NEWS

WEC 2024: 8 Ore del Bahrain, orari diretta tv e streaming

Pubblicato 30 ottobre 2024

Tutte le informazioni per seguire l’appuntamento finale del campionato mondiale Endurance 2024, che sarà trasmesso su Eurosport e Now.

WEC 2024: 8 Ore del Bahrain, orari diretta tv e streaming

DOVE VEDERE LA 8 ORE DEL BAHRAIN: GLI ORARI

Prove libere del 31 ottobre 

  • Prove libere 1: ore 10:15 (diretta su Eurosport 2, Eurosport Player, NOW e fiawec.tv)
  • Prove libere 2: ore 15:30 (diretta su Eurosport 2, Eurosport Player, NOW e fiawec.tv)


Qualifiche e Hyperpole di venerdì 1° novembre

  • Prove libere 3: ore 10 (diretta su Eurosport 2, Discovery+, NOW e fiawec.tv)
  • Qualifiche e Hyperpole: ore 14:00 (diretta su Eurosport 2, Discovery+, NOW e fiawec.tv)


Gara di sabato 2 novembre

  • Diretta: ore 12:00 (diretta su Sky Sport Arena, Eurosport 1, Eurosport Player, NOW, discovery+ e fiawec.tv)
     

Gran finale in Bahrain per il FIA WEC 2024. Questo fine settimana (31 ottobre - 2 novembre), nell’ambito dell’ottava e ultima prova, verranno assegnati i titoli piloti e costruttori della classe Hypercar. La 8 Ore del Bahrain si terrà in arte alla luce del giorno e in parte in notturna. L’ostico tracciato di 5,412 km, con 15 curve e 54 cambi di marcia viene percorso per il 60% a tutto gas con velocità massime che sfiorano i 300 km/h sui quattro lunghi rettilinei. Un elemento da tenere in considerazione è l’asfalto particolarmente abrasivo, che influirà molto sull’usure degli pneumatici e sulle conseguenti strategie da adottare.

Favorita alla vittoria è la Porsche Penske Motorsport n°6, guidata da André Lotterer, Kévin Estre e Laurens Vanthoor. L’Hypercar della casa tedesca si è rivelata la più costante durante i precedenti sette appuntamenti, con i piloti che hanno accumulato 35 punti di vantaggio sui loro più diretti inseguitori. Per la conquista del titolo sono sufficienti otto punti (39 il massimale di punti a disposizione) Più risicato il vantaggio sulla classifica costruttori, dove la Porsche, a quota 161, vanta 10 punti di vantaggio sulla Toyota Gazoo Racing (la Casa giapponese ha vinto gli ultimi cinque campionati e ha un tasso di vittoria in Bahrain del 75%) e 27 sulla Ferrari.

La Ferrari 499P n°50 guidata da Antonio Fuoco, Miguel Molina e Nicklas Nielsen, con i 35 punti di distanza dall'equipaggio della Porsche #6 ha solo un risultato a disposizione: la vittoria. Mentre per il titolo costruttori le probabilità possono essere considerate più alte. Se per le prime tre posizioni la classifica costruttori è cristallizzata, non è così per la quarta dove la lotta tra BMW, Alpine, Peugeot e Cadillac è ancora accesa.

Nella classe LMGT3 resta da assegnare il secondo posto, con sei potenziali contendenti. A laurearsi campione del mondo con una gara d’anticipo è stato infatti il Panthey PureRxcing n°92 guidata da Klaus Bachler, Aliaksandr Malykhin e Joel Sturm. Valentino Rossi, al volante della BMW n°46 del Team WRT, cercherà di migliorare il quinto posto in classifica.



    Aggiungi un commento

    PREZZI CARBURANTI

    SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
    Prezzi medi in Italia
    Rilevazione di sabato 05 aprile
    Le notifiche push sono disabilitate in questo browser