NEWS

Nel 2014 vedremo la prima Ferrari ibrida

03 novembre 2009

Il nuovo sistema di propulsione sarebbe destinato alla sostituta della 612 Scaglietti. Ma le sorprese non finiscono qui: secondo le indiscrezioni dovrebbe avere anche la trazione integrale.

Nel 2014 vedremo la prima Ferrari ibrida

IBRIDA INTEGRALE - La Ferrari starebbe lavorando a un sistema ibrido a trazione integrale che debutterà sull'auto che sostituirà la 612 Scaglietti (nella foto). Lo scopo di questo sistema non sarebbe quello di aumentare l'autonomia delle sportive di Maranello bensì di migliorarne ulteriormente il piacere di guida.

DENTRO LE RUOTE ANTERIORI - Questo sistema sarebbe destinato solo alle Ferrari a motore anteriore; il "cuore" ibrido sarà costituito da un motore termico e da due motori elettrici posizionati all'interno delle ruote anteriori. Secondo le indiscrezioni, i due motori elettrici contribuiranno ad aumentare sensibilmente la coppia, migliorando anche i tempi di accelerazione. In pratica si dovrebbe ottenere un notevole incremento delle prestazioni, limitando i consumi che non dovrebbero superare i valori attuali.

PRIMA LA "CLASSICA" - La nuova Ferrari 612 Scaglietti verrà comunque proposta prima in versione “tradizionale” intorno al 2012 e solo due anni dopo, nel 2014, in versione ibrida. La prossima berlinetta di Maranello avrà una nuova ossatura in alluminio che sarà più leggera e resistente.

Nella versione con il solo motore termico, il motore potrebbe essere un V12 a iniezione diretta o forse un V8 turbo. Il motore termico della versione ibrida, sarà invece probabilmente un V8 aspirato.



Aggiungi un commento
Ritratto di bombolone
3 novembre 2009 - 19:22
Ma non sanno più cosa inventare!!! La Ferrari è un mito, è il "Motore" con l'iniziale maiuscola, non può convertirsi a queste diavolerie elettroniche buone per una Lexus
Ritratto di El bocia
3 novembre 2009 - 20:09
più che un vantaggio per l' ambiente questo ibrido sembra una battaglia per uno status sociale a cui possono partecipare solo le frangie più nobili, ferrari ibride, porsche ibride, rolls royse ibride, bmw serie 7, audi r8...ma si rendono conto che lo smog è causato dai migliaia di cittadini che ogni mattina vanno a lavorare per 1000 euro al mese? Ah dimenticavo...x noi poveri mortali c'è la honda insight e la toyota prius, faranno anche 25 km con un litro ma sono le più brutte macchine che abbia mai visto...
Ritratto di Al86
3 novembre 2009 - 20:42
Oltretutto per il comune mortale che guadagna 1000€ al mese non hanno un costo insignificante le due ibride "popolari" visto che si aggirano sui 20-25000€
Ritratto di El bocia
3 novembre 2009 - 21:34
giusto...bravo al!
Ritratto di stig
3 novembre 2009 - 20:52
leggendo l'articolo dicono che comunque si avrà un aumento di prestazioni...teoricamente alla ferrrari grosse cavolate non le fanno..quindi penso (e spero)che i tecnici non facciano grosse cavolate
Ritratto di cavalierebianco
3 novembre 2009 - 21:29
Non so che livello di coppia massima possano raggiungere, ma in teoria con un motore elettrico che aiuta quello a benzina nelle accelerazioni e nelle riprese, questa Ferrari dovrebbe essere una belva, con una spinta terrificante.
Ritratto di Al86
3 novembre 2009 - 21:34
Ovvio, il motore elettrico fornisce subito la coppia massima ed è costante nel tempo, contrariamente ad un motore termico
Ritratto di Peacy
3 novembre 2009 - 22:38
CON CHE CORAGGIO!!! NON CI SONO PAROLE X DESCRIVERE UN DISAPPUNTO ED UNA DELUSIONE TOTALE!!! L'UNICA CHE SI POTEVA SALVARE ERA LA FERRARI, ED ECCO CHE FINE LE FARANNO FARE.. CHE OLTRAGGIO!!
Ritratto di andrea lucangeli
4 novembre 2009 - 12:31
Già il nome "ibrido" mi fa schifo, mi ricorda vagamente qualcosa di ambiguo, tipo "trans" per intenderci (visto che oggi ....sono tanto di moda....), associarlo poi a Ferrari è veramente oltraggioso.- E poi quale sarebbe il vantaggio? Maggior piacere di guida, maggior coppia? Tutte balle, lo fanno perchè oggi è "politicamente corretto" parlare di "ibride", una moda (si spera) passeggera.- Il ridicolo è che - mentre noi occidentali ci "faccaimo il culo" per inquinare un pò meno - dall'altra parte del mondo (Cina ed India) ci sono 2 miliardi di persone che inquinano a gogò...
Ritratto di C.Stefano
4 novembre 2009 - 13:22
Bisogna pure cominciare da una parte a inquinare di meno se faccessimo come i cinesi anche noi ,allora il mondo sarebbe uno schifo e poi i cinesi sono 10 volte il popolo italiano ed è più che naturale che inquinino di più di noi. Anchio sono contrario all'ibrido sulle Ferrari ma come ho detto sopra bisogna pure cominciare da una parte a inquinare meno. Poi è più che normale che l'ibrido entrasse nelle auto ,l'elettronica da quando è entrata in circolazione sulle auto alla fine ha portato all'ibrido.
Ritratto di hrc
4 novembre 2009 - 16:23
Premesso che ritengo che la Ferrari grazie alle sue capacità tecniche non avrebbe forse bisogno di ricorrere all'"aiuto elettrico" credo di capire le ragioni di questa scelta . I motivi ,ritengo siano 2 : primo è un modo relativamente semplice ma molto efficace per disporre di una trazione integrale ,quando può servire ,e di un surplus di coppia . Inoltre può interagire perfettamente con i sitemi di controllo trazione e stabilità , e non dimentichiamoci che recupera pure l'energia cinetica che in frenata andrebbe persa quindi potrebbe aiutare anche l'impianto frenante . Secondo è una scelta di marketing obbligatoria in certi mercati come quello nord americano ,California ,in particolare dove ferrari vende moltissimo e dove la necessità di abassare l'emissione di inquinanti si fa ogni hanno più restrittiva. Certo nessun ronzio elettrico sostituirà o eguaglierà mai il glorioso e splendido canto di un 12 cilindri made in Maranello !
Ritratto di andrea lucangeli
4 novembre 2009 - 19:05
Sappiamo tutti benissimo che gli USA sono un mercato fondamentale per le vendite Ferrari ma a Maranello non possono certo farsi dettare le specifiche tecniche da Los Angeles o San Francisco...- Seguendo questa pericolosa tendenza allora dovremmo anche avere Ferrari modello "desert storm" (da vendere negli Emirati) oppure Ferrari "cross-country" da vendere in Sud America.- Eh no, così non funziona.- La Ferrari non è solo un'auto ma è il simbolo di una Nazione, se ne vuoi una la compri come è pensata a Maranello, punto e basta.- Un pò di orgoglio perbacco! O dobbiamo sempre calarci i pantaloni davanti ad ogni richiesta? Non mi risulta che i francesi abbiano intenzione di produrre lo Champagne senza alcool perchè lo richiedono gli astemi....

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di martedì 22 aprile
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser