Cos’è e come fare il passaggio di proprietà di un’auto: i documenti che servono, i costi, le tempistiche, le modalità di pagamento e le sanzioni in caso di violazione.
Terminata la stagione fredda arriva il momento di rimettere le gomme estive. Vediamo nel dettaglio quando scatta l'obbligo e perché è bene non tenere le invernali anche nella stagione calda.
Cosa dice la nuova normativa sui seggiolini per bambini in vigore a partire da settembre 2024: la guida completa per viaggiare in sicurezza e nel rispetto delle regole vigenti.
Dove sono gli autovelox fissi e mobili sulle strade e autostrade italiane? Ci sono diversi modi per saperlo: basta consultare delle mappe o scaricare delle applicazioni mobile. Ecco come fare.
Cos’è la benzina Premium, quanto costa e qual è la differenza con la benzina “normale”? La prima ha davvero un rendimento superiore rispetto alla seconda? Vediamo le risposte.
Cos’è il sistema Hill Holder, a cosa serve e come funziona? Andiamo a scoprirne il significato, cosa succede quando si accende la spia e come attivare o disattivare.
Anche se usati poco i pneumatici datati sono meno sicuri di quelli fabbricati più di recente: con il tempo infatti le gomme perdono le loro capacità di tenuta e sicurezza e andrebbero cambiate.
Cresce il parco circolante a zero emissioni, ma districarsi tra le modalità di pagamento alle colonnine può essere complicato. Ecco le opzioni disponibili, dai piani a consumo alle soluzioni flat, fino ai pagamenti diretti.
In linea generale, e per stare tranquilli, il cambio dell’olio andrebbe fatto ogni 15-20.000 km o ogni due anni. È poi sempre meglio tenere controllato il livello ogni 3 mesi. Ecco tutti i consigli utili.
I segnali di pericolo garantiscono la sicurezza stradale avvisando di rischi imminenti. Triangolari e visibili a 150 metri, includono curve pericolose, attraversamenti e altro.
I quadricicli non leggeri (detti anche pesanti) sono veicoli versatili, guidabili con patente B1 e con velocità massima 80 km/h. Cosa sono nel dettaglio e differenze con i quadricicli leggeri.
Più che le noie meccaniche, sono state alcune “leggerezze” costruttive, l’usura irregolare dei pneumatici e i problemi di elettronica a infastidire (fino al 2018).
Le vetture di inizio produzione sono state afflitte da criticità che hanno interessato il software di motore, cambio, sistema multimediale e “assistenti virtuali” alla guida.
Le prime vetture prodotte hanno manifestato alcuni problemi (spesso, noie elettroniche), poi risolti in quelle più recenti. Attenzione, in particolare, al richiamo per i trafilaggi di gasolio.
In caso di incidente senza colpe, l’assicurazione è tenuta a pagare il ripristino della vettura, non solo fino al valore del veicolo. Lo ha detto la Cassazione, ma...
Scegliere di sostenere l’esame pratico per la patente su un’auto dotata di trasmissione automatica è possibile, ma il guidatore avrà poi delle limitazioni. Ecco quali.
Per ottenere la licenza di guida non è necessario per forza fare pratica e dare l’esame su una vettura dotata di motore a combustione. C'è però un limite.
Circolare con una targa non completamente leggibile può comportare una multa per il proprietario. Ecco cosa fare per evitare sanzioni se la targa dell’auto è rovinata.
Uscendo dagli spazi urbani si percorrono le strade extraurbane, ma in base alle loro caratteristiche possono essere di due diverse tipologie, con regole diverse per ciascuna.
Quando ci si avvicina alle strisce pedonali bisogna prendere alcune precauzioni per non mettere in pericolo la sicurezza degli utenti più deboli della strada.
Come riconoscere i diversi tipi di segnali verticali, che tipologie esistono e come comportarsi nel caso in cui segnali diversi prescrivano cose in contrasto tra loro.
Con il calcolatore di alVolante puoi determinare l'importo del bollo: i dati che servono sono la classe ambientale (Euro 5, 6, ecc), la regione di appartenenza e la potenza dell'auto.
Oggi si chiama documento unico di circolazione e contiene informazioni importanti come la potenza, la classe d'inquinamento della vettura e le revisioni effettuate.
Le auto che circolano senza assicurazione sono purtroppo in aumento: ecco cosa fare se siamo coinvolti in un sinistro con coinvolto un veicolo non coperto da RCA.
Il governo mette a disposizione 5,4 milioni di euro all’anno per coprire l’80% delle spese sostenute per il conseguimento di una patente professionale: ecco dove e come inoltrare la richiesta.
La nuova tecnologia si sta diffondendo sempre più sulle auto elettriche, consentendo di avere alcuni vantaggi rispetto alla tradizionale a 400 volt. Tuttavia si sono anche possibili problemi da non sottovalutare.
Acquistare un bene costoso come un’automobile può comportare il rischio di trovarsi di fronte un venditore non troppo onesto: ecco un piccolo manuale per difendersi dalle truffe.
Il fermo amministrativo imposto a un veicolo ne impedisce l'utilizzo: chi contravviene a questo obbligo può incorrere in gravi conseguenze per sé e per gli altri.
Una strada in cattivo stato viene definita dissestata e richiede di procedere con una certa attenzione: la sua presenza è annunciata da un segnale apposito.
Può capitare per strada si essere presi di mira da truffatori o veri e propri ladri. Le tecniche dei malintenzionati sono in continuo aggiornamento: ecco alcune delle più utilizzate.
Come usare il climatizzatore dell'auto in inverno in modo efficiente e quali sono i principali vantaggi del suo utilizzo. Ecco una serie di consigli pratici.
Dal 1 febbraio 2025, per viaggiare sulle autostrade svizzere, è necessario disporre dell'apposito contrassegno a pagamento. Ecco quanto costa e dove acquistarlo, anche in digitale.