Inversione di marcia: quando si può e non si può fare

Esame patente
Pubblicato 16 dicembre 2024

L’inversione di marcia può essere una manovra pericolosa e per questo è necessario rispettare alcune regole e non può essere eseguita in qualsiasi punto.

A VOLTE NON SI PUÒ - Con l’inversione di marcia, il conducente cambia il senso di marcia rispetto al quale sta circolando. Si tratta di una manovra potenzialmente rischiosa e per questo non sempre è possibile eserguirla e il conducente deve sempre verificare di non trovarsi nelle condizioni che la vietano: 

  • su una strada a senso unico;
  • quando la linea di mezzeria è continua;
  • in tutti i casi di scarsa visibilità;
  • in vicinanza o in corrispondenza di curve;
  • in vicinanza o in corrispondenza di incroci;
  • in vicinanza o in corrispondenza di dossi;
  • in autostrada.


INVERSIONE A DUE O A TRE TEMPI - Nelle altre occasioni l’inversione di marcia è consentita, assicurandosi sempre di dare la precedenza a tutti i veicoli che arrivano sia da dietro che da davanti. Inoltre va eseguita con molta attenzione, per non costituire un pericolo o un intralcio alla circolazione. Una volta che ci si è assicurati di poter effettuare l’inversione di marcia, questa può essere completata con un’unica manovra (se la strada è sufficientemente larga) o con due o più manovre (in caso di strada stretta). Nel primo caso si parla di inversione a U (o inversione a due tempi), nel secondo di inversione a tre tempi. 

FRECCE E SPECCHIETTI - In ogni caso l’inversione di marcia si inizia accostando l’auto sul margine destro della strada (segnalando ovviamente la propria intenzione). Una volta fermi si mette la prima e la freccia a sinistra e, controllando che non arrivi nessuno né davanti né dietro (attraverso lo specchietto e girando testa e busto), si può cominciare l’inversione. Se la strada è abbastanza larga basterà una sola manovra, se invece la strada è più stretta sarà necessario innestare una o più volte la retromarcia finché non si riuscirà a completare l’inversione.


 



Aggiungi un commento

DA SAPERE PER CATEGORIA

listino
Le ultime entrate
  • Audi A6 Avant
    Audi A6 Avant
    da € 69.350 a € 92.250
  • Opel Combo Life
    Opel Combo Life
    da € 36.150 a € 38.200
  • BMW i5 Touring
    BMW i5 Touring
    da € 78.000 a € 104.900
  • BMW Serie 8 Gran Coupé
    BMW Serie 8 Gran Coupé
    da € 115.100 a € 145.000
  • BMW Serie 4 Gran Coupé
    BMW Serie 4 Gran Coupé
    da € 60.400 a € 88.500

PROVATE PER VOI

I PRIMI CONTATTI

  • Dacia Bigster 1.8 Hybrid 155 CV Journey
    € 31.300
    La Dacia Bigster è una crossover comoda, con interni ampi e che non costa un’esagerazione. La versione full hybrid da 156 CV è vispa e fluida, ma non molto agile. In concessionaria dal 10 maggio.
  • Leapmotor C10 REEV Design
    € 38.900
    La variante ibrida ricaricabile della C10 promette un’autonomia di 145 km con il solo aiuto della batteria e ha un 1.5 a benzina che funge esclusivamente da generatore di corrente. Vediamo come va su strada.
  • Aston Martin Vanquish Coupé 5.2 V12
    € 405.731
    La più speciale delle gran turismo Aston Martin ha un V12 da 835 CV e 1000 Nm e tocca i 345 km/h. Ma è tra le curve che la Vanquish stupisce: è agile e intuitiva nonostante le dimensioni importanti e la sola trazione posteriore.
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser