Proposta anche in versione berlina a cinque porte (ma la preferita è la wagon), quest’auto si è rivelata nel complesso affidabile.
Se i motori PureTech a benzina non hanno dato “grane”, non si può dire altrettanto dei BlueHDi. Che, per quanto non più soggetti all’eccessivo consumo di liquido AdBlue (tra i difetti della precedente 508), hanno altri punti deboli.
Guasti della pompa dell’acqua per il 2.0 BlueHDi da 163 o 177 CV, mentre può capitare che il 1.5 BlueHDi da 131 CV abbia la cinghia di distribuzione rumorosa (in tal caso è da sostituire) e lo Stop&Start non a posto. Riguardano tutti i motori le segnalazioni di guasti del climatizzatore, qualche scricchiolio interno e infiltrazioni d’acqua nei fanali.
Se l’auto è di importazione (ovvero, di prima immatricolazione estera) verificate in una concessionaria lo stato dei tubi dei freni al retrotreno (c’è pericolo di perdite) e delle viti di fissaggio nell’asse posteriore (rischiano di cedere). I due richiami effettuati non hanno coinvolto le vetture destinate al mercato italiano.
2018 - È in vendita dal secondo semestre con un quattro cilindri 1.6 turbo a iniezione diretta di benzina da 181 o 224 CV e con due motori a gasolio a quattro cilindri: il 1.5 BlueHDi da 131 CV, con cambio manuale a sei marce (optional l’automatico EAT8), e il 2.0 BlueHDi nelle varianti da 163 o 177 CV. L’allestimento Active ha di serie l’avviso di uscita involontaria dalla corsia di marcia, i cerchi in lega di 16”, il climatizzatore automatico bizona, i fendinebbia, la radio col Bluetooth e i sensori di distanza posteriori. Il Business aggiunge il cruise control adattativo, il navigatore, i sensori di distanza anteriori e i cerchi di 18”. L’Allure ha anche la chiave elettronica, la regolazione automatica dei fari abbaglianti e la retrocamera con visuale a 180°. Il GT Line comprende anche i fari full led e i cerchi di 18”, il GT le sospensioni elettroniche e i rivestimenti in Alcantara e pelle.
2019 - Si aggiunge la famigliare (denominata SW). Come la berlina, è disponibile nella versione 1.6 Hybrid e-AT8 ibrida ricaricabile: il 1.6 turbo a benzina da 181 CV è abbinato a un motore elettrico da 109, alloggiato nella scatola del cambio automatico, per una potenza combinata di 224 CV.
2021 - Arriva il 1.2 turbo a tre cilindri a iniezione diretta di benzina, accreditato di 131 CV: è proposto esclusivamente con il cambio automatico a otto marce (la trasmissione manuale esce di scena per tutta la gamma).
Abbastanza richiesta (sebbene “messa in ombra” dal successo delle crossover) si trova soprattutto in versione famigliare. Parecchie le ex-noleggio e le auto dimostrative delle concessionarie, specie nell’allestimento Business; il più ricercato, però, è lo sportivo GT Line.
Le quotazioni non sono alte, e la svalutazione è simile per le due varianti di carrozzeria. Poche, e non ambite, le vetture con il cambio manuale. La tassa di possesso della 1.5 BlueHDi (in base all’aliquota nazionale più diffusa) è di 247,68 euro.