CREA UNA DISCUSSIONE
A4 tdi-Octavia Tdi-Mazda6 2.2
06 ottobre 2020 - 10:34
Ritratto di Aldo Martino
alVolante di una
Mazda 6 Wagon 2.2 DS 184 CV Exclusive Automatica
Chiedo a Voi in quanto queste sono le tre sw che più mi ispirano per dare il cambio alla mia Mondeo. Quello che vorrei sapere, in quanto i discorsi dei vari concessionari mi hanno creato un po di dubbi è: Quale di queste tre auto monta il motore più adeguato ai tempi? Euro 6 d,temp o euro 6 , il secondo dovrebbe essere il più recente se ho ben inteso.? Hanno bisogno dell'additivo? Premetto che sono tutte di modelli attuali già in commercio e solo la A4 Avant e' usata con circa un anno di vita . Grazie a chi mi vorrà chiarire. Aldo.
Aggiungi un commento
Ritratto di Challenger RT
7 ottobre 2020 - 00:50
Assolutamente Mazda 6, impareggiabile per rapporto prezzo-qualità e molto più bella. Ed è Euro 6 quindi più avanzata di 6d. Consiglio però vivamente una delle due versioni benzina per vari motivi: 1) motori benzina migliori dei diesel e che non hanno bisogno dell'additivo. 2) Minor peso dell'auto e maggiore silenziosità. 3) Prezzo d'acquisto inferiore a parità di potenza... anzi i benzina hanno 10-15 cv in più dei diesel e costano meno. Comprando il 2.0 benzina (165 cv) o il 2.5 benzina (194 cv) si risparmiano dai 1500 ai 3500 euro. I consumi? Per il 2000 quasi uguali al 2.2 diesel, tenendo inoltre presente che tra poco i prezzi di benzina e gasolio verranno equiparati. Inoltre la manutenzione sarà molto meno costosa poiché i Mazda benzina non hanno mai avuto i problemi dei diesel e non avrai la rogna dell'additivo. Infine con uno sguardo al futuro sarà meglio rivendersi un raro benzina che non un dozzinale diesel che magari tra pochi anni non potrà nemmeno circolare in molte grandi città.
Ritratto di marcoveneto
7 ottobre 2020 - 10:26
In teoria dovrebbe essere così "Euro VI revisione 6d prevede due fasi: la prima, temporanea (temp), che è obbligatoria (come immatricolazione) dal 1º settembre 2019, e la seconda, definitiva/completa (immatricolazione nuove auto EU6d dal 1º gennaio 2021)". Quindi Euro 6d dovrebbe essere la più "pulita". Per quanto riguarda le auto proposte da te, se hai considerato il diesel, immagino che tu farai più di 15 / 20 mila km/anno. Tra le tre, la A4 (prendila ben accessoriata) va benone e consuma relativamente poco, la Octavia se presa col 2.0 TDI, monta lo stesso motore dell'Audi, disposto però trasversalmente (hai più spazio a bordo). La Mazda oggetto esotico, penso sia difficile da trovare a km 0 o a buon prezzo, però come spaziosità se la gioca con la Mondeo che possiedi. PS credo che la tedesca e la ceca abbiano bisogno dell'addittivo, nella Mazda forse no.
Ritratto di Battista1960
7 ottobre 2020 - 18:01
1
Buongiorno. Il motore 2,2 litri da 184cv della Mazda cx5 versione 2019 e' ancora 6D-Temp. Ha una cubatura maggiore delle altre ed e' un biturbo. E credo sia la stessa cosa anche per la sorella Mazda6 ,giustamente definita esotica, perché ti assicuro che trovarne una km0 e' davvero un impresa ardua. Più facile un usato recente con il sistema USM, della casa madre. Lo stesso motore in potenze inferiori (150/165), mi sembra, ma non ne sono sicuro,che siano già dall'anno scorso nell'ultimissima Euro6 . A febbraio mi parlarono di una profonda revisione dei gasolio Mazda in corso e, quindi gli attuali in commercio potrebbero essere diversi. L'amico Challenger potrebbe parlare della versione 2020 e forse ha ragione. Io sarei dell'identica idea dell'amico che per primo ti ha risposto... Mazda 6 assolutamente. Il discorso benzina e' più che valido oggigiorno, viste le tante restrizioni,ma percorrendo un certo kilometraggio va calcolato al centesimo. Ma ti confesso che : La Skoda non la conosco, e mi astengo. L' A4 ho avuto modo di provarla, ma con un motore di anni fa (150cv?) e non mi e dispiaciuta per comodità silenziosità e prestazioni rilevabili in quei soli 50 km di guida. In sintesi A4 ,ma in alternativa alla M6. Battista1960
Ritratto di Aldo Martino
10 ottobre 2020 - 14:47
Grazie mille.. Ho chiesto giusto stamattina e mi hanno confermato quanto da Voi sottolineato. Audi e Skoda 6 dtemp, Mazda euro 6 , ma tutte con Ad blu. Da loro chiamato scr se ho ben capito. Ho fatto questa domanda in vista di sostituire la mia Mondeo, e poiché tengo l'auto un bel po di anni, quasi due lustri, mi interessava sapere precisamente quale motore era il più attuale. Audi A4 e Mazda6 le reputo le migliori che ho visto nello specifico campo che ricerco io, una ststion wagon. Credo che la tedesca sia un filo al di sopra la giapponese un po in tutto, ma a fronte di una differenza di quasi 12000 euro. E al giorno d'oggi certi paragoni bisogna farli per forza. Vi ringrazio infinitamente. Aldo.
Ritratto di Leon70
20 ottobre 2020 - 16:05
1
Io darei pure un'ochiata alla Volvo. la V60 in particolare visto che la sta cercando a gasolio di certe dimensioni e con un bel motore. Il 2000 150 cavalli volvo e sicuramente uno di questi ,e non sfigura ne contro il piu grosso Mazda, ne al cospetto del celebre Audi . Ti dico questo in quanto mi e' capitato di sedermi dentro una V60 momentum di un collega che l'ha noleggiata da pochissimo,( a buonissime condizioni tra l'altro ) Ne e' assolutamente appagato sia come consumi che come prestazioni e confort a bordo. Ti avviso pero' che anche Volvo monta attualmente ancora Euro6dtemp e nel prossimo futuro pare voglia abbandonare il gasolio. Luca.
Ritratto di marian123
21 ottobre 2020 - 15:57
Fai conto che se prendi la mazda te la devi tenere fino alla rottamazione perchè da usate hanno poco mercato. Io prenderei la skoda octavia 1.5 tsi o ancora meglio la versione a metano 1.5 gtec, ottima qualità e prezzo inferiore ad audi e mazda.
Ritratto di Aldo Martino
22 ottobre 2020 - 14:58
Buongiorno. Si, e quello che si sente dire più di spesso sul Marchio giapponese. Io ho però tentennato qualche giorno in più del normale e l"auto usata che avevo visto era corredata di cartello "venduta". Era un usato ndi due anni e la valutazione non era nemmeno bassissima. L" Auto come già detto ma la tengo per un bel po e non sono solito sostituirla di spesso. E preferirei un motore a gasolio di una certa cubatura come da anni ho avuto. Sto attualmente valutando il nolo medio lungo termine, su vari marchi. Cosa da me mai fatta ma, di primo acchito, conveniente. Grazie.
Ritratto di Aldo Martino
22 dicembre 2020 - 21:40
Buongiorno. Alla fine ho deciso ,anche perché il salone mi è venuto in favore con condizioni particolari e l'auto mi ha soddisfatto in tutto. Condizioni dovute anche al fatto che dal prossimo anno i motori a gasolio Mazda non saranno più importati in Europa. Il sistema di noleggi Mazda e a conti fatti, e sulla tipologia di auto in questione, il più convincente . Spero di aver fatto la scelta più giusta , ma comunque tra due anni posso rimediare ,se fosse. Vi terrò aggiornati appena me la consegneranno. Grazie dei vostri pareri. Aldo.
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser