• Abarth
  • Aixam
  • Alfa Romeo
  • Alpine
  • Aston Martin
  • Audi
  • BAW
  • Bentley
  • Birba
  • BMW
  • BYD
  • Cadillac
  • Caterham
  • Chevrolet
  • Cirelli Motor Company
  • Citroën
  • Cupra
  • Dacia
  • Dallara
  • Desner
  • DFSK
  • DR
  • DS
  • EMC
  • Evo
  • Ferrari
  • Fiat
  • Ford
  • Forthing
  • Foton
  • GMC
  • GWM
  • Honda
  • Hyundai
  • ICH-X
  • Ineos
  • Isuzu
  • Jaecoo
  • Jaguar
  • Jeep
  • KGM
  • Kia
  • Lamborghini
  • Lancia
  • Land Rover
  • Leapmotor
  • Leeh
  • Lexus
  • Ligier
  • Lotus
  • Lynk & Co
  • Mahindra
  • Maserati
  • Mazda
  • McLaren
  • Mercedes
  • MG
  • Micro Mobility System
  • Microcar
  • Mini
  • Mitsubishi
  • Mobilize
  • Morgan
  • Nissan
  • Omoda
  • Opel
  • Peugeot
  • Polestar
  • Porsche
  • Renault
  • Rolls-Royce
  • Seat
  • Silence
  • Skoda
  • Smart
  • Sportequipe
  • Subaru
  • Suzuki
  • Swapa
  • SWM
  • Tazzari
  • Tesla
  • Tiger
  • Toyota
  • Volkswagen
  • Volvo
  • XEV

Maserati
GranTurismo

da 160.900

Lungh./Largh./Alt.(cm)

496/196/135

Posti

4

Bagagliaio (litri)

270-310/n.d.

Garanzia (anni/km)

3/illimitati

In sintesi

Questa sportiva a quattro posti riprende lo stile della coupé che va a sostituire, ma è tutta nuova: sotto il cofano niente più V8 aspirato di origine Ferrari, ma potenti 3.0 V6 biturbo o addirittura le tre unità elettriche della variante a batteria Folgore, che garantiscono prestazioni da supercar. Grazie a sospensioni non troppo rigide e a una buona visibilità per la categoria - il lunotto è ampio - la Maserati GranTurismo si lascia condurre con piacere anche nella vita di tutti i giorni; selezionando le modalità di guida più sportive, invece, la trazione integrale scarica a terra tutti i cavalli con facilità. Preciso e leggero lo sterzo, rapido il cambio automatico a otto marce delle versioni a benzina, che accetta sempre le scalate anche al limite dei giri.

Il moderno l’abitacolo della Maserati GranTurismo riprende nello stile e nella tecnologia l’impostazione della suv Grecale: davanti agli occhi del guidatore ci sono ben quattro schermi: uno per il cruscotto digitale, due "touch" per la multimedialità e il climatizzatore, più uno piccolo e rotondo che sostituisce il tradizionale orologio analogico, nella parte alta della plancia. Curate e del tutto personalizzabili le finiture; peccato soltanto per alcuni particolari in plastica lucida (come i tasti nel volante) non all’altezza del prezzo di listino. Che è cresciuto sensibilmente e non comprende di serie alcune dotazioni importanti come gli assistenti elettronici alla guida, che si pagano a parte.

Adeguato alla tipologia di vettura il bagagliaio della Maserati GranTurismo: la bocca d’accesso è larga, ma nell’elettrica il rigonfiamento legato all'ingombro dei motori elettrici posteriori fa perdere quasi 50 litri di capacità.

Versione consigliata

Entrambe le versioni a benzina sono spinte dallo stesso 3.0 V6 biturbo, ma la Trofeo, oltre a offrire una potenza massima superiore, è equipaggiata con la modalità di guida Corsa, dedicata anche alla guida in pista. L’elettrica Folgore è ancora più rapida nello scatto - per la casa, lo 0 a 100 km/h richiede 2,7 secondi contro i 3,5 della Trofeo da 550 CV - ma sconta il verdetto della bilancia: ci sono oltre 400 chili di peso in più rispetto alle varianti a motore termico che, pur ben dissimulati, si fanno sentire quando si alza il ritmo.

Perché sì

Gamma La Maserati GranTurismo c'è sia a benzina sia elettrica: la prima spicca per l’erogazione del sei cilindri quasi del tutto privo di ritardi e per la rapidità della trasmissione. La Folgore va fortissimo e grazie all’architettura elettrica a 800 Volt si ricarica molto in fretta dalle colonnine super veloci.

Guida La Maserati GranTurismo combina con efficacia il comfort nei lunghi viaggi con un comportamento dinamico molto efficace e preciso tra le curve. 

Spazio Comoda per due, offre agio a sufficienza per brevi viaggi anche a due eventuali passeggeri posteriori: al divano si accede abbastanza comodamente e c’è spazio a sufficienza per persone alte fino a 170 cm. 

 

Perché no

Bagagliaio Abbastanza spazioso nelle versioni a benzina, perde oltre 50 litri se si sceglie la propulsione elettrica. I due motori posteriori creano uno scalino proprio al centro del vano. 

Finiture Alcune plastiche della plancia, delle razze del volante e dei comandi degli alzavetro non sono all'altezza del prezzo. E mettono in evidenza le impronte delle dita.  

Prezzo È cresciuto sensibilmente rispetto al passato e non comprende tutto di serie: gli aiuti elettronici alla guida si pagano a parte e sono cari. 

VIDEO

Maserati GranTurismo
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
174
23
12
5
15
VOTO MEDIO
4,5
4.46725
229

Photogallery

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser