Corsie reversibili: quali sono e come comportarsi

Esame patente
Pubblicato 20 gennaio 2025

Talvolta la stessa corsia può prevedere un senso di marcia o l’altro in base all’intensità del traffico o per altre esigenze. Tutto è regolato da luci al di sopra della corsia. Ecco come funzionano.

ATTENZIONE ALLA LUCE - Talvolta, su una strada a tre o più corsie, si possono trovare le corsie reversibili: in base alle esigenze o all’intensità del traffico, queste corsie possono essere percorse in un senso di marcia o in senso contrario. Il senso di marcia è regolato da luci semaforiche posizionata al di sopra delle corsie (ma si possono trovare anche sui varchi delle stazioni autostradali). Ogni corsia è dotata di una lanterna semaforica specifica e presenta due luci:

  • rossa a forma di X, posta a sinistra;
  • verde a forma di freccia con la punta diretta verso il basso, posta a destra.


Almeno una delle due luci deve essere collocata coerentemente con il senso di marcia, anche sulle corsie non reversibili.

COL GIALLO CI SI SPOSTA - Nel caso di carreggiate suddivise in tre o più corsie, di cui quelle centrali reversibili, le due luci devono essere integrate da una luce a forma di freccia gialla lampeggiante, inclinata verso il basso a destra o sinistra; questa freccia ha lo scopo di indicare al conducente l'obbligo di abbandonare la corsia in cui si trova spostandosi verso la direzione indicata dalla freccia gialla lampeggiante.
 



Aggiungi un commento

DA SAPERE PER CATEGORIA

listino
Le ultime entrate
  • Audi A6 Avant
    Audi A6 Avant
    da € 69.350 a € 92.250
  • Opel Combo Life
    Opel Combo Life
    da € 36.150 a € 38.200
  • BMW i5 Touring
    BMW i5 Touring
    da € 78.000 a € 104.900
  • BMW Serie 8 Gran Coupé
    BMW Serie 8 Gran Coupé
    da € 115.100 a € 145.000
  • BMW Serie 4 Gran Coupé
    BMW Serie 4 Gran Coupé
    da € 60.400 a € 88.500

PROVATE PER VOI

I PRIMI CONTATTI

  • Dacia Bigster 1.8 Hybrid 155 CV Journey
    € 31.300
    La Dacia Bigster è una crossover comoda, con interni ampi e che non costa un’esagerazione. La versione full hybrid da 156 CV è vispa e fluida, ma non molto agile. In concessionaria dal 10 maggio.
  • Leapmotor C10 REEV Design
    € 38.900
    La variante ibrida ricaricabile della C10 promette un’autonomia di 145 km con il solo aiuto della batteria e ha un 1.5 a benzina che funge esclusivamente da generatore di corrente. Vediamo come va su strada.
  • Aston Martin Vanquish Coupé 5.2 V12
    € 405.731
    La più speciale delle gran turismo Aston Martin ha un V12 da 835 CV e 1000 Nm e tocca i 345 km/h. Ma è tra le curve che la Vanquish stupisce: è agile e intuitiva nonostante le dimensioni importanti e la sola trazione posteriore.
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser