NEWS

La UE potrebbe vietare la fibra di carbonio nelle auto

Pubblicato 15 aprile 2025

Il Parlamento Europeo ha proposto un “ban” per la fibra di carbonio, considerata problematica da riciclare. Anche se il divieto dovesse passare, c’è comunque una possibile scappatoia.

La UE potrebbe vietare la fibra di carbonio nelle auto

LEGGERA E RESISTENTE

Più leggera dell’alluminio e più resistente dell’acciaio, la fibra di carbonio è stata adottata come materiale migliore nella costruzione di vetture ad alte prestazioni: viene utilizzata in molti elementi delle auto, dai telai alla carrozzerie fino ad alcune finiture. Più recentemente, con la volontà di rendere le automobili più leggere possibile l’utilizzo della fibra di carbonio si è diffuso anche su vetture più “popolari”, diventando quindi ancora più comune a bordo delle auto. Tuttavia la fibra di carbonio potrebbe essere presto messa al bando, per lo meno in Europa. Il Parlamento Europeo starebbe infatti valutando la possibilità di vietare l’utilizzo della fibra di carbonio, in quanto considerata un materiale dannoso. I piccoli fili di cui è composta la fibra di carbonio potrebbero infatti spezzarsi quando vengono riciclati - per esempio quando l’auto viene demolita - diventando pericolosi per le persone e l’ambiente.

SETTORE IN CRESCITA

Secondo le stime, il mercato mondiale della fibra di carbonio nel 2024 valeva 5,48 miliardi di dollari ma con un tasso medio di aumento dell’11% all’anno dovrebbe arrivare a pesare per 17,08 miliardi di dollari entro il 2035. Le applicazioni nell’industria automobilistica, stando a quanto riportato da Nikkei Asia, rappresentano dal 10 al 20%, con un trend in crescita esponenziale per la volontà delle case di ridurre il peso delle loro auto elettriche: l’automotive è il terzo settore di utilizzo (receduto dall’aeronautica e dalla generazione di energia eolica). La maggior parte della produzione è riconducibile a tre aziende giapponesi - Toray Industries, Teijin e Mitsubishi Chemical - che da sole forniscono il 54% della fibra di carbonio a livello mondiale.

QUALI ALTERNATIVE?

Se la proposta dovesse venire approvata, il divieto non entrerà comunque in vigore prima del 2029 e si applicherebbe solamente alle auto. Tuttavia, il se è molto grande. Infatti, si prevede una forte opposizione da parte delle aziende che producono la fibra di carbonio e dei marchi che la utilizzano. Inoltre per l’Unione Europea ci sono anche altri materiali considerati pericolosi, ma la cui applicazione è comunque consentita in quanto “non ci sono alternative adeguate”. Parliamo per esempio di piombo, mercurio, cadmio e cromo esavalente: tutti materiali classificati come pericolosi che però sono consentiti in ambito automobilistico in quanto non ci sono al momento alternative più sicure. La stessa cosa potrebbe avvenire anche per la fibra di carbonio.



Aggiungi un commento
Ritratto di mika69
15 aprile 2025 - 12:17
Non so quanti telai per bici, per dire una, vengano prodotti ogni hanno in fibra di carbonio. Sicuramente una quota, in cm2, enormemente superiore rispetto a quanto si utilizza per le auto. Ma il problema sono queste ultime. Ditelo quindi anche a Colnago, De Rosa, Pinarello, Focus, BMC, che sono dei grandi inquinatori...
Ritratto di Andre_a
15 aprile 2025 - 15:06
Infatti, meglio un acciaio italiano saldato a mano su misura da uno dei tanti artigiani sul territorio. Tanto non siamo mica professionisti, 500g in più sul telaio chi li sente? E certe bici artigianali sono vere opere d'arte.
Ritratto di mika69
15 aprile 2025 - 15:14
Infatti la mi bici è in acciaio.. :-)
Ritratto di Anacleto verde
15 aprile 2025 - 12:32
Altri posti di lavoro bruciati. Sempre dalla parte dei cittadini la u.e ... non sia mai!
Ritratto di Edo-R
15 aprile 2025 - 14:04
Vedo già i semilavorati in fibra di carbonio arrivare dalla Cina :-)))))))).
Ritratto di CR1
17 aprile 2025 - 05:17
Dove produci il carbonio?
Ritratto di Newcomer
15 aprile 2025 - 12:40
Vogliamo abolire questa UE una volta per tutte? Ogni mese escono nuove regole per qualsivoglia attività, non parlo solo del settore auto, sempre più astruse che costringono aziende e piccole attività a costosi investimenti per adeguarsi. Tutto senza alcun vantaggio concreto né dal punto di vista economico né da quello ambientale
Ritratto di Oxygenerator
15 aprile 2025 - 13:16
E come fa a saperlo ?
Ritratto di Fulminato
15 aprile 2025 - 13:32
Pensa che se danno ascolto al truce d'oltreoceano di levare i laccetti sugli alimenti pieni d'ormoni e pesticidi si ritrovano con i figli con una terza di seno..
Ritratto di Gasolone xv
15 aprile 2025 - 14:01
Ma perché non doni direttamente il corpo alla tua amata Bruxelles?
Ritratto di Trattoretto
15 aprile 2025 - 15:01
L'unica cosa che dovresti abolire è la tua totale ignoranza
Ritratto di Newcomer
15 aprile 2025 - 18:22
Oxy vai a leggere l’equivalente UE della gazzetta ufficiale e troverai la qualunque, per lo più cose assurde
Ritratto di Superza_69
16 aprile 2025 - 11:35
La UE è a vantaggio dello 0,01% della popolazione questo oramai è chiaro, ma quel 0,01 è lo stesso che lascia far strada a politici che devono essere ricattabili, in modo che le proprie istanze siano difese in maniera certa se necessario. E loro di certo la UE la vogliono così. Difficile scioglierla democraticamente, visto che chi la avversa viene generalmente messo fuori gioco, vedi Romania Francia Germania ed Austria
Ritratto di FrancoAl
16 aprile 2025 - 13:01
1
I grandi brand delle calzature sportive, e non solo, in Indocina si fanno costruire le suole delle loro scarpe in piccoli laboratori artigianali , praticamente invisibili a chiunque che non cerchi giusto quelli. Forni e stampi sono in ambienti chiusi per non insospettire. Fumi... Ovviamente a cielo libero. L eta media dei lavoratori li dentro non supera i 16 anni. Guadagnano una cifra pero'.. Circa 5 dollari a settimana, i più bravi a lavorare a cottimo!!. In Europa, per fare lo stesso lavoro ,ti costerebbe 2000 volte di più , bustarelle escluse. Franco.
Ritratto di FrancoAl
16 aprile 2025 - 13:03
1
Quella delle scarpe e' solo un piccolo esempio del campo in cui lavoro . Per le parti di auto, credo che sia la stessa storia... Forse anche peggio.
Ritratto di telemo
15 aprile 2025 - 12:53
Il baffino al femminile della Von der Leyen colpisce ancora. Però il riarmo non è un materiale dannoso, e non è pericoloso per le persone e l’ambiente. W l'Europa delle lobby.
Ritratto di Oxygenerator
15 aprile 2025 - 13:17
Useranno altri materiali.
Ritratto di Miti
15 aprile 2025 - 14:58
1
Tipo ?
Ritratto di Gordo88
15 aprile 2025 - 17:24
1
Non ce ne sono del resto cosa usano in f1?? Finirà come al solito che lanciata la proposta idiot@ fra 4 anni si accorgeranno che non ci sono alternatie valide e con le prosteste del settore metteranno la deroga, stop
Ritratto di Ricci1972
15 aprile 2025 - 19:06
3
Lungi da me essere un ecologista invasato, anzi...però le alternative esistono. Non scherzo, ma fibre di canapa e lino con resine bio sono già realizzabili. Se poi non si vuole ritornare a quelle di vetro + kevlar, che poi non son tanto meglio come impatto.
Ritratto di Gordo88
15 aprile 2025 - 20:29
1
Non saprei ricci se esistono polimeri naturali che competono con la fibra di carbonio ben venga, ma come scritto sotto la possibilità di riciclo dei compositi di carbonio esiste già..
Ritratto di Ricci1972
15 aprile 2025 - 20:37
3
Certo ma per fare il riciclo temo che si dovranno usare solventi chimici, da smaltire. Non è un processo così eco...ma le mie considerazioni sono tutte da Ing dei Materiali, non da ecologista, la fibra di carbonio è sicuramente il top, ad oggi.
Ritratto di Gordo88
16 aprile 2025 - 02:01
1
Nono si parla di pirolisi per separare la fibra dalla resina, poi non so se ci siano anche dei processi a solvente..
Ritratto di Ricci1972
16 aprile 2025 - 07:22
3
Hai ragione, scaldano solo, ma il processo lo devono ancora migliorare, speriamo.
Ritratto di Miti
15 aprile 2025 - 20:10
1
Dai che c'è la AI che ci toglierà dai guai sempre e per sempre...parola di Oxy... o parolaccia?!?;:))))))
Ritratto di Oxygenerator
16 aprile 2025 - 11:25
Vedrà. La spregiano ora l’AI, ma poi, la useranno tutti. Tempo al tempo :-))))
Ritratto di Miti
23 aprile 2025 - 20:39
1
Probabilmente hai ragione...
Ritratto di Vinbroken
15 aprile 2025 - 13:25
a pochi km da me ha aperto una ditta che ricicla proprio questo tipo di applicazioni in carbonio, anni di sviluppi per ottenere risultati per poi buttare tutto all'aria...
Ritratto di Alvolantino
15 aprile 2025 - 13:26
Ottima cosa, andrebbe abolito tutto quello che non é ecologico e che inquina ⚡
Ritratto di Gasolone xv
15 aprile 2025 - 13:58
Cominciamo da quelli come te e la Ursula...
Ritratto di Miti
15 aprile 2025 - 17:10
1
Cos'ha fatto di nuovo la Ursula???
Ritratto di nialex
15 aprile 2025 - 14:22
sai che abolendo tutto questo come dici tu. Dovresti iniziare in primis a non avere un cellulare o pc per scrivere. Dopo dovresti abbolire i supermercati e andarti a coltivare ed allevare il cibo. Infine smettere di lavarti cosi spesso. E iniziare a prendere vestiti ecologici prodotti a mano, che per costi e reperibilità dovresti averne 2 3 e farli durare 10 anni. Staccare la luce e vivevere come si viveva qualche secolo fa
Ritratto di Andre_a
15 aprile 2025 - 14:57
@nialex: sei troppo gentile, stai dando per scontato che si lava
Ritratto di Miti
15 aprile 2025 - 17:12
1
Andre_a, non può farlo ma giustamente...ti spiego... metti che ha un'emergenza, non ha le batterie cariche e devi attaccarla alla colonnina? Vuoi che si prende una scossa???
Ritratto di nialex
15 aprile 2025 - 17:16
Non ci ho pensato effettivamente che arrivando a casa con le batterie scariche, ed essendo che ha tutto elettrico. O scalda l'acqua per la doccia o carica la macchina altrimenti ha un distacco dalla linea per superamento potenza
Ritratto di NeuroToni
16 aprile 2025 - 12:57
Mamma mia che gnücc!
Ritratto di Fulminato
15 aprile 2025 - 13:35
Dalle mie parti facevano tutto con la canapa, poi è arrivato il petrolio..
Ritratto di Ilmarchesino
15 aprile 2025 - 13:46
3
Dopo questo titolo nn ho neanche letto l articolo poiché mi viene spontaneo pensare a Peppino de filippo con Totò.. ho detto tutto.....ma che hai detto???? Ho detto tutto
Ritratto di Miti
15 aprile 2025 - 17:19
1
Marche, quando dici ...ho detto tutto...mi indisponi. Dici sempre che hai detto tutto poi non dici mai niente.
Ritratto di Ilmarchesino
15 aprile 2025 - 17:31
3
))) possiamo fare toto e Peppino.. saremo una bella coppia..ah wh
Ritratto di Miti
15 aprile 2025 - 17:42
1
A quante supercazzole al giorno spariamo...
Ritratto di Miti
15 aprile 2025 - 17:48
1
Poi appena ho guardato Amici miei via crucis atto secondo... Marche, verresti a casa mia per una cena a luce di candela???? :;))))))))
Ritratto di Ilmarchesino
15 aprile 2025 - 17:49
3
Mi devi fare trovare il vasino del bimbo.per fare il bisognino..quella scena è.cult
Ritratto di Miti
15 aprile 2025 - 18:07
1
Quella non la conosco...ma Totò Peppino e le quarantamila lire ... mitico...sembra una scena del parlamento di Brussels tra la von der qualcosa e sua amica platinata la legarde.
Ritratto di Ilmarchesino
15 aprile 2025 - 18:33
3
))))))
Ritratto di Gasolone xv
15 aprile 2025 - 13:58
La Ue con l sue scimmiette di burocrati dovrebbe fare 1 cosa definitiva... Autobannarsi a vita in modo Pacifico prima che avvenga in modo violento
Ritratto di Miti
15 aprile 2025 - 20:13
1
Gasolone xv...e chi saremo guidati sulla retta strada dell'ecologia???
Ritratto di Miti
15 aprile 2025 - 20:15
1
...da chi saremo guidati...scusa ... questo telefono da quando ci sono i dazi di Trump scrive quello e come che le pare.
Ritratto di endurist
15 aprile 2025 - 14:09
Non viene specificato quali danni possono creare sopratutto alle persone . Che sia assimilabile all'amianto ? Se così fosse pensiamoci adesso e non dopo troppi morti come gia successo .
Ritratto di Andre_a
16 aprile 2025 - 14:58
Giusto. L'articolo sembra banalizzare il tutto con un "in fase di riciclaggio ci si buca con le fibre". Ma allora si dovrebbe vietare anche il vetro e chissà cos'altro.
Ritratto di Scarpuz_24
15 aprile 2025 - 15:31
Mamma mia, adesso anche la fibra di carbonio non va bene!!! Ma quante regole stupide fanno all'UE, pur di dire qualcosa e rompere tirano fuori l'inimmaginabile dall'impossibile.
Ritratto di Miti
15 aprile 2025 - 20:20
1
Qualche anno fa avevano detto che i panini impacchettati nel alluminio non vanno bene, in plastica nemmeno, la carta magari non regge perché ci sono le verdure anche ... Me l'ho messo nella tasca del giaccone ma pur troppo c'è stato un problema... aveva anche la salsa dentro...non ti dico che macello ho combinato !!
Ritratto di Byron59
15 aprile 2025 - 15:32
Il carbonio dello spoilerino fa male, mentre i PFAS delle padelle e della carta forno che col calore evaporano nei cibi cucinati fanno benissimo. Sono soltanto inquinanti eterni che si accumulano nel sangue e procurano tutti i tumori di questo mondo che quando arrivano non si sa mai perché. Parlano di caso, ma quale caso. Viva la santa ue e le sue porno lobby brussellesi composte da mezzi uomini e fattucchiere. Rivoluzione e ghigliottine, non c'è altra via per disfarsene insieme ai tanti lacchè e ai decerebrati che pullulano. Non è il fatto che Trump sia un volgare ladro e la politica americana a livello escrementizio a rendere magnifici i leader europei e sublimi le loro politiche. Come dicevo sopra, rivoluzione e ghigliottine, a Washington come a Parigi. Aridatece Robespierre, quando leggo le sue lettere recupero fiducia nella saggezza dell'umanità.
Ritratto di pokemon64
22 aprile 2025 - 12:45
3
Comblottoooo!
Ritratto di otttoz
15 aprile 2025 - 16:49
Ho letto che non bisogna respirare il carbonio carteggiato assai nocivo
Ritratto di domi2204
15 aprile 2025 - 16:57
Ma quando potremmo rottamare la UE?
Ritratto di Gordo88
15 aprile 2025 - 17:38
1
Ecco un progetto interessante sul riciclo tramite pirolisi avviato da Hera in collaborazione con l' univeristà di chimica industriale di Bologna (dove tra l' altro ho studiato).. www.gruppohera.it/gruppo/innovazione/riciclo-fibra-di-carbonio-fib3r
Ritratto di Edo-R
15 aprile 2025 - 18:13
So de coccio tanto.....
Ritratto di AZ
15 aprile 2025 - 17:57
Ma le cromature non erano state abolite? Comunque non esistono materiali migliori del carbonio? Il titanio?
Ritratto di Byron59
15 aprile 2025 - 19:53
C'è la kryptonite. Ottima per fermare tizi in calzamaglia.
Ritratto di Andre_a
16 aprile 2025 - 14:56
Il titanio pesa parecchio di più
Ritratto di CR1
17 aprile 2025 - 05:50
Una bici in titanio è per sempre , in carbo non so. Parecchio di più il peso no, Di più si solamente perché modellare il titanio è difficilissimo
Ritratto di Andre_a
17 aprile 2025 - 07:46
Parlando di bici, un buon telaio in titanio pesa intorno al kg e mezzo, sotto i 1400g non credo di averne visti. In carbonio pesano la metà. Inoltre il titanio è un metallo: certo, puoi giocare sugli spessori, ma ha un comportamento abbastanza uniforme, mentre col carbonio puoi giocare col posizionamento delle fibre ottenendo un telaio che risponde alle sollecitazioni in modo diverso a seconda della provenienza, dandoti quindi una bici comoda nell'assorbimento delle vibrazioni e allo stesso tempo estremamente rigida alla pedalata. Sul "per sempre" infine è vero in teoria, ma in pratica... perché certo, il telaio dura, ma purtroppo tutto il resto no, e la componentistica si evolve. Magari ti eri fatto una mountain bike in titanio 15 anni fa ed il telaio è perfetto: però ruote da 26 pollici non ne trovi più, i freni di qualità sono tutti a disco, le gomme sono diventate più larghe e dal tuo telaio non ci passano più, il monocorona non ce lo puoi mettere... alla fine la bici la cambi lo stesso. Poi chiariamoci, io il titanio lo adoro, ma le qualità del carbonio sono indiscutibili.
Ritratto di CR1
17 aprile 2025 - 09:51
Concordo hai scritto bene, tralasciando il telaio alcuni componenti della bici in titanio rimangono superiori al carbonio tipo viti e ingranaggi
Ritratto di CR1
17 aprile 2025 - 05:37
Titanio lo si usa come metallo è leggerissimo (meno dell'alluminio) è robusto, lo modelli per colata p.f.1668° o lavorazioni meccaniche ha moltissimi pregi. Il carbonio è molle !!! (resistentissimo) sembra plasticaccia lo modelli "a mano" e gli puoi dare la forma che vuoi facilmente. il carbonio è impastato con resine ci sono vari tipi di "leghe" di carbonio più o meno pregiate. E' la lotta tra il miglior metallo e la miglior plastica.
Ritratto di Jimgoose
15 aprile 2025 - 20:03
e ancora una volta gli eurocrati astraggono sul sesso degli angeli.. quante sono e che quantità ne hanno le auto con fibra di carbonio (vera) in circolazione... qualcosa di utile da quelle crape e da quei palazzi non esce mai
Ritratto di FollowMe
15 aprile 2025 - 22:13
APPELLO... se qualcuno ha per caso il nr di telefono di Vladimir lo chiami e gli dica di puntare i suoi droni sui palazzi di baffina cosi può darsi che con una botta ben assestata ci si libera di tanta inconcludente e pericolosa mondezza.
Ritratto di pokemon64
22 aprile 2025 - 12:48
3
Bisogna vedere la disponibilità di Iran e Corea del nord, due paesi in cui sicuramente ti ci troveresti benissimo
Ritratto di Rav
16 aprile 2025 - 00:14
4
Potrebbero tranquillamente dire che vogliono fare tabula rasa di tutta l'industria per poi spaventarsi dopo un paio d'anni per i posti di lavoro persi e l'avvento delle altre nazioni in tutti i campi. A sto punto almeno scoprirebbero le carte. Già facciamo come Tafazzi mentre qualsiasi nostro vicino inquina per tre. Giusti fare la propria parte, ma darsi sempre la zappa sui piedi anche basta.
Ritratto di Beppe_90
16 aprile 2025 - 00:32
Per me sono più inquinanti quei pagliacci politicanti europei
Ritratto di Sprint105
16 aprile 2025 - 10:39
Ma basta, pensassero a semplificare la vita agli automobilisti
Ritratto di basti73
16 aprile 2025 - 11:28
Io rimango senza parole quando leggo robe del genere. A.......i(Vorrei scrivere una parola ma lo stupido algoritmo non me la concede) a me e a quando da giovincello non me ne sono andato in Australia o in Canada.
Ritratto di Andre_a
16 aprile 2025 - 14:54
Non è mai troppo tardi
Ritratto di pokemon64
22 aprile 2025 - 12:50
3
Armati e parti! Non è mai troppo tardi per il paese di bengodi!
Ritratto di Corrado Mauceri
16 aprile 2025 - 14:47
La solita burocrazia europea
Ritratto di CR1
17 aprile 2025 - 05:42
Ma quanti di voi scrittori ha sulla propria auto componenti in carbonio??? Al max avrete una finta finitura che non serve ad una cippa, leggendo scopri che perderanno milioni di operai
Ritratto di pokemon64
22 aprile 2025 - 12:53
3
Che me ne frega.....! La prossima auto che acquisterò sarà in adamantio! Così potrà tirare fuori gli artigli!

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di giovedì 24 aprile

LE ULTIME NEWS

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser