• Abarth
  • Aixam
  • Alfa Romeo
  • Alpine
  • Aston Martin
  • Audi
  • BAW
  • Bentley
  • BMW
  • BYD
  • Cadillac
  • Caterham
  • Chevrolet
  • Cirelli Motor Company
  • Citroën
  • Cupra
  • Dacia
  • Dallara
  • Desner
  • DFSK
  • DR
  • DS
  • EMC
  • Evo
  • Ferrari
  • Fiat
  • Ford
  • Forthing
  • Foton
  • GMC
  • GWM
  • Honda
  • Hyundai
  • ICH-X
  • Ineos
  • Isuzu
  • Jaecoo
  • Jaguar
  • Jeep
  • KGM
  • Kia
  • Lamborghini
  • Lancia
  • Land Rover
  • Leapmotor
  • Leeh
  • Lexus
  • Ligier
  • Lotus
  • Lynk & Co
  • Mahindra
  • Maserati
  • Mazda
  • McLaren
  • Mercedes
  • MG
  • Micro Mobility System
  • Microcar
  • Mini
  • Mitsubishi
  • Mobilize
  • Morgan
  • Nissan
  • Omoda
  • Opel
  • Peugeot
  • Polestar
  • Porsche
  • Renault
  • Rolls-Royce
  • Seat
  • Silence
  • Skoda
  • Smart
  • Sportequipe
  • Subaru
  • Suzuki
  • Swapa
  • SWM
  • Tazzari
  • Tesla
  • Tiger
  • Toyota
  • Volkswagen
  • Volvo
  • XEV

Maserati
MC20

da 238.810

Lungh./Largh./Alt.(cm)

467/197/122

Posti

2

Bagagliaio (litri)

ant. 50post. 150

Garanzia (anni/km)

3/100.000

In sintesi

L’indole sportiva della biposto Maserati MC20 emerge fin dal nome: MC sta per Maserati Corse (come nella hypercar MC12 del 2004), mentre 20 è l’anno di lancio del modello. La carrozzeria ha lo slancio e la grinta che ci si aspetta da una supercar, ma vanta anche eleganza e un grande equilibrio nelle forme. Degni di nota sono le portiere che si aprono verso l’alto, per facilitare l’accesso negli spazi stretti, e il lunotto con intagli che, visti dall’alto, hanno la forma del Tridente, l’emblema della Maserati. Le dimensioni della MC20 sono considerevoli: 467 cm di lunghezza e 197 di larghezza, mentre l’altezza è di 122 cm. Ciononostante, lo spazio per i bagagli è poco: ci sono un pozzetto anteriore di 50 litri e un mini-bagagliaio di 100 litri dietro i sedili. L’abitacolo è al tempo stesso raffinato e corsaiolo, con ampie zone in fibra di carbonio a vista, i pulsanti che comandano il cambio e due schermi di 10”. Il sistema multimediale è connesso a internet e può dialogare con gli smartphone attraverso l’app Maserati Connect. Dietro i sedili c’è il 3.0 V6 biturbo, il primo motore sviluppato internamente dalla casa modenese da oltre vent'anni a questa parte, e che garantisce prestazioni eccezionali e un rombo esaltante. Il cambio è robotizzato doppia frizione a 8 marce, le sospensioni sono a triangoli sovrapposti e il 3.0 ha la lubrificazione a carter secco, che garantisce il corretto afflusso d’olio anche nelle curve affrontate a forte velocità. 

Versione consigliata

Per ora la versione è una sola. Ma volendo c'è la Cielo, col tetto apribile, e arriverà la MC20 Folgore: un'elettrica con prestazioni da Maserati.

Perché sì

Eleganza Le soluzioni aerodinamiche che garantiscono l'ottima guidabilità non intaccano lo stile "pulito" della carrozzeria.

Guida Molto coinvolgente in pista, non è troppo scomoda nell'uso quotidiano.

Motore Entusiasma per la grinta e per il rombo agli alti regimi.

Perché no

Display centrale Posto troppo in basso, distrae dalla guida.

Optional I prezzi sono esagerati: ci sono verniciature particolari che costano più di una Panda.

Praticità del "clima" Le bocchette sono prive della regolazione indipendente della portata. 

VIDEO

Maserati MC20
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
264
43
12
6
15
VOTO MEDIO
4,6
4.57353
340

Photogallery

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser