*In base al nuovo ciclo Wltp
Con la Lexus UX, il marchio di lusso di casa Toyota debutta fra le crossover medie. Lunga 450 cm, la UX ha una spiccata personalità. La fiancata è scolpita, con tagli decisi e passaruota squadrati evidenziati dalle protezioni in plastica nera, mentre i finestrini piccoli, il tetto relativamente basso e il lunotto inclinato ricordano le coupé. D’impatto il frontale, dominato dall’enorme mascherina a clessidra, e particolare la coda, con i fanali collegati da una sottile striscia di led. La UX c’è solo ibrida e automatica, nelle versioni a trazione anteriore (quella del nostro test) o integrale. La prima ha un 2.0 a benzina (senza turbo) che punta tutto sull’efficienza energetica, e un motore elettrico, per 184 cavalli combinati. La seconda, che costa 2000 euro in più, aggiunge un’altra unità elettrica posteriore da 7 cavalli, che viene in aiuto allo spunto sui fondi a bassa aderenza; la potenza combinata resta quella della 2WD. La batteria, al nichel-metallo idruro, sta sotto il divano, ha 1,2 kilowattora di capacità e si ricarica automaticamente nelle decelerazioni. Basta per muoversi a emissioni zero per 1-2 chilometri di fila, e stando leggeri sull’acceleratore (l'auto, comunque, riesce a viaggiare per brevissimi tratti a emissioni zero fino alla velocità di 115 km/h).
Anche l’abitacolo della Lexus UX si distingue. Innanzitutto per le finiture, complessivamente curate e gradevoli soprattutto con i sedili (davvero comodi e avvolgenti) rivestiti in pelle (pacchetto F-Sport, 3.300 euro insieme al navigatore). L’elegante plancia si sviluppa in orizzontale su diversi piani, con la consolle centrale rivolta verso il guidatore. Caratteristici i due pomelli che sbucano ai lati del cruscotto digitale: servono per disinserire l’Esp e scegliere fra le cinque modalità di guida previste. La posizione di guida trae vantaggio dalle ampie regolazioni elettriche del sedile (inclusa quella in altezza e del supporto lombare); sono un po' scarse, però, le possibilità di registrare (sempre elettricamente) il volante. Si legge bene il cruscotto digitale (nelle modalità “sportive” lo strumento principale diventa il contagiri del 2.0, nelle altre è un indicatore della potenza erogata o recuperata) mentre l’impianto multimediale ha uno schermo di 10,3 pollici (7 se non si sceglie il pacchetto F Sport) che si comanda (dopo un po' apprendistato) da una superficie tattile sulla destra della leva del cambio. La grafica è nitida, ma non ci sono Android Auto né Apple CarPlay, e l’accoppiata radio Dab e caricatore wireless per i cellulari costa ben 700 euro; due le prese Usb nel portaoggetti sotto il bracciolo centrale (e altrettante, solo per la ricarica, ai posti dietro). Questo vano è discretamente ampio, mentre sono poco capienti il cassetto di fronte al passeggero e le tasche nelle porte anteriori (dietro non ci sono affatto).
La Lexus UX è omologata per cinque, ma ci si sta bene in quattro: lo spazio per la testa è abbondante e il tunnel sul pavimento poco pronunciato, ma la parte centrale del divano è molto rigida. Il bagagliaio ha la soglia alta da terra (80 cm) e una capienza di soli 320 litri. Il vano principale è poco profondo e basso; lo si può ampliare un po' togliendo il pianale, sotto il quale c’è una vaschetta alta 15 cm. Fra i pregi, citiamo le finiture e l’illuminazione accurate, il portellone ad apertura e chiusura elettrica, anche senza mani (basta portare un piede sotto il paraurti) e il tendalino morbido, che si ripiega in modo da occupare pochissimo spazio.
La Lexus UX F Sport si distingue per l’estetica più aggressiva, ma anche per le sospensioni elettroniche attive dalla taratura complessivamente più rigida. Sulle buche, il comfort è minore rispetto a quello delle altre versioni, ma resta comunque discreto e si abbina ad agilità, tenuta di strada e risposta dello sterzo (diretto, preciso e “corposo”) molto soddisfacenti: siamo ai livelli di una buona berlina, con rollio in curva ridotto e risposta rapida ai comandi del guidatore. L’abitacolo è anche ben insonorizzato, e il tipico e poco sportivo comportamento degli ibridi Toyota (accelerando con un po' di decisione, il motore a benzina va molto su di giri) si nota leggermente meno. In accelerazione l'auto è piuttosto vivace (credibili gli 8,5 secondi dichiarati per lo “0-100”), mentre si apprezzano la fluidità e l’assenza di vibrazioni. Per divertirsi un po', nella guida si può utilizzare la leva fra i sedili per cambiare marcia: la trasmissione è assimilabile a una con variazione continua di rapporto, ma consente di simulare sei marce; usando le palette al volante, invece, si varia il freno motore (e quindi il recupero di energia verso la batteria). In modalità Sport e Sport+ si può attivare anche un rombo supplementare dagli altoparlanti: questa colonna sonora “stile Le Mans” può appagare le orecchie dei guidatori più dinamici. Quanto ai consumi, dopo aver alternato tratti di guida tranquilla ad altri con accelerazioni decise, il computer di bordo ha indicato 14,5 km/litro (il dato di omologazione, in base al nuovo ciclo Wltp, è di 18,9 km/litro).
La Lexus UX si può già ordinare, ma il primo weekend di porte aperte nelle concessionarie sarà il 9 e 10 marzo, con consegne dei primi esemplari previsto per fine mese. Sono cinque le versioni, con prezzi da 37.900 euro (due ruote motrici Business o Executive) ai 49.900 della Luxury 4WD; in caso di rottamazione o permuta, per tutte c’è l’Hybrid Bonus, ovvero 4.000 euro di ribasso. Ci sono poi i finanziamenti con valore futuro garantito Pay Per Drive Connected, che alla fine del periodo prescelto consentono di scegliere se cambiare l’auto con un’altra Lexus nuova, tenerla (pagando una maxi-rata finale) o restituirla. Un esempio? 10.800 euro di anticipo e 275 euro/mese per la Executive, la Business o anche la più ricca Premium, per quattro anni (taeg 6,42%).
La dotazione della Lexus UX è buona già dagli allestimenti meno costosi, e particolarmente curata per quanto riguarda la sicurezza: ci sono otto airbag (inclusi quelli per le ginocchia di chi sta davanti), il cruise control adattativo che arriva fino a fermare la vettura e adegua l’andatura ai limiti di velocità, la frenata automatica di emergenza anche in caso di pedoni e ciclisti, il mantenimento in corsia, i sensori dell'angolo cieco, la telecamera di retromarcia (con frenata autonoma se si corre il rischio di tagliare la strada ad altri veicoli) e i fari full led (anche adattativi per la F Sport). Precisiamo infine che, a patto di effettuare la manutenzione presso le officine della casa, la meccanica e la parte elettrica della Lexus UX sono garantite dieci anni.
PREGI
> Dotazione di sicurezza. Già di serie ci sono molti dispositivi moderni e utili.
> Finiture. Materiali e lavorazioni sono di buon livello.
> Tenuta di strada. L’auto è molto precisa e maneggevole.
DIFETTI
> Bagagliaio. La capienza è limitata, la soglia di carico alta.
> Sistema multimediale. Non facilissimo da gestire, ha poche funzionalità di serie.
> Trasmissione. Il motore a benzina sale troppo di giri quando si accelera con decisione.
Motore a benzina | |
Cilindrata cm3 | 1987 |
No cilindri e disposizione | 4 in linea |
Potenza massima kW (CV)/giri | 112 (152)/6000 |
Coppia max Nm/giri | 190/4400-5200 |
Motore elettrico | |
Potenza massima kW (CV)/giri | 80 (109)/n.d. |
Coppia max Nm/giri | 202/n.d. |
Potenza max complessiva kW (CV)/giri | 135 (184)/n.d |
Emissione di CO2 grammi/km | 97 |
Distribuzione | 4 valvole per cilindro |
No rapporti del cambio | CVT (automatico) + retromarcia |
Trazione | anteriore |
Freni anteriori | dischi autoventilanti |
Freni posteriori | dischi |
Le prestazioni dichiarate | |
Velocità massima (km/h) | 177 |
Accelerazione 0-100 km/h (s) | 8,5 |
Consumo medio (km/l) | 18,9 |
Quanto è grande | |
Lunghezza/larghezza/altezza cm | 450/184/154 |
Passo cm | 264 |
Peso in ordine di marcia kg | 1540 |
Capacità bagagliaio litri | 320/n.d. |
Pneumatici (di serie) | 225/50 R18 |
*In base al nuovo ciclo Wltp
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Lexus Ux usate 2019 | 17.400 | 21.960 | 23 annunci |
Lexus Ux usate 2020 | 18.900 | 22.230 | 19 annunci |
Lexus Ux usate 2021 | 20.800 | 23.970 | 12 annunci |
Lexus Ux usate 2022 | 23.900 | 27.580 | 6 annunci |
Lexus Ux usate 2023 | 25.899 | 31.240 | 5 annunci |
Lexus Ux usate 2024 | 30.900 | 30.900 | 1 annuncio |