Peugeot 508 usata: pregi e difetti

Auto usate
Pubblicato 04 aprile 2025

Nei primi anni di vita la vettura della casa del leone non ha dato troppe “rogne”. Ma con le diesel e gli esemplari d’importazione (due richiami) serve maggiore prudenza

Proposta anche in versione berlina a cinque porte (ma la preferita è la wagon), quest’auto si è rivelata nel complesso affidabile.

A BENZINA È AFFIDABILE

Se i motori PureTech a benzina non hanno dato “grane”, non si può dire altrettanto dei BlueHDi. Che, per quanto non più soggetti all’eccessivo consumo di liquido AdBlue (tra i difetti della precedente 508), hanno altri punti deboli.

PROBLEMI DA NON SOTTOVALUTARE

Guasti della pompa dell’acqua per il 2.0 BlueHDi da 163 o 177 CV, mentre può capitare che il 1.5 BlueHDi da 131 CV abbia la cinghia di distribuzione rumorosa (in tal caso è da sostituire) e lo Stop&Start non a posto. Riguardano tutti i motori le segnalazioni di guasti del climatizzatore, qualche scricchiolio interno e infiltrazioni d’acqua nei fanali.

ATTENZIONE SE VIENE DA LONTANO

Se l’auto è di importazione (ovvero, di prima immatricolazione estera) verificate in una concessionaria lo stato dei tubi dei freni al retrotreno (c’è pericolo di perdite) e delle viti di fissaggio nell’asse posteriore (rischiano di cedere). I due richiami effettuati non hanno coinvolto le vetture destinate al mercato italiano.

LA CRONOLOGIA

2018 - È in vendita dal secondo semestre con un quattro cilindri 1.6 turbo a iniezione diretta di benzina da 181 o 224 CV e con due motori a gasolio a quattro cilindri: il 1.5 BlueHDi da 131 CV, con cambio manuale a sei marce (optional l’automatico EAT8), e il 2.0 BlueHDi nelle varianti da 163 o 177 CV. L’allestimento Active ha di serie l’avviso di uscita involontaria dalla corsia di marcia, i cerchi in lega di 16”, il climatizzatore automatico bizona, i fendinebbia, la radio col Bluetooth e i sensori di distanza posteriori. Il Business aggiunge il cruise control adattativo, il navigatore, i sensori di distanza anteriori e i cerchi di 18”. L’Allure ha anche la chiave elettronica, la regolazione automatica dei fari abbaglianti e la retrocamera con visuale a 180°. Il GT Line comprende anche i fari full led e i cerchi di 18”, il GT le sospensioni elettroniche e i rivestimenti in Alcantara e pelle.

2019 - Si aggiunge la famigliare (denominata SW). Come la berlina, è disponibile nella versione 1.6 Hybrid e-AT8 ibrida ricaricabile: il 1.6 turbo a benzina da 181 CV è abbinato a un motore elettrico da 109, alloggiato nella scatola del cambio automatico, per una potenza combinata di 224 CV.

2021 - Arriva il 1.2 turbo a tre cilindri a iniezione diretta di benzina, accreditato di 131 CV: è proposto esclusivamente con il cambio automatico a otto marce (la trasmissione manuale esce di scena per tutta la gamma).

I MOTORI

  • Al 1.6 turbo a benzina non mancano i cavalli (224) in rapporto alla cilindrata. Fluido e vispo, dichiara una percorrenza media di 19,6 km/l, ma nei nostri test la SW ha bevuto di più (12,9 km/l).
  • Con 131 CV, è tra i 1.5 a gasolio più potenti e offre una spinta consistente già a 1500 giri. Poco rumoroso, secondo i dati di omologazione percorre, in media, 25,6 km con un litro di gasolio.
  • Abbinato al cambio automatico, il 2.0 turbodiesel da 177 CV risponde in modo regolare e brillante fin dai bassi regimi. Non male il consumo medio: 15,5 km/l rilevati da noi (a fronte dei 21,7 di omologazione).

 

PERCHÉ SÌ
  • Aiuti alla guida
    Tanti quelli di serie, dal cruise control adattativo alla frenata automatica.
  • Comfort
    L’abitacolo risulta ben isolato dal rumore e dalle buche. Comodi i sedili.
  • Guida
    Nonostante la stazza e le dimensioni importanti, si tratta di una vettura brillante, facile da guidare e maneggevole.
PERCHÉ NO
  • Comandi
    I tasti a sfioramento dello schermo centrale non sono immediati da utilizzare.
  • Maniglie
    Scegliendo il tetto apribile (optional) si rinuncia agli appigli nel soffitto.
  • Volante
    È un po’ basso e, se regolato nella posizione più alta, può ostacolare la vista di una parte della strumentazione.


I GUASTI PIÙ FREQUENTI

  • Malfunzionamenti del dispositivo Stop&Start e rumorosità della cinghia di distribuzione (specie a caldo) per i 1.5; per i 2.0, alcuni casi di cedimento della pompa dell’acqua. A dare noie sono le auto prodotte dal 2018 ai primi mesi del 2019. 
  • Il climatizzatore ha dato qualche grattacapo, specialmente negli esemplari prodotti sino al primo semestre 2019 (senza distinzione di motore): la “colpa” è del compressore. Spesso, se ne è resa necessaria la sostituzione (in garanzia). 
  • Oltre a imprecisioni nell’assemblaggio degli interni (che causano rumorosità) soprattutto nelle zone della cornice del sistema multimediale e dei pannelli delle porte anteriori, si segnalano infiltrazioni d’acqua nei fanali.
  • Se l’auto è d’importazione e prodotta dal 2019 a gennaio 2020, le viti di fissaggio dell’asse posteriore potrebbero cedere. Per le vetture del 2018 e del 2019, i tubi dei freni al retrotreno rischiano di fessurarsi. Ci sono stati due richiami (https://richiami.unraeservizi.com)


QUALE SCEGLIERE?

Abbastanza richiesta (sebbene “messa in ombra” dal successo delle crossover) si trova soprattutto in versione famigliare. Parecchie le ex-noleggio e le auto dimostrative delle concessionarie, specie nell’allestimento Business; il più ricercato, però, è lo sportivo GT Line. 

Le quotazioni non sono alte, e la svalutazione è simile per le due varianti di carrozzeria. Poche, e non ambite, le vetture con il cambio manuale. La tassa di possesso della 1.5 BlueHDi (in base all’aliquota nazionale più diffusa) è di 247,68 euro.

SCOPRI LE PEUGEOT 508 USATE IN VENDITA



Aggiungi un commento
Ritratto di Illuca
4 aprile 2025 - 16:28
Bah
Ritratto di Alfiere
4 aprile 2025 - 16:28
2
Bella macchina, ma gravata da motori abbastanza meh. L'abitabilità interna con quel mega tunnel centrale è bassa, a voler scimmiottare le tedesche ma senza offrirne i contenuti.
Ritratto di CARFORA ANDREA
4 aprile 2025 - 19:27
Ha la medesima abitabilità di A5 e serie 4
Ritratto di Alfiere
7 aprile 2025 - 12:33
2
Ma la A5 ha la ragione d'essere con la trasmissione 4x4, la 508 no, e comunque ha qualche cm in meno dentro.
Ritratto di Ale94
4 aprile 2025 - 18:12
Mai vista una da vivo giuro
Ritratto di Mc9
4 aprile 2025 - 22:45
Impossibile.. non è come cercare una Panda o un Golf ma ce ne sono comunque parecchie in giro
Ritratto di Gordo88
7 aprile 2025 - 01:43
1
Esatto non è mica come cercare una enyaq..
Ritratto di AZ
4 aprile 2025 - 20:59
Bella auto. Dentro e fuori.
Ritratto di BZ808
4 aprile 2025 - 23:08
Decisamente una delle berline più belle degli ultimi anni, peggiorata, come spesso accade, col restyling. La SW, in questo caso, affascina meno.
Ritratto di Quello la
4 aprile 2025 - 23:12
+1

DA SAPERE PER CATEGORIA

listino
Le ultime entrate
  • Cupra Terramar
    Cupra Terramar
    da € 43.650 a € 59.550
  • BYD Tang
    BYD Tang
    da € 72.950 a € 72.950
  • Maserati GT2 Stradale
    Maserati GT2 Stradale
    da € 312.000 a € 312.000
  • Opel Mokka
    Opel Mokka
    da € 26.200 a € 38.200
  • Volvo EX30
    Volvo EX30
    da € 36.350 a € 52.350

PROVATE PER VOI

I PRIMI CONTATTI

  • Jeep Avenger 1.2 Turbo e-Hybrid 145 CV Overland eDCT6 4xe
    € 33.950
    Con 145 CV e la trazione 4x4, la Jeep Avenger 1.2 4xe si guida con piacere sull’asfalto e si difende bene anche sui terreni più “difficili”. Non grande il baule e poco “attrezzati” i posti dietro.
  • Skoda Enyaq 85
    € 47.200
    Questa spaziosa e curata suv elettrica si rinnova all’esterno, ma dentro cambia poco. Gli interni sono ben fatti e ci sono accorgimenti ingegnosi che aiutano nell’uso quotidiano. Su strada è reattiva, comoda e silenziosa, ma le manca l’utile modalità di guida monopedale.
  • Dacia Bigster 1.8 Hybrid 155 CV Journey
    € 31.300
    La Dacia Bigster è una crossover comoda, con interni ampi e che non costa un’esagerazione. La versione full hybrid da 156 CV è vispa e fluida, ma non molto agile. In concessionaria dal 10 maggio.
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser