CREA UNA DISCUSSIONE
Alfa Romeo Giulia? Una scalata mai iniziata
06 dicembre 2017 - 16:22
Ritratto di AMG
L'Alfa Romeo Giulia la conosciamo tutti. Attesa dal 2012 e presentata finalmente nel 2015, abbiamo dovuto attendere sino a metà 2016 per iniziare a poterla vedere sulle strade. A distanza di un'anno dal suo debutto sul mercato però la notizia della rivoluzionaria Alfa Romeo che doveva risollevare completamente le sorti del marchio si è spenta quasi completamente. Al suo debutto ha diviso a metà le opinioni tra chi l'ha apprezzata all'istante e chi si aspettava di più. Ma con un pò di tempo è emerso chiaramente che il modello ha sedotto tutti con le sue linee e le sue doti, riconosciute dai giornali di mezzo mondo. Allora perché non se ne parla più? Perché non se ne vedono così tante in giro? La mossa mediatica di Alfa Romeo è sempre stata forte, soprattutto al debutto della rinata Alfa sotto lo scudo della Giulia, la promozione della performante Quadrifoglio... E' passato solo un anno e leggendo la notizia dello Stelvio QV mi ricordo della Giulia e della sua "scomparsa". Se ne sono iniziate a vedere sulle strade ma non mi pare che il numero di avvistamenti sia aumentato, e soprattutto il modello non sta nemmeno impensierendo da lontano le rivali tedesche. Ma nemmeno da lontano lontano. Il che mi fa pensare... La mossa di rilancio di Alfa sta fallendo? O non sarà capace di imporsi come ritorno nel segmento premium? Lo Stelvio adesso che è ancora in fase fresca di lancio con effetto novità viene pubblicizzato e fa numeri perché rialza compensando anche lo scarso successo della Giulia. Scarso almeno rispetto alle previsioni. Ma la cosa in verità mi preoccupa, e ad onor del vero nutro più simpatia per la classica berlina compatta, bella e sportiva che per il suo cugino suv non altrettanto convincente. Ma se tra un'anno finisce anche l'effetto Stelvio cosa ci resta?
Aggiungi un commento
Ritratto di Mattia Bertero
7 dicembre 2017 - 08:52
3
Ti rispondo con dei dati: 550 operai interinali lasciati a casa ed altri 300 si pensa che non verranno confermati a Cassino, Marchionne aveva promesso 1600 assunzioni... http://www.piumezzogiorno.it/8548/economia/fca-di-cassino-licenziati-550-operai-con-un-semplice-sms.html La produzione si è fermata a poco più di 100.000 unità prodotte nel 2017 contro i 200.000 previste. Secondo me Marchionne l'aveva sparata grossa con il rilancio dell'Alfa Romeo, per ricostruire un marchio si deve investire in maniera completa ma non è stato fatto. Di Alfa cosa abbiamo? La Giulia e la Stelvio sono ottime dal punto di vista meccanico e piacere di guida ma hanno lacune pesanti sul fronte tecnologico (ed i soliti non vengano a dire che queste cose non sono importanti visto che la concorrenza li offre e vende bene, se si vuole competere con altri marchi devi progettare e costruire macchine COMPLETE in tutto), la Giulietta è buona ma ormai vecchia, la MiTo non la considero nemmeno una vera Alfa visto che non è altro che una Grande Punto modificata. Fondi per fare una Giulia SW oppure una Giulia tre porte non ci sono, il nuovo modello della Giulietta fatica a venire fuori.
Ritratto di palazzello
7 dicembre 2017 - 11:46
Io dico che ci vuole tempo, per ricostruire un marchio, la sua credibilità, e sopratutto un'autonomia finanziaria che permetta poi di rinnovare il resto della gamma. I risultati al di là dei proclami hanno bisogno di tempo per arrivare e i primi dati sono incoraggianti. Giulia e Stelvio sono tecnologicamente fatte bene e questo non lo dico io ma tutti i giornali del settore, qualche pecca ci può stare.
Ritratto di IloveDR
7 dicembre 2017 - 12:49
3
l'errore è stato nel 2011 quando hanno deciso di mandare in letargo la 159, invece di cominciare a crearsi mercato per le nuove auto nate nel 2016 ( Giulia e Stelvio), magari con una 159 ristilizzata e aggiornata. Oggi cercano di correre ai ripari con la sponsorizzazione della Sauber in Formula 1, ma, a mio avviso, ormai AlfaRomeo è sulla via del tramonto come Lancia se continua a rimanere nel Gruppo FCA. Stanno facendo oggi lo stesso errore del 2011 lasciando il segmento C senza il modaiolo Suv e una Giulietta ormai obsoleta...
Ritratto di Luk maserati
7 dicembre 2017 - 18:13
2
è normale che una novità abbia risalto e clamore all'inizio, poi si ha un fisiologico assestamento sia nelle vendite che nelle notizie a riguardo. Questo vale per qualsiasi prodotto sul mercato. Quanto alla Giulia forse c'è stato un clamore perfino eccezionale che ha "quasi stancato" dopo aver monopolizzato le copertine di riviste del settore e servizi di ogni sorta. Dopo la deflagrazione della novità appunto e della spinta commerciale il prodotto deve “camminare con le proprie gambe” (con la qualità e i plus rispetto alla concorrenza, il prezzo etc). In parte lo fa, ma detiene un innegabile minus nella "guerra" al gadget tecnologico (infotainment, sicurezza, led) che ha cambiato/drogato il mercato automobilistico di questi ultimi anni, facendo passare purtroppo la maccanica in secondo piano. Alfa (FCA) ha puntato invece su questo aspetto in controtendenza a gran parte dei costruttori (premium in primis) che vedono pian piano abbandonare tale attenzione in favore dei risparmi in scala (condivisioni pianali generalisti o uso della TA) per investire in ampliamenti di gamma e i famosi gadget, di cui sopra, che riempiono l’occhio e che il mercato chiede (si vedono e fanno vanto su più gente rispetto ad un telaio o una sospensione raffinata che fa gola solo all’intenditore). Secondo aspetto, una credibilità va (ri)costruita con il tempo, certo non si può pretendere dopo decenni di errori e di assenza sul mercato che la clientela ritorni ad occhi chiusi o cambi marchio senza una nuova storia recente di affidabilità e qualità. Questo è l’inizio, forse dopo la seconda generazione di veicoli “della rinascita” si coglieranno i frutti di questo riassetto del marchio. Va inoltre integrata l’attuale gamma per competere con la migliore concorrenza, per non lasciare a questi altri potenziali clienti. La sostituzione fisiologica dei modelli più vecchi ed il lancio di nuovi, servono a creare la risonanza e l’interesse che ogni nuovo modello porta naturalmente con se su di se e sulla casa automobilistica. La sostituzione di Giulietta/MiTo, serve a omogeneizzare la qualità del rinato brand e tagliare i ponti con la vecchia Alfa/Fiat, che certo il leggero restyling delle due berline non ha fatto dimenticare ne adeguato al nuovo corso.
Ritratto di marian123
8 dicembre 2017 - 12:21
a me dispiace che non abbia il successo meritato perchè trovo che attualmente sia uno dei modelli più interessanti non solo del gruppo fca ma anche a livello generale. Sarà per la poca pubblicità, sarà per i mancati promessi aggiornamenti (carplay, fari a led ecc.) ma purtroppo dopo il clamore iniziale ho avuto l'impressione che sia stato un pò 'dimenticato' come modello. Spero solo che fca si dia una mossa per fare tutti i dovuti aggiornamenti e renderla davvero competitiva su tutti i fronti.
Ritratto di bridge
8 dicembre 2017 - 17:20
1
Il problema è l'immagine del marchio ancora molto debole e i modelli sono pochi in listino. E Marchionne ha esagerato con le previsioni di vendita. Negli anni dove l'Alfa Romeo aveva pochi modelli in listino i costruttori tedeschi hanno farcito di modelli la loro gamma. E tenere solo la Mito e la Giulietta in listino non ha giovato all'immagine del marchio. Io l'avevo scritto che la Giulia era un fuoco di paglia ma nessuno mi ha preso sul serio... Vedremo lo Stelvio e aspettiamo il piano industriale 2018 - 2022.
Ritratto di PongoII
9 dicembre 2017 - 19:07
7
Non so... rischierei di essere tacciato di parzialità... La bellissima Giulia, pur con delle lacune sottolineate da Mattia, è pur sempre una berlina da 40k, cifra non proprio accessibile a tutti e, qualora non fosse - come immaginabile - la "prima auto", chi ha già "qualche tedesca" potrebbe per vari motivi proseguire con quei Marchi. Effettivamente non ne vedo tantissime e le due che girano per le mie sperdute zone sono di già alfisti. Anche lo Stelvio ha il suo fascino e, scritto da chi è per il #bastasuv, confermerebbe l'ipotesi di faziosità, ma, vista la "fame" di tali veicoli, probabilmente tra un anno staremo a parlare di numeri anche di quest'auto e sarà, probabilmente, il suddetto discorso di affezione al Biscione, alla Stella, all'Elica od ai Cerchi. Su quanto dice Marchionne, beh, ricordo solo la fine che fece Re Mida....
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser