NEWS

WEC 2024: 6 ore del Fuji 2024, orari diretta tv e streaming

Pubblicato 12 settembre 2024

Tutte le informazioni sulla 6 Ore del Fujii 2024, che sarà trasmessa in diretta tv e su internet, ma solo a pagamento.

WEC 2024: 6 ore del Fuji 2024, orari diretta tv e streaming

DOVE VEDERE LA 6 ORE DI FUJJI IN TV E IN STREAMING: GLI ORARI
 
Venerdì 13 settembre 

  • FP1: ore 04:00 (diretta su Eurosport 2, Eurosport Player, NOW e fiawec.tv)
  • FP2: ore 08:30 (diretta su Eurosport 1, Eurosport Player, NOW e fiawec.tv)


Sabato 14 settembre

  • FP3: ore 15 (diretta su Eurosport 2, Discovery+, NOW e fiawec.tv)
  • Qualifiche LMGT3: ore 7:20 (diretta su Eurosport 2, Discovery+, NOW e fiawec.tv)
  • Hyperpole: ore 08:00 (diretta su Eurosport 1, Discovery+, NOW e fiawec.tv)


Domenica 15 settembre 

  • Inizio gara: ore 04 (diretta su Sky Sport Arena, Eurosport 1, Eurosport Player, NOW, discovery+ e fiawec.tv)


PENULTIMO APPUNTAMENTO - Questo weekend si disputerà la 6 Ore del Fuji 2024, penultimo appuntamento stagionale del WEC (World Endurance Championship). La Ferrari è uscita vittoriosa dall’ultima tappa di due settimane fa, successo ottenuto dalla 499P numero 83. Ma per non perdere il treno della vittoria finale nella classe regina delle Hypercar, la Il Cavallino deve assolutamente ottenere un altro successo in vista dell’ultima gara prevista il 2 novembre in Bahrain.

TOYOTA IN TESTA - La Hypercar si rivelata molto combattuta, con i primi sei appuntamenti della stagione hanno incoronato ciascuno un vincitore diverso. Nel campionato costruttori, la Toyota è in testa con 147 punti, con 11 punti di vantaggio su Porsche, che è scesa al secondo posto. Terza piazza per la Ferrari con 128 punti.

IL CIRCUITO - Il Fuji International Speedway, inaugurato nel 1965, con una lunghezza di 4,563 km è il secondo circuito più corto della stagione 2024, dopo Interlagos. È rinomato per il suo rettilineo infinito, che si estende per 1,475 km, dove i piloti possono sfruttare il potenziale delle loro auto. Lo scorso anno, Antonio Fuoco ha raggiunto una velocità massima di 333,3 km/h con la Ferrari AF Corse 499P n. 50. Il tracciato presenta 16 curve (10 a destra e 6 a sinistra) e di fatto è il regno della Toyota, non solo per una questione meramente geografica. La casa giapponese ha ottenuto qui nove vittorie nelle ultime dieci edizioni, compresa l’ultima.



    Aggiungi un commento