Alfa Romeo
GT
(serie 1 937 - 2009/2010)

Lungh./Largh./Alt.(cm)

449/176/137

Posti

5

Bagagliaio (litri)

320

CHE AUTO È

L’Alfa Romeo GT è una coupé a tre porte sviluppata sulla stessa meccanica della 156. Una sportiva elegante disegnata da Bertone rivolta a chi vuole un mezzo agile nelle curve ma al tempo stesso non può rinunciare alla versatilità: ha un pratico portellone e ufficialmente è omologata cinque posti ma va detto che dietro, in realtà, stanno comodi solo due bambini. Caratterizzata da un’eccellente tenuta di strada e da un impianto frenante potente ed efficace, monta motori pronti, reattivi e vivaci ma il comfort è penalizzato da sospensioni dalla taratura rigida che filtrano in modo un po’ troppo secco le sconnessioni dell’asfalto.

Evitate inoltre gli esemplari dotati del cambio robotizzato a frizione singola denominato Selespeed: la trasmissione è particolarmente lenta nelle reazioni. La plancia, uguale a quella della 156, è ergonomica: tutti i comandi principali sono a portata di mano. Non eccezionale, invece,  la visibilità posteriore: nelle manovre bisogna fare i conti con il lunotto piccolo e i montanti voluminosi. 

Prodotta dal 2004 al 2011, l’Alfa Romeo GT viene lanciata con tre motori: due a benzina (2.0 da 165 CV e 3.2 V6 da 239 CV) e un 1.9 turbodiesel da 150 CV. Nel 2005 debutta un 1.8 a benzina da 140 CV mentre tre anni più tardi il 2.0 e il 3.2 abbandonano le scene: al loro posto un 1.9 a gasolio da 170 CV. Quest’ultimo propulsore sparisce dai listini nel 2010.

COSA CONTROLLARE

I problemi principali che hanno colpito l’Alfa Romeo GT riguardano l’impianto frenante, spesso soggetto ad anomalie. Numerosi clienti hanno inoltre segnalato fuoriuscite di gasolio sugli esemplari dotati dei motori 1.9 turbodiesel. Ultime, ma non meno importanti, le frequenti “noie” all’impianto elettrico.

PREGI

ERGONOMIA  I comandi principali presenti sulla plancia dell’Alfa Romeo GT si trovano tutti a portata di mano.

FRENI L’impianto è potente ed efficace in ogni situazione e non soffre neanche di affaticamento dopo un utilizzo intenso.

MOTORI Tutti i propulsori presenti sotto il cofano sono pronti, reattivi e vivaci. I 1.9 diesel, gli unici turbo, sono sorprendentemente pimpanti ma anche il 1.8 a benzina si difende bene.

TENUTA DI STRADA La base meccanica condivisa con la 156 è garanzia di appagamento tra le curve. Una vettura agile nel misto e rassicurante che non mette mai in difficoltà.

DIFETTI

ABITABILITÀ Ufficialmente l’Alfa Romeo GT è omologata cinque posti ma in realtà sul divano posteriore stanno comodi solo due bambini. Già due adulti di bassa statura soffrono parecchio nei lunghi viaggi.

CAMBIO AUTOMATICO La trasmissione robotizzata a frizione singola è lenta nei passaggi marcia.

COMFORT Le sospensioni dalla taratura un po’ troppo rigida sono di grande aiuto tra le curve ma filtrano male le sconnessioni dell’asfalto.

VISIBILITÀ Le forme della carrozzeria realizzate da Bertone seducono ma non agevolano le manovre: colpa soprattutto del lunotto piccolo e dei montanti voluminosi.

LA VERSIONE GIUSTA

L’Alfa Romeo GT 1.8 a benzina da 140 CV è la scelta più equilibrata. Se viaggiate spesso a pieno carico meglio la 1.9 turbodiesel da 150 CV.

Alfa Romeo GT
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
12
2
3
3
2
VOTO MEDIO
3,9
3.863635
22

Photogallery