COME DEVONO ESSERE - I tricicli a motore sono veicoli a tre ruote, simmetriche rispetto all’asse longitudinale, e con la distanza fra le ruote anteriori che deve essere superiore ai 46,5 cm. L’articolo 47 del Codice della Strada specifica che tali veicoli hanno una cilindrata maggiore a 50 cc e una velocità massima superiore a 45 km/h. Il peso in ordine di marcia non deve mai superare i 1.000 kg: la lunghezza massima consentita è di 4 metri, la larghezza di 2 metri e l’altezza di 2,5 metri. Sono dotati di targa posteriore e carta di circolazione.
SOTTO–CATEGORIE - Appartenenti alla categoria L5e, possono essere spinti da motori termici, ibridi o elettrici. I tricicli a motore vengono a loro volta suddivisi in due sotto-categorie:
QUESTIONE DI ETÀ - Per guidarli, è sempre necessaria la patente, diversa in base alla potenza. Fino a 15 kW il conducente deve essere in possesso della patente di categoria A1, conseguibile a partire dai 16 anni. Se la potenza supera i 15 kW è necessaria la patenta A: si può conseguire a 24 anni o dopo due anni di patente A2, ma non prima di aver compiuto 21 anni. è sufficiente anche la patente B (per intenderci quella per le auto), ma anche in questo caso è possibile guidare un triciclo a motore con potenza superiore ai 15 kW solo dopo i 21 anni compiuti (e solamente sul territorio italiano).
LEGGI ANCHE - Guidare un'auto a 16 anni