DOVE VEDERE LA GARA IN TV E IN STREAMING: GLI ORARI
Sabato 31 agosto
Domenica 1° settembre
SI TORNA NEGLI USA - A distanza di quattro anni il campionato WEC della FIA torna negli Stati Uniti per la Lone Star Le Mans, la 6 ore di Austin, in Texas, dove andrà in scena la sesta e terzultima gara del campionato 2024. Nella classe Hypercar i giochi sono ancora aperti, con Toyota, Porsche e Ferrari, che possono competere per il titolo della categoria.
PORSCHE LA PIÙ REGOLARE - La Toyota, dopo la vittoria alla 6 Ore di San Paolo, che le ha consentito di avvicinarsi alla primatista Porsche, è una delle favorite e ancora un piccolo vantaggio da amministrare; la casa tedesca è stata la più regolare poiché è salita sul podio in ognuna delle cinque gare del WEC di quest'anno e attualmente ha 126 punti, contro i 122 di Toyota. Più staccata ma comunque ancora in lotta è la Ferrari, che può contare su 109 punti, 17 punti di distanza dalla Porsche.
IL CIRCUITO - Il Circuit of the Americas di Austin, situato nel cuore del Texas, è conosciuto per le sue strutture all'avanguardia e il suo tracciato impegnativo, con repentini cambi di quota, e alcuni tratti iconici come la salita alla curva 1, oltre alle tre curve a destra ad alta velocità 16, 17 e 18. Lungo 5,5 km e percorso in senso antiorario, il circuito presenta 20 curve (11 a sinistra e 9 a destra), con le Hypercar che raggiungono velocità di 305 km/h e circa il 44% del giro viene percorso con l'acceleratore completamente aperto.
LA GT3 - Nella classe LMGT3 la Porsche Manthey ha il primato con la n°92 di Bachler/Malykhin/Sturm, a quota 100 punti, e il secondo con Lietz/Schuring/Shahin, con 75. Sesto posto per l’equipaggio di Valentino Rossi, Ahmad Al Harthy e Maxime Martin, fermo a 46 punti.