PRIMO CONTATTO

Suzuki e Vitara: è comoda e scattante

La prima elettrica della casa giapponese è una compatta suv con un abitacolo spazioso e confortevole. Nella variante con due motori elettrici per complessivi 184 CV che la rendono una 4x4 è svelta e sicura. Piccolo, però, il baule. In vendita da autunno 2025.
Pubblicato 14 aprile 2025
  • Prezzo (al momento del test)

    € 39.000
  • Autonomia (dichiarata)

    412 km
  • Tempo di ricarica (dichiarato)

    5 ore e 50 a 11 kW
  • Capacità della batteria

    61 kWh
Suzuki e Vitara
Suzuki e Vitara 61 kWh AWD
Solo a corrente

Alla versione ibrida della piccola suv Suzuki Vitara si aggiunge quella elettrica. In realtà, è un modello del tutto nuovo con cui condivide solo il nome (con l’aggiunta della “e”). Primo modello a corrente della casa, la Suzuki e Vitara è costruita su un’inedita piattaforma sviluppata solo per i veicoli a batteria, a due o a quattro ruote motrici, ed è condivisa con la Toyota, che la utilizza per la Urban Cruiser (qui per saperne di più). Rispetto alla Suzuki Vitara hybrid, la carrozzeria è più muscolosa e personale e gli interni più moderni e meglio rifiniti. Pur cresciute, le dimensioni restano contenute: la Suzuki e Vitara è lunga 428 cm, nove in più. 

Doppia scelta

La Suzuki e Vitara sarà nelle concessionarie da fine settembre 2025, con prezzi a partire da circa 35.000 euro e probabilmente con un unico e ricco allestimento, completo anche di guida semiautonoma. Due le versioni: quella a trazione anteriore ha un motore da 174 CV e offre 428 km di autonomia media dichiarata. La variante 4x4 aggiunge un secondo motore a corrente da 65 CV collegato alle ruote posteriori; si ottengono 184 CV di potenza combinata (e 412 km di percorrenza media “ufficiale”). 

Per entrambe la batteria è da 61 kWh e del tipo litio-ferro-fosfato (LFP), più resistente ai cicli di ricarica al 100% e meno infiammabile rispetto ai diffusi accumulatori nichel-manganese-cobalto (NMC). In ricarica, in corrente alternata accetta 11 kW (come la maggior parte delle elettriche); in condizioni ideali servono circa sei ore per passare dal 10% al 100 %. In corrente continua ci si ferma a 90 kW: non sono molti (le rivali superano anche i 100 kW), e infatti il 10-80% richiede circa 45 minuti come minimo. Probabilmente non arriverà da noi la Suzuki e Vitara a trazione anteriore col motore da 144 CV e la batteria da 49 kWh (che, per la casa, garantisce un’autonomia media di 346 km).

Un passo avanti

La Suzuki e Vitara è spaziosa e tecnologica: riuscite le tre grafiche configurabili del display per il cruscotto e anche quella per l’impianto multimediale: mostra più funzioni in contemporanea, tutte intuitive da utilizzare. Meno pratica la gestione del freno motore garantito dai propulsori elettrici, che avviene dal display (tre i livelli d’intensità) anziché con i paddle dietro il volante: la funzione è un po’ nascosta nei menù e si può attivare soltanto a vettura ferma. In marcia si può comunque accentuare l’effetto di rallentamento agendo sul tasto nel tunnel, ma niente modalità one pedal (utile nel traffico, permette anche di arrestare l’auto senza premere il freno). 

L’impianto multimediale è connesso ai telefonini. Attraverso un’app per lo smartphone si può gestire a distanza la ricarica della batteria e attivare il “clima” per preriscaldare o raffreddare l’abitacolo prima di partire, sfruttando la corrente mentre l’auto è collegata a una colonnina (invece di usare l’energia della batteria durante il viaggio).

I due monitor sono inseriti in un’unica cornice sopra una plancia ben fatta, arricchita da una fascia marrone o disponibile in monotinta nera. Ordinati gli altri comandi per i servizi di bordo, come i tasti nella consolle e il rotore per la marcia avanti o indietro nel tunnel sopraelevato: nella parte superiore ospita anche il portalattine, la piastra di ricarica senza filo per lo smartphone e i tasti per le quattro modalità di guida (Eco, Normal, Sport e Trail). In quella inferiore, lascia spazio a un capace vano con prese Usb e di 12 V.

Il divano scorre

Pur compatta, la Suzuki e Vitara offre un abitacolo spazioso, con sedili ben profilati e a regolazione elettrica. Comodo anche per tre il divano (piatto, al pari del pavimento), le cui due sezioni possono scorrere avanti o indietro per dare più agio ai passeggeri o ai bagagli. Nella zona posteriore sono previste due prese Usb, le tasche nelle porte e le maniglie di appiglio nel soffitto.

Bagagliaio piccolo ma curato

Ben accessibile dall’ampio portellone, il baule è realizzato con cura, presenta il doppio fondo (utile per riporre i cavi di ricarica) e facendo scorrere in avanti il divano, dei pannelli (azionati da una molla) chiudono il “buco” che si crea nel pavimento: una finezza che manca in suv più costose. Modesta, però, la capienza del vano: 244 litri col divano “tutto indietro” e 310 litri spostandolo in avanti (ma in questo caso lo spazio per le gambe si riduce parecchio).  

Test a porte chiuse

Abbiamo guidato in una serie di brevi test in una pista prova la Suzuki e Vitara 4x4. Si tratta di un’auto pronta per la produzione di serie, ma che può essere oggetto di ulteriori affinamenti nella dinamica di guida (ad esempio, nella taratura del servosterzo, delle sospensioni e della gestione elettronica) prima della delibera definitiva.

Nella parte del test svolta su fondi con vari tipi di asfalto, più o meno sconnessi, abbiamo apprezzato l’efficace assorbimento delle sospensioni, che comunque nella parte tortuosa del circuito non hanno limitato l’agilità della Suzuki e Vitara. Anzi, l’auto è risultata piuttosto pronta negli inserimenti in curva e, aiutata dalle generose ruote di 19”, stabile. Lo sterzo rimane leggero anche nella modalità Sport ma, comunque, abbastanza preciso. Non è molto diretto. Efficace il funzionamento dei due motori: sempre fluidi nella risposta, spingono con energia e grande prontezza. È l’elettronica a decidere quando far entrare in gioco anche quello posteriore; in ogni caso, quando sono entrambi attivi e l’auto diventa 4x4, la trazione è notevole: abbiamo notato lievi perdite di aderenza soltanto accelerando con decisione nelle curve strette. 

Nel breve test in fuori strada, abbiamo apprezzato la discreta distanza minima dal suolo di 18 cm e la modalità di guida Trail (frena la ruota che sta slittando per trasferire la potenza all’altra sullo stesso asse). Per una prova più approfondita e su strade aperte al traffico vi rimandiamo a un prossimo primo contatto, quando sarà disponibile la Suzuki e Vitara definitiva. 

SECONDO NOI

PERCHÉ SÌ
  • Abitacolo
    È 
    ben fatto e spazioso.
  • Comfort
    Le sospensioni assorbono efficacemente le sconnessioni del terreno.
  • Guida
    L’auto è scattante, sicura e maneggevole.
PERCHÉ NO
  • Baule
    Con cinque passeggeri a bordo, non è ampio.
  • Frenata rigenerativa
    La sua gestione è complicata e manca la funzione one pedal.
  • Ricarica
    I 90 kW accettati in corrente continua non sono molti: le soste si allungano.

SCHEDA TECNICA

Motore elettrico anteriore  
Potenza massima kW (CV) 128 (174)
Coppia max Nm 193
Motore elettrico anteriore  
Potenza massima kW (CV) 48 (65)
Coppia max Nm 114
   
Potenza max complessiva kW (CV) 135 (184)
Coppia max complessiva Nm 307
   
Batteria ioni di litio
Tensione - Capacità n.d. V - 61 kWh
Potenza max di ricarica 11 kW in corr. alternata
  90 kW in corr. continua
Tempo di ricarica 5 ore 50 min ore a 11 kW
   
Trazione integrale
Freni anteriori dischi autoventilanti
Freni posteriori dischi autoventilanti
   
Le prestazioni dichiarate  
Velocità massima (km/h) 150
Accelerazione 0-100 km/h (s) 7,4
Autonomia (km) 412
Consumo medio (ciclo WLTP) 6,8 km/kWh
   
Quanto è grande  
Lunghezza/larghezza/altezza cm 428/180/164
Passo cm 270
Peso in ordine di marcia kg 1860
Capacità bagagliaio litri 244-310/n.d.
Pneumatici (di serie) 225/50 R 19

VIDEO

Suzuki e Vitara
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
15
16
14
9
36
VOTO MEDIO
2,6
2.61111
90
Aggiungi un commento
Ritratto di Tfmedia
14 aprile 2025 - 09:13
2
Altro inutile fantasma ricaricabile. La lista di "chi l'ha visto" si ingrossa ogni giorno.
Ritratto di deutsch
14 aprile 2025 - 10:17
4
mi sembra impossibile aver visto un modello non ancora presente sul mercato
Ritratto di Sprint105
14 aprile 2025 - 10:52
Non credo che per il momento in Italia ne venderanno molte ma almeno ha delle caratteristiche diverse dalle altre elettriche e in sintonia con quella che è sempre stata la Vitara
Ritratto di deutsch
14 aprile 2025 - 12:39
4
fino all'autunno non sarà in vendita in italia quindi direi che non ne vedremo nessuno fino a quella data. per il resto concordo, caratteristiche peculiari del marchio ci sono (viene venduta anche col marchio toyota), ma cmq la fanno anche 2wd
Ritratto di Quello la
14 aprile 2025 - 09:43
Sarà il colore, ma ha un profilo goffo. Mi sa che molti la eVitaranno :-)
Ritratto di Edo-R
14 aprile 2025 - 11:24
:-))))
Ritratto di BZ808
14 aprile 2025 - 09:49
Sempre meno superfici vetrate... a breve si venderanno direttamente carrarmati e autoblindo...
Ritratto di deutsch
14 aprile 2025 - 10:18
4
redazione, siamo sicuri sulla scheda tecnica???? mi sembra impossibile un passo di 299 cm
Ritratto di forfait
14 aprile 2025 - 15:46
E' che le elettriche ottimizzano gli spazi...
Ritratto di Matt Gr
15 aprile 2025 - 12:22
Altre fonti riportano 2700 mm
Ritratto di lapietradario
16 aprile 2025 - 15:51
1
Hai ragione,con una quarantina di cm in più la Hyundai Ioniq 5 ha un passo di 3m esatti: visto che il passo influisce sullo spazio, mi sembra assurdo che abbia una capienza minima inferiore a quella di Ignis e Swift, anche se questa è integrale e ha il divano scorrevole
Ritratto di SAUZER1975
14 aprile 2025 - 10:27
Spero che facciano anche un'alternativa con motore termico con conseguente maggior capienza bagagliaio....
Ritratto di deutsch
14 aprile 2025 - 10:39
4
ci sono già vitara e s-cross termiche. questa penso sarà solo elettrica
Ritratto di lapietradario
16 aprile 2025 - 15:51
1
Ad essere esatti sono ibride
Ritratto di deutsch
16 aprile 2025 - 16:24
4
si ma non cambia, vanno inserendo solo benzina
Ritratto di Facip
16 aprile 2025 - 16:17
Ma quelle termiche sono "vecchie". Cruscotto analogico, rifiniture meno curate, ecc ... La Vitara mi pare del 2015. Bisognerà vedere se la gamma non elettrica sarà abbandonata o se usciranno nuovi modelli che confido riprendano l'impostazione tecnologica e stilistica di questa elettrica.
Ritratto di deutsch
16 aprile 2025 - 16:26
4
l'elettrica è un progetto condiviso con toyota per elettriche, dubito gli mettano un termico. più facile che rinnovino le attuali ibride
Ritratto di ziobell0
14 aprile 2025 - 10:32
prima cosa che si nota è quanto è brutta, davanti sembra reduce da un tamponamento, fiancata goffa, dietro riprende la giunior, campionessa di design osceno.... poi bagagliaio e autonomia sono i piccoli dettagli per cui preferirebbe 10 volte la vitara di 12 anni fa, quella che ha il cappello di serie per l'autista
Ritratto di Gordo88
14 aprile 2025 - 10:50
1
Decisamente un altro mondo rispetto alla gamma suzuki, peccato che sia solo elettrica ma confido presto anche in una versione termica.. (con relativa piattaforma)
Ritratto di Nonmenefreganiente Dellevostreopinioni
14 aprile 2025 - 11:25
da fastidio agli occhi ma può essere consigliata a chi soffre di stipsi
Ritratto di ziobell0
15 aprile 2025 - 11:25
+1
Ritratto di Luca F
14 aprile 2025 - 11:30
Leggo commenti negativi sull'estetica e mi stupisco del successo che invece riscuote Dacia (e con lei altri modelli dal design bombato e spigoloso) e un po' rimango spiazzato: dal mio punto di vista questa è come se fosse una Dacia molto (ma molto) più bellina e curata. Molto male che tra i "perché no" non ci sia il prezzo.
Ritratto di fastidio
14 aprile 2025 - 12:35
8
Prima di tutto Dacia viene scelta per il prezzo basso. E comunque, Dacia è molto più proporzionata e meno Manga di questa
Ritratto di Luca F
15 aprile 2025 - 13:52
@fastidio: probabilmente su Dacia mi sono espresso male io: mi riferivo non a chi la compra, ma a chi quassù parlando di Duster la definiva "una bella auto", oppure vedere apprezzato il design della EV3 Kia (giusto per rimanere su una fascia analoga). Io francamente come estetica trovo (per distacco) meno peggio questa, dentro e fuori. Poi non la prenderei mai eh, a prescindere dal prezzo e dalla tipologia di auto lo stile "boxy" non mi è mai piaciuto (gli interni invece sono più in linea con i miei gusti).
Ritratto di deutsch
14 aprile 2025 - 12:41
4
la criticano perchè elettrica. direbbero che è brutta anche la più bella auto del mondo perchè non ha cilindri i pistoni
Ritratto di NeuroToni
14 aprile 2025 - 13:11
+1 ...quelli si chiamano ignoranti o gnücc a casa mia.
Ritratto di Nonmenefreganiente Dellevostreopinioni
14 aprile 2025 - 15:02
montasse anche un V8 Biturbo a benzina avio, FA C A G A R E!
Ritratto di Solstice
14 aprile 2025 - 11:32
Vi ricordate quando annunciavate prezzi interessantissimi per questa macchina? A mesi di distanza, 35+ mila euro, niente one pedal, ricarica DC molto sotto i 100 kW, baule microscopico. Neanche uscita ed è già obsoleta, oltre che bruttissima.
Ritratto di giocchan
14 aprile 2025 - 11:55
È una roba da "muoviamo i primi passi nel mondo dell'elettrico", prezzo alto, qualità bassa. Magari non si smonteranno le ruote come con Toyota bZ4X... ma non è con auto così che si impensieriscono Atto 2 / EV3 / Elroq...
Ritratto di deutsch
14 aprile 2025 - 15:01
4
perchè tu che prezzo ti aspettavi da un veicolo di queste dimensioni e con questa caratteristiche. cmq già nel 2024 avevano dato questi prezzi
Ritratto di Solstice
14 aprile 2025 - 15:07
No io me lo aspettavo da cartello, come sempre sostengo. Qui da noi i prezzi vanno per blocchi. Una B elettrica sono 35, punto. Erano i vari media a sostenere di fare attenzione al prezzo che sarebbe stato sorprendente.
Ritratto di deutsch
14 aprile 2025 - 15:13
4
beh, le B suv del gruppo psa sono decisamente più care. nel frattempo sono arrivate atto 2, ev3 e elroq con prezzi ancora più interessanti, soprattutto skoda per via delle dimensioni più ampie che la collocano in un segmento seperiore
Ritratto di MS85
14 aprile 2025 - 18:46
Più che altro fa un po’ specie il confronto con la Puma appena pubblicata. Ok, 3,8k in meno, però devi rinunciare a 61kWh e accontentarti di 43kWh e rinunciare all’integrale. Se questa è cara la Puma diventa insostenibile a confronto.
Ritratto di deutsch
14 aprile 2025 - 18:52
4
mi permetto di ricordare che la 500e 42 kwh in versione 3 porte parte da 34 coi copricerchi in plastica, al cui cospetto la suzuki sempre regalata. la verità è che si stanno abbassando i prezzi e quelli vecchi oggi sembrano fuori dal mondo
Ritratto di Mark R
14 aprile 2025 - 19:07
Però permettimi che avere una potenza di picco in DC di 90 kW su una batteria da 61 kWh non si può sentire al giorno d'oggi... La 500e (fine 2020) almeno su batteria da 42 kWh arriva a 85 kW. La Suzuki costa meno in proporzione, ma nasce già obsoleta.
Ritratto di deutsch
14 aprile 2025 - 19:21
4
vero ma considera che è una lfp e non una ncm quindi ci sta che vada un pò più piano. molte concorrenti si fermano cmq a 100, quindi non una grande differenza
Ritratto di Mark R
14 aprile 2025 - 19:28
Oramai le LFP hanno le stesse prestazioni in ricarica a parte NCM rare come Lotus e poche altre. Comunque sia importa la curva di ricarica e non il picco... Ma vedendo tale picco su una 61 kWh non fa ben sperare
Ritratto di deutsch
14 aprile 2025 - 19:31
4
beh insomma mica tanto. le ncm sono normalmente più veloci, poi ci sono sempre le eccezioni
Ritratto di Mark R
14 aprile 2025 - 19:45
Fai un giro su ev database e vedi che oramai le LFP hanno prestazioni simili... Non sono più le prime BEV con LFP
Ritratto di Ilmarchesino
15 aprile 2025 - 08:46
3
Leggervi in questo dibattito con Deutsch mi sembra di leggere un trattato di ingegneria elettronica....tutte sigle che alla fine ti chiedi.....ma quando spendi per fare 100km??
Ritratto di deutsch
15 aprile 2025 - 08:51
4
se il target è il costo km basso vai di gpl. la chimica della batteria non c'entra nulla col costo/km. vero nelle ev c'è tanta elettronica mentre nelel termiche tanta meccanica. parole tipo candele, spinterogeno, distribuzione, pistoni ect sono sconosciute nelle bev
Ritratto di Ilmarchesino
15 aprile 2025 - 08:54
3
Purtroppo devo ammettere che dopo tanti anni di passione per le auto mi ritrovo dopo i 50 ad essere ignorante...
Ritratto di deutsch
15 aprile 2025 - 08:55
4
è solo una normale evoluzione, una volta si parlava di carburatori doppio corpo , poi di mappature centraline ora di chimica e velocità di ricarica
Ritratto di Jimgoose
14 aprile 2025 - 11:40
coi parafangoni ottagonali ormai stiamo esagerando..
Ritratto di ALBARCA
14 aprile 2025 - 11:45
1
Oltretutto mancano le bocchette aria posteriori. No solo EV.
Ritratto di deutsch
14 aprile 2025 - 12:43
4
sono salito su una audi a3 ultimo modello ed anche li mancavano..... e non costava certo meno di questa
Ritratto di giocchan
14 aprile 2025 - 11:53
"la gestione del freno motore [...] si può attivare soltanto a vettura ferma"... sembra gente che fa una BEV per la prima volta (ma giusto "sembra"...). Tra l'altro, le batterie sono le blade battery di BYD... a pensar male, chissà quanti altri pezzi sono in comune con un'Atto 2 (a questo punto mi compro l'originale BYD...)
Ritratto di giocchan
14 aprile 2025 - 11:56
Dai commenti, direi che anche questa BEV mette tutti d'accordo: pro-BEV e pro-ICE...
Ritratto di Luccichio
14 aprile 2025 - 12:10
Un altro SUV ne avevamo bisogno, ci mancano.
Ritratto di deutsch
14 aprile 2025 - 13:00
4
orami la gente compra solo quelli, monovolume spariti e sw in evidente difficoltà numerica
Ritratto di Ant.o.lantio6
14 aprile 2025 - 12:33
Auto inutile...piccolo bagagliaio rispetto la mole, finestrini piccoli fiancate alte e peso elevato , tempi di ricarica lunghi e prestazioni limitate, quali sono le qualita'? Forse come.tutte le.elttriche lo scatto bruciante (neanche tanto) al semaforo ammesso di avere la.batteria carica ?
Ritratto di andrea10
14 aprile 2025 - 12:45
Captur prima serie offriva 20.5 cm altezza da suolo , e qui avete apprezzato la luce del suolo apprezzabile? Boh
Ritratto di Robby96
14 aprile 2025 - 12:51
Anche lei come la Jeep Avenger sembra una berlina rialzata con poche caratteristiche da fuoristrada
Ritratto di deutsch
14 aprile 2025 - 15:04
4
perchè dovrebbe far fuoristrada ..... è un suv mica un fuoristrada.... poi al giorno di oggi chi compra un'auto nuova per fare fuoristrada???? l'altezza da terrà è la stessa delle vitara e s cross termiche
Ritratto di NeuroToni
14 aprile 2025 - 15:34
+1
Ritratto di Balzar
14 aprile 2025 - 13:12
I parafanghi troppo scolpiti, soprattutto dietro, la rendono goffa come veduta laterale. Questo è il risultato di creare macchine troppo muscolose e con troppi muscoli ti rendi goffo, vedere i culturisti.
Ritratto di Balzar
14 aprile 2025 - 13:18
Comunque dietro è molto più riuscita della Junior. Apprezzo anche gli interni e il nuovo logo su esagono nero.
Ritratto di AZ
14 aprile 2025 - 15:07
Pessimo baule e pessima autonomia. Peccato: l'idea era buona.
Ritratto di AlvolANO
14 aprile 2025 - 15:21
Frontale leapmotor e retro dacia. Che abominio
Ritratto di NeuroToni
14 aprile 2025 - 15:33
Almeno non è pachidermica e con un costo non esorbitante sulle spalle.
Ritratto di forfait
14 aprile 2025 - 15:42
Una Suzuki da 39k non me l'aspettavo (più oramai). Ed è oltretutto pure elettrica (che notoriamente costano meno rispetto alle altre tecnologie motoristiche).
Ritratto di forfait
14 aprile 2025 - 15:45
* Suzuki- "abbastanza Suzuki" intendo
Ritratto di Corrado Mauceri
14 aprile 2025 - 17:04
Per essere acquistata deve migliorare su alcuni aspetti tecnici tipo la ricarica ed il prezzo ancora elevato, per l estetica ognuno ha i suoi gusti
Ritratto di Tistiro
14 aprile 2025 - 17:19
Orrenda come la fame in attesa dell arrivo degli sposi che sono andati a farsi fare le foto a 700 km di distanza... ma a prezzo nella media. Costa come una jeepetta
Ritratto di Ilmarchesino
15 aprile 2025 - 08:50
3
Nella attesa che gli sposi ritornino dalle foto abbiamo il tempo per ricaricare la macchina...6ore. C'è la faremo??
Ritratto di dariolegio
14 aprile 2025 - 17:21
vedremo se ci sarà un seguito termico per par condicio
Ritratto di Gasolone
14 aprile 2025 - 22:45
Un deciso passo indietro, poca autonomia, baule inesistente e tempi di ricarica biblici
Ritratto di Honda cbr
15 aprile 2025 - 00:10
Sarebbe stata un ottima scelta con un bel 2.0 diesel
Ritratto di giocchan
15 aprile 2025 - 00:10
Se questa costa 35k, mi aspetto un prezzo analogo per la gemella Toyota... insomma, non è questo progetto che stimolerà la concorrenza (peccato, quando hanno annunciato che avrebbero montato batterie LFP speravo in un prezzo sotto ai 30k...)
Ritratto di Solstice
15 aprile 2025 - 11:17
Avevano millantato, i balordi. Chissà poi su quali basi. Per quello che ci capisco io, una gemella a marchio Toyota costerà di più, non di meno.
Ritratto di Ilmarchesino
15 aprile 2025 - 08:40
3
Solo 4k in più rispetto alla puma .ci può stare visto che almeno questa ha un cruscotto accettabile
Ritratto di Oxygenerator
15 aprile 2025 - 09:12
Da vedere e provare. Anche la gemella a marchio Toyota. L’aspetto estetico in foto mi lascia perplesso. Consuma parecchio, ( 61kWh per 412 km ) e manca il one pedal. Vedremo se almeno la qualità giapponese è rimasta, o è sparita con l’elettrico……..
Ritratto di 72Luca
15 aprile 2025 - 11:34
3
Gli interni non sono male... potrebbero aggiornare la Vitara Vera adattandoli a lei...
Ritratto di Massimo126
15 aprile 2025 - 11:41
non mi piace batteria elettrica :((((
Ritratto di Pepetto
15 aprile 2025 - 22:08
Cos’è’ sto aborto? Pure elettrica… un’ altra casa destinata al fallimento… Ma continuate a fare la gimny e fermatevi lì….
Ritratto di Claudio Tolli
16 aprile 2025 - 23:28
Pieno di problemi, estetici innanzitutto. Il frontale risulta molto anonimo, il di dietro non male ma è banale, la fiancata però, però, sgraziata, troppo sgraziata, nella vista di insieme è bruttarella, non troppo, ma bruttarella, sembra stranamente gonfia, poco eqilibrata. Se parliamo poi del baule, come si fa? Ha il baule di una panda. Non mi dilungo, bocciata senza appello.
Le Suzuki
  • Suzuki S-Cross
    Suzuki S-Cross
    da € 28.490 a € 36.890
  • Suzuki e Vitara
    Suzuki e Vitara
    da € n.d. a € n.d.
  • Suzuki Vitara
    Suzuki Vitara
    da € 26.400 a € 34.900
  • Suzuki Swift
    Suzuki Swift
    da € 20.900 a € 24.500
  • Suzuki Across
    Suzuki Across
    da € 55.400 a € 55.400
Annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser