina) la tecnologia motoristica più ricorrente sul parco auto in circolazione...
Ritratto di Gryp100
7 marzo 2025 - 13:13
Paragoni parco circolante con benzina e diesel venduti negli ultimi 70 anni con le Bev Phev e Hev vendute solo negli ultimi 15 anni...ne riparliamo tra 15 anni.
Ritratto di NeuroToni
7 marzo 2025 - 14:39
Lascialo perdere, quello è un ATOIDI... anzi il più grande ATOIDI che potrai trovare qui dentro ed attento che ha dei "fratelli/cugini".
Ritratto di Sdraio
10 marzo 2025 - 08:30
quando uno riporta/scrive la verità sui dati ti brucia eee ??? poverello...
Ritratto di Ilmarchesino
7 marzo 2025 - 15:58
3
Nn aspettare troppo...ne riparliamo tra 15 mesi..
Ritratto di CR1
8 marzo 2025 - 06:29
Cavalli usati dalla preistoria ad oggi 9999999999999 , asini commentatori tanti -- asini nel senso figurato non animale
Ritratto di forfait
8 marzo 2025 - 06:58
Ma invero l'auto elettrica esiste da prima di quella termica. Almeno le verità fattuali (immediatamente riscontrabili da sé on line); Eh....
Ritratto di CR1
8 marzo 2025 - 08:17
Non le pile al litio,piombo pesantuccio. In compenso carrelli elevatori al piombo battono il termico
Ritratto di forfait
8 marzo 2025 - 09:54
Appunto le tecnologie esistono entrambe da un secoletto abbondante. Quella più valida s'è affermata settore per settore (e non di meno in alcuni l'elettrico ha pure prevalso infatti, tipo per i muletti "da interno"). Non è che se 2 club di calcio esistono da inizio '900, non vale dire che uno ha fatto meglio dell'altro perché uno ha sempre militato in prima serie e un altro sempre solo solo in ambito locale e solo da poco ha raggiunto la seconda/terza serie; anzi è proprio tale fatto che dà i termini di come portare alle conclusioni nel caso di un confronto fra i risultati dell'uno e altro
Ritratto di CR1
8 marzo 2025 - 10:04
Gli specchi. Una mosca e un ragno gli altri difficilmente so attaccano. = I tuoi discorsi.
Ritratto di forfait
8 marzo 2025 - 10:05
7 x + o - boh = 95% venduto
Ritratto di CR1
8 marzo 2025 - 11:55
Lo sai che nel medioevo vendevano solo cavalli e buoi?
Ritratto di forfait
8 marzo 2025 - 11:59
E senza bisogno di incentivi pubblici d'acquisto + tasse di possesso "abbuonate", fra l'altro
Ritratto di forfait
8 marzo 2025 - 12:06
*Ad ogni modo penso d'aver capito il senso della considerazione proposta: qualcuno avrà pure detto al tempo "vedi che come animali da soma-tiro ci stan meglio le antilopi o i giaguari o le anaconde" ma i più (ben oltre il 95% degli acquirenti in quel caso) avran fatto presente "guarda è inutile che provi ad appiopparmeli quelli che dici magari mettendoci pure l'incentivone o il bonus della situazione; resto dell'idea che meglio cavalli/buoi per il compito da fargli svolgere che antilope/giaguaro/anaconda che continuerò quindi a NON comprare; thanks" -- Alla fine proprio come quanto ancora in accadimento con le varie tecnologie disponibili per le autovetture
Ritratto di forfait
8 marzo 2025 - 12:08
E lo 0-100 di un giaguaro rispetto a quello di un bue non ci sono paragoni, eh... :))))
Ritratto di Anacleto verde
7 marzo 2025 - 14:08
finalmente qualcuno con sale in zucca. Elettrico formalmente finito ancor prima di iniziare.
Ritratto di deutsch
7 marzo 2025 - 15:54
4
oggi non avevo ancora letto che l'elettrico era finito..... grazie, mi mancava
Ritratto di Flynn
7 marzo 2025 - 18:29
2
:-)))))) oh Deutsch.. io lo dico da un po' : il blog si dovrebbe chiamare Al Pippolone...
Ritratto di giocchan
7 marzo 2025 - 16:02
"negli altri paesi europei la situa non è moooolto diversa" certo, come no...
Ritratto di Quello la
7 marzo 2025 - 12:12
Molto carina, adatta alla città senza dubbio. C’è un piccolo dettaglio di cui non parlo per ovvi motivi.
Ritratto di Chotty
7 marzo 2025 - 12:54
Non ti piace la porta della 3+1, non mi viene in mente proprio nient'altro....
Ritratto di Quello la
7 marzo 2025 - 13:09
:-))
Ritratto di Santhiago
7 marzo 2025 - 13:30
Il piccolo dettaglio è l'enorme prezzo?
Ritratto di Quello la
7 marzo 2025 - 13:49
Eh, ma dopo vengo sommerso di commenti, caro Santhiago: del resto è venerdì :-)
Ritratto di giocchan
7 marzo 2025 - 16:00
Come al solito, l'usato ristabilisce l'ordine. Del 2022, versione 42kWh, prezzo 15k (pure meno). A quel punto ha un senso (ok, la fregatura l'ha presa qualcun'altro che l'ha comprata nuova...).
Ritratto di Mark R
8 marzo 2025 - 18:47
Da possessore di una 42 kWh dal 2021... Condivido che il prezzo iniziale, specie ad oggi, è fuori da ogni logica; però c'è da dire che se uno sale prima sulla termica (da 70 CV) e poi sull'elettrica troverà notevoli differenze a parte le prestazioni (assetto, sterzo preciso e senza gioco, assemblaggi più curati, maggior affidabilità, infotainment migliore). Oltre ciò bisogna anche dire che il pianale, motore elettrico/inverter, riduttore meccanico, batteria non sono condivisi con nessun'altro veicolo sul mercato... Quindi molto difficile ammortare i costi; infine è stata progettata in Italia e assemblata interamente in Italia alla Mirafiori dove la manodopera costa più che in Polonia. A parte ciò certamente è il mercato che detta legge e visto che non c'è richiesta (per vari motivi parlando in particolar modo dell'Italia) il prezzo sull'usato si abbassa per ovvie ragioni; oggigiorno si possono fare buoni affari sulle elettriche (vedi Kia EV6, bmw i4 m50, ioniq 5 etc)
Ritratto di giocchan
8 marzo 2025 - 19:51
Vero, la 500e non è semplicemente la vecchia "500 polacca", è proprio un'altra roba. E non è un'auto fatta per costare poco, sono state fatte una serie di scelta "costose": oltre a farla a Mirafiori, c'è l'apertura degli sportelli a pulsante (con tanto di batterie dedicate dentro a ogni sportello), i "fari con sopracciglia" (non so come definirlli) con la parte alta che è parte del cofano, ecc... Detto questo, dei ribassi di listino si potevano fare (uno su tutti, il costo delle batterie, in 3-4 anni è crollato): non si sono stati fatti solo perchè tante vendite sono fatte con VFG, e se abbassi il listino distruggi il valore residuo del veicolo (che viene alla fine cmnq viene ridotto dallo "street price" dell'usato)... questo è un problema comune a tutto il listino Stellantis. Non è un caso che Grande Panda / eC3 / Frontera, pur costruite su base più economica, abbiano un prezzo molto più competitivo (seppure nella loro categoria "non premium"). Anche tenendo conto delle scelte "anti-economiche", un prezzo sensato nel 2025 potrebbe essere poco sotto quello della Mini elettrica (che, ok, è fatta in Cina... ma ha una serie di scelte "costose", come il display tondo, ecc...): quindi 29k per il modello da 42kWh (e magari 25k per quello da 23.65 kWh?)
Ritratto di Quello la
9 marzo 2025 - 10:22
Vorrei chiedere al caro Mark, da possessore, se la ricomprerebbe e come si è trovato in generale. Inoltre, carissimo giocchan, quello che scrivi tu ha senso: meno senso ha proporre un modello ad un prezzo esorbitante perchè non riesco a contenere i costi per via di scelte quali "il sopracciglio sul faro" o "la maniglia con batteria", cose magari da wow, ma poco pratiche. E poi: davvero c'è stato un crollo del costo delle batterie? Dai prezzi non parrebbe.
Ritratto di giocchan
9 marzo 2025 - 11:28
Beh, 500e non sembra, ma è del 2020! Nel 2019, quando probabilmente sono state comprate le batterie, il prezzo era 180$ x kWh... nel 2024 si è passati a 110$, il calo è netto: sono 3000$... a cui bisogna poi aggiungere il 22% di IVA e il 14% di margine di guadagno di Stellantis, oltre a quello della concessionaria... è realistico pensare ad almeno 4000 euro in più solo per la batteria www.goldmansachs.com/insights/articles/electric-vehicle-battery-prices-are-expected-to-fall-almost-50-percent-by-2025
Ritratto di Mark R
9 marzo 2025 - 13:27
@Quello la: Io la ricomprerei perchè l'autonomia è sufficiente per il pendolare medio, assemblaggi sopra agli standard Fiat, precisione sterzo, affidabilità. Io la presi con gli incentivi ma senza rottamazione a circa 26k che per quel tempo trovavo circa congruo anche perchè nel segmento city car era l'unica con 320km di autonomia dichiarata e soprattutto aveva la ricarica fast fino a 85 kW (in condizioni ottimali fa circa un 10-85% in 25-26 min). Oltre ciò per me era fondamentale poter scegliere tra one pedal e modalità "classica" come se si usasse un automatico. Ad oggi dopo 3 anni di possesso (età reale del mezzo 4 perchè era ferma dal conce) e 130.000 km non mi pento, anzi probabilmente una seconda sostituirà la 208; solo un problema alla scatola sterzo dopo qualche mese sostituita in garanzia con auto sostituiva gratuita.. Ma del resto mai un problema. Costi di mantenimento irrisori (mediamente i tagliandi in Fiat sono dai 33 a 85€), assicurazione entro i 600-650€/anno con tutto senza kasko (niente franchigie/scoperti) e bollo dal 6° anno di circa 27€. Usandola bene le gomme da 17'' estive (continental ecocontact 6) durano sui 60-70.000 km... Io con guida frizzante e stile on/off mi durano attorno ai 40.000 km. In questo tempo/anni la batteria ha perso il 10,5% ma negli ultimi 60.000 km solo 1,5%; per ora scambiati circa 22 MWh comprese rigenerazioni. Non adotto alcun metodo per preservare la batteria, carico sempre al 100%, scarico anche al 1-2%, 1 su 10 cariche è fast. Per quanto pago io l'energia, comprese perdite di carica, mi costa circa 2,8-3 €/100km (nel 2024 fatti 35.000 km circa spendendo poco più di 1.000€)
Ritratto di Quello la
9 marzo 2025 - 13:29
Grazie, carissimo Mark, molto ben dettagliato.
Ritratto di giocchan
9 marzo 2025 - 20:04
Concordo con Quello la: grazie Mark, molto, molto interessante.
Ritratto di Un Italiano
10 marzo 2025 - 14:01
Quoto.
Ritratto di Mark R
9 marzo 2025 - 13:30
@giocchan: Il pulsante sulle porte a filo carrozzeria e il pulsante dietro per il portellone servono solo per chiudere e solo facendo per aprire la maniglia si apre con keyless. Io penso che sia per avere un design più pulito e quel minimo di ragione aerodinamica. Io ritengo che il problema maggiore è la mancata condivisione della piattaforma e tutto ciò che ruota attorno con altri mezzi FCA, non per tali soluzioni tecniche di poco conto.
Ritratto di Ilmarchesino
7 marzo 2025 - 16:00
3
Confessa dai confessa nn ti piace la gamma dei colori...vero?? Ammettilo fai mea culpa perché quel red nn lo dogerisci proprio. Fatti coraggio nn sei solo anche a me il Red nn piace....
Ritratto di Quello la
7 marzo 2025 - 16:01
Cavolo, avevo detto che c’era una sola cosa e invece ne state trovando a iosa…
Ritratto di Ilmarchesino
7 marzo 2025 - 17:25
3
Ne stiamo trovando a iosa perché il vero motivo nn si può nominare altrimenti piomba in chat il.pierfra..che ci erudisce sul automotive cittadino
Ritratto di Quello la
7 marzo 2025 - 17:38
Cià pure ragione il caro marchesino. O no?
Ritratto di Gordo88
7 marzo 2025 - 12:12
1
35k poi si stupiscono che non le vendono..
Ritratto di Santhiago
7 marzo 2025 - 13:30
Infatti..
Ritratto di deutsch
7 marzo 2025 - 15:56
4
giusto per dire la R5 parte da 25....... con la batteria da 40kwh
Ritratto di Beppe_90
7 marzo 2025 - 12:16
Il suo vero valore sarebbe la metà .. a 16/18 per la città ne venderebbero molte
Ritratto di Ilmarchesino
7 marzo 2025 - 16:01
3
Neanche a 18k deve essere benzina al max ibrida ...allora ritornerebbe a vendere
Ritratto di forfait
8 marzo 2025 - 07:08
Ci venderanno la mhev a quella cifra (se la vogliono riportare in top 5 vendite)
Ritratto di Quello la
7 marzo 2025 - 12:18
Mamma mia, è venerdì e io ci sono cascato come un pollo!
Ritratto di Francesco Pinzi
7 marzo 2025 - 12:21
:)))))))))))))))))))
Ritratto di deutsch
7 marzo 2025 - 15:56
4
prepara popcorn e drink
Ritratto di marcoveneto
7 marzo 2025 - 12:20
Ma che vuol dire che la RED ha i fari led di serie, se poi i full led sono optional? Cioè intendono che la RED ha le luci diurne a led? Non mi è chiaro. Comunque prezzi folli...ed i cerchi della GA sono orribili.
Ritratto di Quello la
7 marzo 2025 - 12:22
+1 per i cerchi
Ritratto di Tlcd
7 marzo 2025 - 12:26
1
Spacciare un mero spot commerciale come articolo é veramente dequalificante per Al Volante.
Ritratto di Tfmedia
7 marzo 2025 - 13:18
2
+1
Ritratto di Un Italiano
10 marzo 2025 - 13:59
se fosse VW o Renault, tutto bene, invece...
Ritratto di Tistiro
7 marzo 2025 - 12:34
Che scelta difficile. In effetti è difficile sceglierla.
Ritratto di Robby96
7 marzo 2025 - 12:39
Non so la generazione precedente se pur datata come progetto,era ben proporzionata e perfettamente 500. Questa la trovo troppo massiccia come estetica e poco elegante.
Ritratto di Un Italiano
10 marzo 2025 - 13:57
extrastrong si, ma non per questo meno elegante; il design italiano del Centro Stile Fiat di Torino c'e e si vede, come per la nuova Fiat 600.
Ritratto di Nonmenefreganiente Dellevostreopinioni
7 marzo 2025 - 12:49
il macchinino per le vaginobili dai 19 ai 25
Ritratto di Ilmarchesino
7 marzo 2025 - 16:02
3
Le vaginipoli le trovi soltanto al di sotto dei 14, forse... Quindi nn la vendono neanche a quelle
Ritratto di pippero-bis
7 marzo 2025 - 12:50
manca la versione per sostituire quella a benzina: 90KWh e 12.000E --- Le altre sono per fighetti.
Ritratto di giocchan
7 marzo 2025 - 15:58
Se metti un batteria da 90kWh poi non c'è più spazio per i sedili... :D
Ritratto di pippero-bis
7 marzo 2025 - 18:15
sono razzi del produttore come fare, ma se prendo il classico fire 1200cc aspirato la panda500 e' un orribile scatola del lucido, ma fa quello che deve. Questa e' un fermacarte che costa come una XJ.
Ritratto di Un Italiano
10 marzo 2025 - 13:55
ci sarà da settembre il nuovo 1.0 Hybrid con propulsore FIAT FireFly prodotto a Termoli da 72 Cv, potenziato da 6 valvole (2 per cilindro) e cambio meccanico manuale, come la precedente versione a benzina.
Ritratto di forfait
7 marzo 2025 - 12:58
Auto dall'estetica (e sensazione di livello) decisamente elevato (imho): se nella generazione precedente ha venduto a bizzeffe e ora relegata a posizione ultramarginali => farsi 2 domande sul modus procedendi, no?...
Ritratto di Tfmedia
7 marzo 2025 - 13:19
2
Nel dubbio meglio non scegliere...
Ritratto di telemo
7 marzo 2025 - 13:19
Quale allestimento scegliere?... la risposta è semplice, Nessuna.
Ritratto di John-V
7 marzo 2025 - 14:49
Grazie telemo, perché... non ci dormivo la notte.
Ritratto di Trattoretto
7 marzo 2025 - 14:31
La 500e è senza dubbio l’auto elettrica da città più elegante e meglio rifinita. Sarebbe da comprare al volo se non fosse per il prezzo, ancora alto, e soprattutto la tecnologia non all’altezza della migliore concorrenza.
Ritratto di Un Italiano
10 marzo 2025 - 13:48
ora in promo a 18.900 euro
Ritratto di Oxygenerator
7 marzo 2025 - 14:45
Questa auto è del 2020. Siamo nel 2025. Ed in alcune versioni costa come la tesla model 3. E non lo avrà successo neanche in versione termica, a mio avviso. Non credo che siano stati tutti lì a dirsi, la prendo o non la prendo solo perchè elettrica, e adesso che la faranno termica ci si butteranno a bomba. Non credo proprio
Ritratto di Newcomer
7 marzo 2025 - 15:57
Ci fosse termica con questa carrozzeria avrebbe venduto anche più della versione precedente
Ritratto di Oxygenerator
7 marzo 2025 - 20:31
Perchè mai ? È un’auto iconica sicuramente, ma, a mio avviso è giá quasi 20 anni che la vediamo sulle strade, e da 5 in questa versione. Credo che possa aver stufato. Poi nulla è detto.
Ritratto di Un Italiano
10 marzo 2025 - 13:47
Fiat 500 since 1957
Ritratto di Oxygenerator
10 marzo 2025 - 13:54
La prima fu costruita dal 1957 al 1975. Anche allora dopo 18 anni, la chiusero. Com’è normale che sia. Adesso è in costruzione dal 2007. Son già 17 anni……
Ritratto di giocchan
7 marzo 2025 - 15:57
Ora che si trovano usate di 3-4 anni, queste 500e hanno senso (rigorosamente da 42kWh chiaramente). Del 2022, si compra senza troppi problemi a 15k.
Ritratto di John-V
7 marzo 2025 - 14:48
Ma veramente? Ancora? No dai, è uno scherzo. Ma certo che è uno scherzo. Ah no? Ah...
Ritratto di ziobell0
7 marzo 2025 - 15:13
come estetica hanno fatto un gran bel lavoro, cioè modernizzare la più che riuscita 500 del 2007. Il resto è senza commento
Ritratto di Kappa18
8 marzo 2025 - 05:47
Estetica ed interni, la trovo fatta davvero bene.
Ritratto di giocchan
7 marzo 2025 - 15:55
La versione migliore: 42 kWh... ma, cosa più importante USATA. Già con tre anni sopra (e spesso pochi o pochissimi km), si trova senza troppi problemi a 15k (e non 34k...).
Ritratto di Gordo88
7 marzo 2025 - 19:04
1
Ah ecco allora un usato recente acquista più senso..
Ritratto di giocchan
7 marzo 2025 - 19:45
Un po' tutte le BEV Stellantis - che da nuove hanno prezzi assurdi - da usate sono tutta un'altra storia. eC4, e-Corsa, ecc...
Ritratto di Newcomer
7 marzo 2025 - 15:56
Fabbrica ferma da quasi un anno ormai
Ritratto di Ilmarchesino
7 marzo 2025 - 15:57
3
Ma bastaaaa.lwr coerenza rifiutatevi di fare articoli... L.inics cosa che ammiro è il coraggio di tenerla ancora a listino.. Meno di 200kn costa??? Ok basta così
Ritratto di lukezab
7 marzo 2025 - 16:20
1
stavo leggendo in giro: "stellantis ricavi e utili in calo nel 2024 ma fiducia per il 2025".. se la revolution è questa.... ...eeeh beh annamobene proprio bene (cit. sora lella)... :-))))
Ritratto di Puppamelo
7 marzo 2025 - 16:55
beh io il kittte se non è Gucci non lo pgrendo nemmeno in considerazione perchè Armani mi sà di povro
Ritratto di Ant.o.lantio6
7 marzo 2025 - 17:08
Ha senso essendo elettrica sia una citycar non capisco però i prezzi da ammiraglia, è pur sempre una 500...di elettriche nella mia città vedo solo Tesla, MINI e le Toyota dei taxi, le altre molto molto rare..conviene facciano una produzione artigianale limitata per quante ne venderanno forse il prezzo sarebbe più basso
Ritratto di Andre_a
7 marzo 2025 - 18:30
A me in versione cabrio piace un sacco
Ritratto di Mirko21
7 marzo 2025 - 19:19
30000 euri per una scatoletta che se a qualcuno dei viaggiatori scappa per sbaglio una scorreggia...gli altri presenti nell'angusto abitacolo rischiano l'avvelenamento da gas intestinali...e in più parliamo di un'elettrica poi...vade retro...
Ritratto di gordrak
7 marzo 2025 - 20:22
1
Ma in Stellantis lo sanno che con quei prezzi quasi quasi compri una tesla?
Ritratto di Kappa18
8 marzo 2025 - 05:52
Se uno tra 500 anni si trova a leggere l'articolo,e il sottotitolo "La Fiat 500 elettrica è rimasta l’unica in listino dopo il pensionamento della Hybrid" penserebbe: abbiamo trovato un documento che prova che nel 2025 le auto erano praticamente tutte elettriche!!! Chi glielo va a spiegare che trattasi di scelta folle e basta.
Ritratto di CR1
8 marzo 2025 - 06:36
L' han fatta per accontentare i protermic listino esagerato per una mini scatoletta che si scarica in fretta
Ritratto di forfait
8 marzo 2025 - 07:13
Se mo' che la fanno mhev non si fanno prendere da esagerate fantasie sul prezzo, la cosa più facile è che qui spunti in Top 5. L'auto si fa decisamente guardare; è solo che (ma pare a tanti non arrivare come messaggio) il bacino d'utenza bev è ridottissimissimissimo; quindi bellezza, qualità costruttiva, prezzo, dimensioni, colori ecc.ecc. finiscono per non dire nemmeno chissà cosa che tanto alle genti a prescindere NON interessano (se non per farci 2 chiacchiere sui forum) con tale tecnologia motoristica
Ritratto di Laf1974
8 marzo 2025 - 10:50
Prezzo improponibile ma del resto qualcuno disse con l’euro lavoreremo un giorno in meno e guadagneremo come se lavorassimo un giorno in più e gli italiani lo prenderanno felici e contenti un giorno si e l'altro pure.
Ritratto di AZ
8 marzo 2025 - 20:14
Soldi buttati, vista l'autonomia e le finiture. Peccato, perché è molto bella.
Ritratto di Lorenz99
8 marzo 2025 - 20:28
ANNI FA LA FORTWO AVEVA SUCCESSO PERCHÈ ERA LA SECONDA AUTO DA CITTÁ TRENDY E MODAIOLA DI CHI POSSEDEVA MODELLI DI LUSSO GROSSI E INGOMBRANTI. QUESTA NON SEMBRA ESSERE RIUSCITA AD ESSERE LA CITYCAR DEI RICCHI PUR AVENDO UNO STILE RIUSCITO. SE NON SFONDA COME PREMIUM, INPENSABILE COME MODELLO DA GROSSI NUMERI VISTO CHE HA POCA ABITABILITÁ, SCARSA AUTONOMIA E BAGAGLIAIO INESISTENTE.
Ritratto di ALBARCA
9 marzo 2025 - 20:03
1
Prezzi semplicemente folli.
Ritratto di seight_v8
10 marzo 2025 - 11:09
Ho quella da 23,65 kWh . L'autonomia reale, con i percorsi che faccio (abito in collina e vado in pianura tutti i giorni), è di 110-120 km. Mi basta in genere una-due ricariche a settimana. Si ricarica quasi tutta il tempo di una spesa al supermercato. Per le nostre esigenze va bene
Ritratto di Un Italiano
10 marzo 2025 - 13:39
Intanto, ricordo che nel 2023, nella ultranazionalista Germania in soli 12 mesi del 2023 sono state immatricolate 25.000 unità del modello 500e. La cifra raddoppia a 50.000 (CINQUANTAMILA) se si considerano le altre 25.000 termiche col FireFly 1.0 di FIAT-FCA, immatricolate sempre nello stesso anno, sempre in Germania. Considerato che alcuni modelli impiegano circa un decennio per arrivare a questi numeri in un paese estero, il fatto in sè ha dello straordinario ed, infatti, i vertici Stellantis hanno celebrato quanto accaduto come un vero e proprio record dei record, un fatto storico per il brand Fiat che, insieme ad Alfa Romeo sta guadagnando consensi e popolarità crescente in Germania, negli ultimi anni. La 500 è stata l'unica vettura straniera ad entrare nella Top 10 delle auto piu vendute in Germania, in una classifica dominata dalle tedesche (le altre 9 vetture in classifica tutte made in Germany). 500, peraltro, è l'unica auto italiana, ad essere entrata, addirittura, in alcune annate, nella Top 100 delle auto più vendute al mondo. Per cui tanto di cappello se una nazione estera, con una consolidata tradizione nel settore dell'automotive, riconosce la qualità costruttiva e i pregi di una vettura costruita a Mirafiori (ovvero la attuale 500e, ed a breve, da settembre 25 anche la nuova 500 TORINO con propulsore italiano FireFly 1.0 Hybrid da 72 CV, potenziato con 6 valvole che sarà prodotto nello stabilimento di Termoli, cosi come sarà prodotto in Italia il cambio meccanico manuale della vettura (tutto rigorosamente 100% Made in Italy come Panda e Pandina). Copia e incolla: affaritaliani.it/motori/fiat-premiata-con-il-top-brand-desire-award-in-germania-il-marchio-piu-ambito-dai-nuovi-clienti-958844.html
Ritratto di Un Italiano
10 marzo 2025 - 14:09
P.S. In Francia, sempre nel 2023, le immatricolazioni di Fiat 500 (elettriche più ibride) sono state circa 34.000
Ritratto di Un Italiano
10 marzo 2025 - 14:57
P.P.S. Per fare un esempio concreto, di Fiat Tipo, nell'anno di picco massimo nelle vendite in Germania, ovvero il 2017, ne furono immatricolate, nell'arco di 12 mesi, 11.804 unità.
Ritratto di Un Italiano
10 marzo 2025 - 14:59
chiaramente i segmenti sono diversi; segm. A per 500 (molto più di massa), seg. C per Tipo (più di nicchia, da elìte).
Ritratto di Un Italiano
10 marzo 2025 - 15:07
P.P.S. In Italia, le unità immatricolate di Fiat Tipo nel 2017, ad es., furono 56.046 (dati: unrae.it; it.wikipedia.org), solo per fornire un termine di paragone oggettivo tra numeri (ovvero volumi di vendita), modelli e paesi nei diversi anni.
Ritratto di Corrado Mauceri
10 marzo 2025 - 15:06
Auto non adeguate al prezzo
Ritratto di Un Italiano
10 marzo 2025 - 15:59
Invero. il 1.6 MultiJet II (di seconda generazione) da 130 CV, TurboDiesel, lo trovi su Alfa Romeo Tonale a 39.000 euro, mentre Tipo allestimento base, aggiornata con tutti gli ADAS obbligatori da luglio 2024, Model Year 2025, la prendi ora a 15.950 euro (e con giusto duemila euro in più, sempre sotto i 20.000 euro) oltre agli Adas la trovi full optional (infontainment con schermo 10', fari FULL LED anteriori e posteriori, clima automatico, cerchi in lega da 17'). Se poi fai il paragone con una BMW Serie 3, il prezzo di quest'ultima, con carrozzeria identica: Sedàn 3 volumi, schizza a 45.000 euro, quindi, altro che prezzo non adeguato. Anzi quello di Tipo risponde alla filosofia "value for money", giusto prezzo di mercato in relazione alla qualità/prezzo della vettura, a questo prezzo non c'è più nulla sul mercato globale (non solo in Italia ed Europa) nel 2025.
Ritratto di Un Italiano
10 marzo 2025 - 16:07
1.6 MultiJet II (di derivazione common rail) messo a punto da FIAT-FCA, poi diffuso a tutte le altre Case automobilstiche (VW compresa), parco nei consumi, sterzo di Tipo molto preciso come in tutte le Fiat e Alfa, velocità max 212 km/h, omologato Euro 6d-final, coppia 320 Nm, una scheggia nei percorsi autostradali. Consigliatissimo, 5 stelle.
Ritratto di Corrado Mauceri
10 marzo 2025 - 16:13
Tecnicamente perfetto ma molto inquinante
Ritratto di Un Italiano
10 marzo 2025 - 16:14
1.6 Turbodiesel a 4 cilindri, tradizionale
Ritratto di Un Italiano
10 marzo 2025 - 16:14
con cambio meccanico manuale a 6 rapporti (oltre R).
Ritratto di Un Italiano
10 marzo 2025 - 16:21
un berlinone 3 volumi a meno di ventimila...
Ritratto di Corrado Mauceri
10 marzo 2025 - 16:29
Un motore così vecchio tecnologicamente dovrebbe costare 15000 euro
Ritratto di Un Italiano
10 marzo 2025 - 16:39
Non è vecchio, il MultiJet è stato sì creato nel 1997, ma il MultiJet II da 130 Cv che equipaggia Tipo è più nuovo, essendo stato messo a punto da novembre 2020 ed è rodatissimo e collaudato come propulsore a diesel, tanto da essere stato adottato da tutte le principali Case automobilistiche. Fiat, in collaborazione con Magneti Marelli, in questo caso, ha fatto scuola, fin dai tempi degli antenati motori Common rail. Il prezzo, comunque, è di 15.950 su Tipo (39.000 su Tonale), il propulsore è identico per Fiat e Alfa Romeo, ovviamente.
Ritratto di Corrado Mauceri
10 marzo 2025 - 16:40
Io guarderei il nuovo motore diesel della mazda
Ritratto di Un Italiano
10 marzo 2025 - 16:42
Anzi, per la precisione nel 1997 sono nati i primi common rail, da cui sono stati derivati i MultiJet e poi, gli attuali MultiJet II. Fonte: it.wikipedia.org/wiki/Common_rail
Ritratto di Un Italiano
10 marzo 2025 - 16:44
it.wikipedia.org/wiki/Motore_Multijet
Ritratto di Un Italiano
10 marzo 2025 - 17:07
Propulsore vecchio un corno, quindi. Come si fa a sostenere una roba del genere se il propulsore da 1,6 litri è omologato euro 6e-final e la vettura è aggiornata, oltre che per il motore e la parte meccanica, anche per quella elettronica con tutti i piu recenti ADAS? La Tipo Sedàn 4D, 1.6 MultiJet II Turbodiesel, è un gioiellino, un autentico regalo di Fiat, visto il prezzo di listino di soli 15.950,00. Saluti
Ritratto di Giribildo
11 marzo 2025 - 08:26
Non riesco a capire come mai non sta vendendo, eppure costa così poco
Ritratto di Teodolinda
11 marzo 2025 - 12:50
500 e Mah... quante ne venderanno ? Secondo me poche, pochissime. D'accordo è una vettura "icona" ma non è competitiva con tutte le altre piccole elettriche. Non puoi mettere sul mercato una vettura che in partenza costa 30k €, per arrivare al top di gamma a 41k €. solo perchè è fabbricata a Mirafiori. A questo punto non ci lamentiamo se i cinesi ci invadono con i loro prodotti.
Ritratto di Jimgoose
11 marzo 2025 - 14:18
Probabilmente se fossi ricco e fancazzista una me la comprerei pure,è carina,nulla da dire,ci andrei con la tutina gold e i cell.in tasca in piazza vetra dal pusher x la bamba magari..ma siccome non sono nè ricco nè drogato resta una bella macchinina troppo cara e troppo inutile x le mie faccende e tasche,e per molti altri..
Ritratto di Merletti Felice
12 marzo 2025 - 11:35
Ma piantatela di proporre queste "AUTO" a prezzi pazzeschi
Ritratto di Corrado Mauceri
16 marzo 2025 - 07:23
Per l estetica non c'è nulla da dire,ma per la sostanza e i prezzi la fiat lascia molto a desiderare

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di mercoledì 23 aprile
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser