Informazione pubblicitaria
Spirito Alfa Romeo

Emozione e tecnologia:
è lo spirito Alfa Romeo

UN LUNGO FILO ROSSO

La Giulia di oggi e quella di ieri. L’Alfetta. La Giulietta. E, viaggiando a ritroso nei 107 anni di storia del Biscione, la 1900 degli anni 50, le 6C 1500 e 1750 degli anni 30. Pur lontane nel tempo e inevitabilmente diverse sul piano tecnico, queste auto seguono la stessa filosofia: sono macchine stradali, non macchine da pista. Dall’esperienza delle competizioni derivano però ricercatezza tecnica, prestazioni elevate e grandi qualità di guida. Che, insieme a un design unico, forgiano lo spirito Alfa Romeo. Un lungo filo rosso che si snoda dalla 24 HP del 1910, la prima ALFA (intesa ancora come “Anonima Lombarda Fabbrica Automobili”: sarebbe diventata Alfa Romeo nel 1918), fino all’ultima nata: lo Stelvio, lanciato pochi mesi fa con l’ambizione di cambiare il mondo dei suv.
Spirito Alfa Romeo
Spirito Alfa Romeo

ECCELLENZA TECNICA

Naturalmente, le Alfa Romeo che hanno attraversato oltre un secolo di storia non ripropongono sempre la stessa ricetta. Semmai la reinterpretano, ogni volta, secondo i canoni di una creatività che è propria di chi può guardare in avanti perché poggia su una solida tradizione. È come un codice non scritto ma facilmente leggibile in tutte le vetture della marca, nelle quali l’eccellenza tecnica non è fine a se stessa: oltre il freddo metallo frutto di calcoli ingegneristici c’è l’emozione, il DNA dell’Alfa.
Spirito Alfa Romeo

UN DESIGN UNICO

Il modo di essere Alfa Romeo si esprime innanzitutto nel celebre scudetto triangolare (diverso nel corso dei decenni, eppure inconfondibile) e nello stemma, caratterizzato dai colori di Milano e dal Biscione visconteo; un omaggio alla città che ha dato i natali alla Casa. È poi nel design della carrozzeria che si esprime lo spirito del brand. A seconda dell’evoluzione del gusto e del costume, il “vestito” dell’auto è ora sinuoso (come per la Giulietta degli anni 50) ora spigoloso (come per l’Alfetta di vent’anni dopo); oppure avveniristico (è il caso della prima Giulia), ma tale da proporre sempre una personalità forte, calda. Per le Alfa Romeo, l’abito fa realmente il monaco: sia che porti la firma di uno dei maestri dello stile italiano, Pininfarina, Bertone, Zagato, Touring Superleggera, per citare alcuni tra gli atelier che hanno creato per l’Alfa, sia che sia stato inventato dai designer in forza al centro stile interno.
Spirito Alfa Romeo

IL CUORE ALFA ROMEO

Sotto il vestito di queste auto, per tradizione, c’è un cuore generoso. I motori Alfa Romeo sono progettati ricorrendo a soluzioni tecniche che la Casa è sempre stata tra le prime a proporre, dai due alberi a camme in testa al variatore di fase, al common-rail che ha debuttato nella 156 segnando la nascita del diesel moderno. E, se il motore è il cuore di un’automobile, il modo di essere Alfa Romeo pretende che abbia un carattere brillante, generoso. Deve far sentire viva la macchina fra le mani di chi ne impugna il volante, buona per scivolare nel traffico senza affanno, ma tonica, eccitante e sincera quando ci si lancia a briglia sciolta in un bel “misto”. Nelle Alfa la grinta del motore va a braccetto con uno sterzo pronto e dalla precisione millimetrica; e le sospensioni danno grandi certezze a chi guida. Hanno fatto epoca il ponte De Dion, che dall’Alfetta è arrivato fino all’Alfa 75, e poi il quadrilatero alto di 156 e 147, oggi proposto in una versione ancor più evoluta per Giulia e Stelvio. Il risultato? Una tenuta di strada proverbiale, e una reattività senza pari. Guidare un’Alfa Romeo è un’emozione.
Spirito Alfa Romeo
alfaromeo.it
Spirito Alfa Romeo


Le notifiche push sono disabilitate in questo browser