CON IL TURBO MA SENZA RITARDI - Sarà una vera e propria rivoluzione: anche la Ferrari si preoccupa di ridurre i consumi delle sue sportive e per questo sta considerando di utilizzare il turbocompressore sui futuri modelli. Il problema che i tecnici dovranno risolvere è quello del “turbolag”, l'effetto per cui il motore ha poca spinta quando gira a un regime di rotazione basso. Stando alle dichiarazione dei tecnici della Casa, sarebbe infatti inaccettabile su una Ferrari.
CON IL MULTIAIR - Sempre in un'ottica di riduzione dei consumi, si era ipotizzato anche di montare una versione “evoluta” del sistema MultiAir della Fiat, una soluzione poi abbandonata. Una prima applicazione di questo sistema era stata provata sul V8 in dote alla F430 (foto sopra) ma sembra che, con potenze così elevate (490 CV), il MultiAir non funzionasse a dovere per via della coppia troppo elevata.
E UN NUOVO DOPPIA FRIZIONE - I tecnici modenesi starebbero anche lavorando a un cambio a doppia frizione da montare sui modelli con motore V12. Attualmente solo la California e la 458 Italia, due V8, adottano questo tipo di trasmissione.
Sembra dunque che la Ferrari abbandonerà progressivamente il motore aspirato in favore del "turbo. Ma la rivoluzione non si ferma qui: i tecnici stanno lavorando a una trazione integrale abbinata a un sistema ibrido (leggi qui la news).