Smart ForFour usata: pregi e difetti

Auto usate
Pubblicato 01 aprile 2025

Per questa utilitaria gli “incidenti di percorso” non sono mancati. La casa, comunque, ha posto rimedio a tutti quelli potenzialmente più rischiosi. Occhio, però, all’elettronica.

PICCOLA PER QUATTRO

La Smart ForFour, variante a quattro porte della piccola citycar, è realizzata sulla stessa base della Renault Twingo, e non ha creato grossi problemi ai suoi proprietari in fatto di affidabilità dei motori: i difetti più ricorrenti si limitano a irregolarità di alimentazione e malfunzionamenti del dispositivo Stop&Start del tre cilindri 0.9 turbo a benzina. 

AVANTRENO “TORMENTATO”

Qualche pensiero in più lo ha dato la sospensione anteriore. In 3.416 esemplari, la staffa che sostiene la bielletta della barra antirollio ha mostrato segni di cedimento (c’è stato un richiamo nel 2014), mentre in 6.765 vetture (tutte richiamate nel 2017) il supporto che collega la ruota alla sospensione sinistra si è rivelato difettoso (la rottura avrebbe reso l’auto ingovernabile). Un altro richiamo ha poi coinvolto circa 30.000 esemplari prodotti tra il 2014 e il 2015: il freno a mano tendeva ad aumentare la corsa a vuoto, fino a diventare inefficace. Anche in questo caso, comunque, le vetture in vendita oggi dovrebbero essere ormai a posto.

QUELLE “BIZZE” TECNOLOGICHE

Frequenti, almeno nei primi tre anni, pure le noie all’elettronica di servizio: improvvisi spegnimenti e riaccensioni dello schermo del sistema multimediale e difficoltà nel mantenere la connessione Bluetooth con i cellulari.

LA CRONOLOGIA

2014 - La vettura debutta con un 1.0 a tre cilindri: da 61 CV per la 60 e da 71 per la 70. La youngster (la sola disponibile col motore meno potente) ha cinque airbag (compreso quello per le ginocchia del guidatore) e il “clima”; la passion anche i cerchi in lega di 15”; la sport edition #1 aggiunge l’assetto ribassato di 1 cm e i cerchi di 16”. Le più ricche sono la proxy, col Lane Keeping Assist (segnala i cambi involontari di corsia), e la prime, che offre pure il sistema che avvisa quando la distanza dal veicolo che precede scende sotto il limite di sicurezza.

2015 - Arriva l’allestimento Twinamic (con il cambio robotizzato a sei marce a doppia frizione) per il 1.0 da 71 CV e per il debuttante 0.9 turbo (sempre a tre cilindri) con 90 cavalli. Il 1.0 da 61 CV è disponibile pure nella versione black passion, caratterizzata dalla livrea totalmente nera, ruote incluse.

2016 - A completare la gamma ecco la variante sportiva Brabus Twinamic (anche in versione Xclusive, con gli interni in pelle di serie): il motore è il già noto 0.9 turbo, potenziato in questo caso a 109 cavalli.

2017 - Esce di scena il 1.0 da 61 CV. E debutta la electric drive, con un motore a corrente da 82 CV; l’autonomia dichiarata è di 155 km.

2019 - A novembre, tempo di restyling: la mascherina, più grande, integra i fari fendinebbia. La electric drive è l’unica versione disponibile.

I MOTORI

  • Il 1.0 a tre cilindri da 71 CV è fluido e vibra poco. Ma è pigro, e non proprio parco: nei nostri test l’auto ha percorso una media di 14,9 km con un litro di benzina, a fronte dei 23,8 omologati. 
  • Il tre cilindri 0.9 turbo è meno regolare rispetto al 1.0 e risponde con un po’ di ritardo, ma con 90 CV la spinta è consistente. Stando ai dati ufficiali, i consumi sono onesti: 23,3 km/l in media. 
  • La versione “vitaminizzata” Brabus (109 CV) del motore 0.9 trasforma l’auto quasi in una sportiva. Promettendo, tuttavia, buone percorrenze: il dato di omologazione parla di una media di 21,7 km/l.
     
PERCHÉ SÌ
  • Finiture
    Superiori alla media delle citycar, e ben riusciti gli accostamenti di colore degli interni.
  • Guida in città
    È favorita dalle dimensioni compatte e dal raggio di sterzata contenuto.
  • Praticità
    L’abitacolo è ricco di portaoggetti. Tra le soluzioni intelligenti la poltrona anteriore destra richiudibile “a libro”.
PERCHÉ NO
  • Bagagliaio
    È poco capiente con tutti i posti in uso, e ha la soglia a ben 77 cm da terra.
  • Quattro soli posti
    L’auto non è omologata per cinque (diverse rivali lo sono).
  • Ruota di scorta
    Per motivi di spazio, il ruotino non c’è. Se la gomma è molto danneggiata, il kit di riparazione non basta.


I GUASTI PIÙ FREQUENTI

  • Nelle auto prodotte nel 2014 e nel 2015, i malfunzionamenti dello Stop&Start e le irregolarità di alimentazione si risolvono, di solito, con la riprogrammazione della centralina.
  • Il cedimento della staffa di fissaggio rischia di portare la bielletta della barra antirollio a toccare gomme e tubi dei freni; il supporto che collega la ruota sinistra alla sospensione potrebbe essere difettoso. Controllate che la vettura sia stata verificata.
  • Il sistema multimediale non è esente da anomalie: lo schermo a sfioramento, da cui si controlla la maggior parte delle funzionalità, non risponde ai comandi e il sistema Bluetooth non riesce a dialogare con gli smartphone.
  • A causa di un dado di fissaggio del cavo di comando che si allenta, la corsa del freno a mano si può allungare. Per altri dettagli è possibile consultate la sezione “richiami” sul sito del MIT.


QUALE SCEGLIERE?

Rispetto alla più piccola Smart ForTwo, questa “quattro porte” ha meno successo, anche da usata; comunque, è richiesta. La preferita è la 1.0 da 71 CV, ma anche per la 0.9 da 90 CV l’interesse non manca. Le Brabus da 109 CV, invece, passano di mano con difficoltà. Le versioni più ricche, come la Prime, sono le più ambite. Da segnalare anche che la trasmissione automatica, abbastanza diffusa, è sempre assai gradita.

La 90 Turbo Prime che con il tre cilindri 0.9 a benzina offre un buon equilibrio tra consumi e prestazioni. Non ha quotazioni esagerate, neppure nell’allestimento prime (il più generoso, che consigliamo per la dotazione di sicurezza). La Twinamic, col cambio robotizzato, vale € 1.300 in più. Quelle del 2017 di solito sono affidabili. La tassa di possesso (in base all’aliquota nazionale più diffusa) è di 170,28 euro.

SCOPRI LE SMART FORFOUR USATE IN VENDITA



Aggiungi un commento
Ritratto di BZ808
2 aprile 2025 - 19:43
Pregi!?!
Ritratto di AZ
2 aprile 2025 - 20:38
Ha anche dei pregi? No, le finiture sono miserabili. Tutta plasticaccia rigida e lucida.

DA SAPERE PER CATEGORIA

listino
Le ultime entrate
  • Opel Frontera Electric
    Opel Frontera Electric
    da € 29.900 a € 31.900
  • Opel Mokka Electric
    Opel Mokka Electric
    da € 36.700 a € 38.200
  • Peugeot e-2008
    Peugeot e-2008
    da € 39.100 a € 41.500
  • Opel Corsa Electric
    Opel Corsa Electric
    da € 34.000 a € 36.000
  • Peugeot e-208
    Peugeot e-208
    da € 35.180 a € 39.880

PROVATE PER VOI

I PRIMI CONTATTI

  • Ford Puma Gen-E Premium
    € 35.200
    La crossover compatta Ford Puma ora c’è pure in versione elettrica. Davvero notevole lo spazio per i bagagli e gradevole la guida, ma le manca l’utile guida monopedale. E l’autonomia si preannuncia ridotta.
  • Suzuki e Vitara 61 kWh AWD
    € 39.000
    La prima elettrica della casa giapponese è una compatta suv con un abitacolo spazioso e confortevole. Nella variante con due motori elettrici per complessivi 184 CV che la rendono una 4x4 è svelta e sicura. Piccolo, però, il baule. In vendita da autunno 2025.
  • Maserati GT2 Stradale 3.0 V6 biturbo
    € 312.000
    Prodotta in soli 914 esemplari, la Maserati GT2 Stradale è la versione più “estrema” della supercar MC20. Ancora più efficace in pista senza essere troppo rigida su strada, va completata con un pacchetto optional da 18.000 euro.
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser