Intersezioni (o incroci): quali sono e come sono fatte

Esame patente
Pubblicato 16 dicembre 2024

Gli incroci sono le zone in cui due o più tratti di strada si incontrano, ma possono essere di diversi tipi. Ecco quali.

DUE TIPOLOGIE - Intersezione è il termine usato dal Codice della Strada per quello che comunemente viene definito come incrocio. Le intersezioni possono essere di due tipi: a raso (o a livello) oppure a livelli sfalsati. Nel primo caso, si tratta di un’intersezione di due o più strade poste allo stesso livello e richiede di fare attenzione ai veicoli provenienti dalle strade che si incrociano. Nell’intersezione a livelli sfalsati, due o più strade sono situate a livelli diversi e il collegamento tra esse avviene attraverso infrastrutture come rampe, sovrappassi o sottopassi, facilitando la circolazione perché vengono esclusi gli incroci diretti tra i veicoli.

COME SI COMPONGONO - Le intersezioni più semplici sono composte da un’area di intersezione e dai rami (o bracci) dell’intersezione. In un incrocio a raso (nel disegno qui sopra) l’area di intersezione è la zona in cui si intersecano due o più correnti di traffico: può essere regolata da un agente di polizia, da segnali stradali o (se mancano i segnali stradali) vale la norma generale della precedenza a destra. Il ramo di intersezione è il tratto di strada che si immette nell’intersezione o che si dirama da essa. Nelle intersezioni più complesse (nel disegno qui sotto) ci possono essere anche altri elementi come la rampa di intersezione (una strada che collega due rami dell'intersezione) e lo svincolo (un’intersezione a livelli sfalsati in cui le correnti veicolari non si intersecano tra loro).

LA ROTATORIA - Un tipo particolare di intersezione è la rotatoria: in questo caso il traffico proveniente dai vari rami viene incanalato sulla stessa carreggiata con circolazione a senso unico circolare antiorario.



Aggiungi un commento

DA SAPERE PER CATEGORIA

listino
Le ultime entrate
  • Audi A6 Avant
    Audi A6 Avant
    da € 69.350 a € 92.250
  • Opel Combo Life
    Opel Combo Life
    da € 36.150 a € 38.200
  • BMW i5 Touring
    BMW i5 Touring
    da € 78.000 a € 104.900
  • BMW Serie 8 Gran Coupé
    BMW Serie 8 Gran Coupé
    da € 115.100 a € 145.000
  • BMW Serie 4 Gran Coupé
    BMW Serie 4 Gran Coupé
    da € 60.400 a € 88.500

PROVATE PER VOI

I PRIMI CONTATTI

  • Dacia Bigster 1.8 Hybrid 155 CV Journey
    € 31.300
    La Dacia Bigster è una crossover comoda, con interni ampi e che non costa un’esagerazione. La versione full hybrid da 156 CV è vispa e fluida, ma non molto agile. In concessionaria dal 10 maggio.
  • Leapmotor C10 REEV Design
    € 38.900
    La variante ibrida ricaricabile della C10 promette un’autonomia di 145 km con il solo aiuto della batteria e ha un 1.5 a benzina che funge esclusivamente da generatore di corrente. Vediamo come va su strada.
  • Aston Martin Vanquish Coupé 5.2 V12
    € 405.731
    La più speciale delle gran turismo Aston Martin ha un V12 da 835 CV e 1000 Nm e tocca i 345 km/h. Ma è tra le curve che la Vanquish stupisce: è agile e intuitiva nonostante le dimensioni importanti e la sola trazione posteriore.
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser