Intersezioni (o incroci): quali sono e come sono fatte

Esame patente
Pubblicato 16 dicembre 2024

Gli incroci sono le zone in cui due o più tratti di strada si incontrano, ma possono essere di diversi tipi. Ecco quali.

DUE TIPOLOGIE - Intersezione è il termine usato dal Codice della Strada per quello che comunemente viene definito come incrocio. Le intersezioni possono essere di due tipi: a raso (o a livello) oppure a livelli sfalsati. Nel primo caso, si tratta di un’intersezione di due o più strade poste allo stesso livello e richiede di fare attenzione ai veicoli provenienti dalle strade che si incrociano. Nell’intersezione a livelli sfalsati, due o più strade sono situate a livelli diversi e il collegamento tra esse avviene attraverso infrastrutture come rampe, sovrappassi o sottopassi, facilitando la circolazione perché vengono esclusi gli incroci diretti tra i veicoli.

COME SI COMPONGONO - Le intersezioni più semplici sono composte da un’area di intersezione e dai rami (o bracci) dell’intersezione. In un incrocio a raso (nel disegno qui sopra) l’area di intersezione è la zona in cui si intersecano due o più correnti di traffico: può essere regolata da un agente di polizia, da segnali stradali o (se mancano i segnali stradali) vale la norma generale della precedenza a destra. Il ramo di intersezione è il tratto di strada che si immette nell’intersezione o che si dirama da essa. Nelle intersezioni più complesse (nel disegno qui sotto) ci possono essere anche altri elementi come la rampa di intersezione (una strada che collega due rami dell'intersezione) e lo svincolo (un’intersezione a livelli sfalsati in cui le correnti veicolari non si intersecano tra loro).

LA ROTATORIA - Un tipo particolare di intersezione è la rotatoria: in questo caso il traffico proveniente dai vari rami viene incanalato sulla stessa carreggiata con circolazione a senso unico circolare antiorario.



Aggiungi un commento

DA SAPERE PER CATEGORIA

listino
Le ultime entrate
  • BMW iX1
    BMW iX1
    da € 47.900 a € 66.450
  • BMW i5
    BMW i5
    da € 74.400 a € 101.300
  • Skoda Enyaq Coupé
    Skoda Enyaq Coupé
    da € 45.400 a € 53.400
  • Skoda Enyaq
    Skoda Enyaq
    da € 42.650 a € 53.550
  • Mini Cabrio
    Mini Cabrio
    da € 32.900 a € 43.900

PROVATE PER VOI

I PRIMI CONTATTI

  • Nissan X-Trail 1.5 MHEV Tekna
    € 45.800
    La Nissan X-Trail nella nuova versione ibrida “leggera” conserva la valida guidabilità e la ricca dotazione di aiuti alla guida della versione full hybrid. Costa 2.800 euro in meno e ha un cambio automatico CVT “dolce”, ma il tre cilindri si fa sentire.
  • Cupra Tavascan 77 kWh Endurance Adrenaline
    € 56.600
    La variante a due ruote motrici della filante crossover elettrica Cupra Tavascan perde 54 CV rispetto a quella bimotore 4x4 ma fa risparmiare oltre 13.000 euro e, secondo la casa, percorre 46 km in più con un “pieno”.
  • Hyundai Inster 49 kWh XTech
    € 26.650
    La Hyundai Inster, crossover compatta dalla forte personalità, è prima di tutto comoda e spaziosa, in rapporto alle dimensioni, ma anche pratica e ben accessoriata. Per ora, però, è solo a quattro posti. E c’è solo elettrica.