Tricicli a motore: quali sono e chi può guidarli

Esame patente
Pubblicato 16 dicembre 2024

I tricicli a motore devono rispettare alcune caratteristiche e per guidarli bisogna aver preso una patente. Ecco come riconoscerli.

COME DEVONO ESSERE - I tricicli a motore sono veicoli a tre ruote, simmetriche rispetto all’asse longitudinale, e con la distanza fra le ruote anteriori che deve essere superiore ai 46,5 cm. L’articolo 47 del Codice della Strada specifica che tali veicoli hanno una cilindrata maggiore a 50 cc e una velocità massima superiore a 45 km/h. Il peso in ordine di marcia non deve mai superare i 1.000 kg: la lunghezza massima consentita è di 4 metri, la larghezza di 2 metri e l’altezza di 2,5 metri. Sono dotati di targa posteriore e carta di circolazione. 

SOTTO–CATEGORIE - Appartenenti alla categoria L5e, possono essere spinti da motori termici, ibridi o elettrici. I tricicli a motore vengono a loro volta suddivisi in due sotto-categorie:

  • L5e-A, con due posti a sedere (guidatore compreso), motore uguale o superiore ai 250 cc e potenza non inferiore ai 15 kW.
  • L5e-B, pensati al trasporto di cose, con cabina chiusa accessibile da due sportelli, massimo due posti a sedere e piano di carico posteriore nettamente separato dall’area riservata agli occupanti (deve poter trasportare un volume minimo pari a 600 mm cubi).


QUESTIONE DI ETÀ - Per guidarli, è sempre necessaria la patente, diversa in base alla potenza. Fino a 15 kW il conducente deve essere in possesso della patente di categoria A1, conseguibile a partire dai 16 anni. Se la potenza supera i 15 kW è necessaria la patenta A: si può conseguire a 24 anni o dopo due anni di patente A2, ma non prima di aver compiuto 21 anni. è sufficiente anche la patente B (per intenderci quella per le auto), ma anche in questo caso è possibile guidare un triciclo a motore con potenza superiore ai 15 kW solo dopo i 21 anni compiuti (e solamente sul territorio italiano). 

LEGGI ANCHE - Guidare un'auto a 16 anni
 



Aggiungi un commento

DA SAPERE PER CATEGORIA

listino
Le ultime entrate
  • Audi A6 Avant
    Audi A6 Avant
    da € 69.350 a € 92.250
  • Opel Combo Life
    Opel Combo Life
    da € 36.150 a € 38.200
  • BMW i5 Touring
    BMW i5 Touring
    da € 78.000 a € 104.900
  • BMW Serie 8 Gran Coupé
    BMW Serie 8 Gran Coupé
    da € 115.100 a € 145.000
  • BMW Serie 4 Gran Coupé
    BMW Serie 4 Gran Coupé
    da € 60.400 a € 88.500

PROVATE PER VOI

I PRIMI CONTATTI

  • Dacia Bigster 1.8 Hybrid 155 CV Journey
    € 31.300
    La Dacia Bigster è una crossover comoda, con interni ampi e che non costa un’esagerazione. La versione full hybrid da 156 CV è vispa e fluida, ma non molto agile. In concessionaria dal 10 maggio.
  • Leapmotor C10 REEV Design
    € 38.900
    La variante ibrida ricaricabile della C10 promette un’autonomia di 145 km con il solo aiuto della batteria e ha un 1.5 a benzina che funge esclusivamente da generatore di corrente. Vediamo come va su strada.
  • Aston Martin Vanquish Coupé 5.2 V12
    € 405.731
    La più speciale delle gran turismo Aston Martin ha un V12 da 835 CV e 1000 Nm e tocca i 345 km/h. Ma è tra le curve che la Vanquish stupisce: è agile e intuitiva nonostante le dimensioni importanti e la sola trazione posteriore.
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser