Corsie reversibili: quali sono e come comportarsi

Esame patente
Pubblicato 20 gennaio 2025

Talvolta la stessa corsia può prevedere un senso di marcia o l’altro in base all’intensità del traffico o per altre esigenze. Tutto è regolato da luci al di sopra della corsia. Ecco come funzionano.

ATTENZIONE ALLA LUCE - Talvolta, su una strada a tre o più corsie, si possono trovare le corsie reversibili: in base alle esigenze o all’intensità del traffico, queste corsie possono essere percorse in un senso di marcia o in senso contrario. Il senso di marcia è regolato da luci semaforiche posizionata al di sopra delle corsie (ma si possono trovare anche sui varchi delle stazioni autostradali). Ogni corsia è dotata di una lanterna semaforica specifica e presenta due luci:

  • rossa a forma di X, posta a sinistra;
  • verde a forma di freccia con la punta diretta verso il basso, posta a destra.


Almeno una delle due luci deve essere collocata coerentemente con il senso di marcia, anche sulle corsie non reversibili.

COL GIALLO CI SI SPOSTA - Nel caso di carreggiate suddivise in tre o più corsie, di cui quelle centrali reversibili, le due luci devono essere integrate da una luce a forma di freccia gialla lampeggiante, inclinata verso il basso a destra o sinistra; questa freccia ha lo scopo di indicare al conducente l'obbligo di abbandonare la corsia in cui si trova spostandosi verso la direzione indicata dalla freccia gialla lampeggiante.
 



Aggiungi un commento

DA SAPERE PER CATEGORIA

listino
Le ultime entrate
  • BMW iX1
    BMW iX1
    da € 47.900 a € 66.450
  • BMW i5
    BMW i5
    da € 74.400 a € 101.300
  • Skoda Enyaq Coupé
    Skoda Enyaq Coupé
    da € 45.400 a € 53.400
  • Skoda Enyaq
    Skoda Enyaq
    da € 42.650 a € 53.550
  • Mini Cabrio
    Mini Cabrio
    da € 32.900 a € 43.900

PROVATE PER VOI

I PRIMI CONTATTI

  • Nissan X-Trail 1.5 MHEV Tekna
    € 45.800
    La Nissan X-Trail nella nuova versione ibrida “leggera” conserva la valida guidabilità e la ricca dotazione di aiuti alla guida della versione full hybrid. Costa 2.800 euro in meno e ha un cambio automatico CVT “dolce”, ma il tre cilindri si fa sentire.
  • Cupra Tavascan 77 kWh Endurance Adrenaline
    € 56.600
    La variante a due ruote motrici della filante crossover elettrica Cupra Tavascan perde 54 CV rispetto a quella bimotore 4x4 ma fa risparmiare oltre 13.000 euro e, secondo la casa, percorre 46 km in più con un “pieno”.
  • Hyundai Inster 49 kWh XTech
    € 26.650
    La Hyundai Inster, crossover compatta dalla forte personalità, è prima di tutto comoda e spaziosa, in rapporto alle dimensioni, ma anche pratica e ben accessoriata. Per ora, però, è solo a quattro posti. E c’è solo elettrica.