PRIMO CONTATTO

Maserati GT2 Stradale: da pista, ma non solo

Prodotta in soli 914 esemplari, la Maserati GT2 Stradale è la versione più “estrema” della supercar MC20. Ancora più efficace in pista senza essere troppo rigida su strada, va completata con un pacchetto optional da 18.000 euro.
Pubblicato 10 aprile 2025
  • Prezzo (al momento del test)

    € 312.000
  • Consumo medio (dichiarato)

    8,6 km/l
  • Emissioni di CO2 (dichiarate)

    265 grammi/km
  • Euro

    6e
Maserati GT2 Stradale
Maserati GT2 Stradale 3.0 V6 biturbo
Dall’esperienza delle corse

A quasi cinque anni dal debutto della supercar Maserati MC20, arriva una versione ancora più sportiva e veloce. Il nuovo nome, Maserati GT2 Stradale, non è un caso, dato che questa vettura ha l’obiettivo di portare su strada tutto ciò che gli ingegneri del Tridente hanno sviluppato in pista con la vettura che ha partecipato al campionato GT2 European Series. La “ossatura” con la monoscocca in fibra di carbonio rimane quella della MC20, ma la GT2 Stradale si riconosce immediatamente per le nuove appendici aerodinamiche e prese d’aria: il paraurti anteriore è stato ridisegnato, così come il fondo della vettura e il diffusore posteriore, mentre sulla coda è comparso un nuovo alettone in fibra di carbonio, regolabile manualmente su tre posizioni e con gli attacchi nella parte superiore dell’ala. Nel complesso, tutte queste novità consentono di generare un carico aerodinamico massimo di 500 kg, quasi quattro volte superiore a quello della MC20. 

Un gran lavoro di aerodinamica

A migliorare la stabilità della Maserati GT2 Stradale alle alte velocità contribuiscono i nuovi sfoghi ricavati nei parafanghi anteriori, che permettono all’aria “turbolenta” creata dal rotolamento delle ruote di evacuare il più in fretta possibile dal passaruota. Ci sono altre importanti novità nella parte anteriore: al posto del piccolo portabagagli della MC20 c’è un radiatore che prende aria dal paraurti, mentre le aperture nel nuovo cofano in fibra di carbonio si occupano di indirizzare l’aria in uscita verso il grande alettone posteriore. Spostandoci nella zona di tre quarti notiamo prese d’aria maggiorate del 20%, per consentire al V6 di lavorare nella finestra di temperatura ideale per più tempo, anche durante lunghe sessioni di guida in pista. 

Caro il mio pacchetto

Il motore e la trasmissione della Maserati GT2 Stradale non cambiano rispetto alla MC20, ma grazie al migliore impianto di raffreddamento e a nuove logiche di funzionamento della centralina, la potenza massima del 3.0 biturbo cresce di 10 CV e arriva 500 giri prima rispetto alla MC20. I 640 cavalli vengono trasferiti alle sole ruote posteriori attraverso un differenziale autobloccante meccanico; scegliendo il Performance Pack (18.000 euro) questa unità viene sostituita da una a controllo elettronico. Questo costoso pacchetto aggiunge tante altre migliorie, quasi indispensabili per una supercar di questo genere: dai freni carboceramici maggiorati, alla possibilità di variare su quattro livelli di intervento i controlli elettronici di trazione e stabilità (fino a escluderli) una volta selezionata la modalità Corsa. 

Scatta ancora meglio

Grazie all’ancora più ampio utilizzo della fibra di carbonio, il peso è sceso di oltre 60 kg rispetto a quello della MC20 (qui siamo a 1.415 chili). Minime le modifiche alle sospensioni: solo le molle sono leggermente più rigide (del 6% davanti e del 10% dietro). In termini di prestazioni assolute, per la casa la Maserati GT2 Stradale tocca i 324 km/h di punta e accelera da 0 a 100 km/h in 2,8 secondi (un decimo in meno che nella MC20), ma come si traducono tutte le migliorie appena descritte nell’esperienza di guida?

In pista è molto efficace

La prima parte del test l’abbiamo svolta in pista. Una volta portate in temperatura le gomme semi-slick di primo equipaggiamento, la Maserati GT2 Stradale mette in fretta a proprio agio: lo sterzo è rapido e super preciso e i freni garantiscono un ottima risposta, facile da gestire, oltre a spazi di arresto assai ridotti (per la casa, da 100 km/h ci si ferma in meno di 30 metri). La diversa taratura del motore e della trasmissione comporta poi importanti differenze: avvicinandosi al limitatore le cambiate sono ancora più rapide e il 3.0 V6 biturbo spinge in modo un po’ più lineare e pronto.    

Non spacca la schiena 

Da una supercar così estrema non ci si aspetta certo un gran comfort, ma, come già avevamo avuto modo di sperimentare al volante della MC20, la precisione e la facilità di controllo vanno a braccetto con una certa dolcezza di risposta delle sospensioni e, soprattutto, con un comportamento molto composto su buche e avvallamenti dell’asfalto. D’altronde, specie in mezzo al traffico, si devono fare i conti con la scarsa visibilità (specie nella zona di tre quarti posteriore, mentre dietro viene in aiuto lo specchietto retrovisore digitale) e con un diametro di sterzata non proprio contenuto. Il rumore è forte: parte dei materiali fonoassorbenti sono stati rimossi per alleggerire la vettura. Anche il suono del motore è ben presente, come è naturale; peccato che il rombo di questo V6 non sia dei più coinvolgenti. 

Dentro migliora, ma il volante resta un po’ in basso

Chiudiamo con le modifiche all’abitacolo. Rispetto a quello della MC20, il tunnel centrale è stato modificato e rialzato per avvicinare al volante il comando delle marcia avanti e indietro e il selettore delle modalità di guida. Sono inoltre disponibili nuovi sedili a guscio in fibra di carbonio con inserti gialli, mentre il volante con la corona in parte in Alcantara e in parte in fibra di carbonio presenta nella parte alta i led che segnalano quando è il momento per cambiare marcia. Per la tipologia di vettura, la posizione si guida presenta un discreto numero di regolazioni, sebbene l’escursione in altezza del volante sia un po’ limitata. Chiaro e ben leggibile il cruscotto digitale, mentre il display del sistema multimediale risponde abbastanza prontamente, ma è un po’ troppo in basso. La Maserati GT2 Stradale sarà prodotta in 914 esemplari (in ricordo dell’anno di fondazione della casa, il 1914), a un prezzo di partenza di 312.000 euro.

SECONDO NOI

PERCHÉ SÌ
  • Controlli elettronici
    Aiutano il guidatore senza penalizzare le prestazioni della vettura. E dispongono di fini regolazioni per adattarsi a guidatori con diversi livelli di esperienza.
  • Freni
    La frenata è ben modulabile e consente di fermarsi in pochissimo spazio anche da velocità molto elevate.
  • Sospensioni
    Pur offrendo doti eccezionali ella tenuta di strada, l’auto non è eccessivamente rigide sullo sconnesso.
PERCHÉ NO
  • Optional
    Considerando il prezzo dell’auto, il pacchetto Performance avrebbe potuto essere di serie.
  • Regolazioni del volante
    Per i guidatori più alti il volante risulta sempre un po’ troppo in basso: nelle curve strette si rischia di toccare le cosce con i gomiti.
  • Suono del motore
    Il V6 ha un rombo possente, ma che resta quasi costante al salire del regime: non è “esaltante”.

SCHEDA TECNICA

Carburante benzina
Cilindrata cm3 2992
No cilindri e disposizione 6 a V di 90°
Potenza massima kW (CV)/giri 470 (640)/7500 giri
Coppia max Nm/giri 720/3000-5500
Emissione di CO2 grammi/km 265
No rapporti del cambio 8 (robotizz. doppia friz.) + retromarcia
Trazione posteriore
Freni anteriori dischi autoventilanti
Freni posteriori dischiautoventilanti
   
Le prestazioni dichiarate  
Velocità massima (km/h) 324
Accelerazione 0-100 km/h (s) 2,8
Consumo medio (km/l) 8,6
   
Quanto è grande  
Lunghezza/larghezza/altezza cm 467/197/122
Passo cm 270
Peso in ordine di marcia kg 1415
Capacità bagagliaio litri 100
Pneumatici (di serie) 245/35 R 20 ant - 305/30 R 20 post

 

*In base al ciclo WLTP.

VIDEO

Maserati GT2 Stradale
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
26
4
2
1
2
VOTO MEDIO
4,5
4.457145
35
Aggiungi un commento
Ritratto di Flynn
10 aprile 2025 - 13:55
2
Tamarrissima ma pur sempre affascinante. Soprattutto non è il solito modello da parvenu, tipo Ghibli o Grecale, che non hanno fatto altro che sminuire il marchio.
Ritratto di Volpe bianca
10 aprile 2025 - 13:55
Stu-pen-da.
Ritratto di Goelectric
10 aprile 2025 - 14:22
Sarà l ultima maserati prodotta?
Ritratto di BZ808
10 aprile 2025 - 14:30
Io mi accontento di quelle "normali"...
Ritratto di giocchan
10 aprile 2025 - 14:59
Il motto di Stellantis è "non vendiamo? facciamole diventare ESCLUSIVE"... prima Lancia, ora Maserati...
Ritratto di Scarpuz_24
10 aprile 2025 - 15:27
Pazzesca in tutto e per tutto... wow!
Ritratto di Indipendente0
10 aprile 2025 - 15:32
Stupenda
Ritratto di Ricci1972
10 aprile 2025 - 16:16
3
È splendida, anche se preferisco il modello standard. Però 914 veicoli, considerato che nel 2023 Maserati ne ha prodotte 600, circa come nel 2022, mentre nel 2024 la produzione mensile era di 22 auto. Non mi sembra una serie così "limitata", è più limitata la standard.
Ritratto di nialex
11 aprile 2025 - 10:37
per il marketing è migliorativo. Essendo limitata magari vende di più. Cercano di rivolgersi ai collezionisti
Ritratto di bangalora
11 aprile 2025 - 12:26
Si può dire che è fatta totalmente a mano," cesellata da cellini", Bellissima.
Ritratto di parraluk
10 aprile 2025 - 16:24
2
Auto bellissima, ma brand ridotto alla frutta dalle politiche di stellantis....azienda in super crisi...per Maserati e Alfa sembra ci sia addirittura il rischio di uno spin off... Stellantis totalmente incapace se paragonata al gruppo VW vedendo il lavoro che hanno fatto con Lamborghini
Ritratto di andrea10
10 aprile 2025 - 16:44
Mamma mia che auto ... Inizialmente pensavo fosse stata meglio in salsa Ferrai entry level , ma così regala nuovo prestigio al marchio con un loro motore pazzesco. Anzi , avrei visto davvero la Roma in salsa Maserati , con la linea della Alfieri , che gran peccato ... poteva rivaleggiare con sua maestà di eleganza Aston
Ritratto di Gordo88
10 aprile 2025 - 18:02
1
Ora urge un confronto al nur con la gt3 rs..
Ritratto di Volpe bianca
10 aprile 2025 - 19:35
Mi offro volontario per guidarla!
Ritratto di Gordo88
10 aprile 2025 - 21:20
1
Dai volpe facciamo la proposta ad AV magari necessitano di personale..:)
Ritratto di Volpe bianca
10 aprile 2025 - 21:41
Magari...mi libero subito :-))
Ritratto di Andre_a
11 aprile 2025 - 16:23
Visto il prezzo, penso che andrebbe confrontata con la GT2 RS, no?
Ritratto di puccipaolo
10 aprile 2025 - 19:33
8
Decisamente meglio la normale perchè secondo più vicino allo spirito Maserati
Ritratto di Gordo88
10 aprile 2025 - 21:18
1
Vero però ci stava anche una versione più corsaiola..
Ritratto di bangalora
11 aprile 2025 - 12:28
Maserati ha sempre corso in pista quindi questa è pistaiola di nome e di fatto.
Ritratto di bangalora
11 aprile 2025 - 12:29
L'avrei vista con ( ma non è dettata l'ultima,) un v8 biturbo da 950cv. Speriamo.
Ritratto di Tfmedia
10 aprile 2025 - 19:41
2
Il canto del cigno...
Ritratto di Rav
10 aprile 2025 - 23:25
4
Che bellissima bestia
Ritratto di Corrado Mauceri
11 aprile 2025 - 08:40
Auto da sogno
Ritratto di mika69
11 aprile 2025 - 11:36
Lo 0-100 è sempre un parametro troppo corto per queste auto. Si deve passare a verificare i 400 mt da fermo o lo 0-200. In quei frangenti si evincono molto di più i reali aumenti di prestazioni.
Ritratto di Giannidepp
11 aprile 2025 - 14:07
La vernice blu metalizzata può trarre in inganno...in realtà trattasi di un carro funebre con all'interno della cassa l'azienda stessa prossima alla chiusura totale.
Ritratto di Merigo
11 aprile 2025 - 14:48
1
Solo 914 esemplari? Mannaggia, spero di fare in tempo ad accaparrarmene una! Scusate Sigg. Stellantis, se avete prodotto nei primi 3 mesi del 2024 70 vetture, come pensate di vendere 918 pezzi di questa anche se pur splendida auto? Anche ipotizzando di incontrare 10 nababbi al mese, cubano 120 all'anno, cioè poco meno di 8 anni per piazzare i 918 pezzi "promessi", cioè quando questa GT2 Stradale non se la filerà più nessuno già da diversi anni.
Ritratto di AZ
11 aprile 2025 - 20:20
Vabbè, cambia poco.
Ritratto di PONKIO 78
11 aprile 2025 - 23:40
Non mi fanno impazzire i cerchi in lega e le scanalature del cofano anteriore, per il resto è perfettamente tamarra come piace a me….
Ritratto di Miti
13 aprile 2025 - 19:26
1
Ponkio, possiamo fare così ... Tu compri questa io la "normale" e poi facciamo cambio, ti do il mio di cofano... Vettura comunque davvero notevole ...
Le Maserati
  • Maserati GT2 Stradale
    Maserati GT2 Stradale
    da € 312.000 a € 312.000
  • Maserati Grecale
    Maserati Grecale
    da € 83.900 a € 128.100
  • Maserati MC20 Cielo
    Maserati MC20 Cielo
    da € 269.560 a € 269.560
  • Maserati MC20
    Maserati MC20
    da € 238.810 a € 238.810
  • Maserati GranTurismo
    Maserati GranTurismo
    da € 160.900 a € 202.100
Annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser