Assicurazioni: risarcimento dovuto anche se il danno supera il valore dell’auto

Legge e burocrazia
Pubblicato 13 marzo 2025

In caso di incidente senza colpe, l’assicurazione è tenuta a pagare il ripristino della vettura, non solo fino al valore del veicolo. Lo ha detto la Cassazione, ma...

VALORE CONTRO DANNO

Chi viene coinvolto in un incidente senza colpe proprie ha il diritto di veder tornare la vettura nelle condizioni in cui era prima del sinistro. A pagare i danni provocati dal proprio assicurato sono le compagnie assicurative. In passato, queste erogavano una cifra che arrivava solo fino al valore dell’auto in quel momento: chi era alla guida di una vettura più vecchia rischiava di vedersi presentare un conto molto più salato del valore effettivo del veicolo. Facciamo un esempio: se il valore dell’auto danneggiata è di 2.000 euro ma il conto per la riparazione è di 4.000 euro, l’assicurazione avrebbe risarcito solo 2.000 euro, sufficiente per acquistare un veicolo di pari valore. In pratica, l’automobilista danneggiato avrebbe dovuto rottamare l’auto incidentata.

SI PUÒ RIPARARE

Su questo tema è intervenuta la Corte di Cassazione, che con una sentenza del 2023 ha stabilito che “il danneggiato può avere serie ed apprezzabili ragioni per preferire la riparazione alla sostituzione del veicolo danneggiato”. In altre parole, ha riconosciuto la facoltà per l’automobilista danneggiato di riparare l’auto invece che rottamarla e cercarne un’altra, anche nel caso in cui le riparazioni superino il valore di mercato. Ciò “può comportare un costo anche notevolmente superiore a quello della sostituzione”, a patto però che non vi sia un indiretto arricchimento ingiustificato del danneggiato. In soldoni, la riparazione non deve tradursi in un aumento del valore del veicolo rispetto a quello che aveva prima dell’incidente.

PAGANO FINO A UN CERTO PUNTO

Infatti nella pratica le assicurazioni rimborsano al massimo fino a 2-3.000 euro in più rispetto al valore dell’auto prima del sinistro e non oltre. Se la cifra della riparazione è troppo superiore al valore dell’auto le assicurazioni non la coprono interamente e se il danneggiato non ritiene che questo sia giusto bisogna andare davanti a un giudice con tutto ciò che questo comporta in termini di costi e tempi.

PREMI PIÙ CARI PER LE AUTO PIÙ VECCHIE

Il provvedimento di due anni fa della Cassazione potrebbe, secondo alcuni, aver contribuito all’aumento dei premi assicurativi delle auto più vecchie e basta fare un preventivo online per rendersene conto. In generale lo scorso i prezzi delle assicurazioni sono aumentati del 5%, mentre se consideriamo l’ultimo triennio il prezzo dell’RCA è più caro in media del 12,6%.

E tu hai notato rincari al momento di rinnovare l’assicurazione di un’auto non più “giovane”?



Aggiungi un commento
Ritratto di Onlythebest
13 marzo 2025 - 17:08
E‘ neanche inutile, le assicurazioni vincono sempre.
Ritratto di Blueyes
13 marzo 2025 - 17:45
1
però se io ho una macchina vecchissima di 30 anni e 300k km che virtualmente vale zero mi darebbero zero? Non credo dai.
Ritratto di Trattoretto
13 marzo 2025 - 18:03
Sentenza a tutela di noi youngtimeristi doc
Ritratto di Trattoretto
13 marzo 2025 - 18:04
quasi
Ritratto di AlvolANO
13 marzo 2025 - 18:53
Se ho una macchina di 20 anni, però con tutti i ricambi sostituiti secondo le linee guida della casa madre e la manutenzione ordinaria prevista…quel mezzo non potrà mai valere quanto le peggiori stime di mercato. Non ha senso
Ritratto di ALBARCA
13 marzo 2025 - 21:41
1
Da sempre le assicurazioni sono contro gli assicurati . Negli studi di Economia e Ragioneria si insegna fra le righe fin dall'inizio che Banche e Assicurazioni sono ...........
Ritratto di PONKIO 78
15 marzo 2025 - 00:09
Albar, le banche e assicurazioni sono….? Dai non ti trattenere, siamo tutti maggiorenni…. ;-)))
Ritratto di claudio soragni
22 marzo 2025 - 08:41
Sono associazioni a delinquere legalizzate col beneplacito del governo che le asseconda e non le contrasta e controlla da sempre!!! E chissà perché!!!
Ritratto di ALBARCA
22 marzo 2025 - 10:32
1
È la giusta definizione così come si studia !!!
Ritratto di Quello la
13 marzo 2025 - 23:17
Qualunque cosa succeda le assicurazioni aumentano di prezzo. Esempio: gli ADAS fanno diminuire gli incidenti e quindi il costo del premio, in teoria. In pratica, però - in caso di incidente - riparare un'auto costa di più (proprio per via degli ADAS). Qualunque evento (di segno positivo o negativo, è indifferente), porta ad una maggiorazione del premio. PS Può anche essere corretto sul piano statistico/attuariale, però alla fine il conto lo pago sempre io.

DA SAPERE PER CATEGORIA

listino
Le ultime entrate
  • Kia XCeed
    Kia XCeed
    da € 24.950 a € 37.100
  • Dacia Spring
    Dacia Spring
    da € 17.900 a € 19.900
  • Birba Birba
    Birba Birba
    da € 12.900 a € 14.500
  • BMW Serie 2 Coupé
    BMW Serie 2 Coupé
    da € 45.900 a € 65.550
  • Suzuki S-Cross
    Suzuki S-Cross
    da € 28.490 a € 36.890

PROVATE PER VOI

I PRIMI CONTATTI

  • Audi A6 Avant TDI 204 CV S line edition quattro S tronic
    € 80.250
    La nuova Audi A6 Avant è una slanciata wagon lunga ben cinque metri, ma ha un baule più piccolo di prima. Con gli optional il comfort diventa elevato però il prezzo sale parecchio. Silenziosa e non pigra l’unica diesel (per ora): la 2.0 mild hybrid.
  • Volkswagen Tayron 1.5 eHybrid R-Line Plus
    € 58.300
    La Volkswagen Tayron, in pratica una Tiguan più lunga di 25 cm, è una suv comoda e pratica, ma non certo agile. L’ibrida plug-in fa tanta strada in elettrico, ma non può avere i sette posti.
  • Ford Puma Gen-E base
    € 35.200
    La crossover compatta Ford Puma ora c’è pure in versione elettrica. Davvero notevole lo spazio per i bagagli e gradevole la guida, ma le manca l’utile guida monopedale. E l’autonomia si preannuncia ridotta.
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser