PRIMO CONTATTO

Jeep Avenger: nel fango questa piccola ibrida ci “sguazza” bene

Con 145 CV e la trazione 4x4, la Jeep Avenger 1.2 4xe si guida con piacere sull’asfalto e si difende bene anche sui terreni più “difficili”. Non grande il baule e poco “attrezzati” i posti dietro.
Pubblicato 02 aprile 2025
  • Prezzo (al momento del test)

    € 33.950
  • Consumo medio (dichiarato)

    18,5 km/l
  • Emissioni di CO2 (dichiarate)

    124 grammi/km
  • Euro

    6e
Jeep Avenger
Jeep Avenger 1.2 Turbo e-Hybrid 145 CV Overland eDCT6 4xe
Meccanica di famiglia

Già nella versione mild hybrid con la sola trazione anteriore, la Jeep Avenger, una crossover corta come un’utilitaria, offre buone doti lontano dall’asfalto. Doti che migliorano nella versione 4x4 (che la casa chiama 4xe), che condivide la meccanica con la “cugina” Alfa Romeo Junior Q4 (leggi qui il primo contatto). 

Nel fuori strada va benone 

Alloggiato tra le sospensioni multibraccio posteriori (che sostituiscono il meno raffinato ponte torcente della 1.2 con due sole ruote motrici), un motore elettrico da 29 CV identico a quello integrato nella trasmissione robotizzata a doppia frizione consente di ottenere un sistema di trazione integrale senza albero di trasmissione: l’unità posteriore entra in gioco (fino a 90 km/h) quando le ruote anteriori non hanno abbastanza presa sul terreno o su richiesta del guidatore. Ciò consente, grazie anche a un’altezza da terra di ben 21 cm e alle gomme M+S di serie, di muoversi con una certa disinvoltura anche sui fondi scivolosi e accidentati.

Più pesante (ma anche più pimpante)

Sull’asfalto la Jeep Avenger 4xe conferma la buona fluidità di marcia della 1.2 ibrida da 110 CV da cui deriva, ma con 35 CV in più scatta con maggior vivacità: i 187 kg in più non si percepiscono, se non guidando in maniera brillante tra le curve dove, complice il baricentro piuttosto alto, l’auto dondola leggermente nei cambi di direzione più rapidi. Il lavoro delle sospensioni è buono: solo sulle buche più marcate e sugli sterrati più accidentati si avverte qualche scossone di troppo. Di buono, comunque, c’è che il sottoscocca è dotato di due piastre che lo proteggono da “toccatine” nel fuori strada.    

Tutto (o quasi) al posto giusto 

Nella plancia della Jeep Avenger 4xe, rivestita con plastiche rigide ma ben assemblate e caratterizzata da una finitura satinata color argento per la fascia centrale, i comandi sono ben disposti: l’unica cosa che distrae un po’ dalla guida è la gestione della direzione dei flussi del “clima” automatico (monozona e di serie) dal pur chiaro e reattivo display di 10,25” del sistema multimediale. Tra le varie informazioni, il ben leggibile cruscotto digitale (anch’esso di 10,25”) mostra anche un’immagine in trasparenza della vettura con il funzionamento in tempo reale dei motori.

Spaziosa, ma non sempre pratica

L’abitabilità della Jeep Avenger 4xe è buona per la categoria, ma dietro ci si attenderebbe una maggior praticità; è vero che, a meno che davanti non siedano due spilungoni, ai lati del divano sta comodo anche chi supera i 180 cm di altezza, ma pesa l’assenza delle maniglie d’appiglio nel soffitto, dei diffusori del “clima” e delle tasche nelle porte. I robusti tessuti interni sono idrorepellenti e lavabili con acqua; foderato in moquette anche nelle pareti, il baule è ben rifinito, ma l’ingombro extra della meccanica gli fa perdere 55 litri rispetto ai 380 della 1.2 a trazione anteriore.

C’è anche “base” o in edizione limitata 

Quanto a dotazione, la Jeep Avenger 4xe Overland ha tutto quel che serve per viaggiare comodi e sicuri, a partire dalla piastra di ricarica senza fili per il telefonino, il monitoraggio dell’angolo cieco e la valida guida semiautonoma. Questi sono assenti sulla “base” Upland, che costa € 2.000 in meno. Il navigatore, presente nell’auto che abbiamo guidato, è però in un pacchetto da € 1.000 che include anche il portellone motorizzato (raro su auto così piccole) e l’accesso senza chiave. La ricchissima The North Face Edition, 4806 esemplari realizzati in collaborazione con il noto marchio di abbigliamento e accessori per la montagna, costa € 37.950 euro e, oltre a un look con tanti dettagli e accessori specifici, offre piccoli lussi come i sedili riscaldabili.

SECONDO NOI

PERCHÉ SÌ
  • Dotazione
    La meccanica è raffinata e di serie l'auto ha ciò che serve per viaggiare comodi e sicuri.
  • Guida
    Questa piccola crossover è vivace sull’asfalto e a suo agio sui terreni impervi.
  • Look
    Alta 21 cm da terra e con estese protezioni in plastica grezza, la grintosa carrozzeria strizza l’occhio al mondo del fuori strada.
PERCHÉ NO
  • Comfort sullo sconnesso
    Le sospensioni digeriscono bene le asperità meno marcate, ma su quelle più evidenti si sobbalza un po’.
  • Plastiche
    La fascia verniciata della plancia “fa scena”, ma tutti i rivestimenti sono rigidi (benché ben lavorati).
  • Posti dietro
    Sul divano lo spazio non manca, ma spiace dover fare a meno di comfort presenti anche in auto meno costose come le maniglie nel soffitto e le tasche nelle porte.

SCHEDA TECNICA

Motore a benzina  
Cilindrata cm3 1199
No cilindri e disposizione 3 in linea
Potenza massima kW (CV)/giri 100 (136)/5500
Coppia max Nm/giri 230/1500
   
Motore elettrico anteriore  
Potenza massima kW (CV) 21 (29)
Coppia max Nm 55
   
Motore elettrico posteriore  
Potenza massima kW (CV) 21 (29)
Coppia max Nm 88
   
Potenza massima complessiva kW (CV) 107 (145)
   
Tipo batteria ioni di litio - 48 V - 0,9 kWh
Emissione di CO2 grammi/km 124
No rapporti del cambio 6 (robotizz. doppia friz.) + retromarcia
Trazione integrale
Freni anteriori dischi autoventilanti
Freni posteriori dischi
Capacità di traino kg n.d.
   
Le prestazioni dichiarate  
Velocità massima (km/h) 194
Accelerazione 0-100 km/h (s) 9,5
Consumo medio (km/l, ciclo WLTP) 18,5
   
Quanto è grande  
Lunghezza/larghezza/altezza cm 409/178/153
Passo cm 256
Peso in ordine di marcia kg 1475
Capacità bagagliaio litri 325/1218
Pneumatici (di serie) 215/60 R 17
Serbatoio benzina litri 44

VIDEO

Jeep Avenger
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
142
85
45
47
90
VOTO MEDIO
3,3
3.34719
409
Aggiungi un commento
Ritratto di Tfmedia
2 aprile 2025 - 12:19
2
Piccolo spazio pubblicità...
Ritratto di Oxygenerator
2 aprile 2025 - 15:58
:-))))))
Ritratto di Flynn
2 aprile 2025 - 12:21
2
Di base è un bel suvvetto di successo, almeno in Italia, con questo allestimento è ancora più bella . Sé solo Stellantis ci mettesse quel pizzico di qualità, sarebbero veramente competitivi e presenti in tutta Europa.
Ritratto di Quello la
2 aprile 2025 - 12:24
Ricordo che sei andato a provarla e l'hai scartata anche per via della qualità interna, caro Flynn. Davvero così pessima (in rapporto al prezzo, immagino)?
Ritratto di Flynn
2 aprile 2025 - 12:36
2
Sì sull' elettrica il rapporto qualità/ prezzo era veramente troppo basso per me. Forse va un po' meglio per le termiche.. ma caspita: nessuno pretende le cuciture a mano.. ma fai due inserti nelle porte un po' di plastica morbida e qualche dettagli in più e hai già raggiunto un ottimo livello.
Ritratto di Oxygenerator
2 aprile 2025 - 15:58
Uguale per me.
Ritratto di Mc9
2 aprile 2025 - 16:00
Perché aumentare la qualità se riduce i margini?
Ritratto di Quello la
2 aprile 2025 - 16:04
Perché, caro Mc, nel medio periodo perdi un sacco di clienti (anche solo per sentito dire) se la qualità è bassa.
Ritratto di Flynn
2 aprile 2025 - 21:17
2
+1 . È' vero che avrebbero marginato meno, ma forse avrebbero raggiunto più clienti, bilanciando la cosa. e più auto vedi in giro e più aumenta il grado di apprezzamento. Poi ok... dietro hanno professionisti di marketing e se l'hanno fatta così ci sarà uno studio accurato,.. pero' a me come cliente mi hanno perso.
Ritratto di Mc9
2 aprile 2025 - 21:25
Non lo so, un marchio generalista non adotta questa strategia (a meno che non si chiami Mazda) e di fatti la qualità è scarsa tra tutte le europee al di sotto dei 35k (tranne forse Cupra e Skoda in alcuni allestimenti)
Ritratto di Flynn
3 aprile 2025 - 10:19
2
Eppure, per come disegnano, un pensierino al premium o a generalista superiore ce lo potrebbero fare.
Ritratto di Mc9
3 aprile 2025 - 12:43
Quello ci starebbe. Quando arriveranno tempi migliori per Stellantis.
Ritratto di Miti
7 aprile 2025 - 23:00
1
Flynn, non dire premium perché magari ti sentono, sotto c'è il solito milledue...
Ritratto di NeuroToni
2 aprile 2025 - 19:42
+1
Ritratto di Quello la
2 aprile 2025 - 12:27
Mi piace veramente moltissimo, ma, a mio avviso, hanno sbagliato marchio: l'avessero fatta FIAT l'avrebbero prezzata meno ma avrebbero venduto di più. Poi, per motivi a me ignoti, in Italia ha un mercato non paragonabile ad altri paesi: forse perchè per noi estetica first, il resto se capita.
Ritratto di fastidio
2 aprile 2025 - 12:53
8
Ma se vende tantissimo già così? Comunque viene comprata perchè marchio Jeep e la gente si sente yankee
Ritratto di deutsch
2 aprile 2025 - 12:56
4
perchè jeep viene considerata superiore a fiat, quindi più cool
Ritratto di NITRO75
2 aprile 2025 - 14:48
L'avessero marchiata Fiat, non ne avrebbero venduta una, o comunque poche. Basti vedere Renegade e 500X, stessa vettura con vendite nettamente diverse. Vende il marchio Jeep perchè la gente lo idealizza come simbolo di libertà e automobili per tutti i terreni. In realtà tra questa e le varie Wrangler, ci passa un abisso. Questa non ha nemmeno l'idea di cosa sia essere un fuoristrada. E' una berlinetta, un pelo più alta, un pelo più abbellita, ti fa un pelo di promesse in più, ma soprattutto un pelo tanto più cara. Ed alla fine quello conta: il marchio guadagna e l'utente la può parcheggiare al sabato sera sul marciapiede mentre prende l'aperitivo e la commenta con gli amici, sognando di essersi ficcato in chissà quale avventura. A sentire i primi utenti, l'unica avventura è quella di ........ restare appiedati per svariati problemi anche a volte gravi.
Ritratto di Gabry9424
2 aprile 2025 - 17:41
Storicamente 500x e Renegade hanno venduto uguale ,a volte piú la jeep a volte piú fiat,adesso la 500x é fuori produzione da 1 anno e nonostante ciò nel 2024 ha immatricolato uguale alla Renegade nonostante la Renegade avesse piú motorizzazioni.
Ritratto di Robby96
2 aprile 2025 - 13:05
Esteticamente è molto meglio della cugina Fiat 600. Con questa dotazione 4x4 si avvicina più al mondo Jeep e la fa' sembrare un po' più "dura" di quello che è.
Ritratto di NeuroToni
2 aprile 2025 - 19:43
è 1000 volte meglio della 600!
Ritratto di ronf
2 aprile 2025 - 13:21
L'unico plus (per il segmento di mercato estero sopratutto) e la presenza del 4x4 e cambio automatico . Altrimenti mi prendo una dacia con molto più spazio a molto meno. Questa è piccolissima dentro
Ritratto di Balzar
2 aprile 2025 - 13:38
Per me è la piccola 4x4 più bella in questo momento.
Ritratto di NeuroToni
2 aprile 2025 - 19:44
+1
Ritratto di BC
2 aprile 2025 - 16:44
Del suo segmento e’ la più ridotta in dimensioni esterne pur mantenendo una buona abitabilità . In commercio le 4x4 sono rare e questa e’ un buon compromesso considerando che la trazione sulle ruote posteriori e’ elettrica tutto a vantaggio di una riduzione nel peso del veicolo . La versione Overland e’ il cuore di questa versione .
Ritratto di NeuroToni
2 aprile 2025 - 19:44
+1
Ritratto di Flynn
3 aprile 2025 - 10:29
2
+2
Ritratto di Probabilmente
2 aprile 2025 - 16:44
2
Un collega ce l'ha con 1.2 mild hybrid, ci sono stato da passeggero e non mi è dispiaciuta come materiali, design e comfort. Certo che l'incremento di peso di questa 4x4 è abbastanza impegnativo, mi viene da dire.
Ritratto di Trattoretto
2 aprile 2025 - 16:49
La vedo adatta a chi abita in montagna, che si può prendere una bella utilitaria SUV, cioè un'auto rialzata, con le 4 ruote motrici alla bisogna, senza spendere un patrimonio per un veicolo più specializzato che consuma anche di più, molto di più. Per affrontare in salita strade innevate o non asfaltate va più che bene.
Ritratto di Rav
2 aprile 2025 - 16:50
4
Bellina è bellina, niente da dire.
Ritratto di Facip
2 aprile 2025 - 18:25
Ha dei limiti ma almeno nel fuoristrada leggero se la cava. Ormai le atre tutte uguali. Esteticamente è graziosa e non è neppure prezzata male (considerati i prezzi attuali delle auto).
Ritratto di Fortesque
2 aprile 2025 - 18:59
Nel segmento B è il modello più bello anche se costa più di Dacia, Suzuki e KGM. In montagna si venderà bene.
Ritratto di Ant.o.lantio6
2 aprile 2025 - 19:00
Ancora un articolo subquest'auto...del tipo basti che se ne parli? Mi astengo!
Ritratto di JustSimon
2 aprile 2025 - 19:22
1
Sarò impazzito, ma è la prima volta che non vedo commenti ostili rivolti a Stellantis in un post delle loro auto.
Ritratto di BZ808
2 aprile 2025 - 19:32
Sempre 4x4 "finto"... non so farmi un'idea dell'affidabilità...
Ritratto di NeuroToni
2 aprile 2025 - 19:47
prima di scrivere "finto" bisogna provarle.
Ritratto di BZ808
2 aprile 2025 - 21:52
Ah, quindi c'è l'albero di trasmissione? Il motore termico spinge tutte e quattro le ruote? Mi sembrava di aver letto il contrario, che al posteriore è montata una piccola unità elettrica... mi sarò sbagliato...
Ritratto di Flynn
3 aprile 2025 - 10:30
2
Mha Bob, di 4x4 vero, ossia con le ruote sempre in presa è rimasto ben poco.
Ritratto di BZ808
3 aprile 2025 - 14:52
Ma pure non fosse sempre in presa, "a richiesta", la mia perplessità rimane sempre che ho davanti la benza e dietro gli elettroni... la full electric mi darebbe meno perplessità! Io su questa avrei adottato un collegamento tra powertrain termico e le ruote, a cui affiancare l'ibridazione, stile Suzuki!
Ritratto di Volpe bianca
2 aprile 2025 - 20:34
Sul design hanno fatto un buon lavoro, è riuscita piuttosto bene. Il 2.0 multijet 140cv 4x4 della Renegade però era tutt'altra cosa. Un tre cilindri con un motorino elettrico per ottenere la trazione integrale, non mi sembra il massimo, l'altezza minima da terra (uguale alla trailhawk) non è tutto. Da provare.
Ritratto di AZ
2 aprile 2025 - 20:55
Overland per finta: è un 4X4 farlocco.
Ritratto di Misto_Collinare
2 aprile 2025 - 21:21
Un B-SUV che pesa come un C-SUV, bagagliaio inesistente, spinto dal peggiore motore degli ultimi 20 anni, forte di una “trazione integrale” che si disinserisce miseramente in automatico sopra i 90 km/h. Alla modica cifra di 37k. Mica male.
Ritratto di Marcooooo
2 aprile 2025 - 22:07
1
33.9k per un 1.2 benzina ibrido? Ma sono prezzi da BEV pura... Ma siamo fuori?
Ritratto di Balzar
2 aprile 2025 - 23:52
Ragazzi ma qual’è il vostro problema? Qui non c’è niente di finto e di farlocco. Si muovono le ruote posteriori? Sì, allora è un 4x4. L’hanno provata nel fango, c’è pure scritto “nel fuoristrada va benone”, cosa volete di più? Molla la presa sopra i 90 km/h, e quindi? Nelle Suzuki si disinserisce sopra i 50, sono trazioni integrali per andare piano, per correre in curva ci sono altre macchine!
Ritratto di Flynn
3 aprile 2025 - 10:17
2
Assolutamente vero. Probabilmente ci sono molti pregiudizi e poca esperienza pratica. Sulla neve quel piccolo aiuto al posteriore e quello che ti evita di finire a spinta. Poi chiaro, se vai sulla neve com Walter Röhrl è tutto un altro paio di maniche.
Ritratto di Corrado Mauceri
3 aprile 2025 - 15:06
Sembra un bel suv da vedere e come dimensioni peccato che sull affidabilità di questa auto e sui materiali non è all altezza del prezzo che costa... ci sono marchi migliori e più affidabili
Ritratto di otttoz
3 aprile 2025 - 19:19
Cioè io spendo 40 mila euro e poi li butto nella fangazza nella mota nella sporcizia...
Ritratto di Miti
7 aprile 2025 - 23:04
1
C'è sempre la scelta del marciapiede dell'osteria di Marisa...
Ritratto di Gordo88
3 aprile 2025 - 19:57
1
Quasi 2 quintali per un motorino elettrico al posteriore da 29cv ed un baricentro più alto.. wow deve essere proprio bella da guidare
Ritratto di Tistiro
3 aprile 2025 - 20:52
Mmmh... è carina, piace.... ma che ne sarà dell affidabilità? Per cominciare dal motorciofeca, passando per l ibrido automatico e finendo col doppio motore elettrico, il tutto su una stellantica. Per me mai e poi mai.
Ritratto di Merletti Felice
5 aprile 2025 - 13:30
Purecessss? No grazie tenetevelo pure
Ritratto di Miti
7 aprile 2025 - 23:08
1
Adesso ha la catena, anzi ..la super catena!!! Così caro Felice sarai ...feliceeee.
Ritratto di Miti
7 aprile 2025 - 23:09
1
Poi vedi di non mancare nessuna pozzanghera...
Ritratto di Merletti Felice
8 aprile 2025 - 13:49
Ciao Miti è una ciofeca specialmente la la 4xe, ho visto quella del figlio di un mio amico. Nulla a che vedere con un fuoristrada, ancora oggi mi do del pir la per avere fatto demolire lo scorso giugno, la mia Cherokee 2.8 CRD Limited con le ridotte. Altro che motorini 1.2 con la catenella del cesso e con una piletta da bambole sotto il cu@o :-)))))))
Ritratto di Miti
8 aprile 2025 - 18:45
1
La tecnologia va avanti, caro Felice... Almeno come soldini ...
Ritratto di Merletti Felice
8 aprile 2025 - 21:35
Miti amico mio ti garantisco che non c'è paragone tra questa e la mia Cherokee del 2004. Buona serata.
Ritratto di Miti
8 aprile 2025 - 22:37
1
Perché quella era quasi un prodotto yankee con un altro motore.
Ritratto di Merletti Felice
8 aprile 2025 - 22:59
Esatto il motore era della VM Ferrara ed era una belva.
Ritratto di Miti
8 aprile 2025 - 23:11
1
VM è davvero una certezza nella motoristica italiana. 300.000 km senza riparazioni era di norma ai tempi del diesel.
Ritratto di Merletti Felice
9 aprile 2025 - 11:35
Ciao Miti sai che in 20 anni l'unico guasto è stato la rottura del braccino alza vetro dalla parte del conducente. 104K Km mai nessuna noia alla trazione ne al cambio aut. e nemmeno alla frizione.
Ritratto di Miti
9 aprile 2025 - 11:37
1
Oggi è già un record arrivare al primo semaforo senza avere qualcosa... ma è tutto normale... parola del capo officina della conce...
Ritratto di Merletti Felice
9 aprile 2025 - 14:55
Miti :-))))))
Le Jeep
  • Jeep Avenger
    Jeep Avenger
    da € 24.750 a € 42.400
  • Jeep Grand Cherokee
    Jeep Grand Cherokee
    da € 93.000 a € 106.000
  • Jeep Renegade
    Jeep Renegade
    da € 33.600 a € 45.600
  • Jeep Compass
    Jeep Compass
    da € 38.850 a € 54.100
  • Jeep Wrangler Unlimited
    Jeep Wrangler Unlimited
    da € 71.500 a € 88.000
Annunci

Jeep Avenger usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Jeep Avenger usate 202319.90024.15068 annunci
Jeep Avenger usate 202418.89023.720145 annunci
Jeep Avenger usate 202522.90027.12019 annunci

Jeep Avenger km 0

Prezzo minimoPrezzo medio
Jeep Avenger km 0 20239026.22027 annunci
Jeep Avenger km 0 202418.50025.290320 annunci
Jeep Avenger km 0 202520.49026.750223 annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser