Lunga circa 450 cm, la Geely Emgrand EC7 sarà in vendita dall'anno prossimo con un garanzia di 5 anni e 150.000 km. In recenti crash test dell'EuroNCAP ha ottenuto quattro stelle, un risutato impensabile per un'auto cinese fino a poco tempo fa.
Come amministratore delegato è stato scelto Stefan Jacoby, che ricopriva lo stesso ruolo della divisione americana del gruppo Volkswagen. La Volvo manterrà le radici in Europa, ma punterà ad espandersi in Cina, un mercato in rapida crescita.
Dopo mesi di trattative ieri è stata firmata a Goteborg la cessione per 1,8 milardi di dollari. La Volvo è la prima Casa occidentale a finire in mani cinesi.
Il gruppo Ford ha definito tutti i dettagli con la cinese Geely per la cessione della Volvo. Un'operazione che frutterà al colosso americano circa due miliardi di dollari.
La Ford si appresta a vendere la Volvo alla Geely, che avrebbe tutte le carte in regola per assicurarle un futuro. L'obiettivo è quello di ampliare la gamma con tre nuovi modelli di lusso e produrre entro 5 anni un milione di auto l'anno.
Il Costruttore automobilistico cinese Geely ha annunciato di aver trovato i fondi per procedere all'acquisizione della Volvo, un'operazione che sembrerebbe ormai conclusa.
Prodotta in soli 33 esemplari, l’Alfa Romeo 33 Stradale ricorda nelle forme l’omonima coupé del 1967. Di sicuro valore collezionistico, ha prestazioni da vera supercar ma alla guida non intimorisce. Il 3.0, però, potrebbe “suonare” meglio.
Audi A6 Avant TDI 204 CV S line edition quattro S tronic
La nuova Audi A6 Avant è una slanciata wagon lunga ben cinque metri, ma ha un baule più piccolo di prima. Con gli optional il comfort diventa elevato però il prezzo sale parecchio. Silenziosa e non pigra l’unica diesel (per ora): la 2.0 mild hybrid.
La Volkswagen Tayron, in pratica una Tiguan più lunga di 25 cm, è una suv comoda e pratica, ma non certo agile. L’ibrida plug-in fa tanta strada in elettrico, ma non può avere i sette posti.