NEWS

Auto e moto d’epoca 2019: le cose da non perdere

Pubblicato 25 ottobre 2019

Ecco quello che bisogna assolutamente vedere al Salone di Padova dedicato alle classiche.

Auto e moto d’epoca 2019: le cose da non perdere

SIAMO A 36 - La 36esima edizione di Auto e Moto d’Epoca, il salone che si tiene a Padova dedicato ai veicoli storici è attualmente in corso, e proseguirà fino al 27 ottobre. Vediamo gli eventi e le auto da non perdere.

LE FERRARI - Al padiglione 3 sarà possibile visionare la mostra “Rosse in abito da corsa”, che riunisce 8 iconiche barchette Ferrari che hanno dominato le Mille Miglia, la Targa Florio e tante altre gare dell’epoca; tra di esse, la 166 MM di Gianni Agnelli, esposta dal MoMA. È inoltre presente l’ultimo gioiello di Maranello: la Ferrari Monza SP 1.

AL PADIGLIONE 1 - Al padiglione 1 i visitatori potranno contemplare vedere l’Itala 35/45, appartenente alla collezione del MAUTO, che corse per 16mila chilometri vincendo la Pechino-Parigi del 1907. Sempre al Padiglione 1, i visitatori possono osservare due vetture speciali, portate dalla fondazione Gino Macaluso per l'auto storica, come la Ferrari 275 GTB, con la carrozzeria disegnata da Pininfarina a Torino e prodotta da Scaglietti a Modena, un’auto sportiva con l'abitacolo molto arretrato rispetto al lungo cofano che custodiva il V12, e la Bizzarrini 5300 GT, una tra le automobili più estreme degli Anni 60 creata da Giotto Bizzarrini (fu a lungo progettista alla Ferrari e collaboratore alla Lamborghini e alla Iso Rivolta). Al padiglione 1 è poi presente la GT più prestigiosa mai prodotta dalla casa torinese; la Fiat 8V.

UNA RARITÀ - Sempre in tema di classiche che hanno segnato la storia, al padiglione 4, è presente l’auto che ha partecipato alle Mille Miglia del 1951 e del 1952 e alla coppa Toscana del 1952: nello stand Camet è esposta la Ermini Tinarelli 1100cc sport del 1951, una vera rarità per celebrare il costruttore fiorentino Pasquino Ermini, che, tra il 1947 e il 1957 ha costruito 20 unità di quest’auto. 

ZAGATO - A Padova si festeggiano anche i 100 anni della carrozzeria Zagato e, al padiglione 4, si può ammirare quella che Mastroianni definì “il suo grande amore”, la Lancia Flaminia “Super Sport Zagato” del 1965. Sempre restando in tema con la famosa carrozzeria, al padiglione 2 sono presenti  la Flavia e la Flaminia, carrozzate da Zagato.

100 ANNI CITROËN - Anche la Citroën festeggia i 100 anni e, al padiglione 4, in occasione dei festeggiamenti del centenario, espone due modelli molto importanti come la Type A 10 HP del 1919 (la prima vettura prodotta in serie in Europa) e la Traction Avant 11BL del 1954 (ammirata per alcuni soluzioni all’avanguardia come la trazione anteriore). Si tratta della prima e l’ultima auto create dal fondatore del “double Chevron”, André Citroën.

LA FORD - Tra le altre ricorrenze da festeggiare, da segnalare quella dei 60 anni del brand Ford Transit; la casa americana porta in Veneto, in anteprima nazionale, l’ultima versione Custom Plug-In Hybrid. Tra ricorrenze e anteprime, da sottolineare anche la storia dell’Ibiza; il produttore spagnolo porta a Padova la Cupra, la prima suv elettrica del brand. Tra le altre anteprime presenti la Dallara Stradale.



Aggiungi un commento

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di domenica 30 marzo
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser