Uscita di scena nel 2019, la Opel Zafira qualche inconveniente, nel corso della sua carriera, l’ha dato. Alcuni tra gli acquirenti di esemplari prodotti nei primi due anni hanno lamentato perdite di potenza del 1.4 a benzina, causate da avarie delle bobine d’accensione; tra i diesel, il 1.6 CDTI ha spesso manifestato una fastidiosa sonorità metallica all’avviamento (senza, però, che si traducesse in guasti).
A dare i maggiori grattacapi, piuttosto, sono stati (almeno sino al 2016) i motori EcoM, alimentati a metano e a benzina: irregolarità di funzionamento; impossibilità di passare dall’alimentazione a benzina a quella a gas; persino un richiamo, per scongiurare il rischio di fughe di carburante durante i rifornimenti. “Buchi”di potenza pure per le poco diffuse Gpl-Tech, risolti (nei casi gravi) con la sostituzione degli iniettori.
Non pochi clienti hanno segnalato (senza distinzione di motori e versioni) la rumorosità dei freni posteriori: richiede la sostituzione dello smorzatore di vibrazioni delle pinze. Tra le noie di elettronica, lamentele generalizzate per il sistema IntelliLink: black-out dello schermo, mancata connessione coi dispositivi Android Auto, malfunzionamenti del Bluetooth.
2011 - Al lancio, il nome del modello è Zafira Tourer. I motori a benzina sono il 1.4 turbo da 120 o 140 CV e il 1.6 turbo EcoM da 150 CV, a metano e a benzina (le bombole del gas, con capacità fino a 25 kg, sono sotto il pianale accanto al serbatoio della “verde” di 14 litri). A gasolio c’è il 2.0 CDTI (110, 131 o 165 cavalli). Due gli allestimenti: Elective (“base”), con il climatizzatore automatico e sei airbag, e Cosmo, che offre pure il “clima” bizona e i fendinebbia.
2012 - Il motore 1.4 turbo da 140 CV si può avere anche con una nuova doppia alimentazione: a benzina e a Gpl (versione Gpl-Tech).
2013 - Si aggiungono il 1.6 Turbo SIDI da 170 CV (turbo, a iniezione diretta di benzina) e il 1.6 CDTI a gasolio da 136 cavalli.
2014 - Il 1.6 CDTI da 120 cavalli sostituisce il 2.0 diesel da 110 CV. Arriva il 2.0 CDTI BiTurbo da 194 CV. Esce di scena il 1.6 Turbo SIDI.
2015 - Il propulsore a gasolio 2.0 CDTI da 170 CV sostituisce sia l’omonimo diesel da 165 cavalli sia il 2.0 CDTI BiTurbo da 194.
2016 - A dicembre, la vettura cambia nome (da Zafira Tourer a Zafira) e si rinnova soprattutto nel frontale. Esce dal listino la Gpl-Tech.
2018 - Il 1.6 a benzina da 136 CV prende il posto dei 1.4. Vanno fuori produzione il 1.6 EcoM e il 1.6 CDTI da 120 CV. Ancora in listino il 1.6 CDTI (136 cavalli) e il 2.0 CDTI (131 o 170 CV, il primo uscirà di scena nel 2019).
Le monovolume non sono più granché gettonate e questa è ormai fuori produzione. Eppure continua a essere piuttosto richiesta anche nella prima edizione (Tourer), che, comunque, si trova a prezzi davvero bassi.
La maggior parte di quelle in vendita è diesel: le più apprezzate sono le Euro 6 (dal 2015). Rari gli esemplari dotati di trasmisione automatica. La tassa di possesso della 1.6 turbo a metano (in base all’aliquota nazionale più diffusa) è di 74,20 euro.