L'Alfa Romeo Giulia la conosciamo tutti. Attesa dal 2012 e presentata finalmente nel 2015, abbiamo dovuto attendere sino a metà 2016 per iniziare a poterla vedere sulle strade. A distanza di un'anno dal suo debutto sul mercato però la notizia della rivoluzionaria Alfa Romeo che doveva risollevare completamente le sorti del marchio si è spenta quasi completamente. Al suo debutto ha diviso a metà le opinioni tra chi l'ha apprezzata all'istante e chi si aspettava di più. Ma con un pò di tempo è emerso chiaramente che il modello ha sedotto tutti con le sue linee e le sue doti, riconosciute dai giornali di mezzo mondo. Allora perché non se ne parla più? Perché non se ne vedono così tante in giro? La mossa mediatica di Alfa Romeo è sempre stata forte, soprattutto al debutto della rinata Alfa sotto lo scudo della Giulia, la promozione della performante Quadrifoglio... E' passato solo un anno e leggendo la notizia dello Stelvio QV mi ricordo della Giulia e della sua "scomparsa". Se ne sono iniziate a vedere sulle strade ma non mi pare che il numero di avvistamenti sia aumentato, e soprattutto il modello non sta nemmeno impensierendo da lontano le rivali tedesche. Ma nemmeno da lontano lontano. Il che mi fa pensare... La mossa di rilancio di Alfa sta fallendo? O non sarà capace di imporsi come ritorno nel segmento premium? Lo Stelvio adesso che è ancora in fase fresca di lancio con effetto novità viene pubblicizzato e fa numeri perché rialza compensando anche lo scarso successo della Giulia. Scarso almeno rispetto alle previsioni. Ma la cosa in verità mi preoccupa, e ad onor del vero nutro più simpatia per la classica berlina compatta, bella e sportiva che per il suo cugino suv non altrettanto convincente. Ma se tra un'anno finisce anche l'effetto Stelvio cosa ci resta?