NEWS

Auto diesel Euro 6 e NOx? Le più pulite sono le Volkswagen

22 settembre 2016

Secondo uno studio di Transport & Environment le auto diesel Euro 6 della Volkswagen sono quelle con le emissioni di NOx più contenute.

Auto diesel Euro 6 e NOx? Le più pulite sono le Volkswagen

STUDIO RIASSUNTIVO - L’associazione ambientalista non governativa Transport & Environment ha pubblicato i risultati di uno studio compiuto sulla base di test delle emissioni svolti in Francia, Germania e Gran Bretagna su 230 auto diesel di tutte le marche in vendita sul mercato europeo. L’esito complessivo è sorprendente: quelle con le più contenute emissioni di NOx (ossidi di azoto) sono le vetture Volkswagen tra i modelli Euro 6, mentre quelle di altre marche fanno segnare risultati che superano di parecchio i limiti di legge. Tra le “Euro 5” la marca più virtuosa è la Seat con scarichi 3,2 volte il lecito, seguita dalla Honda con 3,3 volte. La Volkswagen è a metà classifica con 4,8 volte.

TEST IN LABORATORIO E SU STRADA - Lo studio di T&E considera i risultati ottenuti in tre tipi di test. Anzitutto quello di laboratorio effettuato secondo il ciclo impiegato per le omologazioni nei paesi dell’Unione europea; quindi lo stesso ciclo di rilevamento ma non in laboratorio bensì in pista; infine il test con l’auto condotta secondo la guida reale. Secondo Transport & Environment l’ampia panoramica di risultati mette in evidenza che con la guida normale, su strada, nessuna auto riesce ad avere emissioni in regola. Ma mentre i modelli delle marche del gruppo Volkswagen omologate Euro 6 si discostano di poco dagli gli standard ammessi (Volkswagen: 1,8 volte, Seat e Skoda: 2,1 volte, Audi: 2,7 volte), le auto di altre marche vanno ben oltre questo risultato. Le Fiat e Suzuki Euro 6 fanno registrare scarichi di NOx fino a 15 volte il massimo consentito; poco meglio fanno le auto dell’Alleanza Renault-Nissan, che arrivano ad avere emissioni 14 volte gli standard di legge. Le vetture del gruppo PSA (peugeot, Citroën e DS) limitano il loro sforamento a 5 volte quello di omologazione. 

I RISULTATI MEDI DEI TEST DELLE AUTO DIESEL EURO 6 - Di quante volte le emissioni sono superiori al lecito, tabella qui sotto.

PER LE EURO 5 - Con i modelli Euro 5 i risultati sono diversi, ma vedono comunque una marca del gruppo Volkswagen in testa alla classifica: è la Seat con uno sforamento 3,2 volte il consentito. La Volkswagen è all’11° posto con 4,4 volte. In ultima posizione tra le Euro 5 c’è l’accoppiata Renault-Dacia con 7,9 volte le emissioni regolamentari.

TUTTI I “SOSPETTI” DA VERIFICARE -  Lo studio della Transport & Environment afferma che il panorama che scaturisce dalla valutazione dei test, induce a chiedere quanto meno che vengano effettuati dei test ufficiali di verifica per i modelli che suscitano “sospetti”. In proposito il report comprende due tabelle (una per le Euro 5 e un’altra per le Euro 6) riassuntive dei “sospetti” sorti. Ciò con la precisazione se il dubbio nasce da sistema che disinserisce i sistemi di trattamento degli scarichi in base alla temperatura, oppure dal dispositivo che disinserisce il dispositivo in base al tempo (in pratica riconoscendo il ciclo di omologazione, che dura 22 minuti). 

I PAESI CON PIÙ AUTO INQUINANTI - Lo studio dell’T&E valuta anche la situazione negli stati dell’Unione europea, rilevando che in totale sono attualmente in circolazione 29 milioni di veicoli diesel Euro 5 ed Euro 6 che emettono normalmente almeno 3 volte le emissioni consentite di NOx. In particolare i  veicoli Euro 5 sono 21,4 milioni di autovetture e 2,2 milioni di furgoni. Quelli Euro 6 sono costituiti da 4,7 milioni di auto e 0,7 milioni di veicoli commerciali.  Il paese con il quadro più negativo è la Francia dove vi sono sulle strade 5,527 milioni di auto di questo genere, mentre 5,321 milioni sono in Germania, 4,310 milioni in Gran Bretagna e 3,139 milioni li abbiamo noi in Italia.



Aggiungi un commento
Ritratto di fiattaro
26 settembre 2016 - 21:26
Oramai fai commenti stupidi e senza senso.
Ritratto di Fr4ncesco
22 settembre 2016 - 23:09
2
2 curiosità, cosa succede se non si rabbocca?
Ritratto di Nomis
23 settembre 2016 - 08:58
Senza ad blue la macchina si ferma ..... lo puoi trovare dappertutto e non è una proprietà VW, lo potrebbero usare anche gli altri se volessero ....... anch'io ho lo stesso problema ..... ma il problema più grave è che mi devo cmq fermare ogni circa 800 km a fare il pieno .... :)!!
Ritratto di Fr4ncesco
23 settembre 2016 - 10:38
2
Grazie per l'info!
Ritratto di domi2204
22 settembre 2016 - 20:54
Marchetta?
Ritratto di nicktwo
22 settembre 2016 - 21:01
ottima notizia per wag... mi sa che e' la volta buona che gli usa gli tolgono le multe, gli avvocati degli azionisti ritirano le cause e in europa possono smettere di richiamare le auto a ritmo pressante come stanno facendo... saluti
Ritratto di nicktwo
23 settembre 2016 - 10:57
ci aggiungo questo https://www.alvolante.it/comment/reply/348532/868158 fatto sopra notare da altri... cioe' per come e' scritto l'articolo potrebbe sembrare (ed infatti era quello che sembrava a me) che trasport & environnement ha fatto delle indagini tutte sue, mentre poi qualcuno un po' piu' attento si e' accorto che ha solo ripreso i dati forniti dai vari governi locali germania - francia - inghilterra... quindi con che termini di paragone testivi? mi sembra come dire ferrari ha fatto tempi giro nettamente migliori di lamborghini e porcshe, poi magari la prima ha girato nel sole primaverile a misano, la seconda nella pioggia autunnale al nurbugring (che e' lungo 20 km) e la terza sotto la neve nella pista per go kart di stoccolma... bha... saluti
Ritratto di nicktwo
23 settembre 2016 - 11:14
scusate, questa aggiunta andava sull'altro mio commento di poco sotto
Ritratto di panda07
22 settembre 2016 - 23:17
1
Eh vabbe,.Insomma prima in vw non riuscivano a mettere a norma le.euro 5, ora magicamente l euro 6 è il top delle emissioni, intanto l ente tedesco prima accusava 500x e panda di essere fuori norma, scordandosi che esiste il renegade che condivide praticamente quasi tutto con 500x che prima a differenza di 500x è a norma, poi magicamente la panda è a norma è 500x, renegade e doblò non lo.sono, in più ora è ultima in clasifica per le euro 6 quando prima le euro 5 rientravano nel limiti, insomma quante str*nzate mi tocca leggere....
Ritratto di AlexTurbo90
23 settembre 2016 - 01:14
E questo sancisce definitivamente la (già poca) attendibilità di Transport&Enviroment! Ma come fa un diesel Euro 5 della Seat ad una essere tra i più "puliti" se è comunque un tdi made in VW???
Ritratto di ct46
23 settembre 2016 - 03:26
Guardando questi studi,arrivo ad una conclusione che,VAG e' stata davvero stupida a montare quel software illegale.Visti i risultati di questi test (non mi riferisco solo ad FCA ma in generale vedi gruppo Renault) poteva benissimo sforare i limiti consentiti sulle emiessioni di quanto voleva l'importante era farlo "legalmente",tutti avrebbero chiuso un occhio se non due..e ne sarebbe uscita bella e "pulita".
Ritratto di Luzzo
23 settembre 2016 - 08:25
ma sicuramente sarebbero stati in grado di realizzare motori come quelli degli altri senza barare, ma era così comodo applicare quelle quattro righe di codice senza perdere tempo e soldi a progettare e testare...
Ritratto di Enrico1975
23 settembre 2016 - 14:47
Qua tutti si devono vergognare ma c'è un appunto da fare. Vw si deve vergognare per colpe passate mentre FCA e Suzuki si devono vergognare per le auto che sono nei concessionari adesso! Incredibile! 16 volte fuori dagli standard di legge. Almeno vw ha imparato a fare i motori oltre che buoni anche poco inquinanti, FCA deve andare ancora a scuola! Non inquinano per magia solo nei 22 minuti previsti per il ciclo di omologazione
Ritratto di Luzzo
24 settembre 2016 - 09:10
citofonare seat
Ritratto di AlexTurbo90
23 settembre 2016 - 18:02
8! Te ne sei perso uno un po' più sopra ;) credo che d'ora in poi diventerà il suo commento standard per ogni articolo riguardante il dieselgate.
Ritratto di Luzzo
24 settembre 2016 - 09:11
mi correggo , non sono capaci, citofonare seat
Ritratto di Fr4ncesco
23 settembre 2016 - 10:39
2
La cosa diciamo "ironica" e che poi li vanno a sgamare proprio negli USA che il diesel proprio non lo vogliono. Chi si è ostinato a vendere i TDI proprio in America (l'unico generalista a proporre vetture leggere a gasolio) si sveglierà ogni mattina chiedendosi chi gliel'abbia fatto fare!
Ritratto di AlexTurbo90
23 settembre 2016 - 12:08
Allora questo è attribuibile alla sfrenata avidità di Winterkhorn!
Ritratto di nicktwo
23 settembre 2016 - 06:47
comunque l' articolo e/o l' ente sono un po' sconfusionati/approssimativi... si parla di 3 tipi di tests ma c' e' un solo grafico, cosa rappresenta dei 3 test? poi wv seat e skoda fanno le stesse auto con carrozzeria diversa ma ancora piu' kia e hyunday allora come fanno a differire in percentuale? bha... saluti
Ritratto di Gasswagen
23 settembre 2016 - 07:53
ADBlue? Mi sapete dire cosa succede alla urea, che fine fa dato che nulla si crea e nulla si distrugge?
Ritratto di francu
23 settembre 2016 - 10:21
quindi se rimani senza additivo e non lo trovi puoi pisciarci dentro
Ritratto di AlexTurbo90
23 settembre 2016 - 12:10
@ Francu Ahahahahahah! L' ho sempre pensata anch'io questa cosa che hai detto.
Ritratto di Gasswagen
23 settembre 2016 - 10:32
Ciao Gabry, ho voluto mettere alla prova il forum. Io lo sapevo cosa succede alla urea dato le mie esperienze in campo zootecnico, infatti la urea sottoposta a pressione, oltre che al calore sviluppato dalla pressione, si trasforma anche in anidride carbonica oltre a ciò che hai già esposto tu. Questo processo serve per idrolizzare la lignina contenuta nelle paglie. Detto questo lo ADBlue serve solo per ovviare alle ciofeche. Quanti sapevano che dai tubi di scappamento delle ciofeche esce ammoniaca? Te lo dico io: praticamente nessuno. Vai in una conce volksgasswagen e te la spacciano come la loro invenzione ( o applicazione) del secolo della rinomata( sic) tecnologia tettesca.
Ritratto di Gasswagen
23 settembre 2016 - 10:33
Fabry
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
23 settembre 2016 - 15:00
Commento rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
23 settembre 2016 - 15:00
Commento rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di Utente_1976
23 settembre 2016 - 08:55
Aridaje. VW non è incriminata perché inquina in strada, ma perché ha imbrogliato nei test. Gli altri no. Questi studi possono al limite solo dimostrare che la modalità del test è piena di „falle normative“, e che alcuni costruttori le hanno utilizzate. Un po‘ come se (con tutti i limiti dell’analogia, da prendere come sempre con le pinze) in un test di italiano non viene specificato che non ci si può portare un dizionario, e alcuni studenti lo utilizzano, senza per questo infrangere le regole del test. Un’altra cosa è se uno studente copia dal vicino di banco durante un test perché non possiede i fondamentali della sintassi italiana, infrange le regole e quindi diventa passibile di sanzione, senza se e senza ma. Questo ha fatto VW, è stata scoperta, giudicata e incriminata (credo siano i termini giurisprudenziali corretti, ma non è il mio campo), ma c’è una massa di stampa ed opinione pubblica europea, guidata dal solito gruppo di mas:och_isti ita_li_oti, che continua a difendere l’indifendibile, e sarebbe addirittura contenta se ci fosse un colpo di spugna. Poi sono gli stessi che si lamentano che Fiat ha spostato la sede legale in Olanda. Ipocrisia alla ennesima potenza. Ma vi piace davvero così tanto portare il prosecco ai tedeschi e prendervi una pacca sulla spalla e un euro di mancia????
Ritratto di Gasswagen
23 settembre 2016 - 10:36
Mi ripeterò: mancano gli svisseri, magari di lingua tettesca.
Ritratto di nicktwo
23 settembre 2016 - 11:11
appoggio il tuo rilevamento... spiace solo che l'articolo non lo ha evidenziato a dovere, magari tutte le polemiche che ne sono seguite fra utenti si potevano evitare... saluti
Ritratto di Enrico1975
23 settembre 2016 - 13:40
Qua tutti si devono vergognare ma c'è un appunto da fare. Vw si deve vergognare per colpe passate mentre FCA e Suzuki si devono vergognare per le auto che sono nei concessionari adesso! Incredibile! 16 volte fuori dagli standard di legge. Almeno vw ha imparato a fare i motori oltre che buoni anche poco inquinanti, FCA deve andare ancora a scuola! Non inquinano per magia solo nei 22 minuti previsti per il ciclo di omologazione!
Ritratto di Luzzo
24 settembre 2016 - 09:11
citofonare seat
Ritratto di maxstilo
23 settembre 2016 - 11:21
Al di là del fatto che vw si era fatta "beccare" con le "mani nella marmellata", come dicevo all'epoca, bisognerebbe guardare più in là del proprio naso. È notizia dell'inserto di economia della Repubblica che analizza lo scontro Usa/Europa. Usa contro Airbus e Europa contro Boeing, poi Usa contro Vw e deutsche bank e Europa contro Apple, Amazon, Starbucks e Google. Analizza i veri obiettivi del WTO e della Commissione Europea. Gli Stati più potenti cercano di indebolirsi sferrando colpi alle multinazionali dei paesi concorrenti, è una guerra subdola e noi siamo solo gli ingranaggi di una grossa macchina.
Ritratto di maxxx666
23 settembre 2016 - 11:41
Ma i test sulle Euro 6 Volkswagen l'hanno fatto sui modelli che ancora avevano il software tarocco? Se così fosse è ovvio che siano in regola.
Ritratto di nicktwo
23 settembre 2016 - 11:50
ad ogni modo per chi ci si vuole ammattire... i dati che, se non ho capito male, hanno fatto da base per le considerazioni prettamente statistiche di traspont & environmant sono questi http://equaindex.com/equa-air-quality-index/ ... come si vede ci si puo' fare ogni tipo di considerazione con tutto e il contrario di tutto... tipo per esempio che, relativamente ai diesel, a8 e 500x sono degli euro 6 in classificati come h (peggiore) mentre fra le euro 5 diesel che hanno punteggio b ossia il migliore per le diesel euro 5 (al punteggio a ci sono arrivate solo le euro 6), ci sono solamente la fiat punto la bmw serie 2 e la volvo s60... buon divertimento con tutte le teorie che se ne possono ricavare... saluti
Ritratto di nicktwo
23 settembre 2016 - 11:52
sempre in merito a tale tabella... da notare che nella zona "a" ossia delle migliori sono quasi tutte benzina, nella zona "h" ossia delle peggiori quasi tutte diesel... saluti bis
Ritratto di emergency
23 settembre 2016 - 11:54
Sotto sotto c'è la fregatura anche per l'euro 6-7-8-9 e via discorrendo. Finito di dire panzane ai gozzovigliati di turno? Bhe speriamo
Ritratto di gilby750young
23 settembre 2016 - 11:58
Mi sembrano numeri buttati lì a casaccio. Non capisco, tra l'altro i risultati che se ne ottengono. Ad sempio, il 1.6 TDi di VolksWagen è montato anche su Seat e Skoda (e Audi) e forse, sottolineo forse, cambia qualcosa nella erogazione di quello Audi, forse cambiano gli scarichi (forme leggermente diverse.. come fanno Seat, skoda, VW e Audi ad avere risultati così diversi tra loro? colpa delle condizioni atmosferiche durante i rilevamenti? Di sicuro è preoccupante il risultato negativo che sembra trasparire ai danni di FCA e Renault, però qualcosa non mi torna.
Ritratto di Gasswagen
23 settembre 2016 - 14:36
Qualcosa? TUTTO non torna! Ma conoscete i tetteschi come li conosco io? No, quindi popolo vitellone prono a brucare l'erba come le pecor(in)e zitto. Sono capaci di tutto. Leggi e leggete qui: dai dati del Corporate europe observatory (Ceo) che studia le LOBBY si evince che nel 2014 l'industria dell'auto ha speso 18 milioni di € per esercitare pressioni sui legislatori UE. E tra i più AGGUERRITI, con bmw e daimler-benz, c'è guarda caso le combinazioni la volksgasswagen. Meditate gente, meditate.
Ritratto di nicktwo
23 settembre 2016 - 14:55
effettivamente sembra un po' bislacco che la 500x diesel modello freschissimo e agguerritissimo sul mercato europeo/mondiale nonostante e' euro 6 gli danno il peggior risultato ossia la h mentre alla punto che e' un progetto ultradecennale e che al di fuori dell'italia (purtroppo) non fa concorrenza a nessuna straniera prende una b ossia il miglior punteggio possibile come diesel euro 5 (unica con volvo s60 e bmw serie 2 a ottenere questo score)... quindi ci vorrebbero far bere che i nuovi motori fca ossia gli euro 6 emettono maggiori nocs di quelli piu' datati cioe' gli euro 5... maddai...
Ritratto di LanciaRules
23 settembre 2016 - 12:11
Alcune personali riflessioni: 1) se non erano in grado di fare motori euro 5 non capisco come gli siano riusciti gli euro 6 2)hanno falsato ed inquinato talmente tanto conn gli euro 5, e continuano a farlo essendo di fatto impuniti, che questa notizia è comunque insufficiente a giustificare il danno ambientale del gruppo vw
Ritratto di Enrico1975
23 settembre 2016 - 13:41
Qua tutti si devono vergognare ma c'è un appunto da fare. Vw si deve vergognare per colpe passate mentre FCA e Suzuki si devono vergognare per le auto che sono nei concessionari adesso! Incredibile! 16 volte fuori dagli standard di legge. Almeno vw ha imparato a fare i motori oltre che buoni anche poco inquinanti, FCA deve andare ancora a scuola! Non inquinano per magia solo nei 22 minuti previsti per il ciclo di omologazione
Ritratto di Luzzo
24 settembre 2016 - 09:12
citofonare seat
Ritratto di Enrico1975
23 settembre 2016 - 13:40
Qua tutti si devono vergognare ma c'è un appunto da fare. Vw si deve vergognare per colpe passate mentre FCA e Suzuki si devono vergognare per le auto che sono nei concessionari adesso! Incredibile! 16 volte fuori dagli standard di legge. Almeno vw ha imparato a fare i motori oltre che buoni anche poco inquinanti, FCA deve andare ancora a scuola! Non inquinano per magia solo nei 22 minuti previsti per il ciclo di omologazione!
Ritratto di Luzzo
24 settembre 2016 - 09:12
citofonare seat
Ritratto di Enrico1975
23 settembre 2016 - 14:16
Se si guarda il grafico sopra c'è da rabbrividire.... da vergognarsi di essere Italiani. Ma dico io è possibile con tutti gli scandali degli ultimo periodo ridursi ad essere all'ultimo posto quando si sa bene che le emissioni sono sotto la lente d'ingrandimento da parte di tutti gli stati del mondo! Poi non capisco come fanno ad essere a norma nei primi 22 minuti e poi sforare di 16 volte i limiti di legge e credere che una cosa simile non attiri l'interesse delle autorità visto i casi precedenti che hanno coinvolto vw. Bisogna essere scemi. Sono scem!
Ritratto di nicktwo
23 settembre 2016 - 14:29
comunque se ci facciamo caso per fca si parla delle prime auto euro 6 del gruppo come la 500 elle... se si considerano i nuovi motori tipo il 2.2 alfa o lo stesso 1.6mj pero' aggiornato ai 120 per la tipo non se ne fa menzione in nessuna classifica di macchina che sforano come quella riportata... secondo me con mazda restiamo sempre i migliori produttori di motori... saluti
Ritratto di Enrico1975
23 settembre 2016 - 14:52
Come si fa a fare un'affermazione simile se ci troviamo all'ultimo posto della classifica. Testate 120 auto, non 20. Credo che ci dobbiamo vergognare e rivedere alla svelta alcune cose perché il passato recente deve insegnare e non godere delle cadute altrui..... delusione. Ultimo posto è sempre una cosa pessima. Che nervoso!
Ritratto di Enrico1975
23 settembre 2016 - 14:54
Rettifico 230 auto testate.... ultimi non è possibile....
Ritratto di Enrico1975
23 settembre 2016 - 14:54
Vergogna assoluta.... bisogna darsi una mossa
Ritratto di Enrico1975
23 settembre 2016 - 14:55
Vergogna assoluta.... bisogna darsi una mossa
Ritratto di Luzzo
24 settembre 2016 - 09:14
i primi SONO gli ultimi, e viceversa....citofonare Seat
Ritratto di nicktwo
23 settembre 2016 - 15:53
ma la classifica e' relativa alla statistica personale che quelli di e&t hanno voluto esaminare... se facciamo allora peresempio la classifica di chi fa le ammiraglie a peggior nocs in classifica vedrai che a8 panamera e cayenne sono tutte euro 6 in classe h giusto come la 500 elle che pero' costa 1/5 di queste, mentre le varie maserati, bmw 7 (categoria "f"), mercedes s (categoria "e") diesel non ci sono in categoria h... ... bisogna avere una visione piu' ampia e meno condizionabile quando si tratta di analizzare freddamente dei dati, altimenti ci escono le mattita'... saluti
Ritratto di nicktwo
23 settembre 2016 - 15:57
ma anche, altro esempio, che la fiat ha tutte le macchina a benzina spalmate fra i 2 miglior punteggi con 4 auto in "a" e una in "b" mentre alcune concorrenti stanno anche in classe "e"...
Ritratto di Luzzo
24 settembre 2016 - 09:14
citofonare seat, lì si che c'è da vergognarsi, nemmeno quei 22 minuti buoni sono capaci a fare, e la vendono pure.......l'antitesi del motorista bravo e del vendtore corretto. Once cheat always cheat!!
Ritratto di nicktwo
23 settembre 2016 - 14:55
effettivamente sembra un po' bislacco che la 500x diesel modello freschissimo e agguerritissimo sul mercato europeo/mondiale nonostante e' euro 6 gli danno il peggior risultato ossia la h mentre alla punto che e' un progetto ultradecennale e che al di fuori dell'italia (purtroppo) non fa concorrenza a nessuna straniera prende una b ossia il miglior punteggio possibile come diesel euro 5 (unica con volvo s60 e bmw serie 2 a ottenere questo score)... quindi ci vorrebbero far bere che i nuovi motori fca ossia gli euro 6 emettono maggiori nocs di quelli piu' datati cioe' gli euro 5... maddai...
Ritratto di FAVETTA
23 settembre 2016 - 17:03
La nuova suv Seat Ateca 2.0 TDi a trazione anteriore non rientra nei limiti di omologazione. Va modificata. - See more at: https://www.alvolante.it/news/seat-ateca-2-0-tdi-inquina-stop-alla-produzione-348544#sthash.MCxwp0iv.dpuf
Ritratto di Davelosthighway
23 settembre 2016 - 21:03
Io ci andrei molto molto cauto con la lettura di questo articolo. Motivo 1) tratta di un ente che non ha a che fare con omologazioni e sorveglianza di mercato. Non é il CARB per intenderci. 2) test totalmente arbitrario e comunque qualora rilevasse tali risultuati non significa che le auto che sforano i limiti siano illegali 3)Incongruenza di questi risultati rispetto quelli citati da the guardian già l anno scorso sempre in merito le euro6. 4)ad aprile sanatoria FCA per regolazione dei diesel . 5) strano molto strano che la tecnologia che FCA intenderà usare anche per il nuovo ciclo di omologazione su strada riscontri i dati riportati .
Ritratto di NITRO75
24 settembre 2016 - 10:59
A ok adesso sono da santificare. Basta saperlo. Però perchè nell'articolo non è riportato che questo risultato è ottenuto iniettando ADBLUE che abbassa l'emissione di NoX? Perchè nell'articolo non è riportato che ciò comporta per gli acquirenti un costo superiore in quanto il serbatoio del citato additivo va riempito ogni 15/20000 km? Cerchiamo di leggere e soprattutto capire quello che leggiamo. Ci hanno per anni riempito gli occhi di fumo, mai affermazione fu più corretta, adesso come minimo dovremmo essere sospettosi. Oltretutto con SEAT Ateca ci sono cascati di nuovo pensando di farla franca....
Ritratto di 11kar11
24 settembre 2016 - 13:57
E come mai il 2.0 TDI della nuovissima Seat (alias VW) Ateca non è a norma? Ma andate a magnavve le vostre kartoffeln prima di buttare fango sui migliori e più brillanti motori italiani! Bye :-)
Ritratto di fiattaro
25 settembre 2016 - 12:27
Impara la lingua italiana che è meglio.
Ritratto di 11kar11
25 settembre 2016 - 12:32
I fatti non è italiano. Bye
Ritratto di fiattaro
26 settembre 2016 - 00:11
I fatti?
Ritratto di fiattaro
26 settembre 2016 - 15:27
certo, perché le chiacchiere stanno a zero.
Ritratto di fiattaro
26 settembre 2016 - 15:28
come tu i congiuntivi?
Ritratto di fiattaro
26 settembre 2016 - 21:30
nemmeno io.
Ritratto di fiattaro
27 settembre 2016 - 13:22
e tu hai dimenticato il suvvettino fantozziano?
Ritratto di NITRO75
25 settembre 2016 - 15:27
Semplicemente non è a norma in quanto non era prevista l'installazione del sistema d'iniezione ADBLUE, in quanto si era valutato (da chi poi e secondo quali parametri) che vista la massa non fosse necessario.
Ritratto di Luzzo
26 settembre 2016 - 17:33
Tutta sta massa meno del tiguan ( che ce l'ha l'ad blue? Comunque questo 'caso' dimostra ancora ce ne fosse bisogno che questo megagalattico 288 non è altro che un 189, con l'aggiunta dei dispositivi antinquinamento, infatti senza di quello non riesce nemmeno ad ottenere l'omologazione al banco.
Ritratto di 11kar11
25 settembre 2016 - 15:34
Beh, buono a sapersi e meglio tardi che mai. Ne risentiranno le prestazioni? Già mi sembra che il 2.0 TDI non fosse particolarmente erformante rispetto alle aspettative. Cmq (e specifico che non sono anti VW,anzi!), mi aspettavo maggiore scrupolosita'. A prescindere la linea della Ateca mi piace ma i prezzi sono un po' troppo pretenziosi. Ciao a tutti.
Ritratto di Enrico1975
26 settembre 2016 - 13:32
Qua tutti si devono vergognare ma c'è un appunto da fare. Vw si deve vergognare per colpe passate mentre FCA e Suzuki si devono vergognare per le auto che sono nei concessionari adesso! Incredibile! 16 volte fuori dagli standard di legge. Almeno vw ha imparato a fare i motori oltre che buoni anche poco inquinanti, FCA deve andare ancora a scuola! Non inquinano per magia solo nei 22 minuti previsti per il ciclo di omologazione. In merito a questo suv nella versione a due ruote motrici non hanno inserito, sbagliando i calcoli, l'adblue tutto per cercare di contenere i costi. Alzeranno il prezzo e metteranno a norma anche questo modello. Quello che voglio dire è che non è un problema di conoscenze tecnologiche perché loro veramente sanno fare i migliori euro6 del mondo, all'incontrario di fca che omologa auto euro 6 che sforano di 16 volte i parametri e sono i più vergognosi e meno puliti motori del mondo
Ritratto di Luzzo
26 settembre 2016 - 17:38
balle: avevano il tiguan in casa e avevano visto che l'adblue era necessario...chissà dove le portano ad omologare ste macchine, da "Luis mi primo mecánico"
Ritratto di emergency
26 settembre 2016 - 14:08
Ma a dire il vero Suzuki si è staccato da vagen proprio perché si sono accorti che stavano truffando. Non penso proprio che si siano andati a cacciare nella melma con FCA si giocherebbero il nome e soprattutto la faccia. Le solite invidie da palcoscenico. E pensare che non sono filo FCA ma quello che è giusto e giusto. at saluti fanfluk.
Ritratto di emergency
26 settembre 2016 - 14:34
Ad blue urea? Basta fare P...I nel serbatoio e vai col lissssio.E chi ti ferma più si vedrà la coda davanti al serbatoio e non più nel c...o. Belandi che sciccheria
Ritratto di caronte
13 novembre 2016 - 20:52
Un vero controsenso le auto più pulite sono prodotte da un colosso che è stato condannato a risarcire milioni di clienti a causa delle emissioni delle sue vetture.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di sabato 12 aprile
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser