Honda Civic usata: pregi e difetti

Auto usate
Pubblicato 11 aprile 2025

Le auto più vecchie hanno dato grattacapi, tutti risolti, però, dalla casa con aggiornamenti e richiami. Il motore 1.0 è da “tenere d’occhio”. Non poche le segnalazioni di noie elettroniche.

La giapponese Honda Civic, qui alla sua decima generazione, è dotata di motori a iniezione diretta e di moderni dispositivi di sicurezza. I quali, tuttavia, hanno procurato noie, specie nei primi due anni di vita.

CINGHIA E POMPA SOTTO CONTROLLO

Il 1.0T a benzina era soggetto alla perdita di tensione della cinghia di distribuzione (di solito, entro 15.000 km: la maggior parte delle auto oggi in vendita è stata sistemata in garanzia). Richiamo, invece, per tutti i motori a benzina prodotti nel 2018 e nei primi mesi del 2019: colpa della pompa del carburante, che potrebbe bloccarsi.

RIMANDATA IN ELETTRONICA

La telecamera (è collocata nel parabrezza) difettosa di parecchie auto non consente il funzionamento degli aiuti elettronici alla guida. Si segnalano anche avarie dei sensori di distanza e del sistema multimediale, soggetto a black-out.

QUALITÀ: QUALCHE “SVISTA” DI TROPPO

Sono stati rilevati difetti di assemblaggio dei fanali, con conseguente ingresso d’acqua, e delle tubazioni d’aerazione dell’abitacolo (vibrano). Sempre in merito al climatizzatore, non sono pochi i clienti che lamentano un fischio evidente quando attivano l’impianto.

LA CRONOLOGIA

2016 - La vettura, con carrozzeria a cinque porte, viene lanciata a fine anno con due motori turbo a benzina: il 1.0T da 129 CV e il 1.5T da 182 CV. Entrambi sono abbinati di serie al cambio manuale a sei marce; l’automatico a variazione continua dei rapporti (CVT) è optional. L’allestimento Comfort ha di serie la frenata automatica, il cruise control adattativo, i cerchi in lega e il “clima” automatico; l’Elegance aggiunge i sensori di parcheggio anteriori e posteriori; l’Executive anche i fari full led. Le varianti Sport e Sport+ offrono pure le sospensioni attive; l’interno in pelle e il tetto elettrico panoramico sono per la più ricca Prestige.

2017 - Arriva la 2.0T Type R da 320 CV, proposta esclusivamente con il cambio manuale; ha di serie il differenziale autobloccante e gli interni in pelle. Si aggiungono gli allestimenti Comfort, Navi, Elegance Navi, Executive e Premium. Il 1.5T si può avere con la carrozzeria a quattro porte.

2018 - Debutta la diesel 1.6 i-DTEC da 120 CV (a quattro o a cinque porte) anche con la trasmissione automatica a nove rapporti.

2019 - A novembre è restyling: cambia la finta presa d’aria attorno ai fendinebbia e i fari a led sono di serie per tutte. La 1.6 diesel, non più disponibile con il cambio automatico, si può avere soltanto a cinque porte.

2020 - Con l’uscita di scena della variante a quattro porte anche della 1.5T, la vettura si può avere solo con carrozzeria a cinque porte.

I MOTORI

  • I 126 cavalli del 1.0 a tre cilindri turbo a iniezione diretta sono pronti e “bevono” poca benzina ma in accelerazione “alzano la voce”. Bassi i consumi: 16,4 km/l nei nostri test a fronte dei 19,6 di omologazione.
  • Il 1.5 turbo a 4 cilindri è potente (182 CV) e spinge con vigore e buona prontezza fin dai bassi regimi, ma a prezzo di un forte rombo e una lieve ruvidità. Bassi i consumi di benzina “ufficiali”: 17,9 km/litro.
  • I 120 cavalli del 1.6 diesel a quattro cilindri invitano alla guida brillante. Ciononostante, i consumi sono bassi: nella prova su strada abbiamo percorso 19,3 km/l in media (28,6 km/l il dato di omologazione).
     
PERCHÉ SÌ
  • Cambio
    Valido il sei marce manuale: innesti rapidi e precisi pure nella guida sportiva. 
  • Sicurezza
    Fra i tanti dispositivi, la frenata automatica d’emergenza e il cruise control adattativo di serie per tutte.
  • Spazio
    Abbondante: anche per i passeggeri posteriori. E il vano bagagli è grande.
PERCHÉ NO
  • Diametro di svolta
    È ampio: negli spazi ristretti può servire qualche manovra di troppo.
  • Portaoggetti
    A bordo se ne trovano in quantità, ma nessuno è refrigerato.
  • Tendalino
    Quello avvolgibile del baule lascia scoperte le valigie a ridosso del divano: attenzione agli sguardi indiscreti.

I GUASTI PIÙ FREQUENTI

  • Il disallineamento delle pulegge può causare l’allentamento della tensione della cinghia della distribuzione del motore 1.0T: se trascurato, questo difetto (presente in alcune auto, specie del 2017) può danneggiare pistoni, valvole e alberi a camme.
  • Alcuni clienti hanno lamentato l’oscuramento dello schermo del sistema multimediale. Nella maggior parte dei casi non è sufficiente effettuare un aggiornamento del software, ma occorre sostituire l’apparecchio.
  • A causa di una risonanza nella tubazione di aspirazione del “clima” (modificata a inizio 2019 dalla casa) si avverte un fischio. I condotti d’ aerazione delle bocchette, invece, non ben fissati, vibrano e fanno rumore.
  • Per colpa di un circuito elettronico difettoso della camera, il cruise control, la frenata automatica e l’aiuto al mantenimento in corsia potrebbero risultare inutilizzabili. Un problema ormai risolto in garanzia per quasi tutte le vetture.
  • Per verificare se un esemplare è coinvolto, accedete (numero di telaio alla mano) alla sezione richiami del sito Unrae (https://richiami.unraeservizi.com).


QUALE SCEGLIERE?

Complice il prezzo non proprio competitivo del nuovo, non ne sono state vendute tante (specialmente con carrozzeria a quattro porte); comunque, la giapponese ha uno “zoccolo duro” di appassionati e si rivende con facilità.

È apprezzata con tutti i motori, compreso il 2.0T della Type-R (ricercata dai fan delle vetture sportive). A differenza di quelli a benzina, il propulsore diesel piace pure col cambio automatico. La tassa di possesso di quest'ultima (in base all’aliquota nazionale più diffusa) è di 227,04 euro.

SCOPRI LE HONDA CIVIC USATE IN VENDITA



Aggiungi un commento
Ritratto di Quello la
11 aprile 2025 - 11:34
Noie e Honda nella stessa frase non avrei voluto leggerle.
Ritratto di Miti
11 aprile 2025 - 23:17
1
Concordo. In più noie del sistema audio navigazione...la sono razzi amari ... costano un botto se non c'è qualcosa come aftermarket.
Ritratto di GiaZa27R
11 aprile 2025 - 11:38
2
Che bella auto, quanto mi piaceva e mi piace ancora. Ho cercato una diesel 1600 usata, ma non è facile trovarle, l'avrei acquistata volentieri, magari blu
Ritratto di giocchan
11 aprile 2025 - 11:47
Splendida, da sempre una delle mie auto preferite in assoluto (indimenticabile la civic mk5)
Ritratto di Rav
11 aprile 2025 - 11:59
4
Purtroppo non riesco ad innamorarmi delle Civic "americane". L'ultima Civic che mi piace e forse comprerei usata oggi dovessi approcciarmi al modello, è la nona generazione del 2011 o l'ottava del 2005 europee.
Ritratto di Rav
11 aprile 2025 - 12:00
4
Ovviamente non parlo di versioni più vecchie, come le bellissime quinta e sesta generazione, perchè intendevo l'acquisto di un'auto usata da utilizzare ogni giorno. Si sa mai che qualcuno fraintenda.
Ritratto di Balzar
11 aprile 2025 - 13:12
Attenzione allo sterzo abbondante, arriva fino ai passeggeri posteriori.
Ritratto di giocchan
11 aprile 2025 - 14:21
È uno dei punti di forza della Civic! :D
Ritratto di Gordo88
11 aprile 2025 - 16:58
1
:))
Ritratto di Noise
11 aprile 2025 - 18:31
Ahahahah Per contro, lo spazio interno è molto progressivo e sensibile.

DA SAPERE PER CATEGORIA

listino
Le ultime entrate
  • Kia XCeed
    Kia XCeed
    da € 24.950 a € 37.100
  • Dacia Spring
    Dacia Spring
    da € 17.900 a € 19.900
  • Birba Birba
    Birba Birba
    da € 12.900 a € 14.500
  • BMW Serie 2 Coupé
    BMW Serie 2 Coupé
    da € 45.900 a € 65.550
  • Suzuki S-Cross
    Suzuki S-Cross
    da € 28.490 a € 36.890

PROVATE PER VOI

I PRIMI CONTATTI

  • Audi A6 Avant TDI 204 CV S line edition quattro S tronic
    € 80.250
    La nuova Audi A6 Avant è una slanciata wagon lunga ben cinque metri, ma ha un baule più piccolo di prima. Con gli optional il comfort diventa elevato però il prezzo sale parecchio. Silenziosa e non pigra l’unica diesel (per ora): la 2.0 mild hybrid.
  • Volkswagen Tayron 1.5 eHybrid R-Line Plus
    € 58.300
    La Volkswagen Tayron, in pratica una Tiguan più lunga di 25 cm, è una suv comoda e pratica, ma non certo agile. L’ibrida plug-in fa tanta strada in elettrico, ma non può avere i sette posti.
  • Ford Puma Gen-E base
    € 35.200
    La crossover compatta Ford Puma ora c’è pure in versione elettrica. Davvero notevole lo spazio per i bagagli e gradevole la guida, ma le manca l’utile guida monopedale. E l’autonomia si preannuncia ridotta.
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser