Sono un grandissimo estimatore del marchio Porsche: il mio primo modellino scala 1:16 è stata una 911 turbo Polistil :D seguita da due 959 con cui da bambino trascorrevo ore ed ore :D (troppo forte, la mini chiave con cui si apriva e chiudeva la portiera della 959). Detto questo, avevo una curiosità: uno dei punti di forza del marchio è l'impianto frenante, osannato in maniera inequivocabile da tutte le riviste del settore per potenza, modulabilità, resistenza al fading e per l'ottimo feedback trasmesso dal pedale del freno. Ebbene, di recente ho avuto modo di testare una new Boxster S ed ho potuto notare, con mia somma sorpresa, che il feedback che restituisce il pedale del freno non è poi così esaltante: credevo che mi sarei trovato a pigiare un pedale duro, invece, mi sono ritrovato con un comando, non dico convenzionale, ma quasi..troppo morbido nella sua discesa..per dire, la mia R che non una supercar mi restituisce un feedback migliore, in quanto il pedale è duretto da azionare, oppone resistenza al piede che lo preme, permettendo così un'ottima modulabilità.
Mi chiedevo se anche su gli altri modelli Porsche si riscontra lo stesso oppure ci sono sostanziali differenze.
Per ora, l'unico pedale del freno veramente sportivo è quello della F430....nemmeno la Gallardo Lp 560 lo ha...brava Ferrari :D