Con 145 CV e la trazione 4x4, la Jeep Avenger 1.2 4xe si guida con piacere sull’asfalto e si difende bene anche sui terreni più “difficili”. Non grande il baule e poco “attrezzati” i posti dietro.
Con 145 CV e la trazione 4x4, la Jeep Avenger 1.2 4xe si guida con piacere sull’asfalto e si difende bene anche sui terreni più “difficili”. Non grande il baule e poco “attrezzati” i posti dietro. Qui il primo contatto.
La versione a corrente della Jeep Avenger è una piccola crossover comoda e pratica. Vivace e ricca di aiuti alla guida, ha però un “clima” che è solo monozona e chi sta dietro ha pochi portaoggetti.
La variante mild hybrid della Jeep Avenger assicura un notevole comfort, grazie anche al dolce cambio robotizzato. Lo spazio è buono in rapporto alle dimensioni compatte; povere, però, alcune plastiche e avari di portaoggetti i posti dietro.
La Jeep Avenger 4xe ha un look avventuroso e un particolare sistema di trazione 4x4. È ordinabile da oggi, con prezzi a partire da 31.950 euro. Qui per saperne di più.
Ben molleggiata e con comandi intuitivi, la Jeep Avenger ha un 1.2 che beve poco ed è abbinato a un valido cambio manuale. Il “clima”, però, non è dei più raffinati.
In questo video diffuso dalla Jeep vediamo in azione la nuova versione 4xe dell'Avenger con motore ibrido, che dispone della trazione integrale grazie a un secondo motore elettrico al posteriore. Qui la news.
La Jeep Avenger 1.2 turbo a benzina viene affiancata da questa mild hybrid: solo automatica, ha passaggi di marcia vellutati e guadagna la guida semiautonoma. Ma il “clima” non è il massimo. Qui per saperne di più.
La Jeep Avenger 1.2 turbo a benzina viene affiancata da questa mild hybrid: solo automatica, ha passaggi di marcia vellutati e guadagna la guida semiautonoma. Ma il “clima” non è il massimo.
Si allarga l’offerta di motori della Jeep Avenger con il 3 cilindri 1.2 mild hybrid a 48 V da 100 CV, abbinato al cambio robotizzato a doppia frizione. Scopri prezzi e caratteristiche.
Entro la fine dell’anno sarà possibile ordinare la Jeep Avenger con la trazione integrale, dotata del 3 cilindri 1.2 ibrido a 48 V e motore elettrico sull’asse posteriore.
La Jeep ha diffuso il nuovo listino dell’Avenger, che si arricchisce della versione 1.2 e-Hybrid con cambio automatico. Tre gli allestimenti, migliorabili con tanti pacchetti opzionali.
Scegliere l’auto significa anche scegliere la migliore soluzione per entrarne in possesso tra le varie proposte dal costruttore. Vediamo quali sono nel caso della Jeep Avenger.
La Jeep ha deciso di portare la variante a combustione della piccola crossover in tutti i principali mercati europei, rivedendo l’iniziale decisione di riservarla a Italia, Spagna e Polonia.
Siamo tornati al volante della versione elettrica della Jeep Avenger: ha 156 CV e promette fino a 400 km di autonomia. Bene il comfort e la dotazione, peccato soltanto per qualche piccolo dettaglio.
Prodotta in soli 914 esemplari, la Maserati GT2 Stradale è la versione più “estrema” della supercar MC20. Ancora più efficace in pista senza essere troppo rigida su strada, va completata con un pacchetto optional da 18.000 euro.
Con 145 CV e la trazione 4x4, la Jeep Avenger 1.2 4xe si guida con piacere sull’asfalto e si difende bene anche sui terreni più “difficili”. Non grande il baule e poco “attrezzati” i posti dietro.
Questa spaziosa e curata suv elettrica si rinnova all’esterno, ma dentro cambia poco. Gli interni sono ben fatti e ci sono accorgimenti ingegnosi che aiutano nell’uso quotidiano. Su strada è reattiva, comoda e silenziosa, ma le manca l’utile modalità di guida monopedale.