NEWS

La Maserati non è in vendita

Pubblicato 01 agosto 2024

Lo afferma il gruppo Stellantis in un comunicato, che chiarisce di non aver alcuna intenzione di privarsi di quello che considera “il nostro unico marchio di lusso”.

La Maserati non è in vendita

NESSUNA CESSIONE - Stellantis crede nella Maserati: è questo, in estrema sintesi il significato di un comunicato che il gruppo ha diffuso alla stampa internazionale. Per questo “non ha intenzione di vendere il marchio del tridente, così come non ha intenzione di aggregare Maserati ad altri gruppi italiani del lusso”. Stellantis spegne così sul nascere le voci di una possibile cessione (qui la news), ribadendo l’impegno della Maserati “come unico marchio di lusso dei 14 marchi Stellantis”. Non basterebbero quindi le forti perdite, date da vendite globali sceso sotto ai 1.100 veicoli al mese, per abbandonare la casa modenese, spiegabili secondo il gruppo con la fase di transizione verso l’elettrificazione. 


> Nella foto qui sopra la Grecale.

L'APPELLO DEL SINDACATO - L’intervento ufficiale di Stellantis arriva dopo che il segretario generale della Uilm Rocco Palombella aveva invitato con una lettera al presidente di Stellantis e Ferrari, John Elkann, a intervenire direttamente: “L’uscita da Stellantis e la nascita di un polo del lusso Ferrari-Maserati è indispensabile per valorizzare le rispettive caratteristiche qualitative e di mercato e per salvaguardare tutti i posti di lavoro. Ferrari ha tutte le professionalità e gli strumenti per salvare e rilanciare Maserati e porre le basi per un futuro migliore di intere comunità, a partire da Modena”, aveva scritto il sindacalista, che ha definito “drammatico” il momento della Maserati, ricordando la chiusura dello stabilimento di Grugliasco e dell’Innovation Lab, il poco lavoro per l’impianto di Modena.


> Nella foto qui sopra la GranTurismo.

ORIZZONTE DI 10 ANNI - La missione della Maserati è “scrivere il futuro della mobilità attraverso le migliori prestazioni nel segmento del lusso, concentrandosi sui desideri dei propri clienti”, si legge nel comunicato di Stellantis. Il pubblico della casa del tridente è molto specifico, per questo il brand sta mettendo in atto una serie di iniziative per espandere la propria presenza sul mercato globale, rafforzando allo stesso tempo la sua immagine e facendo leva sull’unicità dei suoi prodotti. Il ceo di Stellantis Carlos Tavares non si riferiva quindi né alla Maserati né a un altro specifico marchio del gruppo quando ha annunciato che quelli non redditizi sarebbero stati eliminati (qui la notizia), almeno non nel prossimo futuro. Tutti i 14 brand del gruppo riceveranno l’attenzione di Stellantis e “ognuno di essi ha un orizzonte di 10 anni per costruire un business redditizio e sostenibile, pur riconoscendo che la volatilità del mercato e le situazioni temporanee possono causare fluttuazioni”, conclude la nota.



Aggiungi un commento
Ritratto di Tistiro
1 agosto 2024 - 09:50
Ognuno di essi ha un orizzonte di 10 anni per elemosinare e ricattare.... se vendi i marchi non hai piu voce in capitolo
Ritratto di bangalora
2 agosto 2024 - 13:56
Mica mi vorranno mettere il 1.2 puretek pure su Masetati?
Ritratto di bangalora
2 agosto 2024 - 13:57
Be un bel 8 cilindri 1.2 ci starebbe proprio bene.
Ritratto di Check_mate
1 agosto 2024 - 10:00
Meglio affossarlo e chiudere tutto a Modena, giusto :D
Ritratto di Quello la
1 agosto 2024 - 14:36
Ma questo signore va e viene quando vuole… perché il caro Check non resta qui a farci compagnia e a lottare contro le forze del male? :-)
Ritratto di Nonmenefreganiente Dellevostreopinioni
1 agosto 2024 - 10:09
il problema è che non trovano nessuno che se la compra
Ritratto di Bimmer87
1 agosto 2024 - 11:47
Se vendi una Granturismo V6 al prezzo di una McLaren è normale che poi nessuno se la fila....
Ritratto di Nonmenefreganiente Dellevostreopinioni
1 agosto 2024 - 12:23
mi riferivo all'azienda
Ritratto di Kappa18
1 agosto 2024 - 10:24
Ecco spiegato il motivo delle linee strambe che fanno adesso, quelle belle ed armoniose non vendono.
Ritratto di Quello la
1 agosto 2024 - 14:37
Oggi sei in gran forma, caro Kappa
Ritratto di Kappa18
2 agosto 2024 - 04:10
:-) in realta' la Grecale credo non sia stata fatta cosi bene, nel senso che e' abbastanza anonima. Ma quella GT rossa in foto..... divina.
Ritratto di giocchan
1 agosto 2024 - 10:28
"ognuno di essi ha un orizzonte di 10 anni " Cioè: ogni marchio ha 10 anni di tempo "sicuro" in cui non verrà chiuso? Che sparata assurda: garantito che tra 10 anni, a 75 anni, Tavares non sarà il CEO di Stellantis... può dire quello che vuole, questa frase vuol dire solo che Maserati diventerà un problema del suo successore... (anzi, secondo me Tavares tra un paio d'anni max passa il testimone a qualcun'altro...)
Ritratto di Quello la
1 agosto 2024 - 14:37
Glielo auguro, caro giocchan
Ritratto di Lele_1998
1 agosto 2024 - 17:41
3
Ti devo dire: finalmente la fine di Stellantis è concretamente possibile. Con i risultati dell'altro giorno, quasi -50% di ricavi e crisi profondissima di 5 marchi, non è detto che arrivino a 10 anni. Ed è un bene per tutti. Ormai la crisi nel settore è reale, ma se qualche big deve zompare dovremmo pregare affinché zompi solamente Stellantis.
Ritratto di giocchan
1 agosto 2024 - 17:59
Con questi risultati, Tavares rischia di saltare da un momento all'altro. Poi magari cambia zero, ma nessun CDA si tiene un CEO che porta quei risultati... agli azionisti frega zero dei lavoratori, delle elettriche/termiche, della cina, dell'ambiente, del Puretech... però vogliono vedere gli utili! O nel 2025 c'è un cambio di tendenza netto, oppure ci sarà un successore.
Ritratto di TDI_Power
1 agosto 2024 - 10:30
MArchio di lusso in un paese di poveracci iper tassati che riescono a mantenere solo Panda e Duster è un controsenso
Ritratto di Bimmer87
1 agosto 2024 - 11:48
Veramente di gente che si potrebbe permettere una Maserati è pieno, ma a quel prezzo devi essere un asino per non prendere Porsche, Ferrari, Aston Martin, Lamborghini e Ferrari.
Ritratto di Alfiere
1 agosto 2024 - 17:01
2
Porsche faceva maggiolini che non stavano in strada con motori all'età della pietra rispetto a Lancia, e prima della Cayenne stava per fallire. Il mercato si può benissimo scalare, ma serve gente competente a gestire il progetto.
Ritratto di alex_rm
1 agosto 2024 - 18:48
Contano le vendite globali che sono pochissime
Ritratto di MS85
1 agosto 2024 - 10:31
Praticamente per Maserati siamo al sedicesimo piano decennale in 20 anni. (Comunque hanno iniziato ad offrire soldi anche ai dipendenti americani per andarsene, dopo l’esodo di massa di quelli europei iniziato 2 anni fa, bei segnali).
Ritratto di Volpe bianca
1 agosto 2024 - 10:53
Lo scopo principale di Stellantis è far fallire i marchi italiani, uno ad uno, lentamente e inesorabilmente. Strano che non abbiano utilizzato il tre cilindri anche in Maserati, ha una coppia e un sound che non fanno rimpiangere l'otto cilindri.
Ritratto di Quello la
1 agosto 2024 - 14:38
:-)
Ritratto di Freedom7
1 agosto 2024 - 16:45
Strano, Fiat è il brand che vende di più nel mondo in Stellantis e ha chiuso il primi sei mesi con segno positivo al contrario di tanti altri che fanno parte del gruppo. E deve ancora arrivare la nuova Grande Panda che sarà venduta anche in America Latina dove Fiat è già leader ormai da anni.
Ritratto di Oxygenerator
2 agosto 2024 - 09:41
Fosse stato quello lo scopo, perchè accollarsi fca che ormai era finita con tre modelli obsoleti ? Potevano lasciarla morire tranquilla e poi prendere i marchi americani che gli interessavano. Ricordo che i marchi italiani, tranne Fiat nella sua storia unica, e Ferrari compresa, sono falliti in Italia e dirette da italiani. Non diamo ai francesi responsabilità che non hanno.
Ritratto di Miti
5 agosto 2024 - 12:59
1
Dal mio punto di vista non so vuole vendere nulla perché nessuno non credo che si azzarda comprare un marchio del genere comunque. Ma semplicemente distruggere e distruggere ancora.
Ritratto di Spock66
1 agosto 2024 - 11:15
Ripeto all'infinito..Maserati non potra' mai fare concorrenza a Porsche, Aston e Bentley (segmento luxury sopra i 120 K euro), ne' puo' costare come una Ferrari (senno' mi compro una Ferrari)..il suo target ideale sono le berline/coupe' sportive da 60-80 K tipo BMW Serie 4, Audi A5..cioe' una nuova Biturbo/Ghibli..altrimenti e' la fine
Ritratto di Bimmer87
1 agosto 2024 - 11:49
E tu compreresti una ipotetica Maserati a 20.000 euro in più rispetto ad una BMW Serie 4 con gli stessi contenuti???? Abbiamo visto per Ghibli com'ê andata a finire quando ha provato a far concorrenza a BMW ahahahahaha
Ritratto di Spock66
1 agosto 2024 - 16:52
Quando l'ho avuta io, una Maserati 424 costava come una BMW 528i ma dava taaaaanto di piu' sia come prestazioni che soprattutto come eleganza..se oggi mi facessero una Biturbo, 2 porte, 300 CV, interni luxury e uno stile spigoloso che ricorda la progenitirice la comprerei, certo
Ritratto di MS85
1 agosto 2024 - 13:21
Maserati può fare qualsiasi cosa. Il punto è: con quali investimenti? Perché se vuoi rilanciarti con la Levante e la Grecale o con l’MC20 e i relativi investimenti nel supporto commerciale, allora non hai capito molto. L’MC20 è emblematica. Opera nel micro segmento che oggi sta faticando meno eppure loro sono gli unici incapaci di piazzarla, costretti a fare le serie speciali per animarla un po’, come se fosse una 595 qualsiasi. E lasciamo stare la Grecale con relativo lancio tragicomico della Folgore.
Ritratto di 19andrea81
1 agosto 2024 - 11:47
Prossimamente uscirà una Maserati con il 1.2l shitech
Ritratto di Andre_a
1 agosto 2024 - 12:28
Maserati mi piace: belle linee, motori interessanti, materiali di qualità... non le trovo difetti oggettivi, non insormontabili almeno. Eppure qualcosa le manca, probabilmente non ho mai comprato una Maserati neanche nei videogiochi e non riesco a mettermi nei panni di un loro acquirente. Forse uno che vuole distinguersi dagli amici che hanno tutti la Porsche? Difficile tener bottega aperta con quella clientela.
Ritratto di fastidio
1 agosto 2024 - 12:55
8
Il cliente tipo Maserati secondo me è uno che comprerebbe Porsche ma vuole un pò più di eleganza ed esclusività. In Italia almeno e vedendo conoscenti che ce l'hanno, è così.
Ritratto di Andre_a
1 agosto 2024 - 13:24
L'abbiamo detto in due modi diversi, ma la sostanza mi sembra simile: Maserati attira una nicchia all'interno di una nicchia.
Ritratto di Freedom7
1 agosto 2024 - 16:42
È così.
Ritratto di carletto86
1 agosto 2024 - 12:46
Giustissimo! nel frattempo sfoltiamo la gamma come se non ci fosse un domani e la rimpiazziamo con un bel crossover su base DS!
Ritratto di Quello Li
1 agosto 2024 - 13:58
MA I LOGORROICI FIATTARI TIFOSI DEL "MERAVIGLIOSO" PRODOTTO STELLITALIANO NDÒ STANNO?! SHHHH!!! MUTI DOVETE STARE VOI ED IL FANTASTICO PUREMELM ATTTRECCCCILINDRI.
Ritratto di Goelectric
1 agosto 2024 - 14:52
Dispiace per maserati, forse se venduta ad un gruppo serio, poteva evitare il 1.2 a catena sulla prossima sportiva!
Ritratto di Oxygenerator
1 agosto 2024 - 15:03
Quindi, è in vendita veramente.
Ritratto di Solstice
1 agosto 2024 - 16:38
All'attuale regime di investimenti e vendite, a 10 anni non ci arriva. Più probabilmente si rinvierà l'inevitabile ad un momento futuro, quando le condizioni permetteranno di spacciarlo come un sacrificio obbligato e non più come una crudele speculazione.
Ritratto di Gordo88
1 agosto 2024 - 16:49
1
Una volta tanto che un sindacalista l' aveva detta giusta questi gliela affossano subito bah..
Ritratto di probus78
1 agosto 2024 - 18:37
Errata corrige, unico marchio di lusso di Stellantis si chiama DS. Maserati è poco più di un mero sfoggio di stile.
Ritratto di alex_rm
1 agosto 2024 - 18:46
Oggi Maserati vende pochissimo,con mirafiori dove fanno la granturismo chiuso almeno fino a fine settembre e con la grecale con pochissime vendite.non hanno fatto modelli appetibili negli anni come hanno fatto porsche e aston martin.Maserati sta facendo la fine della jaguar
Ritratto di LINARRoma
1 agosto 2024 - 23:33
Stellantis ha una politica assurda francofona....trascura Maserati e investe in Ds. Monta il pessimo 1.2 puretech su tutte le marche ., compresa Grande Panda. Stasera , notizia, Termoli in cassa integrazione per il motore Firefly ....
Ritratto di AlphAtomix
2 agosto 2024 - 09:28
Secondo me Maserati dovrebbe fare come Porsche che si salvò ai tempi grazie alla creazione della Boxster, un'auto comunque esclusiva ma dal prezzo decisamente più abbordabile.
Ritratto di Oxygenerator
2 agosto 2024 - 10:12
Credo che ci sia un errore di fondo. Gli italiani sono stra convinti di costruire auto belle e migliori degli altri. Ma non vendono. O si sbagliano tutti gli altri nel mondo, o ci sbagliamo noi. Avendo avuto auto italiane, posso affermare che per me, ci sbagliamo noi. La nostra storia industriale grida al mondo che non siamo noi i migliori costruttori, altrimenti tutti i nostri marchi non sarebbero falliti. Eppure continuiamo a dire che siamo i migliori. Un mantra. Un po’ come quello che le auto elettriche non sono per la maggioranza della popolazione. Noi ci raccontiamo balle in continuazione. E poi ci crediamo. Poi la dura realtà sono i fallimenti delle nostre aziende. Forse dobbiamo cominciare a capire che forse, non siamo migliori di altri.
Ritratto di bangalora
2 agosto 2024 - 14:02
Ma John Elkann cosa fa il gatto sornione? Ma sti Franzose che m....kia vogliono? Ci pertugiano sempre e comunque? Basta
Ritratto di AZ
4 agosto 2024 - 22:39
Vedremo...