Già nella versione mild hybrid con la sola trazione anteriore, la Jeep Avenger, una crossover corta come un’utilitaria, offre buone doti lontano dall’asfalto. Doti che migliorano nella versione 4x4 (che la casa chiama 4xe), che condivide la meccanica con la “cugina” Alfa Romeo Junior Q4 (leggi qui il primo contatto).
Alloggiato tra le sospensioni multibraccio posteriori (che sostituiscono il meno raffinato ponte torcente della 1.2 con due sole ruote motrici), un motore elettrico da 29 CV identico a quello integrato nella trasmissione robotizzata a doppia frizione consente di ottenere un sistema di trazione integrale senza albero di trasmissione: l’unità posteriore entra in gioco (fino a 90 km/h) quando le ruote anteriori non hanno abbastanza presa sul terreno o su richiesta del guidatore. Ciò consente, grazie anche a un’altezza da terra di ben 21 cm e alle gomme M+S di serie, di muoversi con una certa disinvoltura anche sui fondi scivolosi e accidentati.
Sull’asfalto la Jeep Avenger 4xe conferma la buona fluidità di marcia della 1.2 ibrida da 110 CV da cui deriva, ma con 35 CV in più scatta con maggior vivacità: i 187 kg in più non si percepiscono, se non guidando in maniera brillante tra le curve dove, complice il baricentro piuttosto alto, l’auto dondola leggermente nei cambi di direzione più rapidi. Il lavoro delle sospensioni è buono: solo sulle buche più marcate e sugli sterrati più accidentati si avverte qualche scossone di troppo. Di buono, comunque, c’è che il sottoscocca è dotato di due piastre che lo proteggono da “toccatine” nel fuori strada.
Nella plancia della Jeep Avenger 4xe, rivestita con plastiche rigide ma ben assemblate e caratterizzata da una finitura satinata color argento per la fascia centrale, i comandi sono ben disposti: l’unica cosa che distrae un po’ dalla guida è la gestione della direzione dei flussi del “clima” automatico (monozona e di serie) dal pur chiaro e reattivo display di 10,25” del sistema multimediale. Tra le varie informazioni, il ben leggibile cruscotto digitale (anch’esso di 10,25”) mostra anche un’immagine in trasparenza della vettura con il funzionamento in tempo reale dei motori.
L’abitabilità della Jeep Avenger 4xe è buona per la categoria, ma dietro ci si attenderebbe una maggior praticità; è vero che, a meno che davanti non siedano due spilungoni, ai lati del divano sta comodo anche chi supera i 180 cm di altezza, ma pesa l’assenza delle maniglie d’appiglio nel soffitto, dei diffusori del “clima” e delle tasche nelle porte. I robusti tessuti interni sono idrorepellenti e lavabili con acqua; foderato in moquette anche nelle pareti, il baule è ben rifinito, ma l’ingombro extra della meccanica gli fa perdere 55 litri rispetto ai 380 della 1.2 a trazione anteriore.
Quanto a dotazione, la Jeep Avenger 4xe Overland ha tutto quel che serve per viaggiare comodi e sicuri, a partire dalla piastra di ricarica senza fili per il telefonino, il monitoraggio dell’angolo cieco e la valida guida semiautonoma. Questi sono assenti sulla “base” Upland, che costa € 2.000 in meno. Il navigatore, presente nell’auto che abbiamo guidato, è però in un pacchetto da € 1.000 che include anche il portellone motorizzato (raro su auto così piccole) e l’accesso senza chiave. La ricchissima The North Face Edition, 4806 esemplari realizzati in collaborazione con il noto marchio di abbigliamento e accessori per la montagna, costa € 37.950 euro e, oltre a un look con tanti dettagli e accessori specifici, offre piccoli lussi come i sedili riscaldabili.
Motore a benzina | |
Cilindrata cm3 | 1199 |
No cilindri e disposizione | 3 in linea |
Potenza massima kW (CV)/giri | 100 (136)/5500 |
Coppia max Nm/giri | 230/1500 |
Motore elettrico anteriore | |
Potenza massima kW (CV) | 21 (29) |
Coppia max Nm | 55 |
Motore elettrico posteriore | |
Potenza massima kW (CV) | 21 (29) |
Coppia max Nm | 88 |
Potenza massima complessiva kW (CV) | 107 (145) |
Tipo batteria | ioni di litio - 48 V - 0,9 kWh |
Emissione di CO2 grammi/km | 124 |
No rapporti del cambio | 6 (robotizz. doppia friz.) + retromarcia |
Trazione | integrale |
Freni anteriori | dischi autoventilanti |
Freni posteriori | dischi |
Capacità di traino kg | n.d. |
Le prestazioni dichiarate | |
Velocità massima (km/h) | 194 |
Accelerazione 0-100 km/h (s) | 9,5 |
Consumo medio (km/l, ciclo WLTP) | 18,5 |
Quanto è grande | |
Lunghezza/larghezza/altezza cm | 409/178/153 |
Passo cm | 256 |
Peso in ordine di marcia kg | 1475 |
Capacità bagagliaio litri | 325/1218 |
Pneumatici (di serie) | 215/60 R 17 |
Serbatoio benzina litri | 44 |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Jeep Avenger usate 2023 | 19.900 | 24.150 | 68 annunci |
Jeep Avenger usate 2024 | 18.890 | 23.720 | 145 annunci |
Jeep Avenger usate 2025 | 22.900 | 27.120 | 19 annunci |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Jeep Avenger km 0 2023 | 90 | 26.220 | 27 annunci |
Jeep Avenger km 0 2024 | 18.500 | 25.290 | 320 annunci |
Jeep Avenger km 0 2025 | 20.490 | 26.750 | 223 annunci |