NEWS

Young 2015, a Roma educazione stradale per i ragazzi

20 aprile 2015

L'iniziativa tende ad avvicinare i ragazzi delle scuole elementari del Municipio 9 di Roma ad argomenti di educazione civica, dall'educazione stradale al pronto soccorso.

Young 2015, a Roma educazione stradale per i ragazzi
IN ZONA EUR - Si chiama Young 2015 l'iniziativa congiunta del centro commerciale Euroma2, sito in zona EUR a Roma, e la Croce Rossa Italiana, per avvicinare i ragazzi delle scuole elementari del Municipio 9 ad argomenti quali l’educazione stradale e il primo soccorso: prevede giornate di approfondimento e interessanti dimostrazioni pratiche. La presentazione è  prevista al Campidoglio, sede del Comune di Roma, il prossimo 22 aprile: previsto l'intervento di varie autorità istituzionali, delle più alte cariche delle società patrocinanti e – non certo da ultimo – un intervento in streaming del padre del compianto Marco Simoncelli, Paolo.
 
LA CARICA DEI 500 - Il personale della Croce Rossa Italiana si impegna per fornire ai 500 ragazzi delle scuole di zona (Istituto Comprensivo Leonardo Da Vinci, Elementare Statale Lione, Elementare EUR, IC Padre Formato, IC Matteo Ricci, IC Pallavicini, Scuola Media Bachelet, Elementare Statale Papillo, IC Laurentina, Elementare A. Gramsci, Elementare Tagliacozzo) i rudimenti del primo soccorso, dalle piccole medicazioni ai numeri da chiamare. Non manca neppure una parte dedicata afornire norme comportamentali utili in ambito civico e stradale, spiegando ai ragazzi le principali regole dettate dal codice della strada e l’importanza di assumere un corretto comportamento da pedoni, passeggeri e ciclisti.
 
CIRCUITO CITTADINO - Giovedì 23 e venerdì 24 aprile sono previste legiornate conclusive del progetto Young 2015 con l’allestimento, nel parcheggio superiore del centro commerciale patrocinante la manifestazione, di un piccolo circuito stradale che gli alunni potranno percorrere con apposite macchinine elettriche per cimentarsi in simulazioni e mettere a frutto le conoscenze acquisite. In questo modo, i piccoli automobilisti in erba potranno “provare sul campo” quanto appreso. E magari serbarlo per quando saranno più grandi.


Aggiungi un commento