Il costruttore cinese ha portato alla Design Week 2025 il meglio della sua produzione in fatto di intelligenza artificiale: dalla berlina elettrica all’auto volante fino al robot dalle sembianze umane.
In occasione della settimana dedicata allo stile che si tiene a Milano, le due aziende presentano un progetto congiunto che ha portato alla realizzazione di un’auto e una moto.
La suv elettrica Smart #5 ha anche una versione Brabus, con addirittura 646 CV e un look più grintoso. Dentro è spaziosa e ha tre display molto nitidi.
Gli esemplari della microcar elettrica riproducono i motivi che caratterizzano la produzione dell’azienda tessile bresciana. Saranno a disposizione per i test drive fino al 13 aprile.
La suv lunga quasi 4,8 metri si svela al pubblico italiano della Design Week, promettendo autonomie da record frutto del suo powertrain ibrido plug-in.
In occasione della Milano Design Week la Hyundai ha mostrato al pubblico l’elettrica Ioniq 6 (auto ufficiale della kermesse), affiancata dall’originale installazione Solferino 28 – Elevators.
Il Gruppo Koelliker ha approfittato del Fuorisalone del Salone del Mobile di Milano per mostrare al pubblico italiano la microcar elettrica ispirata alla Isetta.
Per celebrare l’uscita del nuovo libro dedicato ad alcuni suoi modelli, la Pagani annuncia l’esposizione della Huayra e della prima versione della Zonda.
La Hyundai alla Milano Design Week 2019 propone la sua personale visione dell’auto. Ne abbiamo parlato con Diana Kloster, responsabile colori e materiali.
In occasione della Milano Design Week, la casa francese celebra i suoi cento anni di storia proponendo le installazioni del noto designer Matteo Ragni.
La nuova Audi A6 Avant è una slanciata wagon lunga ben cinque metri, ma ha un baule più piccolo di prima. Notevole il comfort con gli optional il comfort diventa elevato però il prezzo sale parecchio. Silenzioso e non pigro l’unica diesel (per ora): la 2.0 mild hybrid.
La Volkswagen Tayron, in pratica una Tiguan più lunga di 25 cm, è una suv comoda e pratica, ma non certo agile. L’ibrida plug-in fa tanta strada in elettrico, ma non può avere i sette posti.
La crossover compatta Ford Puma ora c’è pure in versione elettrica. Davvero notevole lo spazio per i bagagli e gradevole la guida, ma le manca l’utile guida monopedale. E l’autonomia si preannuncia ridotta.