Opel Zafira usata: pregi e difetti

Auto usate
Pubblicato 07 aprile 2025

Fino al 2016, la variante alimentata a gas naturale e a benzina ha dato più di un grattacapo ed è stata oggetto di un richiamo. Non rare, per tutte le versioni, anche le noie all’elettronica.

Uscita di scena nel 2019, la Opel Zafira qualche inconveniente, nel corso della sua carriera, l’ha dato. Alcuni tra gli acquirenti di esemplari prodotti nei primi due anni hanno lamentato perdite di potenza del 1.4 a benzina, causate da avarie delle bobine d’accensione; tra i diesel, il 1.6 CDTI ha spesso manifestato una fastidiosa sonorità metallica all’avviamento (senza, però, che si traducesse in guasti).

OCCHI APERTI CON LE 1.6 "ECO"

A dare i maggiori grattacapi, piuttosto, sono stati (almeno sino al 2016) i motori EcoM, alimentati a metano e a benzina: irregolarità di funzionamento; impossibilità di passare dall’alimentazione a benzina a quella a gas; persino un richiamo, per scongiurare il rischio di fughe di carburante durante i rifornimenti. “Buchi”di potenza pure per le poco diffuse Gpl-Tech, risolti (nei casi gravi) con la sostituzione degli iniettori. 

QUANDO I FRENI "CANTANO"

Non pochi clienti hanno segnalato (senza distinzione di motori e versioni) la rumorosità dei freni posteriori: richiede la sostituzione dello smorzatore di vibrazioni delle pinze. Tra le noie di elettronica, lamentele generalizzate per il sistema IntelliLink: black-out dello schermo, mancata connessione coi dispositivi Android Auto, malfunzionamenti del Bluetooth.

LA CRONOLOGIA

2011 - Al lancio, il nome del modello è Zafira Tourer. I motori a benzina sono il 1.4 turbo da 120 o 140 CV e il 1.6 turbo EcoM da 150 CV, a metano e a benzina (le bombole del gas, con capacità fino a 25 kg, sono sotto il pianale accanto al serbatoio della “verde” di 14 litri). A gasolio c’è il 2.0 CDTI (110, 131 o 165 cavalli). Due gli allestimenti: Elective (“base”), con il climatizzatore automatico e sei airbag, e Cosmo, che offre pure il “clima” bizona e i fendinebbia.

2012 - Il motore 1.4 turbo da 140 CV si può avere anche con una nuova doppia alimentazione: a benzina e a Gpl (versione Gpl-Tech). 

2013 - Si aggiungono il 1.6 Turbo SIDI da 170 CV (turbo, a iniezione diretta di benzina) e il 1.6 CDTI a gasolio da 136 cavalli.

2014 - Il 1.6 CDTI da 120 cavalli sostituisce il 2.0 diesel da 110 CV. Arriva il 2.0 CDTI BiTurbo da 194 CV. Esce di scena il 1.6 Turbo SIDI.

2015 - Il propulsore a gasolio 2.0 CDTI da 170 CV sostituisce sia l’omonimo diesel da 165 cavalli sia il 2.0 CDTI BiTurbo da 194.

2016 - A dicembre, la vettura cambia nome (da Zafira Tourer a Zafira) e si rinnova soprattutto nel frontale. Esce dal listino la Gpl-Tech.

2018 - Il 1.6 a benzina da 136 CV prende il posto dei 1.4. Vanno fuori produzione il 1.6 EcoM e il 1.6 CDTI da 120 CV. Ancora in listino il 1.6 CDTI (136 cavalli) e il 2.0 CDTI (131 o 170 CV, il primo uscirà di scena nel 2019).

I MOTORI

  • Vivace e corposo, specie sopra i 1800 giri, il 1.6 turbodiesel ha 136 sobri cavalli: in media, nella nostra prova, si è accontentato di un litro di gasolio ogni 16,4 km (a fronte dei 24,4 indicati dai dati di omologazione).
  • Forte di 170 CV, il 2.0 turbodiesel spinge vigoroso da 1500 giri a circa 4000, ma in accelerazione non fa nulla per nascondere la sua “voce”. La percorrenza media da noi rilevata (16,1 km/l) è buona (20,4 km/l il dato ufficiale).
  • Se tenuto “su di giri” (oltre i 3000), il 1.6 turbo a metano e a benzina è brillante benché un po’ rumoroso. Con 16,5 km/kg (rilevati: 21,3 km/kg il dato omologato) fa spendere poco ai rifornimenti.

 

PERCHÉ SÌ
  • Comfort
    Lo spazio abbonda per cinque adulti, che viaggiano ben isolati dalle sconnessioni.
  • Finiture
    La cura costruttiva è notevole: si apprezza, in particolare, la scelta dei materiali (piacevoli alla vista e al tatto).
  • Freni
    Il potente impianto è resistente e capace di fermare la vettura in spazi ridotti.
PERCHÉ NO
  • Agilità
    Complice il peso elevato, cambi di direzione e inserimenti in curva non sono rapidi. 
  • Comandi
    Ben 33 tasti e quattro manopole affollavano, prima del restyling del 2016, la consolle: troppo complicato. 
  • Sedili nel baule
    Le due poltroncine sono più adatte a dei bimbi che a degli adulti.


I GUASTI PIÙ FREQUENTI

  • Un difetto abbastanza diffuso nelle auto prodotte fino al 2016 è un fastidioso stridio che si avverte quando si preme leggermente il pedale del freno procedendo in retromarcia, specie subito dopo avere disinserito il blocco di stazionamento. 
  • Il sistema multimediale IntelliLink fa i capricci, specialmente negli esemplari costruiti fino al 2016: va aggiornato in concessionaria. Soltanto in alcuni casi si è resa necessaria la sostituzione (eseguita in garanzia).
  • Da segnalare il richiamo di 8735 auto (dal 2012 al 2016) per sostituire l'anello di tenuta della valvola di rifornimento del gas. Per scoprire se un esemplare è tra quelli difettosi, digitare il numero di targa nella sezione richiami del sito https://richiami.unraeservizi.com.
  • La rumorosità metallica del 1.6 diesel è causata dal tendicatena, che non lavora a dovere nei primi secondi dopo l’avviamento a freddo (quando la pressione dell’olio è bassa). Non si registrano guasti collegati all’inconveniente.


QUALE SCEGLIERE?

Le monovolume non sono più granché gettonate e questa è ormai fuori produzione. Eppure continua a essere piuttosto richiesta anche nella prima edizione (Tourer), che, comunque, si trova a prezzi davvero bassi.

La maggior parte di quelle in vendita è diesel: le più apprezzate sono le Euro 6 (dal 2015). Rari gli esemplari dotati di trasmisione automatica. La tassa di possesso della 1.6 turbo a metano (in base all’aliquota nazionale più diffusa) è di 74,20 euro.

SCOPRI LE OPEL ZAFIRA USATE IN VENDITA



Aggiungi un commento
Ritratto di Gordo88
7 aprile 2025 - 11:36
1
Vedo che anche AV si sta adeguando, sempre più articoli sull' usato..
Ritratto di RaptorF22Stradale
7 aprile 2025 - 15:52
1
Usato é il futuro green
Ritratto di Gordo88
7 aprile 2025 - 18:32
1
Visti i prezzi e la mancanza di motorizzazioni appetibili sembra più un futuro obbligato.. almeno fino a quando ce ne sarà la possibilità
Ritratto di BZ808
7 aprile 2025 - 11:37
A metano ne ho viste tante, esteticamente molto gradevole.
Ritratto di GiaZa27R
7 aprile 2025 - 12:01
2
SENTITO TANTI ACQUIRENTI LAMENTARTSI PER I PROBLEMI DI QUELLE A METANO, PECCATO POTEVANO ESSERE RISPARMIOSE
Ritratto di Rav
7 aprile 2025 - 12:17
4
Un amico ce l'ha a metano per cui ci salgo spesso, è ancora un'ottima macchina, comoda per uscire a cena o a fare una gita la domenica in 7, senza bagagli. Più di così diventa un po' stancante ma sicuramente meglio di un suv a 5 posti +2. Lui col metano dice che si trova ancora molto bene, dopo la batosta di un paio d'anni fa, infatti l'aveva già avuta, presa usata, poi l'ha dovuta cambiare, ma non per problemi della machina, e ne ha presa di nuovo un'altra usata.
Ritratto di Tfmedia
7 aprile 2025 - 12:40
2
Le monovolume sono auto intelligenti e gradevoli ma Opel è davvero orribile in ogni sua declinazione...
Ritratto di Maxebasta
7 aprile 2025 - 12:59
Io ce l'ho e secondo me ha una linea più gradevole di altre nonostante sia una monovolume, perché quello di Citroen è bello ?per non parlare degli interni
Ritratto di deutsch
7 aprile 2025 - 13:28
4
diciamo che questa serie rispetto alla concorrenza (scenic - c4 gran picasso ect) ha avuto meno successo (ed anche rispetto alla serie precedenti)
Ritratto di Claudio Tolli
7 aprile 2025 - 13:39
La mia è il modello precedente,a metano, in 16 anni me la sono ripagata. Rispetto al benzina ci ho guadagnato, rispetto al diesel me la sono ripagata. Di media con una guida normale, fa 22km/kg(l) che per una molte di 1650kg è un dato notevolissimo. Nessun problema particolare, fare attenzione al pacco bobina, è delicato e va manutenuto. Molti le cambiano, ma in realtà basta fargli la corretta manutenzione e i problemi vanno via (lucidare i puntoni delle bobine e dare del ravvivante elettrico sulle molle dei puntoni delle bobine, lavoro molto semplice, 15 minuti)

DA SAPERE PER CATEGORIA

listino
Le ultime entrate
  • Opel Mokka Electric
    Opel Mokka Electric
    da € 36.700 a € 38.200
  • Peugeot e-2008
    Peugeot e-2008
    da € 39.100 a € 41.500
  • Opel Corsa Electric
    Opel Corsa Electric
    da € 34.000 a € 36.000
  • Peugeot e-208
    Peugeot e-208
    da € 35.180 a € 39.880
  • BMW Serie 4 Coupé
    BMW Serie 4 Coupé
    da € 58.000 a € 86.700

PROVATE PER VOI

I PRIMI CONTATTI

  • Maserati GT2 Stradale 3.0 V6 biturbo
    € 312.000
    Prodotta in soli 914 esemplari, la Maserati GT2 Stradale è la versione più “estrema” della supercar MC20. Ancora più efficace in pista senza essere troppo rigida su strada, va completata con un pacchetto optional da 18.000 euro.
  • Jeep Avenger 1.2 Turbo e-Hybrid 145 CV Overland eDCT6 4xe
    € 33.950
    Con 145 CV e la trazione 4x4, la Jeep Avenger 1.2 4xe si guida con piacere sull’asfalto e si difende bene anche sui terreni più “difficili”. Non grande il baule e poco “attrezzati” i posti dietro.
  • Skoda Enyaq 85
    € 47.200
    Questa spaziosa e curata suv elettrica si rinnova all’esterno, ma dentro cambia poco. Gli interni sono ben fatti e ci sono accorgimenti ingegnosi che aiutano nell’uso quotidiano. Su strada è reattiva, comoda e silenziosa, ma le manca l’utile modalità di guida monopedale.
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser