NEWS

Mazda CX-6e: un primo assaggio

Pubblicato 11 aprile 2025

Sviluppata e prodotta in Cina, la nuova suv elettrica ha lo stile di una concept car e e si affianca alla berlina 6e, con la quale condivide la piattaforma. Arriverà anche in Europa.

Mazda CX-6e: un primo assaggio

UNA GIAPPONESE IN CINA

La Mazda presenterà il prossimo 23 aprile al Salone di Shanghai il suo secondo modello sviluppato insieme alla cinese Changan: dopo la berlina elettrica Mazda 6e è infatti la volta della EZ-60, che al di fuori del mercato cinese prenderà il nome di CX-6e. La suv, che nella gamma della Mazda si posizionerà come alternativa elettrica alla CX-60 a combustione, si ispira nello stile alla concept Arata che la casa giapponese ha svelato nel 2024: come la show car ha il tetto basso la linea di cintura alta e i finestrini di altezza ridotta per enfatizzare l'aspetto sportivo. Nel frontale una mascherina illuminata si collega alle luci diurne, mentre i fari principali sono integrati in un aggressivo paraurti. I fanali posteriori sono molto sottili e si trovano al di sopra della scritta Mazda, che sostituisce il classico logo.

TAGLIA L’ARIA

Il design della Mazda CX-6e non è stato pensato solo per essere bello, ma anche e soprattutto funzionale. Così si spiega la presenza di elementi che lasciano passare l’aria, come quello sul bordo superiore della griglia o il passaggio in corrispondenza dei montanti posteriore. La casa spiega che tali soluzioni consentono di ridurre il coefficiente di resistenza all'aria e di ottimizzare il raffreddamento della batteria, portando miglioramenti nelle prestazioni e nell’autonomia.

DUE TAGLI DI BATTERIA

Come la berlina, anche la suv viene costruita su una piattaforma e una meccanica della Changan. La Mazda non ha ancora svelato le specifiche tecniche della CX-6e, ma ci aspettiamo che siano del tutto simili a quelle della 6e. La berlina viene proposta con la sola trazione posteriore assicurata da un motore elettrico da 258 CV alimentato da una batteria al litio-ferro-fosfato di 68,8 kWh, per un’autonomia dichiarata di 479 km nel ciclo WLTP. In più, c’è la versione long range: ha un po’ meno potenza, 245 CV, ma una batteria più grande, di 80 kWh, questa volta al cobalto-manganese-nichel e promette di percorrere fino a 552 km con una sola carica. La Mazda CX-6e dovrebbe arrivare in Europa nel 2026. 

Mazda CX-6e
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
13
5
10
0
10
VOTO MEDIO
3,3
3.289475
38


Aggiungi un commento
Ritratto di Edo-R
11 aprile 2025 - 10:30
In pratica così facendo si fa solo branding al pari della moda low cost e media che poi spacciano anche a prezzi medio alti. Brutta piega per l'industria globale!
Ritratto di giocchan
11 aprile 2025 - 11:29
Prima di sparare sentenze leggiamo le recensioni. I cinesi sono perfettamente in grado di fare auto di qualità - specialmente "su commissione", come in questo caso.
Ritratto di Edo-R
11 aprile 2025 - 11:32
Non ho detto che è low-cost. Ma che la partita è persa, poi andrà giù tutto come effetto domino.
Ritratto di Gordo88
11 aprile 2025 - 10:47
1
Le linee mazda fanno diventare quasi belli persino i suv..
Ritratto di giocchan
11 aprile 2025 - 11:27
Vero. Tra l'altro, il top di Mazda sono gli interni... sempre splendidi (anche nella Mazda 6e "made in china").
Ritratto di Revenge
13 aprile 2025 - 19:44
questa però non è un SUV e nemmeno un crossover ..
Ritratto di ziobell0
11 aprile 2025 - 11:18
bellissima linea ma se sotto il vestito è cinese, ciao ciao mazda
Ritratto di UnAltroFiattaro
11 aprile 2025 - 23:11
Hai ragione, come linea è bella ed ho sempre amato Mazda ed il suo essere indipendente e fuori dagli schemi, a differenza di tutti gli altri costruttori che fanno i copia/incolla tra brand dello stesso gruppo, però questa deriva su prodotti cinesi mi sta un po' deludendo... Anche la 6e è bella, ma come questa non è una vera Mazda! Già la 2 Hybrid è una Yaris (ma almeno rimane un progetto giapponese), se invece cominciano a rimarchiare tutte auto cinesi, non ci sto!
Ritratto di giocchan
11 aprile 2025 - 11:26
Come linee, più che CX-60, mi ricorda CX-30 (anche se ovviamente sarà più grossa e costosa)
Ritratto di Fortesque
11 aprile 2025 - 17:44
Il che è un gran bene!
Ritratto di Rav
11 aprile 2025 - 11:56
4
Sempre "già vista" ma bella, mi piace.
Ritratto di Ercole1994
11 aprile 2025 - 12:06
Fate una versione berlina della CX-60, please...
Ritratto di Luxior
11 aprile 2025 - 12:08
Linee molto belle, Mazda non delude mai! Mi preoccupa il prezzo che in Europa sarà sopra i 55/60 Mila euro.
Ritratto di Pac80
11 aprile 2025 - 16:09
il prezzo dovrebbe essere in linea con la Model Y se si ripete lo schema della Mazda 6E/Model 3. La vera Mazda elettrica uscirà nel 2027, e avrà anche le batterie giapponesi. Mazda è un produttore relativamente piccolo e ha bisogno di tempi maggiori. Nel frattempo, accordandosi con un produttore cinese di buon livello, mette sul mercato due valide alternative alle Tesla. La model Y sara' anche assemblata in Europa, ma ha le batterie cinesi della BYD, così come chissà quanti altri componenti tecnologici. Lo so che il riciclo non piace a nessuno, però la transizione all'elettrico è troppo pesante e veloce per la maggior parte dei costruttori, quando i prezzi si abbasseranno spero si ritroverà un pò di individualità perduta.
Ritratto di Tfmedia
11 aprile 2025 - 12:26
2
La aspettiamo con la certezza che si riempiranno strade e parcheggi di tutta Europa grazie a copiose vendite di tale ambita asciugatrice dalle linee orientaleggianti: come sempre SARÀ UN GRANDE SUCCESSO!
Ritratto di Edo-R
11 aprile 2025 - 12:28
Oddio mi accorgo ora della foto profilo :))))))))
Ritratto di telemo
11 aprile 2025 - 13:03
Un'auto Giappone sviluppata e prodotta in Cina, e per giunta solo elettrica, direi che anche i Giapponesi stanno cadendo in basso. Le vere Mazda rimangono e rimarranno quelle degli anni passati.
Ritratto di Oxygenerator
11 aprile 2025 - 13:38
La me piase no. Chissà perché le Mazda non mi piacciono.
Ritratto di Gordo88
11 aprile 2025 - 16:51
1
Meno male se ti fosse piaciuta vuol dire che faceva schifo..
Ritratto di Miti
11 aprile 2025 - 23:37
1
Questa è stata cattiva...
Ritratto di Gordo88
12 aprile 2025 - 12:19
1
Figurati Miti oxy è abituato a ben altro
Ritratto di Miti
12 aprile 2025 - 12:22
1
Dici che ha una corazza ben spesa ? Liberiamo i droniiiiii !!!! Oxy , veniamo prenderti!!!!! Ahahahahah
Ritratto di Oxygenerator
14 aprile 2025 - 09:08
:-)))) vi aspetto. Chissà com’è essere trasportati da un drone
Ritratto di Oxygenerator
14 aprile 2025 - 09:09
E comunque di Mazda se ne vedono molto poche. Mi sa che non sono l’unico a cui non piacciono. :-))))
Ritratto di Nonmenefreganiente Dellevostreopinioni
11 aprile 2025 - 14:02
bella! con il 3.3 a gasolio ne riescono anche a vendere qualcuna
Ritratto di Al Volant
11 aprile 2025 - 15:00
Quindi anche a questa il finestrino ANTERIORE, si abbassa a metà?
Ritratto di andrea10
11 aprile 2025 - 15:41
Dare bellezza ed eleganza ad un Suv elettrico è un'impresa titanica. Il design Mazda è davvero sublime ed elegante.
Ritratto di BZ808
11 aprile 2025 - 17:43
Elegante come da tradizione, ma si vede che è "vestita" da Mazda e non è 100% Mazda...
Ritratto di Quello la
14 aprile 2025 - 22:38
Spiega, caro BZ. Grazie.
Ritratto di BZ808
15 aprile 2025 - 07:30
Guarda il modello da cui deriva e capirai... ;-)
Ritratto di Ant.o.lantio6
11 aprile 2025 - 20:31
Non male la linea sembra proporzionata e slanciata anche se un SUV che non è proprio lo stile di guida che preferisco aspetto di vedere la berlina come linee, ....peccato che sia elettrica, tecnologia acerba, tutto scatto e poca autonomia sia di marcia che di km in un mercato del 4% affollatissimo e sgradito ai più, nei dettagli a posteriori la qualità...
Ritratto di AZ
11 aprile 2025 - 20:35
Bella, ma la batteria è piccola.
Ritratto di ilariovs
12 aprile 2025 - 06:48
I numeri di autonomia sembrano quelli di iD3, hanno fatto tutti sti studi, sono passati tutti questi anni per arrivare al livello di una vecchia cara iD3. Ma il WLTP va preso con le pinze ergo vediamo nelle prove reali cosa esce. È fatta da Changan e questo è un punto a favore. Vediamo il risultato finale.
Ritratto di DC
12 aprile 2025 - 12:00
Parte da 43850€. Bellissima, ma: 1) 400 litri di bagaglaio sono pochi per 5 metri di berlina. 2) la standard range carica a 160kW, la long range a 90kW, Significa che l'autonoma "1 stop range" è maggiore nella standard range che nella longe range, assurdo.
Ritratto di _ELAN_
12 aprile 2025 - 22:11
Speriamo che si mettano a sfruttare la piattaforma longitudinale per modelli meno barconi del cx60 e queste elettriche restino solo un'opzione.
Ritratto di Venom73
13 aprile 2025 - 16:39
A giudicare da dimensioni e altezza da terra, secondo me non è un SUV, ma un cross-over (come la cx-30 dopotutto). La macchina è anche bella esteticamente, ma è proprio la tipologia di vettura a non entusiasmarmi.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di martedì 13 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser